informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: 07-01-2026 vedi tutte
Durata:16 giorni

A partire da 4.750 €
Ass. Annullamento inclusa

DETTAGLI
Volo:Incluso
Prossima partenza: 07-01-2026vedi tutte
Durata:16 giorni
DETTAGLI

A partire da 4.750 €

GHANA, TOGO E BENIN DISCOVERY

Volo:incluso
Durata:16 giorni

Un viaggio affascinante nel cuore spirituale e culturale dell’Africa occidentale, dove l’invisibile convive con il visibile, le antiche religioni animiste permeano la vita quotidiana, e i villaggi conservano intatti i loro codici simbolici e architettonici. Tra la costa sacra del Vudù e le montagne dei Kabye, passando per i regni storici degli Ashanti e le fortezze coloniali dell’ex Gold Coast, questo itinerario è una vera esplorazione nell’anima del continente africano. Esperienza per i viaggiatori che cercano qualcosa di molto speciale in Africa!

Ogni data di partenza è prevista per partecipare ad una di queste feste tradizionali:

Punti di forza:

 

  • Le cerimonie Vudù lungo la costa
  • Spettacolare danza del fuoco
  • Danze di maschere sacre e cerimonie
  • Feste tradizionali
  • il regno degli Ashanti 

La quota comprende

  • Voli internazionali in classe economica come da tabella con bagaglio in stiva da 23 Kg e bagaglio a mano incluso (voli non opzionati, la quota volo è stata stimata in base alla stagionalità e deve essere ricalcolata al momento della richiesta)
  • Hotel come da programma, o se non disponibili, altri di pari categoria
  • Pasti come specificati nel programma
  • Assistenza in viaggio Pianeta Gaia 24/h
  • Porta documenti, etichette bagagli e gadget
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento AXA "Gaia Top Assistance" con massimale medici fino a 50.000€ p.p con possibilità di integrazione.

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali indicate in tabella 
  • La quota iscrizione indicata in tabella 
  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Tutti i trasferimenti quando non indicati
  • Tutti gli ingressi alle attrazioni e le escursioni se non indicati nel programma
  • Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in loco
  • Mance
  • Extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
  • Integrazione facoltativa dei massimali medici, altamente consigliata 
    • a 100.000€ con un costo di 60€ p.p.
    • a 300.000€ con un costo di 70€ p.p.
    • a 500.000€ con un costo di 80€ p.p.

A partire da 4.750 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona

Richiedi informazioni
Prossime partenze:
data quota
07-01-2026 Su Richiesta Da 4750.00
08-02-2026 Su Richiesta Da 4750.00
03-03-2026 Su Richiesta Da 4750.00
14-04-2026 Su Richiesta Da 4750.00
07-07-2026 Su Richiesta Da 4750.00
10-08-2026 Su Richiesta Da 4750.00
20-10-2026 Su Richiesta Da 4750.00
10-11-2026 Su Richiesta Da 4750.00
22-12-2026 Su Richiesta Da 4750.00
06-01-2027 Su Richiesta Da 4750.00

ALTRE QUOTE OBBLIGATORIE

  • 75€  QUOTA ISCRIZIONE
  • 390€ TASSE AEROPORTUALI
  • XX  VISTO

QUOTE E SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

  • 690€  SUPPLEMENTO SINGOLA 
  • INTEGRAZIONE FACOLTATIVA CONSIGLIATA DEI MASSIMALI MEDICI
    • A 100.000€ CON UN COSTO DI 60€ P.P.
    • A 300.000€ CON UN COSTO DI 70€ P.P.
    • A 500.000€ CON UN COSTO DI 80€ P.P.

MINIMO PARTECIPANTI

  • VIAGGIO CONFERMATO AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 2 PARTECIPANTI (MASSIMO 16 PARTECIPANTI)

TERMINI DI PAGAMENTO

  • 30% ALLA CONFERMA DEL VIAGGIO
  • SALDO 45 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA 

Voli

Partenza possibili dai principali aeroporti italiani

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
LOMÈ Hotel Onomo 1 FB
LAGO TOGO Hotel du Lac 2 FB
OUIDAH Hotel Casa del Papa 1 FB
ABOMEY Hotel Tennesse 1 FB
DASSA Hotel Jeko 1 FB
KARA Lumen Valley 2 FB
SOKODÈ Hotel Solim 1 FB
KPALIME Hotel Residence Parc 1 FB
KOFORIDUA New Capital View 1 FB
KUMASI Hotel Lancaster 1 FB
OBUASI Hotel Mawuli 1 FB
ELMINA Golden Hill Parker hotel 1 FB
ACCRA Airport View Hotel 1 FB

Assicurazione medico, bagaglio, annullamento AXA

Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici

Altre informazioni

Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 1,05 usd. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza 

Penali di cancellazione
Le penali sono indicate sul sito / catalogo dell'organizzatore del viaggio liberamente consultabile dal viaggiatore
Importante: 
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento singola che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- L'organizzatore si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.

Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina. 

Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo

Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.


Documenti di viaggio
I
l contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.

Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.

Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito  poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia. 

A partire da 4.750 €
Ass. Annullamento inclusa

Introduzione

Un viaggio affascinante nel cuore spirituale e culturale dell’Africa occidentale, dove l’invisibile convive con il visibile, le antiche religioni animiste permeano la vita quotidiana, e i villaggi conservano intatti i loro codici simbolici e architettonici. Tra la costa sacra del Vudù e le montagne dei Kabye, passando per i regni storici degli Ashanti e le fortezze coloniali dell’ex Gold Coast, questo itinerario è una vera esplorazione nell’anima del continente africano. Esperienza per i viaggiatori che cercano qualcosa di molto speciale in Africa!

Ogni data di partenza è prevista per partecipare ad una di queste feste tradizionali:

Richiedi Informazioni

Punti di forza:

 

  • Le cerimonie Vudù lungo la costa
  • Spettacolare danza del fuoco
  • Danze di maschere sacre e cerimonie
  • Feste tradizionali
  • il regno degli Ashanti 

Foto di viaggio

5420

Quando partire

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO - MER 07-01-2026 ITALIA - LOMÈ (-/-/-)

    Partenza dall’Italia con volo di linea. Pernottamento e pasti a bordo.

  • 2° GIORNO - GIO 08-01-2026 LOMÈ (B/L/D)

    Lomé è l'unica capitale africana che è stata colonizzata successivamente da tedeschi, britannici e francesi. E’ anche abitata da diversi gruppi africani, tra cui discendenti di afro-brasiliani. Confinante con un altro Paese, Lomé ha sviluppato un'identità unica che si riflette nel suo stile di vita e nella sua architettura: una città cosmopolita a misura d'uomo. Visiteremo: il mercato centrale con le famose “Nana Benz”, donne che controllano il mercato dei costosi “pagne” (=vestiti) venduti in tutta l'Africa, e gli edifici coloniali del quartiere amministrativo. Ci fermeremo al più grande mercato di feticci dell'Africa, dove si trova un eclettico assortimento di tutti gli ingredienti necessari per pozioni d'amore e intrugli magici. Lome è anche nota per l’arte tribale africana, l’artigianato e l’arte contemporanea. Visiteremo una galleria d'arte tribale e incontreremo un giovane artista che condividerà la sua visione e le sue tecniche. Alcuni pittori e scultori togolesi sono molto di tendenza e hanno esposto in Germania, negli Stati Uniti, in Italia e altrove.   Breve trasferimento per raggiungere l’hotel affacciato sul lago Togo, che sarà la nostra base per due notti. Pernottamento.

  • 3° GIORNO - VEN 09-01-2026 LOMÈ - ESCURSIONE ANEHO (B/L/D)

    120 km – tempo di percorrenza 3 ore

    Intera giornata dedicata alla scoperta della cultura Vudù, che è la religione predominante nel sud del Togo, Benin e sud-est del Ghana. La prima tappa sarà in un villaggio sperduto per visitare un santuario unico nel suo genere, dove ogni giorno vengono praticati molteplici culti animistici. Migliaia di pezzi di legno sono infilati dentro ed intorno ai feticci a testimonianza delle innumerevoli preghiere per favorire un buon raccolto, un matrimonio felice, un parto facile, un successo a scuola, la sconfitta di un nemico... e altro ancora. Una volta che le preghiere vengono esaudite, le persone tornano a sacrificare ciò che avevano promesso. Le tracce fresche di sacrificio, di alcool di palma e di olio sul feticcio sono testimonianze delle molte preghiere e richieste esaudite. Incontreremo credenti che vengono a chiedere e altri che tornano per ringraziare lo spirito che ha concesso loro ciò che desideravano.  Pranzo ad Aneho, prima capitale del Togo, seguito da un tour in barca alla scoperta della città tra lago ed estuario.   A Glidji, il villaggio sacro più importante del sud del Togo, visiteremo i santuari e incontreremo sacerdotesse tradizionali vestite di bianco, adornate con antiche perline di vetro. In un insediamento nascosto nella savana, assisteremo a una cerimonia Vudù: il ritmo frenetico dei tamburi e i canti degli adepti richiamano gli spiriti che si impossessano di alcuni danzatori. Questi cadono in una trance profonda: occhi che si rovesciano all'indietro, smorfie, convulsioni, insensibilità al fuoco o al dolore. Sakpata, Heviesso, Mami Water sono solo alcune delle divinità vudù che possono manifestarsi. In questo piccolo villaggio, circondati dall'atmosfera magica della cerimonia, capiremo finalmente cosa intende la gente quando dice: “Nelle vostre chiese voi pregate Dio; nei nostri santuari vudù noi diventiamo Dei!”.  Ritorno in hotel sul lago Togo. Pernottamento.

  • 4° GIORNO - SAB 10-01-2026 AGBODRAFO – OUIDAH (B/L/D)

    70 km - tempo di percorrenza 2 ore 

    Passaggio di frontiera del Benin (Hilla Kodji / Save Kodji).  In un piccolo villaggio, assisteremo alle danze delle maschere Zangbeto della cultura Fon. Queste maschere ricoperte di paglia rappresentano gli spiriti selvaggi.  Chi le indossa fa parte di una società segreta la cui identità è sconosciuta agli estranei.  Si muovono, girando su sé stesse e simboleggiando così la pulizia spirituale del villaggio.  L'apparizione di Zangbeto è una festa importante per il villaggio. La sua esibizione garantisce protezione contro gli spiriti maligni e le persone malintenzionate. A volte, durante le danze sono compiuti dei “miracoli” che dimostrano i poteri magici della maschera. Partenza per Ouidah, che fu conquistata dal Regno del Dahomey nel XVIII secolo e divenne uno dei principali porti di commercio degli schiavi. Oggi Ouidah vanta un'architettura afrobrasiliana unica e una cultura sincretica, in cui il Tempio dei Pitoni fronteggia la Cattedrale cattolica. L'atteggiamento rilassato della gente del posto si fonde armoniosamente con il fragore delle onde lontane e il ritmo dei tamburi: un'atmosfera senza tempo ben descritta da Bruce Chatwin nel suo libro “Il Viceré di Ouidah”. Visitiamo il Tempio dei Pitoni. Seguiamo la "strada degli schiavi" fino alla spiaggia e alla " Porta del non ritorno" dove gli schiavi venivano spediti nel "nuovo mondo".A Ouidah, l'esistenza di un culto vivo del pitone (Dangbe) - una particolare forma di vudù - è documentata dalla fine del XVII secolo. Pernottamento.

  • 5° GIORNO - DOM 11-01-2026 OUDAIAH - ABOMEY (B/L/D)

    170 km - tempo di percorrenza 2h30

    Attraversiamo il lago Nokwe con una barca motorizzata per raggiungere Ganvie, il più grande e più bello villaggio africano su palafitte di tutta l'Africa. I circa 25.000 abitanti dell'etnia Tofinou costruiscono le loro capanne di legno su palafitte di tek. La pesca è la loro attività principale. La comunità di Ganvie è riuscita a preservare le sue tradizioni e il suo eco-sistema nonostante la lunga presenza umana in un ambiente chiuso. Il lago non è sovrasfruttato. La vita quotidiana si svolge nelle piroghe che adulti e bambini remano con facilità usando pagaie dai colori vivaci. A bordo di queste imbarcazioni, gli uomini pescano, le donne espongono le merci al “mercato galleggiante” e i bambini imparano a nuotare prima che a camminare. Una volta tornati sulla terraferma, ci dirigiamo verso Abomey. Arrivando in città si visitano le misteriose grotte appena scoperte, probabilmente scavate segretamente durante le molteplici guerre per la tratta degli schiavi tra Abomey e i regni vicini nel XVI secolo. Se riaperto, visita del Museo di Abomey o incontro con i fabbri tradizionali. Pernottamento.

  • 6° GIORNO - LUN 12-01-2026 ABOMEY - DASSA (B/L/D)

    150 Km, tempo di percorrenza 3h30

    Partenza presto per una giornata ricca di autentiche esperienze culturali. Raggiunto un insediamento dove vivono le comunità Yoruba e Fon, assisteremo alle spettacolari danze delle maschere Gelede, tipica maschera Yoruba dedicata alla Madre Terra. Viene celebrata da tutta la comunità per promuovere la fertilità delle persone e del suolo. Ogni maschera scolpita rappresenta un personaggio diverso; solo gli iniziati conoscono la vera natura e i segreti dei personaggi simbolici. Le maschere sono dipinte con colori vivaci e si muovono come marionette mentre raccontano miti e storie morali usando la mimica. È un evento educativo e allo stesso tempo molto divertente. La folla, entusiasta, ride e batte le mani mentre assiste all'esibizione. È un affascinante mix di teatro di strada e teatro magico. La strada attraverserà un paesaggio di colline rocciose per raggiungere un accampamento peul. I Peul (chiamati anche Fulani) sono principalmente pastori. Gli uomini si spostano con le mandrie, mentre le donne si prendono cura dell'accampamento, mungono le mucche e producono il formaggio da vendere al mercato. I pastori Peul sono nomadi o semi-nomadi, famosi per la loro bellezza. I loro intriganti tatuaggi sul viso mandano messaggi a chi ne capisce il linguaggio simbolico; i bellissimi corpi snelli, che sorvegliano le loro mandrie, si ergono come un puntino all'orizzonte; gli occhi luminosi e capaci di contenere tanti paesaggi contemplati durante le loro migrazioni per trovare pascoli. Figure misteriose: sembrano essere più lenti di tutti e allo stesso tempo si muovono più di tutti. Ecco il mistero di un popolo che ha imparato a domare il tempo e lo spazio, la storia e la geografia. I Peul sono la principale tribù della savana settentrionale africana fino ai margini del Sahara (il Sahel). Il loro territorio va dall'Oceano Atlantico al Mar Rosso. Nel tardo pomeriggio assistiamo alle maschere Egun. Rappresentano gli spiriti dei defunti e secondo la popolazione locale “sono” i defunti.  Gli uomini che indossano le maschere Egun sono iniziati al culto. Vestiti con abiti multicolori e sgargianti, emergono dalla foresta e formano una processione attraverso i vicoli del villaggio, balzando verso ogni irriverente spettatore che osa avvicinarsi troppo. Nessuno vuole essere toccato da Egun perché viene dal '“un altro mondo”. Alcune persone toccate da Egun si accasciano immediatamente a terra, vengono trasportate nel convento dei feticci, ma fortunatamente si riprendono in fretta. All'arrivo le maschere si esibiscono in una sorta di “corrida” caricando la folla, con l'obiettivo di creare paura e rispetto. Pernottamento.

  • 7° GIORNO - MAR 13-01-2026 DASSA - KARA (B/L/D)

    300 km - tempo di percorrenza 6 ore

    Giornata di trasferimento verso il nord; breve sosta al santuario di Dankoli a Savalou; poi incontro con un re tribale. Sua Maestà Atchiba II ci riceverà in un grande edificio rotondo: la sala del Consiglio degli Anziani. Il Re, seduto sul trono, sarà circondato dai suoi notabili in costume tradizionale. Sua Maestà governa le popolazioni Anii insediate tra la parte centrale del Benin e il Togo. Dopo il saluto tradizionale avremo il privilegio di chiedere informazioni sulle regole attuali del re, sull'origine degli Anii e sulla loro storia, direttamente al re e agli anziani.  Piste e strade in un paesaggio collinare ci porteranno al confine con il Togo a Soudou e a Kara, la “capitale” del nord del Togo, dove trascorreremo due notti. Pernottamento.

  • 8° GIORNO - MER 14-01-2026 KARA – VALLE DI TAMBERMA (B/L/D)

    180 km - tempo di percorrenza 2h + 2h

    Una pista ci porterà a esplorare le remote valli dei Tamberma. Nel corso dei secoli i Tamberma, per motivi di autodifesa, si sono rifugiati nella regione montuosa dell'Atakora. Un ambiente di difficile accesso dove, grazie alle abitazioni fortificate, gli abitanti potevano sfuggire agli attacchi dei mercanti di schiavi provenienti dalle savane settentrionali islamizzate. Secondo gli antropologi, le loro origini sono vicine al popolo Dogon del Mali, con cui condividono un'assoluta fedeltà alle loro tradizioni animiste. Le loro forti credenze sono confermate dalla presenza di grandi santuari - di forma fallica, che proteggono l'ingresso delle loro case. Queste abitazioni fortificate, dalla forma simile a piccoli castelli medievali, sono uno degli esempi più belli dell'antica architettura africana. Il loro stile colpì Le Corbusier, architetto svizzero d’avanguardia, che lo definì “architettura scultorea”. Infatti, le case in argilla sono costruite a mano, strato per strato, aggiungendo palle di fango rotonde e modellandole secondo la pianta della casa. Una sorta di gesto sensuale che mescola forza, cura e bellezza.  Con il permesso degli abitanti entriamo nelle loro case per capire meglio il loro stile di vita.  In questa regione di confine tra Togo e Benin le persone che costruiscono simili case fortificate in argilla sono chiamate Tamberma o Betammari o Somba. Il nome cambia da valle a valle, ma l'architettura e lo stile di vita rimangono gli stessi. Per non visitare due volte lo stesso ambiente, abbiamo scelto di dedicare il nostro tempo ai Tamberma del Togo, che per il baobab sacro che protegge i santuari animistici, per la bellezza della loro architettura d’argilla e dell'ambiente incontaminato, sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. Ritorno nella nostra confortevole base nella regione di Kara. Pernottamento..

  • 9° GIORNO - GIO 15-01-2026 KARA – SOKODE (B/L/D)

    80 km - tempo di percorrenza 3 ore 

    Opzionale: colazione con gli elefanti. Faremo colazione nel tipico bush africano: due giovani elefanti femmina verranno a farci visita e a godersi la colazione con noi... Questi due elefanti sono stati salvati dai bracconieri che hanno ucciso la loro madre quando erano cuccioli. Sono state adottati dal villaggio, che ha instaurato con loro un rapporto di amicizia. Vivono vicino all'insediamento umano, liberi di andarsene in qualsiasi momento. Finora hanno deciso di rimanere nell'area e di fare colazione con i visitatori. Guidando tra le montagne incontreremo l'etnia Kabye. Le abitazioni Kabye, chiamate “soukala”, sono composte da diverse capanne di argilla unite da un muro. Ogni abitazione è di proprietà di una famiglia patriarcale. Nei villaggi situati in cima alle montagne, le donne fanno vasi utilizzando una tecnica ancestrale senza tornio, mentre gli uomini sono fabbri: lavorano ancora il ferro con pietre pesanti, invece che con martelli e incudini, come nei primi tempi dell'Età del Ferro. Arrivo a Sokode, abitata dai gruppi etnici Kotokoli e Tem. Dopo cena, in serata, si arriva ai villaggi della tribù Tem per scoprire la danza del fuoco. Al centro del villaggio un grande fuoco illumina la sagoma dei partecipanti. Essi danzano al ritmo ipnotico dei tamburi, saltando poi tra le braci incandescenti, raccogliendo carboni ardenti, passandoli sul corpo e persino mettendoli in bocca per masticarli e ingoiarli. Tutto questo senza bruciarsi o mostrare alcun segno di dolore. È difficile spiegare una simile performance. È una questione di coraggio? Di autosuggestione? Forse sono davvero i feticci a proteggerli dal fuoco? Pernottamento.

  • 10° GIORNO - VEN 16-01-2026 SOKODE - KPALIME (B/L/D)

    290 km - tempo di percorrenza 5 ore 

    La cavalleria era l'organizzazione militare con cui in passato i Kotocoli, tribù islamizzata proveniente dal nord, imponevano il loro potere. Ancora oggi, i cavalieri Kotocoli portano avanti la tradizione dell'equitazione e della “Fantasia”, insegnata loro secoli fa dagli arabi nordafricani. Un evento spettacolare in cui i cavalieri Kotocoli mostrano una raffinata maestria nell'arte dell'equitazione. In una surreale atmosfera medievale, guerrieri in costumi tradizionali montano cavalli con bardature colorate, per farli danzare al ritmo dei tamburi e lanciarli in galoppate sfrenate... Ci dirigeremo verso sud, con una sosta ad Atakpame, una tipica cittadina africana costruita su colline dove si trovano tutti i prodotti provenienti dalle vicine foreste. Grazie al loro abile lavoro su piccoli telai, gli uomini della regione realizzano grandi tessuti “kente” dai colori vivaci.  Arriviamo nella regione di Kpalime, una città dal ricco passato coloniale, che oggi è un importante mercato per il commercio del cacao e del caffè. Passeggiata sulle colline che circondano Kpalime, attraverso villaggi e fattorie. Sotto la guida di un locale impareremo le principali piante utilizzate nell'erboristeria tradizionale africana. Pernottamento.

  • 11° GIORNO - SAB 17-01-2026 KPALIME - KOFORIDUA (B/L/D)

    220 km - tempo di percorrenza 5 ore

    Attraversamento del confine con il Ghana e proseguimento attraverso la Regione del Volta. Confine, lato Togo: Kpadape. Raggiungeremo la tribù dei Krobo, nota per le sue perline di vetro. I Krobo le producono e indossano per cerimonie e per scopi estetici. Visiteremo una comunità artigianale di produttori di perline e sperimenteremo il processo di creazione della nostra perlina. Gli artigiani producono perline seguendo la stessa tecnica tradizionale che dura da secoli. Utilizzano pezzi di vetro che vengono macinati in una polvere fine. La polvere di vetro viene poi meticolosamente modellata e inserita in stampi di argilla fatti a mano e ricoperti di caolino. Le perline vengono fuse e poi decorate, lavate e infilate.  Una strada spettacolare tra foreste tropicali lussureggianti in un paesaggio di montagne e colline ci porterà alla colorata città di Koforidua.  Pernottamento.

  • 12° GIORNO - DOM 18-01-2026 KOFORIDUA – KUMASI (B/L/D)

    200 km - tempo di percorrenza 4,5 ore 

    Kumasi è la capitale storica e spirituale dell'antico Regno Ashanti, che è stato uno dei più potenti dell'Africa. Il tributo pagato oggi all'Asantehene (re) è la migliore testimonianza dello splendore e della forza del passato e dell'orgoglio Ashanti ancora forte. Con quasi due milioni di abitanti, Kumasi è una città tentacolare con un mercato centrale unico, uno dei più grandi dell'Africa. Qui si trovano tutti i tipi di artigianato ashanti (articoli in pelle, ceramiche, perline, tessuti chiamati Kente, ecc.) e quasi tutti i tipi di frutta e verdura tropicale. Pranzo da Jofel, ventennale catena di ristoranti molto conosciuta in Ghana, specializzata in una scelta di cucina locale e occidentale. Nel pomeriggio, partecipiamo - se disponibili - a un funerale tradizionale Ashanti. I partecipanti indossano splendide toghe rosse o nere. Diciamo “funerale” ma l’evento ha piuttosto l’aria di una celebrazione “festosa”. Grazie a questa cerimonia, lo spirito del defunto raggiunge il mondo degli antenati e proteggerà la sua famiglia. Parenti e amici si riuniscono, socializzano e celebrano la sua memoria. Il capo del quartiere arriva circondato dalla sua corte all'ombra di un grande parasole, mentre i tamburi danno il ritmo alle danzatrici i cui intricati movimenti sono altamente simbolici per i significati bellici ed erotici. 
    Raggiungeremo poi l'hotel. È sabato sera. Kumasi è una città vivace. Al ristorante dell'hotel ci sarà una band. Abbiamo anche la possibilità, dopo cena, di sperimentare la vita notturna e la musica locale in città. Pernottamento.

  • 13° GIORNO - LUN 19-01-2026 KUMASI - OBUASI (B/L/D)

    80 km - tempo di percorrenza 1 ora

    In mattinata proseguimento del tour di Kumasi Visita al Centro Culturale Ashanti: una ricca collezione di manufatti Ashanti ospitata in una splendida riproduzione di una casa Ashanti e visita al Museo del Palazzo Reale che ospita una collezione unica di gioielli in oro indossati dalla corte Ashanti. Nel pomeriggio visita ad alcuni villaggi Ashanti, dediti alla produzione di tessuti tradizionali come l'Adrinkra, stampato a mano con simboli tradizionali. Nel pomeriggio trasferimento verso sud fino a Obuasi. Pernottamento.

     

    Se la data coincide con il grande Festival dell’Akwasidae, il programma della giornata sarà modificato per partecipare al festival.

  • 14° GIORNO - MAR 20-01-2026 OBUASI - ELMINA B/L/D)

    A pochi chilometri a nord della costa, nel bel mezzo della foresta pluviale, scopriremo il Parco Nazionale di Kakum. Questo parco offre un'opportunità unica di osservare la foresta dall'alto, poiché Kakum dispone di una passerella appesa in alto tra gli alberi. Questa passerella, chiamata tecnicamente “canopy”, è uno dei ponti di corda più lunghi e più alto del mondo. Camminando a un'altezza compresa tra 30 e 40 metri dal suolo, si gode di un'incredibile vista sulla foresta pluviale. A questa altezza, invece di rivelare i loro tronchi, gli alberi offrono una vista mozzafiato della loro chioma.  Trasferimento verso la costa. Il litorale del Ghana conta più di 50 antiche fortezze e castelli, che ricordano l'antico commercio di oro, avorio e schiavi. L'antico nome del Ghana era Costa d'Oro ed è tuttora il più grande produttore d'oro dell'Africa.  Raggiungiamo il Castello di Elmina (Sao Jorge da Mina), il più grande ed antico edificio europeo in Africa, eretto dai portoghesi nel 1482. In tempi diversi, il castello è stato utilizzato come magazzino per il commercio dell'oro, dell'avorio e infine degli schiavi. Il castello che visitiamo oggi è il risultato di successivi lavori di ampliamento ed è riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Di fronte al castello c'è un porto di pesca tradizionale con centinaia di grandi imbarcazioni colorate da pesca: ogni giorno queste grandi piroghe di legno condotte da abili pescatori attraversano le forti onde e correnti dell'oceano, “lottando” per guadagnarsi da vivere. Ci imbarcheremo per scoprire il porto di pesca dall'interno e sfiorare l'oceano in una navigazione inedita e spettacolare. Pernottamento.

  • 15° GIORNO - MER 21-01-2026 ELMINA – ACCRA (B/L/D)

    155 km - tempo di percorrenza 4 ore 

    In una città vicina ad Elmina, scopriremo i Posuban: colorati santuari delle compagnie Asafo con molteplici statue a grandezza naturale, dove i guerrieri Asafo versano ancora libagioni. Gli Asafo sono gruppi di guerrieri delle tribù Fanti, attivi durante la tratta degli schiavi, che esistono ancora con la regola di prendersi cura e proteggere le loro città e villaggi. Proseguimento per Accra. Accra, la capitale del Ghana, ha mantenuto la sua identità nonostante il rapido sviluppo degli ultimi decenni, con i suoi edifici moderni e i grandi viali. La rigogliosa area amministrativa, punteggiata da eleganti ville costruite nella prima metà del XIX secolo, ci ricorda che il Ghana era la colonia più fiorente dell'Africa.  Esploriamo il quartiere storico di James Town, abitato dai Ga. Di fronte all'Oceano si svolge la vita dei nativi: un villaggio circondato dalla città! Qui tutte le attività economiche seguono regole molto diverse da quelle che governano “la city” (area commerciale), a poche centinaia di metri di distanza. Proseguiamo con la visita all'interessante Museo Nazionale recentemente rinnovato e a un atelier specializzato in “bare fantasy”. Queste bare artigianali, uniche nel loro genere, possono rispecchiare qualsiasi forma: frutta, animali, pesci, automobili, aerei.... L'unico limite è l'immaginazione! Iniziati ad Accra, questi sgargianti modelli di bare sono ormai collezionati in tutto il mondo ed esposti nei musei come arte contemporanea africana.  Camere in day-use fino alle ore 18.00 (tutte le camere con bagno e aria condizionata). In serata trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno.

  • 16° GIORNO - GIO 22-01-2026 ITALIA (-/-/-)

    Arrivo in Italia. Fine dei servizi.

I nostri esperti

l'esperto

Elisabetta Martina

Aperiviaggi

I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma

WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI

vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • KENYA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

11-09-2025 | 8 giorni

Quota 3.890 €

  • UZBEKISTAN
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia

UZBEKISTAN: LA TERRA DI TAMERLANO

Accompagnatore dall'italia

...

19-09-2025 | 8 giorni

Quota 2.670 €

  • ROMANIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

23-09-2025 | 10 giorni

Quota 2.800 €

  • TUNISIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

10-10-2025 | 10 giorni

Quota 2.300 €

  • ALGERIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

10-10-2025 | 9 giorni

Quota 2.690 €

  • CINA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

18-10-2025 | 15 giorni

Quota 5.150 €

  • ISOLE COOK
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

22-10-2025 | 18 giorni

Quota 9.550 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

26-10-2025 | 15 giorni

Quota 7.480 €

  • VIETNAM
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

15-11-2025 | 13 giorni

A partire da 3.950 €

  • OMAN
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

05-12-2025 | 10 giorni

Quota 4.090 €

  • MESSICO
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia

CAPODANNO IN MESSICO

Accompagnatore dall'italia

...

29-12-2025 | 13 giorni

Quota 4.900 €

  • MAROCCO
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

29-12-2025 | 8 giorni

Quota 2.550 €

  • ISLANDA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

02-01-2026 | 5 giorni

Quota 3.050 €

  • INDIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

17-01-2026 | 12 giorni

Quota 3.600 €

  • CAMBOGIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

25-01-2026 | 15 giorni

A partire da 4.290 €