menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
Quota 5.250 €
DETTAGLIQuota 5.250 €
Un viaggio di gruppo nel cuore del Giappone più autentico: Kyushu, l’isola del sud dove natura e spirito si incontrano. Da Fukuoka a Kagoshima, tra vulcani, sorgenti termali e villaggi sospesi nel tempo. Ogni tappa — da Beppu al Monte Aso, da Kumamoto a Nagasaki — è un’emozione condivisa, un ricordo che resta. Guidati da un accompagnatore dall’Italia scopriremo insieme le bellezze di questa Isola.
| data | quota | |
|---|---|---|
| 10-05-2026 | Iscrizioni aperte | 5250.00 |
| data | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
|---|---|---|---|---|---|
| 10/05/2026 | CX 234 | MALPENSA MXP | HONG KONG HKG | 12:45 | 06:25 + 1 |
| 11/05/2026 | CX 588 | HONG KONG HKG | FUKUOKA FUK | 11:00 | 15:30 |
| 19/05/2026 | JL 644 | KAGOSHIMA KOJ | TOKYO HND | 11:00 | 12:40 |
| 21/05/2026 | CX 505 | TOKYO NRT | HONG KONG HKG | 18:30 | 22:20 |
| 22/05/2026 | CX 233 | HONG KONG HKG | MILANO MXP | 00:50 | 07:55 |
| città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
|---|---|---|---|---|
| Fukuoka | Hotel Monterey Fukuoka | 2 | Doppia Twin Standard | BB |
| Beppu | Beppu Hotel New Tsuruta | 1 | Japanese Style Room | HB |
| Nagasaki | ANA Crowne Plaza Nagasaki Gloverhill | 2 | Doppia Twin Standard | BB |
| Asosan | Kamenoi Hotel Aso Park Resort | 1 | Doppia Twin Standard | BB |
| Kagoshima | Daiwa Roynet Kagoshima Tenmonkan | 2 | Doppia Twin Standard | BB |
| Tokyo | Sunshine City Prince Hotel | 2 | Doppia Twin Standard | BB |
Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 175 JPY. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza
Visto e requisiti di ingresso
E' necessario il passaporto in corso di validità. Al momento dell'ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno. Il visto di ingresso per motivi di turismo - e per un massimo di 90 giorni di permanenza - non è necessario.
Penali di cancellazione
Ai clienti che recedano dal contratto saranno applicate le seguenti percentuali di penale applicate sull’intero importo del pacchetto, in base al giorno di ricezione di comunicazione scritta della cancellazione dei clienti (ESCLUDENDO DAL CALCOLO I SABATI, TUTTI I GIORNI FESTIVI, IL GIORNO DELLA PARTENZA E QUELLO IN CUI VIENE EFFETTUATA LA COMUNICAZIONE).
- 20% per annullamenti pervenuti dalla conferma del viaggio fino a 45 giorni prima della partenza;
- 40% per annullamenti pervenuti fra 44 e 20 giorni prima della partenza;
- 70% per annullamenti pervenuti da 19 a 10 giorni prima della partenza;
-100% per annullamenti pervenuti da 9 giorni al giorno della partenza;
La validità della comunicazione di annullamento è subordinata all'adozione della forma scritta.
N.B.: L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. Mistral Tour si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti previsto nella quota. Vi consigliamo di proporre ai clienti una polizza a copertura delle penalità di annullamento.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Polizza Multirischi Nobis
La polizza da noi proposta include copertura annullamento e spese mediche. Qui di seguito riportiamo alcuni dettagli.
Prima della stipula, è obbligatorio prendere visione delle condizioni di polizza utilizzando il seguente link:
https://user-j9eblaj.cld.bz/Polizze-Turismo-MISTRAL
Per garantire la corretta stipula della polizza, il viaggiatore deve essere residente in Italia e il nome deve corrispondere a quanto riportato sul passaporto. Segnaliamo in anticipo che la polizza deve essere richiesta e stipulata contestualmente alla comunicazione del nome del partecipante, e non può essere attivata successivamente.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
Quando andare
Il Giappone ha un clima continentale, per certi versi abbastanza simile a quello europeo. Il periodo migliore per visitare il Giappone è sicuramente la primavera, in particolare il mese di aprile, tuttavia anche marzo e maggio sono mesi ottimi. Considerate inoltre che nei mesi di marzo e aprile si ha la fioritura dei ciliegi, un vero spettacolo. Anche l'autunno è una stagione meravigliosa in Giappone, vi sono meno ore di luce, ma la temperatura è ancora molto buona.
In inverno spesso il cielo è limpido, ma le temperature possono essere molto rigide con neve.
Se possibile sono da evitare i mesi giugno (in parte), luglio ed agosto. Fa molto calo e l’umidità è molto alta.
Ore di volo
Per raggiungere il Giappone sono necessarie circa 12 ore di volo. Molte compagnie aeree hanno voli diretti dall'Europa per Tokyo o Osaka: Lufthansa, Air France, British, Turkish Airlines etc. Da Milano Malpensa opera un volo diretto dell'Alitalia
Cosa vedere
Tantissimo!
Tokyo richiede un soggiorno tre notti minimo, ma quattro è sicuramente preferibile: qui troverete tutto e il contrario di tutto, dal palazzo imperiale e i templi antichi ai grattacieli e costruzioni dalle forme architettoniche più ardite; il mercato del pesce con l'asta dei tonni più grande al mondo, il quartiere della moda di Ghinza, oppure quello dell’elettricità Akihabara, frequentato da ragazzi vestiti nei modi più incredibili; e ancora imperdibili sono le sale per il Karaoke e il Pachinco …. Insomma ci vorrebbero due pagine solo per elencare i luoghi da visitare a Tokyo
Passiamo a Kyoto dove il contrasto tra moderno e antico è ancora più forte: qui visiterete l’antico quartiere delle gheishe, Ghion; alcuni tra i giardini più belli al mondo, i più importanti templi buddisti e shintoisti. Vi troverete a passeggiare per strada con giovani che vestono in Kimono (il vestito tradizionale).
Ovviamente il Giappone non è solo rappresentato da queste due città, ma offre tantissimo. Proseguiamo con le Alpi giapponesi e le sue località più famose quali Takayama, Shirakawa-Go (dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco) e Kanazawa famosa per il suo giardino - forse il più bello del Giappone - i suoi atelier che producono famisissimi kimono. Non possiamo dimenticare la città di Hiroshima, l’isola sacra di Mijashima con il suo famosissimo torij sull’acqua (la porta shintoista), simbolo del Giappone, la zona termale di Hakone dalla quale, nelle belle giornate, si ha una veduta magnifica del monte Fuji e Koya-San il monte dove sorge il più importante centro buddista del Giappone.
Terminiamo questo breve elenco inserendo due località più particolari, da intenditori: perché non provare un soggiorno mare ad Okinawa, oppure spingersi a nord sino all’isola di Okkaido, per immergersi nei suoi parchi e i magnifici paesaggi ?
P.S. Assolutamente imperdibile l’esperienza della cerimonia del thè in una casa privata a Kyoto o Kanazawa, dormire in un Ryokan e in un monastero buddista
Quanto stare
In due settimane è possibile visitare abbastanza bene l’isola centrale di Honshu con tutte le principali località. Con tre settimane si possono effettuare delle visite più accurate, oppure spingersi a nord nella stupenda e poco conosciuta isola di Okkaido
Fuso orario
Il Giappone è 8 ore avanti rispetto all’ora italiana. (7 con l’ora legale)
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Non è richiesto alcun visto. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ritorno
Quota 5.250 €
Un viaggio di gruppo nel cuore del Giappone più autentico: Kyushu, l’isola del sud dove natura e spirito si incontrano. Da Fukuoka a Kagoshima, tra vulcani, sorgenti termali e villaggi sospesi nel tempo. Ogni tappa — da Beppu al Monte Aso, da Kumamoto a Nagasaki — è un’emozione condivisa, un ricordo che resta. Guidati da un accompagnatore dall’Italia scopriremo insieme le bellezze di questa Isola.
Partenza con voli di linea IATA con scalo per Fukuoka. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Tempo libero a disposizione. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Partenza per un’escursione al Santuario Tenmangu, celebre luogo di culto immerso nella natura e dedicato al dio della conoscenza. Al rientro, tour panoramico di Fukuoka, vivace città portuale che unisce tradizione e modernità, tra templi antichi, quartieri dinamici e scorci sul mare. Pranzo libero. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Fukuoka, situata sulla costa settentrionale di Kyushu, è una città moderna e accogliente che unisce innovazione urbana e tradizione giapponese. È conosciuta per la sua vivace scena gastronomica, in particolare per il celebre Hakata Ramen, e per i caratteristici chioschi di strada (yatai). Grazie alla sua posizione strategica, è da secoli una porta del Giappone verso l’Asia* Fukuoka offre anche spiagge, templi antichi e festival colorati, rendendola una delle città più dinamiche del Paese.
Partenza in pullman per la Penisola di Kunisaki, a nord di Beppu, che rappresenta l’essenza del Giappone rurale: villaggi di legno tra le risaie, templi remoti nascosti nelle foreste, pace e silenzio. Pochi visitatori giungono fin qui, l’inglese è quasi sconosciuto e bastano i gesti per comunicare. Come ogni dono inatteso, è il più prezioso: si ha la sensazione di entrare in punta di piedi in un mondo diverso, insolito ma autentico, offerto solo a voi. Basta mezza giornata “fuori dai percorsi battuti” per dare al viaggio un tocco unico, raffinato e genuino — un’occasione per vedere il mondo con occhi più veri.
Nel pomeriggio, proseguimento per Beppu e visita dei suoi celebri “inferni”: i jigoku, un’incredibile città di vapori dove ogni pozza ha un colore diverso. Qui l’acqua è talmente calda (100°C) che solo i coccodrilli osano entrarvi!
Pernottamento in ryokan. Pranzo in corso di escursione, cena prevista presso il ryokan e pernottamento.
Kunisaki è una penisola situata nella parte nord-orientale dell’isola di Kyushu, nella prefettura di Ōita, Giappone. È un’area ricca di fascino naturale e spirituale, caratterizzata da dolci colline vulcaniche, fitte foreste e un’atmosfera di profonda tranquillità. Storicamente, Kunisaki è stata un importante centro del Buddhismo Rokugō-Manzan, un antico culto sincretico che fonde elementi buddhisti e scintoisti. La regione è costellata di templi, santuari e antiche statue di pietra scolpite nei secoli lungo i pendii e nelle grotte.
Partenza in pullman per il villaggio di Okawachiyama, pittoresco borgo incastonato tra le montagne e rinomato per la secolare tradizione della porcellana Imari, con antiche fornaci e botteghe artigiane. Dopo la visita, proseguimento in pullman per Nagasaki. Pranzo in corso di escursione, cena prevista in Izakaya e pernottamento.
Okawachiyama, situato vicino a Imari nella prefettura di Saga, è un pittoresco villaggio di montagna famoso come la **“Valle dei Fornai di Porcellana”**. Circondato da foreste e valli, fu per secoli un luogo segreto dove si produceva la raffinata **porcellana di Imari e Nabeshima** per i signori feudali. Oggi il villaggio conserva il suo fascino storico, con **forni tradizionali, botteghe artigiane e stradine acciottolate** immerse nella natura.
Giornata interamente dedicata alla visita di Nagasaki, elegante città portuale ricca di storia. Al mattino, visita dei quartieri meridionali, dove il Giappone si aprì per la prima volta al mondo esterno: Clover Garden, il Dutch Slope, la Chinatown e l’antico avamposto commerciale di Dejima. Nel pomeriggio, proseguimento nell’area dei templi buddhisti, quindi nel quartiere di Urakami, teatro della seconda esplosione atomica dopo Hiroshima. Visita esterna della nuova Cattedrale, ricostruita al posto dell’originale distrutta, e ingresso al Museo della Bomba Atomica e all’Hypocenter Park. In serata, possibilità (facoltativa, in taxi o funivia, non inclusi) di salire sul Monte Inasa per ammirare la vista notturna della città, considerata tra le più belle al mondo. Pranzo libero. Cena in ristorante locale e pernottamento.
Nagasaki, situata sulla costa occidentale di Kyushu, è una città dal ricco passato di aperture culturali e scambi internazionali. Fu l’unico porto giapponese aperto agli stranieri durante il periodo Edo, e oggi conserva un’atmosfera cosmopolita unica. La città è anche simbolo di pace e rinascita, nota per il suo Parco della Pace e il memoriale dedicato alle vittime della bomba atomica del 1945.
Al mattino, partenza in pullman e traghetto per Kumamoto e proseguimento verso l’area del Monte Aso; visita della spettacolare zona vulcanica, che si estende all’interno della più grande caldera del mondo. Qui si ammirano vasti paesaggi di prati ondulati, fumi che si alzano dai crateri ancora attivi e scenari naturali di straordinaria forza ed energia. Pranzo in corso di escursione. Cena in hotel e pernottamento.
Kumamoto, situata nel cuore di Kyushu, è una città ricca di storia e natura. Il suo simbolo è il maestoso Castello di Kumamoto, uno dei più imponenti del Giappone, circondato da splendidi giardini. Nelle vicinanze si trova anche il Monte Aso, uno dei più grandi vulcani attivi del mondo e il cuore geologico di Kyushu. La sua vasta caldera, tra i più ampi esistenti, ospita villaggi, pascoli e sorgenti termali. Con i suoi cinque picchi principali, offre panorami mozzafiato e percorsi escursionistici che permettono di ammirare da vicino la forza e la bellezza della natura vulcanica giapponese.
Partenza in pullman verso Kagoshima. Dopo l’arrivo, escursione di mezza giornata a Chiran, dove si visiteranno i giardini delle antiche residenze dei samurai, vere gemme di rara bellezza. Non lontano, il Museo della Pace racconta le commoventi storie dei 1.036 giovani piloti, erroneamente chiamati “kamikaze”, inviati in missioni suicide contro gli Stati Uniti. Al termine della visita, rientro a Kagoshima. Pranzo libero. Cena in ristorante e pernottamento.
Giornata dedicata alla visita della splendida città portuale del sud di Kyushu: Sakurajima, simbolo della città, un vulcano attivo raggiungibile in 15 minuti di traghetto dal porto di Kagoshima; Sengan-en, splendido giardino giapponese con vista su Sakurajima e antica residenza del clan Shimazu (Patrimonio dell’Umanità UNESCO); e Shiroyama Park, rinomato punto panoramico che offre vedute mozzafiato sulla città e sul vulcano. Pranzo libero, cena in Izakaya e pernottamento.
Kagoshima, situata all’estremità meridionale di Kyushu, è una città vivace e affacciata sulla baia omonima. Di fronte sorge il vulcano Sakurajima, simbolo della città, che domina il paesaggio con la sua costante attività fumante. Kagoshima è nota per le sue sorgenti termali, la cucina localecome il maiale nero Kurobuta e per la sua atmosfera calda e accogliente, spesso paragonata a quella del Mediterraneo. Infatti, anche per la somiglianza delle due baie, dagli anni '60 è gemellata con Napoli.
Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea diretto per Tokyo. Nel pomeriggio inizio delle visite della capitale del Giappone: la zona di Akihabara, la città elettrica, regno dei manga e dei dispositivi di elettronica, e il Parco di Ueno, oasi naturale nel cuore della città. Pranzo libero e cena in Izakaya.
Tokyo, capitale del Giappone, è una metropoli vibrante dove tradizione e modernità convivono in perfetta armonia. Grattacieli futuristici, quartieri ultratecnologici come Shibuya e Shinjuku si affiancano a templi antichi come Sensō-ji ad Asakusa. La città è un centro globale di cultura, moda, gastronomia e innovazione. Nonostante il suo ritmo frenetico, Tokyo offre anche oasi di tranquillità nei suoi numerosi parchi e giardini storici.
Intera giornata di visite. In mattinata visita della zona di Yanesen, che riunisce i quartieri tradizionali di Yanaka, Nezu e Sendagi, tra i più autentici e meno turistici di Tokyo. Si visiteranno il santuario Nezu, tra i più antichi della città, noto per i suoi torii immersi nel verde, il silenzioso e suggestivo cimitero di Yanaka, e infine la vivace via commerciale di Yanaka Ginza. A seguire, proseguimento verso la baia di Tokyo. Arrivo nel quartiere di Tsukiji e passeggiata tra i negozi del mercato esterno fino all’isola artificiale di Tsukishima. Nel pomeriggio, visita del parco della villa Hamarikyu, capolavoro indiscusso dell'arte dei giardini giapponesi e testimonianza emozionante di un passato che, come spesso accade in Giappone, rimane intatto e viene integrato nel mondo contemporaneo. Ed è proprio il mondo di oggi, anzi quello del futuro, a caratterizzare l'ultima parte della giornata, con la visita all'avanguardistica zona di Roppongi e Azabudai, che ogni anno subiscono evoluzioni urbanistiche sorprendenti. Pranzo libero e cena in ristorante locale.
Mattinata a disposizione per relax, shopping e visite individuali. A seguire trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro in Italia con scalo. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia, termine dei servizi.
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI