informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: 02-05-2026
Durata:14 giorni

Quota 6.930 €
Ass. Annullamento inclusa

DETTAGLI
Volo:Incluso
Prossima partenza: 02-05-2026
Durata:14 giorni
DETTAGLI

Quota 6.930 €

CILE E ISOLA DI PASQUA CON ACCOMPAGNATORE

Volo:incluso
Durata:14 giorni

Alla scoperta di luoghi dalle mille sorprese e dalle magiche atmosfere. Il Cile in tutto il suo splendore dalla dinamica capitale ai paesaggi lunari del Deserto di Atacama. Fino ad arrivare alla remota Isola di Pasqua, tutt'oggi avvolta da un alone di mistero. Un'esperienza che vi porterà a visitare le statue dei Moai, passando per capolavori della natura e luoghi di culto dalla bellezza ineguagliabile, come il vulcano Rano Raraku, Ahu Akiwi e i templi Vinapu.

Punti di forza:
  • Il miglior periodo dell'anno;
  • Ottime sistemazioni alberghiere;
  • Gruppo piccolo con nostro accompagnatore dall'Italia (solo clienti Pianeta Gaia max 16);
  • Visita della vivace capitale, un insolito mix di quartieri storici e architettura avveniristica;
  • L'affascinante città di Valparaiso con i suoi murales e case storiche;
  • I paesaggi lunari del Deserto di Atacama, il più arido al mondo;
  • Il fascino remoto e mistico dell'Isola di Pasqua.

La quota comprende

  • Voli intercontinentali e interni in classe economica con un bagaglio da 23 kg in stiva e 8 kg in cappelliera;
  • Hotel come sopra indicato, in camera standard salvo ove diversamente indicato;
  • Pasti come indicato nel programma;
  • Tutti i trasferimenti con veicolo privato salvo ove diversamente indicato;
  • Tasse di ingresso ai parchi / musei / monumenti durante le visite guidate;
  • Guida di viaggio e gadget
  • Assistenza di viaggio 24h Pianeta Gaia
  • Assicurazione medico 50.000 €, bagaglio e annullamento Top Pianeta Gaia

La quota non comprende

  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Tasse aeroportuali 80€
  • Mance (circa 70€ complessivi per persona), extra e tutto quanto non indicato in "servizi inclusi"
  • Estensione facoltativa dei massimali medici a 500.000€ (80€).

Quota 6.930 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona

Richiedi informazioni
Prossime partenze:
data quota
02-05-2026 Iscrizioni aperte 6930.00

ALTRE QUOTE OBBLIGATORIE

  • 75€ QUOTA DI ISCRIZIONE
  • TASSE AEROPORTUALI (SOGGETTE A VARIAZIONE FINO ALL’EMISSIONE DEI BIGLIETTI)
  • TASSA D'INGRESSO ALL'ISOLA DI PASQUA 95€
  • SUPPLEMENTO BASE 12/14 PARTECIPANTI 270€ 

QUOTE E SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

  • SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 1150€

MINIMO PARTECIPANTI

  • VIAGGIO CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 12 PARTECIPANTI (MASSIMO 16 PARTECIPANTI)

TERMINI DI PAGAMENTO

  • ACCONTO DI 200€ ALLA CONFERMA;
  • ACCONTO 30% AL RAGGIUNGIMENTO DEL MINIMO DI PARTECIPANTI (12)
  • SALDO 45 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA

Voli

data n.volo origine destinazione partenza arrivo
02/05/2026 LA8073 MILANO MALPENSA SAO PAOLO INTL AIRPORT 13:00 19:45
02/05/2026 LA751 SAO PAOLO INTL AIRPORT SANTIAGO INTL AIRPORT 21:25 00:45 +1
05/05/2026 LA841 SANTIAGO INTL AIRPORT ISOLA DI PASQUA 09:15 12:40
08/05/2026 LA842 ISOLA DI PASQUA SANTIAGO INTL AIRPORT 14:30 21:00
09/05/2026 LA146 SANTIAGO INTL AIRPORT CALAMA 11:00 13:10
13/05/2026 LA151 CALAMA SANTIAGO INTL AIRPORT 13:30 15:37
14/05/2026 LA752 SANTIAGO INTL AIRPORT SAO PAOLO INTL AIRPORT 11:15 16:10
14/05/2026 LA8072 SAO PAOLO INTL AIRPORT MILANO MALPENSA 18:00 10:15 +1

Partenza dai principali aeroporti italiani

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
SANTIAGO CUMBRES LASTARRIA 3 BB
ISOLA DI PASQUA ALTIPLANICO RAPA NUI 3 BB
SANTIAGO ARPT HOLIDAY INN AIRPORT 1 BB
SAN PEDRO DE ATACAMA CUMBRES ATACAMA 4 BB
SANTIAGO AC COSTANERA 1 BB

Nota: la tipologia di camera (matrimoniale o a 2 letti) non può essere garantita al 100% fino al momento del check-in in quanto l’assegnazione delle camere è di competenza della reception dell’hotel.

Gli hotel potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria.

Assicurazione medico, bagaglio, annullamento AXA

Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici

Altre informazioni

Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 1,13 usd. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza 

Visto
Per questa destinazione non è necessario il visto di ingresso

Penali di cancellazione
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.

Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina. 

Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo

Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.

Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.

Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.

Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito  poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia. 

Informazioni utili: Cile

Documenti
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Le Autorità di frontiera potrebbero chiedere di esibire il passaporto nonché il biglietto di andata e ritorno. Per turismo, il visto d'ingresso non è necessario, fino a tre mesi (90 giorni) di permanenza nel Paese. Si raccomanda di fare attenzione a non smarrire la copia del foglietto di immigrazione compilato all’atto di ingresso nel Paese, necessario per l’uscita dal Cile. In caso di furto, occorre denunciarlo immediatamente.
MODULO PER L'INGRESSO IN CILE Vi informiamo che per entrare in Cile si compila il modulo in loco oppure online e si presenta all'ufficio doganale alla frontiera corrispondente. C'è la possibilità di compilarlo online o nello stesso luogo di ingresso in Cile. In caso di farlo tramite il sito web, il link è il seguente: https://ingresoachile.cl

Vaccinazioni e situazione sanitaria
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Il sistema sanitario in Cile include assistenza pubblica e privata di buon livello. Le strutture sanitarie private nell’area di Santiago (regione Metropolitana) e nella V Regione (Viña del Mar e Valparaíso) sono di ottimo livello, tuttavia con costi elevati. Nelle città di Temuco, Valdivia, Puerto Montt, Antofagasta, Arica e La Serena sono discrete. Nel resto del Paese sono di basso livello. I costi delle cure mediche in Cile sono particolarmente elevati ed i turisti sono tenuti al pagamento anche delle prestazioni di primo soccorso e di emergenza. Nonostante l’acqua sia potabile in quasi tutto il paese consigliamo comunque di bere sempre acqua imbottigliata per evitare qualsiasi inconveniente.

Fuso orario
Tra settembre e aprile è in vigore l'ora legale locale. Durante tale periodo la differenza oraria con l'Italia è di -4h; 6h quando in Italia vige l’ora legale, -5h nel resto dell’anno.

Valuta
La valuta locale è il Peso Cileno (CLP). Il cambio approssimativo è 1 € = 900 Pesos. In loco è possibile cambiare sia Euro sia Dollari Usa in valuta locale. Le carte di credito principali, Visa MasterCard, Diners e American Express, sono accettate negli alberghi e nei ristoranti di alto livello mentre non sono gradite negli esercizi di medio o basso livello (soprattutto a San Pedro de Atacama, all’Isola di Pasqua e in Patagonia).

Lingua
La lingua ufficiale è lo Spagnolo anche se sopravvivono ancora numerosi “dialetti” indigeni. L’Inglese si parla generalmente nella maggioranza dei centri turistici, hotel e ristoranti.

Elettricità 220 volt. La maggioranza degli alberghi di quattro e cinque stelle ha prese elettriche di tipo europeo ma è comunque consigliabile portarsi un adattatore per prese a lamelle di tipo americano.

Cucina
In Cile si mangia benissimo ed è quasi impossibile trovarsi male; i menù sono piuttosto simili ai nostri ed è facile trovare quasi tutti i più importanti piatti della cucina internazionale. La carne è gustosa e costituisce l’elemento base della cucina locale; le tipiche empanadas (sfoglia ripiena di carne o altri ingredienti, cucinata al forno o fritta) vengono servite come antipasto o spuntino; il pesce è forse il piatto più caratteristico e viene servito con notevole varietà di ricette; i frutti di mare (mariscos) sono la passione dei Cileni e sempre di ottima qualità: non dimenticate di provare la centolla (granseola) in tutta la zona sud; la cucina cilena dedica molte attenzioni ai dessert, variatissimi e ricchi di influenze internazionali, combinate con le specialità locali. Infine il vino: i vitigni cileni, importati dall’Europa diversi secoli fa, si sono ambientati benissimo, fino a produrre vini con una personalità propria e di grande qualità, tanto che vengono esportati in tutto il mondo.

Stagioni e climi
A causa della sua estensione e delle sue differenze di altitudine il clima cileno è molto vario: in generale il clima è più temperato verso la costa e più freddo, soprattutto durante la notte, vicino alle montagne. Le stagioni sono invertite rispetto alle nostre per cui consigliamo il nostro inverno per visitare soprattutto la parte della Patagonia mentre il nord, Santiago e l’Isola di Pasqua sono visitabili tutto l’anno. Per maggiori informazioni: www.climieviaggi.it/clima/cile

Sicurezza
Il Cile è in generale un paese sicuro per i viaggiatori. Le comuni precauzioni sono consigliate nelle grandi città. Recentemente si sono verificati casi di manifestazioni di piazza nelle grandi città, pertanto si consiglia di informarsi tramite i nostri referenti sul posto, per avere informazioni aggiornate.

Comunicazioni
Chiamate in Cile: 00 56+ prefisso della città + numero di telefono. Le telecomunicazioni in Cile sono di ottimo livello e servizi Internet e fax sono disponibili nella maggioranza dei centri turistici ed è anche possibile affittare telefoni cellulari. I nostri cellulari GSM triband sono utilizzabili in quasi tutto il paese, ma consigliamo di verificarne l’effettiva copertura ed i costi con il vostro operatore prima della partenza.

Mance
È uso in Cile dare la mancia per un buon servizio dal 10 al 15% in posti come i ristoranti; non così per i taxi che hanno un regolare tassametro.

Acquisti ed artigianato
I prodotti artigianali tipici includono gioielleria in lapislazzuli, articoli di cuoio e lana, ceramica e rame. Nel sud si possono trovare interessanti manufatti in legno con motivi indigeni.

Alimentari (ingresso in Cile)
Come negli Stati Uniti, le autorità doganali cilene sono molto rigorose sull’ingresso nel paese di vegetali ed alimentari; ciò è dovuto ad una rigorosa difesa del territorio dalla possibilità di ingresso di malattie o affezioni non presenti in Cile; consigliamo a tutti i nostri clienti che entrino in Cile e con qualsiasi mezzo, di non portare con sé (sia a mano che nei bagagli, che vengono spesso controllati con attenzione in frontiera) alimenti di alcun genere, nemmeno frutti, panini o qualsiasi alimento anche apparentemente inoffensivo; chi contravvenisse a queste regole potrà essere fermato e anche multato; per maggiori informazioni consigliamo di consultare le guide ed i corrispondenti prima di arrivare alla frontiera.

Tassa turistica dell’Isola di Pasqua da pagare in loco.
Il biglietto è acquistabile solo online e bisogna acquistarlo prima di arrivare sull'isola sul sito www.rapanuinationalpark.org
Il valore del biglietto sarà di 20.000 Pesos per i turisti nazionali e di US$ 80 per i turisti stranieri. Inoltre è obbligatorio compilare il formulario online di ingresso sul sito: https://ingresorapanui.interior.gob.cl/
A partire dal 1 agosto 2018, coloro che si recano sull'isola di Pasqua come turisti possono soggiornare solo per un periodo massimo di 30 giorni. La nuova norma stabilisce una serie di requisiti che devono essere presentati alla Polizia Investigativa del Cile (PDI) al momento dell'imbarco per l'isola. In primo luogo i viaggiatori devono compilare il modulo di iscrizione unico (Formulario Único de Ingreso-FUI), presentare la carta d'identità o il passaporto, il biglietto di ritorno e la prenotazione in alloggi turistici autorizzati da Sernatur o una lettera di invito da una persona appartenente a il popolo Rapa Nui. Latam Airlines raccomanda ai suoi passeggeri di arrivare con 3 ore di anticipo sul volo per espletare tutte le formalità.

Quota 6.930 €
Ass. Annullamento inclusa

Introduzione

Alla scoperta di luoghi dalle mille sorprese e dalle magiche atmosfere. Il Cile in tutto il suo splendore dalla dinamica capitale ai paesaggi lunari del Deserto di Atacama. Fino ad arrivare alla remota Isola di Pasqua, tutt'oggi avvolta da un alone di mistero. Un'esperienza che vi porterà a visitare le statue dei Moai, passando per capolavori della natura e luoghi di culto dalla bellezza ineguagliabile, come il vulcano Rano Raraku, Ahu Akiwi e i templi Vinapu.

Richiedi Informazioni

Punti di forza:
  • Il miglior periodo dell'anno;
  • Ottime sistemazioni alberghiere;
  • Gruppo piccolo con nostro accompagnatore dall'Italia (solo clienti Pianeta Gaia max 16);
  • Visita della vivace capitale, un insolito mix di quartieri storici e architettura avveniristica;
  • L'affascinante città di Valparaiso con i suoi murales e case storiche;
  • I paesaggi lunari del Deserto di Atacama, il più arido al mondo;
  • Il fascino remoto e mistico dell'Isola di Pasqua.

Foto di viaggio

5435

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO - SAB 02-05-2026 ITALIA - SANTIAGO (-/-/-)

    Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Santiago, via Sao Paulo. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in tarda serata, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento privato in hotel nel vivace quartiere centrale di Lastarria.

  • 2° GIORNO - DOM 03-05-2026 SANTIAGO (B/L/-)

    Prima colazione in hotel.
    In tarda mattinata partenza per la visita della città, esplorando le vie del centro tra la Cattedrale, il Palazzo del Governo “la Moneda”, la zona pedonale di “paseo” Bandera. Visita del Cerro San Cristóbal con bellissime viste, del quartiere di Bellavista, della casa di Pablo Neruda “La Chascona” e il quartiere residenziale con i suoI eleganti palazzi.
    Pranzo in ristorante e proseguimento delle visite con il Museo della Memoria e dei Diritti Umani, un museo toccante e commovente fondamentale per capire la storia recente di questo Paese. Termineremo visitando il Barrio Yungay, uno dei quartieri più tradizionali e storici di Santiago. 

    Cena libera e pernottamento.

     

  • 3° GIORNO - LUN 04-05-2026 SANTIAGO - VALPARAISO - SANTIAGO (B/L/-)

    Prima colazione. Partenza in direzione della costa. Lungo il percorso si potranno ammirare i numerosi vigneti che rendono il Cile famoso per i suoi vini, attraversando le valli di Curacaví e di Casablanca, una delle principali aree di produzione vinicola del Paese. Proseguimento per Valparaiso, per realizzare la visita di questa bella e caratteristica città, dichiarata dall'Unesco Patrimonio culturale dell'Umanità per via della sua particolare ed eclettica architettura. Fu uno dei porti più importanti del Nuovo Mondo con particolare sviluppo nell’Ottocento.
    I suoi quartieri sulle colline sono collegati da scale e passaggi pittoreschi ma la soluzione per collegare la collina con il porto furono i suoi numerosi ascensori a cremagliera, ancora utilizzati.
    Pranzo in ristorante.
    Ritorno a Santiago con sosta in una azienda vinicola per una degustazione. Arrivo in hotel e cena libera. 

  • 4° GIORNO - MAR 05-05-2026 SANTIAGO - ISOLA DI PASQUA (B/L/-)

    Prima colazione e trasferimento in aeroporto. Partenza in volo per l'Isola di Pasqua. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pranzo in hotel.
    In seguito visita della cittadina di Hanga Roa per comprendere la storia del popolo Rapa Nui.
    Poi continueremo verso Ahu Hanga Kio' e Ahu Huri A Urenga, dove comoinceremo a prendere confidenza con le numerose ahu (piattaforme cerimoniali) presenti a Rapa Nui. Rientro in hotel e cena libera.


    Sperduta nell’Oceano Pacifico, a oltre 3.500 km dalle coste del Cile, l’Isola di Pasqua è uno dei luoghi più remoti e affascinanti del pianeta. Conosciuta per i suoi enigmatici moai — le imponenti statue di pietra che vegliano silenziose sul paesaggio — quest’isola vulcanica racchiude una storia antica e ancora in parte misteriosa, legata alla cultura del popolo Rapa Nui.
    Note: L’ordine delle escursioni potrebbe variare

     

     

  • 5° GIORNO - MER 06-05-2026 ISOLA DI PASQUA (B/L/-)

    Dopo la prima colazione, intera giornata di escursione al vulcano Rano Raraku, il luogo dove i moai venivano “fabbricati”, all’Ahu Tongariki, la più grande piattaforma dell’isola con 15 moai restaurati, e all’Ahu Te Pito Kura, considerato il “centro energetico” dell’isola, alla spiaggia di sabbia bianca di Anakena.
    Pranzo al sacco (incluso) e rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

  • 6° GIORNO - GIO 07-05-2026 ISOLA DI PASQUA (B/L/-)

    Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita del vulcano Rano Kau, del villaggio cerimoniale di Orongo e dei Templi Vinapu, dove si è riscontrata una singolare somiglianza con i metodi utilizzati in Perù nella lavorazione della pietra. Pranzo in hotel. Al pomeriggio visita all’Ahu Akivi e alla miniera di Puna Pau, luogo da cui si estraeva la pietra rossa con cui venivano costruiti i “cappelli” dei moai. 

  • 7° GIORNO - VEN 08-05-2026 ISOLA DI PASQUA - SANTIAGO (B/-/D)

    Prima colazione e rilascio della camera. Ultime ore a disposizione per curiosare tra i negozietti e i mercati del capoluogo.
    In tarda mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Santiago.
    All’arrivo sistemazione in hotel in zona aeroportuale, collegato direttamente al terminal da un passaggio pedonale.
    Cena in hotel e pernottamento.

  • 8° GIORNO - SAB 09-05-2026 SANTIAGO - CALAMA - SAN PEDRO DE ATACAMA (B/-/D)

    Prima colazione. Partenza con volo per Calama. All’arrivo trasferimento (circa 1h) per la località di San Pedro de Atacama, rinomata località turistica nel cuore del Deserto di Atacama e sistemazione in un suggestivo hotel boutique in stile locale.
    Nel pomeriggio escursione alla Valle della Luna per ammirare lo splendido tramonto sul Deserto di Atacama in un’area di rocce di colore rosso modellate dai venti.
    Ritorno a San Pedro e cena in hotel.


    Il deserto di Atacama è il deserto più arido del mondo ed è virtualmente sterile perché è protetto dall'umidità, da entrambi i lati, dalle montagne delle Ande e dalle montagne litoranee. La corrente fredda di Humboldt raffredda l'aria rendendo impossibile la formazione di nuvole, come accade per il deserto del Namib e la corrente del Benguela. La sua piovosità media è di 0,08 mm annui. Inoltre, prima del 1971, in questo deserto la pioggia non era mai caduta in 400 anni. Il deserto di Atacama è vecchio 150 milioni di anni ed è 50 volte più arido della Death Valley della California.
    Altitudine pernottamento m 2.400

     

  • 9° GIORNO - DOM 10-05-2026 SAN PEDRO DE ATACAMA (B/L/-)

    Prima colazione e tour archeologico di mezza giornata. 
    Questa escursione ci porta nel passato per conoscere l'origine della cultura Atacameña o Licanantai.
    Visitiamo il Pukará de Quitor, che è una fortezza preispanica costruita nel XII secolo, e il villaggio di Tulor, l'insediamento più antico del bacino del Salar de Atacama. Infine visita dello spazio museale che espone reperti archeologici della cultura atacameña di diversi periodi preispanici. Ritorno in hotel e pranzo.
    Partenza in direzione del canyon del Guatín per un bagno termale alle Terme di Puritama.
    Il luogo dispone di piscine naturali a 33°C situate in una gola con vegetazione circostante.
    Le sue acque, note per le loro proprietà curative, sono il luogo ideale per un momento di relax.
    Rientro in hotel e cena libera.

     

  • 10° GIORNO - LUN 11-05-2026 SAN PEDRO DE ATACAMA (B/L/-)

    Prima colazione ed intera giornata dedicata alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Riserva Nazionale dei “Flamencos”.
    Si percorreranno circa 350 km e si salirà a poco più di 4.000m sul livello del mare.
    Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale.
    Pranzo in corso di escursione (semplice). Sosta nel villaggio di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in pietra nera “liparite”. Si termina con il famoso Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 100 km. All’interno del Salar si ammirerà la Laguna Chaxa, habitat dei fenicotteri rosa. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

  • 11° GIORNO - MAR 12-05-2026 SAN PEDRO DE ATACAMA (B/-/D)

    Sveglia di prima mattina e partenza verso le cime più alte della Cordigliera delle Ande per arrivare al campo geotermico Geyser del Tatio, situato a 4.300m s.l.m. Le colonne di vapore possono raggiungere un'altezza di quasi 6 metri. Successivamente è prevista una ricca colazione sul posto. 
    Al ritorno visiteremo il Bofedal di Machuca, dove si può apprezzare la fauna tipica del luogo, come anatre, fenicotteri, vigogne e lama. Ritorno a San Pedro de Atacama.
    Rientro in hotel e pomeriggio libero per relax e per esplorare il villaggio in autonomia.
    A fine giornata cena in ristorante tipico e a seguire tour di osservazione delle stelle in cui si potrà imparare ad osservare il cielo, prima ad occhio nudo e poi attraverso potenti telescopi.
    Al termine, rientro a San Pedro e pernottamento.

     

     

  • 12° GIORNO - MER 13-05-2026 SAN PEDRO DE ATACAMA - SANTIAGO (B/-/D)

    Prima colazione e ultime ore a disposizione. In tarda mattinata trasferimento all’aeroporto di Calama e volo per Santiago. All’arrivo trasferimento in hotel nell’avveniristica zona di Las Condes, il nuovo centro finanziario della capitale.
    Aperitivo nel bar panoramico dell’edificio Costanera Center, il più alto del Sudamerica, e cena di arrivederci in ristorante.

     

  • 13° GIORNO - GIO 14-05-2026 SANTIAGO - ITALIA (B/-/-)

    Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia, via Sao Paulo. Pasti e pernottamento a bordo.

  • 14° GIORNO - VEN 15-05-2026 ITALIA (-/-/-)

    Arrivo in Italia e fine dei servizi.




    LEGENDA PASTI:
    (B/-/-) = COLAZIONE INCLUSA
    (-/L/-) = PRANZO INCLUSO
    (-/-/D) = CENA INCLUSA

     

I nostri esperti

l'esperto

Andrea SIMONETTI

L'accompagnatore

Marco

Aperiviaggi

I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma

WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI

vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • ARGENTINA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

26-12-2025 | 14 giorni

Quota 6.980 €

  • ARGENTINA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

21 giorni

A partire da 4.800 €

  • CILE
  • Viaggi su misura personalizzati
...

16 giorni

A partire da 5.500 €

  • BOLIVIA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

16 giorni

A partire da 5.900 €

  • ANTARTIDE
  • Viaggi su misura personalizzati
...

15 giorni

A partire da 16.000 €

  • ARGENTINA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

15 giorni

A partire da 7.000 €

  • CILE
  • Viaggi su misura personalizzati
...

19 giorni

A partire da 7.000 €

  • ARGENTINA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

14 giorni

A partire da 7.000 €