menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
Quota 4.625 €
DETTAGLIQuota 4.625 €
Scopri l’anima selvaggia della Mongolia con un itinerario straordinario tra natura, storia e cultura nomade. Da Ulaan Baatar ai paesaggi lunari di Baga Gazrin Chuluu, passando per i cavalli selvaggi di Hustai, le dune di Khongor e gli antichi monasteri di Kharkhorin e Ongii. Un viaggio unico nel cuore del deserto del Gobi, tra le fiamme di Bayanzag e le gole della Valle di Yol. Un’avventura autentica, tra vasti orizzonti e silenzi senza tempo.
data | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
---|---|---|---|---|---|
03/08/2026 | CA 950 | MALPENSA | PECHINO | 1330 | 0540 +1 |
04/08/2026 | CA 901 | PECHINO | ULAAN BAATAR | 0845 | 1050 |
14/08/2026 | CA 956 | ULAAN BAATAR | PECHINO | 1630 | 1830 |
15/08/2026 | CA 949 | PECHINO | MALPENSA | 0130 | 0630 |
CA = China Airlines
+1 = Giorno dopo
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
ULAAN BAATAR | NOVOTEL ULAAN BAATAR | 1 | TWIN | BB |
HUSTAI | HUSTAI PARK CAMP | 1 | TWIN | FB |
KHARKHORIN | SECRET OF THE SILK ROAD PARK CAMP | 1 | TWIN | FB |
ONGII | SECRET OF ONGII CAMP PARK | 1 | TWIN | FB |
BAYANZAG | MONGOL GOBI CAMP PARK | 1 | TWIN | FB |
KHONGOR | GOBI ERDENE CAMP PARK | 1 | TWIN | FB |
YOL AM | GOBI MIRAGE CAMP PARK | 1 | TWIN | FB |
TSAGAAN SUVARGA | TSAGAAN SUVARGA CAMP PARK | 1 | TWIN | FB |
BAGA GAZRIN CHULUU | ERDENE UKHAA CAMP PARK | 1 | TWIN | FB |
ULAAN BAATAR | NOVOTEL ULAAN BAATAR | 1 | TWIN | BB |
Gli hotel e i campi tendati indicati potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria.
NOTA: Le camere presso il campo tendato Secret Of Ongi, per mancanza di disponibilità, non presentano tutte il bagno privato in camera. L'assegnazione delle camere con bagno privato sarà fino ad esaurimento posti.
Chi avrà assegnazione di camera senza bagno privato riceverà una riduzione di 30€ per persona.
Visto
Fino al 31 dicembre 2025 non è richiesto il visto. Questa esenzione dovrebbe essere rinnovata anche per l'anno successivo. Se non dovesse essere prorogata sarà necessario fornirsi di apposito visto.
Penali di cancellazione
Ai clienti che recedano dal contratto saranno applicate le seguenti percentuali di penale applicate sull’intero importo del pacchetto, in base al giorno di ricezione di comunicazione scritta della cancellazione dei clienti (ESCLUDENDO DAL CALCOLO I SABATI, TUTTI I GIORNI FESTIVI, IL GIORNO DELLA PARTENZA E QUELLO IN CUI VIENE EFFETTUATA LA COMUNICAZIONE).
- Prima della ricezione dei nominativi verrà trattenuto, in caso di cancellazioni, l’intero importo del deposito.
- 20% per annullamenti pervenuti dalla conferma del viaggio fino a 45 giorni prima della partenza;
- 40% per annullamenti pervenuti fra 44 e 20 giorni prima della partenza;
- 70% per annullamenti pervenuti da 19 a 10 giorni prima della partenza;
- 100% per annullamenti pervenuti da 9 giorni al giorno della partenza;
La validità della comunicazione di annullamento è subordinata all'adozione della forma scritta.
N.B.: L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
Quota 4.625 €
Scopri l’anima selvaggia della Mongolia con un itinerario straordinario tra natura, storia e cultura nomade. Da Ulaan Baatar ai paesaggi lunari di Baga Gazrin Chuluu, passando per i cavalli selvaggi di Hustai, le dune di Khongor e gli antichi monasteri di Kharkhorin e Ongii. Un viaggio unico nel cuore del deserto del Gobi, tra le fiamme di Bayanzag e le gole della Valle di Yol. Un’avventura autentica, tra vasti orizzonti e silenzi senza tempo.
Partenza per Ulaan Baatar con voli di linea. Volo notturno. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in mattinata a Ulaan Baatar. Dopo le formalità doganali, incontro con la guida locale e trasferimento in città (1,5–2 ore a seconda del traffico). Sistemazione immediata nelle camere. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio inizio delle visite: il monastero di Gandan, cuore spirituale del buddhismo tibetano in Mongolia; la piazza Sukhbaatar, Bogd Khaan Palace Museum e il moderno museo dedicato a Gengis Khan. Cena in hotel.
Partenza per il Parco Nazionale di Hustai, celebre per i cavalli selvaggi takhi (Przewalski), gli unici equini mai addomesticati. Escursione naturalistica con guida specializzata alla ricerca di questi animali rari e delle altre specie che popolano il parco, tra cui rapaci, cervi e antilopi. Sistemazione nel campo.
Il Parco Nazionale di Hustai, situato nella Mongolia centrale, è famoso per essere l'habitat del cavallo selvatico Przewalski, reintrodotto con successo dopo l'estinzione in natura. Istituito nel 1993, il parco protegge una vasta area di steppe, colline e foreste, offrendo rifugio anche a cervi, marmotte, lupi e numerose specie di uccelli. È un esempio di conservazione ambientale e turismo sostenibile. Oltre alla fauna, il parco ospita siti archeologici risalenti all’epoca turca e un paesaggio naturale di rara bellezza.
Attraversando la steppa si raggiunge Kharkhorin, antica capitale di Gengis Khan. Visita del monastero Erdene Zuu, il più antico e meglio conservato del Paese, costruito sulle rovine della città imperiale.
Il complesso racchiude templi, stupa e mura imponenti che evocano la grandezza del passato mongolo.
Sistemazione in campo tendato.
Il monastero Erdene Zuu, situato nei pressi della città di Kharkhorin, è il più antico monastero buddista della Mongolia, fondato nel 1586 sulle rovine dell'antica capitale mongola Karakorum. Circondato da un muro con 108 stupa, un numero sacro nel buddhismo, il complesso conserva templi storici riccamente decorati e ancora attivi. Pur avendo subito gravi danni durante le repressioni sovietiche degli anni '30, è oggi un importante centro religioso e culturale, nonché patrimonio dell’umanità UNESCO come parte della Valle dell’Orkhon.
Il viaggio prosegue verso Ongii, dove le rovine del monastero, adagiate tra montagne e deserto, creano un paesaggio di grande suggestione. Tempo a disposizione per passeggiare tra i resti dei templi e cortili, che un tempo ospitavano centinaia di monaci.
Il complesso monastico di Ongi, situato lungo il fiume Ongi nella Mongolia centrale, era uno dei più grandi centri religiosi del paese, fondato nel XVII secolo. Comprendeva due grandi monasteri e oltre 20 templi, abitati da centinaia di monaci. Fu quasi completamente distrutto durante le purghe comuniste degli anni '30. Oggi restano affascinanti rovine sparse in un paesaggio suggestivo, con alcuni edifici ricostruiti e una piccola comunità monastica che ne mantiene viva la memoria spirituale e storica.
Partenza per Bayanzag, celebre per le “Flaming Cliffs”, spettacolari formazioni rocciose, con sabbia rossa, note anche come "il deserto dei dinosaruri" (che popolarono la zona circa 70 milioni di anni fa).
Sistemazione nel campo tendato.
Bayanzag, nel deserto del Gobi, è uno dei siti paleontologici più importanti al mondo per lo studio dei dinosauri. Reso celebre negli anni ’20 dall’esploratore Roy Chapman Andrews, è qui che furono scoperti i primi nidi fossili con uova di dinosauro, un evento rivoluzionario per la paleontologia. L’area ha restituito numerosi resti di specie come il Velociraptor e il Protoceratops. Ancora oggi, Bayanzag attira scienziati da tutto il mondo ed è un simbolo della ricca eredità preistorica della Mongolia.
Partenza verso sud-ovest per le dune di Khongor, conosciute come le “dune che cantano” per il particolare suono prodotto dal vento. Possibilità di escursione a dorso di cammello e di scalare le dune più alte (circa un’ora di salita) per ammirare un tramonto indimenticabile sul deserto. Sistemazione in confortevoli casette di legno con servizi privati.
Le dune di Khongor, sono tra le più spettacolari del deserto del Gobi, in Mongolia. Si estendono per circa 180 km e possono raggiungere altezze di oltre 300 metri. Il loro nome deriva dal suono simile a un ronzio o a un canto che il vento produce muovendole. Circondate da paesaggi aridi e vallate verdi alimentate da sorgenti sotterranee, offrono un contrasto affascinante e sono una meta imperdibile per chi visita il Gobi.
Partenza verso la valle di Yol Am, una lunga gola verde scavata da un fiume tra le montagne di Gobi Gurvan Saikhan. L’habitat unico ospita rapaci, stambecchi e altre specie rare. Passeggiata tra canyon, ruscelli e pareti rocciose. Sistemazione in campo tendato
La Valle di Yolyn Am, situata nel Parco Nazionale di Gobi Gurvansaikhan, è una stretta gola montana nel sud della Mongolia, famosa per il suo microclima sorprendente. Nonostante si trovi nel caldo deserto del Gobi, la valle ospita ghiaccio per buona parte dell’anno e una ricca biodiversità, inclusi l'aquila barbuta (Yol), stambecchi e altri animali di montagna. Il paesaggio, con le alte pareti rocciose e il fondo spesso ghiacciato, offre un contrasto unico e affascinante rispetto all'arido ambiente circostante.
Arrivo a Tsagaan Suvarga, affioramento roccioso che si erge imponente nella steppa.
Passeggiata tra sorgenti, grotte e Ovoo sciamanici, altari di pietra dedicati agli spiriti della natura.
Tsagaan Suvarga, conosciuta anche come la "Stupa Bianca", è una spettacolare formazione rocciosa nel deserto del Gobi, nella Mongolia meridionale. Si tratta di una scogliera di calcare erosa dal vento e dall'acqua, alta fino a 30 metri e lunga circa 400 metri, che ricorda un'antica città in rovina o una serie di stupa buddisti. I suoi strati colorati – dal bianco al rosso e arancio – creano un paesaggio quasi marziano, particolarmente suggestivo al tramonto. È un luogo di grande valore geologico e paesaggistico, ancora poco turistico.
Viaggio fino a Baga Gazrin Chuluu, affioramento roccioso che si erge imponente nella steppa. La zona, abitata da fauna selvatica, custodisce antiche incisioni rupestri e resti di monasteri. Passeggiata a piedi tra sorgenti, grotte e Ovoo sciamanici, altari di pietra dedicati agli spiriti della natura.
Baga Gazriin Chuluu è una pittoresca formazione granitica situata nel deserto del Gobi centrale, nella provincia di Dundgobi. Queste colline rocciose emergono bruscamente dalla steppa piatta, creando un paesaggio affascinante fatto di canyon, grotte e strane forme scolpite dal vento. L'area è ricca di storia e leggende: vi si trovano incisioni rupestri, resti di antichi templi buddisti e la "grotta curativa" dove, secondo la tradizione, si rifugiavano monaci per meditare. È un luogo spirituale e naturale, ideale per escursioni e contemplazione.
Rientro a Ulaan Baatar. Sistemazione in hotel. Cena mongola in ristorante tipico (incluso un bicchiere di vino o birra - acqua e altre bevande escluse).
Prima colazione. Al mattino partenza in direzione sud-est del Paese per la visita alla colossale statua equestre di Gengis Khan. Rientro ad Ulaan Baatar in tempo utile per il trasferimento in aeroporto. Pranzo libero. Volo di rientro in Italia. Volo notturno. Arrivo il giorno successivo.
LEGENDA
B = Prima colazione - L = Pranzo - D = Cena
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI