menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
Quota 2.880 €
Ass. Annullamento inclusa
Quota 2.880 €
Un’immersione nella vivacità culturale e artistica di uno dei Paesi più affascinanti dell’Africa Occidentale. Scopriremo due eventi di rilievo internazionale: il Festival Jazz di Saint Louis, che ogni anno riunisce grandi nomi del jazz mondiale in un’atmosfera unica, e la Biennale d’Arte Africana Contemporanea di Dakar (Dak’Art), affiancata dal ricco programma OFF con mostre, performance e installazioni diffuse in tutta la città. Oltre alla musica e all’arte, il viaggio ci porterà alla scoperta di musei, siti storici e paesaggi naturali mozzafiato, dalle foreste di mangrovie agli estuari del Siné Saloum, per vivere il Senegal nella sua dimensione più autentica e creativa.
Quota 2.880 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
data | quota | |
---|---|---|
20-05-2026 | Iscrizioni aperte | 2880.00 |
data | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
---|---|---|---|---|---|
20/05/2026 | AZ 1412 | TORINO | ROMA | 11.15 | 12.25 |
20/05/2026 | AZ 0854 | ROMA | DAKAR | 15.05 | 18.55 |
27/05/2026 | AZ 055 | DAKAR | ROMA | 23.40 | 07.10 +1 |
28/05/2026 | AZ 1421 | ROMA | TORINO | 09.15 | 10.30 |
Legenda:
AZ: ItaAirways
+1: giorno successivo
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Dakar | Hotel Djoloff | 3 | ||
Saint Louis | Hotel de la Poste | 2 | ||
Siné Saloum | Hotel Pelican | 2 |
Nota: gli hotel potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria.
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
Visto
Per questa destinazione non è necessario il visto di ingresso
Penali di cancellazione
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
Quota 2.880 €
Ass. Annullamento inclusa
Un’immersione nella vivacità culturale e artistica di uno dei Paesi più affascinanti dell’Africa Occidentale. Scopriremo due eventi di rilievo internazionale: il Festival Jazz di Saint Louis, che ogni anno riunisce grandi nomi del jazz mondiale in un’atmosfera unica, e la Biennale d’Arte Africana Contemporanea di Dakar (Dak’Art), affiancata dal ricco programma OFF con mostre, performance e installazioni diffuse in tutta la città. Oltre alla musica e all’arte, il viaggio ci porterà alla scoperta di musei, siti storici e paesaggi naturali mozzafiato, dalle foreste di mangrovie agli estuari del Siné Saloum, per vivere il Senegal nella sua dimensione più autentica e creativa.
Incontro col nostro accompagnatore in aeroporto e partenza con volo di linea per Dakar. Arrivo in serata, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Dakar si trova all'estremità della penisola di Capo Verde, il punto più occidentale del continente africano e ha una popolazione di oltre tre milioni di persone. Oggi è una grande e vivace metropoli africana, nel passato, dal 1902 è stata la capitale dell’Africa Occidentale francese al posto di Saint Louis. Capitale del Senegal, è attualmente anche una finestra su diverse forme d’arte contemporanea ed il centro di ogni tipo di creatività. Visiteremo il Musée des Civilisations Noirs, inaugurato nel dicembre 2018, è la realizzazione della visione di Léopold Sédar Senghor (primo presidente del Senegal indipendente, intellettuale, poeta e scrittore). Il museo rappresenta le culture storiche e contemporanee della diaspora africana nel mondo, l'arte e l'anima dei neri, che egli chiamò Negritudine. Visiteremo anche la Cathédrale Notre Dame. Il progetto di costruzione della cattedrale di Dakar fu avviato nel 1910 per rendere omaggio ai combattenti africani; la cattedrale fu costruita su un cimitero mussulmano in stile neo-sudanese, uno stile ispirato all'architettura delle moschee in terra del Sahara e del Sub-Sahara, consacrata il 2 febbraio 1936. Scopriremo anche il “Village des Arts” composto da 72 ateliers di artisti. Tutte le discipline di arte visiva sono qui rappresentate (pittura, scultura, ceramica, fotografia, video installazioni etc.). Il Village è davvero il luogo migliore per incontrare gli artisti più noti ma anche i giovani talenti della scena senegalese. I graffiti a Dakar sono diventati un’importante forma di espressione artistica e sociale, evolvendosi da un movimento spontaneo a una vera e propria disciplina riconosciuta. A partire dagli anni Ottanta, l’arte dei graffiti è uno strumento di comunicazione e di cambiamento. Visita a gallerie e studi di artisti nell'ambito della Biennale Dakar OFF. Pernottamento.
Opzionale: cena in un caratteristico ristorante panoramico, situato sulla collina più alta di Dakar, dove si potrà assistere ad un concerto (dalle h.21.30).
In mattinata ci rechiamo al museo IFAN, il Musée de l'Institut Fondamental d'Afrique Noire, o Museo delle
Arti Africane IFAN, uno dei più antichi musei d'arte dell'Africa occidentale, specializzato in arte moderna africana. Il museo conta quasi 10.000 opere d'arte provenienti da oltre venti Paesi africani. Gli oggetti provenienti dall'Africa occidentale predominano nella collezione, che copre i paesi del Sahel, la savana sudanese e la foresta tropicale. Le collezioni coprono un'area geografica che si estende ben oltre i confini dell'ex impero coloniale francese. Alcune delle collezioni risalgono al XIX secolo e sono state esposte nel 1865 e nel 1869 al Musée de Dakar. Al termine della visita del museo, tappa al mercato di Kermel. Il mercato è davvero un'esperienza unica. Fondato nel 1860, non è solo un centro commerciale ma anche un punto di riferimento culturale della città. La sua architettura coloniale, con la sua facciata dai colori vivaci, colpisce fin dal primo sguardo e rappresenta un'eccellente fusione tra storia e vita moderna. All'interno, il mercato è un tripudio di colori, suoni e odori. Il mercato offre uno spaccato della vita quotidiana senegalese, con persone che si muovono e contrattano tra loro, rendendo la visita non solo un'opzione per lo shopping, ma anche un'opportunità per immergersi nella cultura locale. È un luogo che racconta storie e tradizioni, da non perdere per chi visita Dakar. Dopo pranzo di imbarchiamo sul traghetto per trascorrere il pomeriggio a Gorée, l’isola dove venivano riuniti gli schiavi prima di essere spediti nelle Americhe. Alcuni edifici restaurati rimangono a testimonianza di quei tempi. I portoghesi furono i primi a stabilire una presenza a Gorée nel 1450, dove costruirono una piccola cappella in pietra. Dopo il declino della tratta degli schiavi, l'isola divenne un importante porto per la spedizione di arachidi, gomma arabica, avorio e altri prodotti del commercio legittimo. Grazie alla piacevole brezza e ai numerosi ristoranti e negozi, oggi Gorée è diventata una località piacevole e alla moda. Nel pomeriggio faremo ritorno a Dakar. Visita a gallerie e studi di artisti nell'ambito della Biennale Dakar OFF. Cena e pernottamento.
Partenza la mattina in direzione di Saint Louis, dove arriveremo a pranzo (Trasferimento di circa 4/5 ore). Fondata nel 1659 dai francesi, Saint-Louis fu la prima capitale dell’Africa Occidentale Francese e divenne lo scalo principale dell’Aeropostale; qui era di casa Saint Exupéry pioniere dell’aviazione e grande scrittore (Il Piccolo Principe). Il suo centro storico, situato sull’isola omonima, è Patrimonio Unesco. Passeggiando per le sue strade strette, si possono ammirare edifici coloniali dai colori vivaci, balconi in ferro battuto e facciate che raccontano storie di un passato ricco e complesso. Il modo migliore per scoprire la città, le sue viuzze coloniali e i quartieri dei pescatori è in calesse, mezzo di trasporto in voga presso la popolazione. E’ proprio quello che faremo per apprezzare l’atmosfera unica di questa affascinante cittadina. La sera si parteciperà al Saint Louis Festival Jazz che è considerato uno degli eventi internazionali più attesi in Senegal. Pernottamento.
Saint Louis è una città ricca di cultura non solo musicale. E’ anche chiamata “l’Arcipelago dei musei”. L'Arcipelago dei Musei di Saint Louis è un'incredibile e sorprendente collezione di luoghi affascinanti. È costituito da 8 case di architettura di epoca coloniale che segnano le tappe della storia e della cultura del Senegal e dell'Africa occidentale. Dal museo Origines che riunisce pezzi eccezionali, al MuPho (Museum of Photography) che celebra la fotografia africana contemporanea, mostrando sia talenti emergenti sia storici, passando per gli artisti dell'overglass o le sculture di Solly Cissé, artista contemporaneo senegalese, noto per le sue sculture che combinano elementi tradizionali africani con influenze moderne, opere che riflettono temi sociali, culturali e identitari del Senegal e dell’Africa occidentale. Le case ci immergono nella vita di ieri e di oggi di questa antica capitale dell'Africa occidentale. Nulla è dimenticato e l'ultima casa, con il suo museo di arte primitiva, ci offre tutta la profondità e la sorprendente potenza dei riti e dei miti delle popolazioni di una vastissima parte dell'Africa. Camminiamo da una casa all'altra, ammiriamo il ponte di Faidherbe sul fiume Senegal osservando le canoe che rientrano la sera. Durante il Jazz Festival, Saint Louis vive di musica. Non solo sul palco del Festival; ristoranti, bar…in ogni dove a Saint Louis troviamo musica dal vivo, dal pomeriggio fino a tarda notte. La sera si parteciperà al Saint Louis Jazz Festival! Pernottamento.
Partenza la mattina per arrivare nel Sine Saloum nel tardo pomeriggio (trasferimento di circa 6 ore). Gli abitanti di Touba seguono il movimento dei Muridi, Tuba è una città sacra è quasi uno “stato nello stato” governata da un califfo. Il fondatore fu un Sufi di nome Amhadou Bàmba Mbake. Amhadou Bàmba fondò Touba nel 1887. Il luogo sacro rimase un piccolo posto isolato nella natura fino alla sua morte e alla sua sepoltura nel sito della Grande Moschea, 40 anni dopo. La Grande Moschea è stata finalmente completata nel 1963 e dalla sua inaugurazione la città è cambiata rapidamente: da meno di 5.000 abitanti nel 1964, la popolazione è cresciuta fino a raggiungere più di un milione di abitanti nel 2023. I Mouridi hanno un grande impatto sociale ed economico in Senegal: grazie alla loro visione pacifica (e africana) dell'Islam, il Muridismo, con le altre confraternite che seguono il culto dei Marabout, è diventato il bastione che protegge il Senegal dall'Islam radicale. Durante il Grand Magal, il pellegrinaggio annuale, la città è visitata da più di quattro milioni di fedeli.
I Mourides accolgono con favore qualsiasi interesse per le loro tradizioni. Tuttavia, poiché Tuba è una città sacra, tutti i visitatori devono accettare le regole tradizionali. Pertanto, applichiamo un codice di abbigliamento rispettoso: non fumare, non bere alcolici e non ascoltare musica durante la visita. Se seguiamo queste regole, saremo i benvenuti. Un Baye Fall, membro di un colorato ramo del Muridismo, ci accompagnerà durante la visita. Al termine della visita ripartiremo per il Sine Saloum.
Arrivo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
In mattinata andremo a visitare uno dei più importanti musei del Senegal, MAHICAO, Musèe d’Art et d’Historie des Cultures d’Afrique de l’Ouest. MAHICAO nasce da un’iniziativa privata di un “gallerista” francese grande esperto di arte africana: Reginald Groux, membro del sindacato degli antiquari francesi e professore dell’istituto superiore dell’arte di Francia, sottolinea l'importanza di sviluppare musei in Africa per contrastare la visione eurocentrica della storia e dell'arte africana. Siamo nella regione di Fatick, caratterizzata dal Delta del Sine-Saloum, formato dalla confluenza di due fiumi, il Sine e il Saloum, che sfociano nell’Oceano Atlantico. Il paesaggio brullo del nord si trasforma qui in una distesa di baobab maestosi e mangrovie lussureggianti, rifugio di oltre 250 specie di uccelli: pellicani eleganti, fenicotteri rosa, aironi maestosi, gabbiani e sterne reali. Le acque dolci del fiume si fondono con il mare salato dell’Oceano Atlantico, creando un habitat unico e un ecosistema ricco di biodiversità. Nel pomeriggio, escursione in barca privata per raggiungere Palmarin, tra i canali delle mangrovie: un’occasione per osservare da vicino la ricchezza della fauna locale e scoprire i programmi di riforestazione che proteggono questo angolo di natura incontaminata. Classificato come Riserva Mondiale della Biosfera nel 1981 e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2011, il delta del Saloum è una delle più grandi regioni di mangrovie d’Africa. termine della giornata, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Si parte la mattina verso Dakar: lungo il percorso, visita all’isola di Joal-Fadiouth: due villaggi collegati da un ponte di legno. L’isola di Fadiouth è stata costruita su conchiglie marine che vengono utilizzate anche per la costruzione degli edifici e per le decorazioni. La popolazione e in gran parte cristiano/cattolica; al cimitero, unico nel suo genere, si vi si trovano tombe musulmane e cristiane una accanto alle altra. Si prosegue in direzione dell’aeroporto di Dakar e partenza con volo di linea per l'Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine del viaggio. Termine dei servizi.
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI