Potevamo, come fanno molti, stupirvi con effetti speciali riempiendo queste pagine con spettacolari immagini acquistate da agenzie fotografiche.
... e invece, un po' perché ci piace fotografare, un po' per farvi capire che se venite con noi qualche bella fotografia riuscirete sempre a catturarla, abbiamo preferito utilizzare le nostre immagini quasi ovunque.
Qui trovate la galleria fotografica dei nostri viaggi.
ESPLORA LA GALLERY4° giornoPessima colazione da Massawa Fast Food, buono giusto il makiato poi partenza col minivan destinazione Adi Quala vicino al confine con l’Etiopia, luogo ora raggiungibile con permesso sia per gli stranieri (ottenibile al ministero del turismo) sia per il mezzo (a quello ci ha pensato l’autista, va convalidato presso un terminal dei bus in uscita). Lungo il cammino sosta a Dbarwa presso alcune costruzioni italiane di pregio, sulla strada asfaltata ma in pessime condizioni, quasi solo ciclisti in tenuta da uscita d’allenamento festivo, strada pianeggiate in un falsopiano sempre oltre quota 2.000m. Passato Mendefera peggiora ancora e all’arrivo ad Adi Quala (dopo circa 3 ore) condividiamo la via solo con gente a piedi, qualche carretto e vari animali. Provia
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle comunità di Vecchi Credenti in giro per il mondo. I primi che ho incontrato di persona sono i Molokan del villaggio di Fioletovo in Armenia. Come già scritto negli articoli precedenti, i Vecchi Credenti sono comunità di Cristiani Ortodossi che nel '600 rifiutarono le imposizioni del clero ufficiale, sostenuto dallo zar, e se ne staccarono, subendo repressioni e persecuzioni. In particolare i Molokan, pastori il cui nome significa “bevitori di latte”, si videro misi al bando perché grandi consumatori di latte e prodotti caseari, anche nella quaresima e negli altri periodi di digiuno (circa 200 giorni all'anno) previsti dalla
1° giorno All’aeroporto di Bologna la fila per il check-in della Turkish Airlines è veloce, più lunga la fila di chi ha fatto il check-in on line e deve consegnare il bagaglio, recupero le carte d’imbarco fino ad Asmara. Pure i controlli sono veloci, giusto il volo tarda, in 2:40 arrivo a Istanbul (servito un buon pranzo, niente schermo a disposizione e niente possibili ricariche di batterie) dove vado direttamente al gate del volo per Asmara senza più nessun controllo. Va solo vistata nuovamente la carta d’imbarco prima del gate mostrando passaporto e visto. Volo puntuale, durata poco oltre le 4 ore, a disposizione uno schermo personale con vari intrattenimenti o possibilità di utilizzare i propri con l’ingresso usb. Servita una
Nel febbraio 2019 ho scelto di fare un viaggio in India, non un classico tour del Rajasthan o del Kerala o di altre zone conosciute dell’India, ma per partecipare al pellegrinaggio sacro: il Kumbh Mela.Il Kumbh Mela del 2019 è stato uno dei più grandi. Svoltosi ad Allahabad, chiamata anche Prayagraj, l’Ardh Kumbh Mela, nel 2019, ha raggiunto 120 milioni di hindu devoti presenti.Cos'è La domanda che molti mi hanno posto, dopo essere tornata dal viaggio, è stata su come si svolge il Kumbh Mela e che emozioni mi avesse suscitato. Lo svolgimento di questo di questo pellegrinaggio di massa durante il quale il devoto hindu si immerge nel fiume Gange è assai complicato. Bisogna percorrere circa tra i cinque e sette km prima di arrivare al lu