menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 5.800 €
Dettagli quotaA partire da 5.800 €
Per vivere un viaggio affascinante come pochi altri in America Latina percorrendo in moto strade che sembrano perdersi nell’orizzonte. Questo viaggio vi permetterà di percorrere le 2 strade simbolo della Patagonia, diversissime tra loro, ugualmente affascinanti: La Carretera Austral in Cile e la Ruta 40 in Argentina. Programma individuale per minimo 6 partecipanti che viaggiano insieme.
A partire da 5.800 €
Richiedi informazioniQUOTA ISCRIZIONE COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE MEDICA BASE 60€
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
Categoria hotel personalizzabile sulle vostre esigenze.
DEPOSITO A GARANZIA AL RITITO DELLE MOTO
Al ritiro della moto il partecipante deve firmare un contratto di noleggio con la compagnia che fornisce le moto e viene richiesto da parte del noleggiatore in logo un deposito a garanzia con carta di credito che verrà comunicato esattamente nel mese di maggio. Tale importo potrà essere modificato dal fornitore sino al momento del ritiro dei mezzo, anche senza preavviso. Il noleggio moto è considerato ininterrotto dal giorno della presa a quello della riconsegna e non potrà considerarsi interrotto in caso di guasto, incidente o altro motivo.
LIMITE DI RESPONSABILITA’
Pianeta Gaia Viaggi non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile nel caso di difetto o guasto dei veicoli presi a noleggio. Il tour potrà subire delle modifiche in base alle condizioni meteorologiche o altri motivi che verranno valutati e decisi dalla guida per garantire la sicurezza del gruppo dei partecipanti che sin da ora si impegnano ad accettare.; tali modifiche di itinerario non potranno dare diritto a alcuna richiesta di rimborso.
ASSICURAZIONI
MOTO: In Cile non è possibile assicurare le motociclette contro il furto, i danni o la collisione che copra in tutte le regioni. E’ consigliata la stipula di una copertura assicurativa messa a disposizione dalla società di noleggio delle moto che copre contro danni e furto con una franchigia per moto di 4000 USD; quindi fino a 4000$ il danno è a carico del cliente, oltre i 4000$ è coperto dall’assicurazione. I costi per la sottoscrizione sono i seguenti:
BMW F700GS e 800GS - circa USD 30 al giorno
BMW R1200 GS o Adventure – circa UDS 40 al giorno
PATENTE INTERNAZIONALE
Per il ritiro della moto è richiesta un’età minimo di 18 anni e la patente italiana valida sino alla fine del tour. La patente internazionale non è obbligatoria, ma consigliata.
INFORMAZIONI UTILI
ARGENTINA
Geografia
Il paese può essere diviso in quattro parti: le pianure fertili della pampa nel centro del paese, fonte del benessere agricolo argentino; il plateau della Patagonia nella metà meridionale fino alla Terra del Fuoco; le piane subtropicali del Gran Chaco a nord e la catena delle Ande lungo il confine occidentale con il Cile.
Capitale
Buenos Aires è la capitale e la maggiore città del paese con 13 milioni di abitanti nell’area metropolitana. È una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente.
PopolazioneLa popolazione dell’Argentina è di circa 40.000.000 abitanti, la densità di popolazione è di 14 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione è concentrata nelle grandi città e nelle zone cetro nord del paese.
Lingua
La lingua ufficiale dell’Argentina è lo spagnolo, chiamato solitamente “castellano” dagli argentini.
Documenti
Per l’ingresso in Argentina é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. Non é richiesto il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Disposizioni Sanitarie
Nessuna vaccinazione é richiesta,
Trasporti aerei e aereoporti
I voli intercontinentali dall’Europa sono operati con numerosi vettori europei e dell'Aerolineas Argentinas. L’aeroporto internazionale a Buenos Aires é Ezeiza che dista circa 50 Km dalla capitale alla quale é collegato tramite un servizio di taxi e autobus. L’aeroporto nazionale è denominato Aeroparque ed è ben collegato con bus/navetta all’aeroporto internazionale. Il cambio tra i due aeroporti richiede circa 2 ore
Dato le grandi distanze i voli interni sono quasi indispensabili; è molto importante per i viaggi individuali riconfermare sempre 48/72 ore della partenza il volo. E' frequente che gli orari cambino oppure in alcuni casi i voli possono essere cancellati e i passeggeri irprotetti.
Tasse aeroportualiLe tasse aeroportuali dei voli intercontinentali sono normalmente incluse nel biglietto, ma per le tratte interne può essere richiesto il pagamento in valuta locale oppure in USD. In genere si tratta di importo ridotti 4/6/10 USD, ma che possono subire aumenti spesso senza preavviso
Bagaglio
Per prarticità sono consigliate valige semi-rigide o borsoni. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.
Fuso orario
La differenza oraria tra Italia e Argentina è – 4 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare. La differenza è di – 5 ore durante l’ora legale.
CLIMA
Pampa
si suddivide in pampa secca e pampa umida. La Pampa umida, copre gran parte delle province di Buenos Aires, Córdoba, e un'ampia porzione delle province di Santa Fe e La Pampa. La Pampa secca si estende invece nella parte occidentale della provincia de La Pampa, in quella di San Luis e nella parte sud-occidentale di quella di Córdoba. La Pampa secca è utilizzata soprattutto per il pascolo. La Sierra de Córdoba, nella provincia omonima, delimita ad occidente la pampa. Segnaliamo che secondo molti geografi la pampa si estenderebbe, verso oriente, anche nella provincia di Entre Ríos fino a raggiungere l'Uruguay, sovrapponendosi a un'altra regione geografica: la Mesopotamia argentina.
Gran Chaco
La regione del Gran Chaco, nel nord del paese è stagionalmente secca/umida, adibita principalmente alla coltura del cotone e all'allevamento di bestiame. Copre le province di Chaco e Formosa. È punteggiata da foreste subtropicali, terreni aridi e alcune paludi, casa di numerose specie di piante e animali. La provincia di Santiago del Estero si trova nella parte più arida del Gran Chaco.
Mesopotamia
La zona tra i fiumi Paraná e Uruguay viene chiamata Mesopotamia ed è divisa tra le province di Corrientes e Entre Ríos. Caratterizzata da pianure adatte al pascolo e alla coltivazione, e dalle paludi Iberá nella parte centrale di Corrientes. La provincia di Misiones è più tropicale e appartiene, come caratteristiche geografiche, all'altopiano brasiliano, caratterizzata dalla foresta pluviale subtropicale e dalle Cascate dell'Iguazú.
Patagonia
Le steppe della Patagonia, nelle province di Neuquén, Río Negro, Provincia di Chubut e Santa Cruz, sono di origine terziaria. Gran parte della regione è semi-arida a nord e fredda e arida all'estremo sud, ma le foreste crescono sul suo confine occidentale, punteggiate da diversi grossi laghi. La Terra del Fuoco è fredda e umida, moderata dalle influenze atlantiche. La Patagonia Settentrionale (all'incirca la provincia di Río Negro a sud del fiume omonimo e quella di Neuquén) possono essere indicate come regione del Comahue (non usato comunemente).
Cuyo
L'Argentina centro-occidentale è dominata dall'imponente catena montuosa delle Ande. Ad est di questa si trova la regione arida del Cuyo. Le acque disciolte dai ghiacciai delle montagne formano l'ossatura delle oasi delle terre basse irrigate, al centro di una ricca regione di coltivazione di piante da frutto e di vite nella regione delle province di Mendoza e San Juan. Più a nord la regione diventa più calda e secca nella provincia di La Rioja.
Noroeste
Questa regione è quella con la maggiore altitudine media. Diverse catene montuose parallele, molte delle quali con vette superiori ai 6.000 metri, dominano l'area. Queste catene crescono in estensione andando verso nord. Sono tagliate da fertili vallate fluviali, la più importante delle quali è la valle del Calchaquí nelle province di Catamarca, Tucumán, e Salta. Più a nord la provincia di Jujuy, vicino alla Bolivia, occupa prevalentemente l'altopiano delle Ande Centrali. Il Tropico del Capricorno attraversa l'estremo nord della regione.
Abbigliamento
La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista). Scarpe comode se possibile impermeabili in goretex. Indispensabile una buona giaccavento
Elettricità
La corrente elettrica è di 220 Volts, 50 Hz È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte. Tensione: 220 V
Telefono
Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale dell’Argentina é 54, per telefonare in Argentina dall’Italia bisogna selezionare lo 0054 seguito dal prefisso della città senza lo zero e il numero dell’abbonato.
I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari e la copertura è buona in tutte le principali zone turistiche
Cibo e bevande
La carne argentina, soprattutto quella bovina, è il principale piatto del Paese, l’Asado argentino cucinato in diversi modi, ma il più popolare è alla griglia. Il pesce dei grandi fiumi del litorale è il Dorado alla griglia; altri piatti caratteristici: l’Empanados una pasta ripiena di carne o pollo, cipolla, peperoncino e uovo e il Locro, uno stufato di mais con zampe di maiale, trippa, fagioli secchi e zucca. I vini provengono dalla regione vinicola per eccellenza Mendoza.
Cosa comprare
L’Argentina è famosa per l’artigianato di pelle e cuoio (borse, scarpe e cinture) e per i suoi poncho di vigogna. Nella zona delle Ande è diffusa la produzione di abbigliamento in lana, per esempio di maglioni molto caldi lavorati a mano. E’ possibile trovare dell’antiquariato a prezzi molto vantaggiosi. La fiera di San Pedro Telmo a Buenos Aires, la domenica, è la più popolare. Ogni sabato, domenica e festivi c’è una fiera dell’artigianato nel Parque Lezama e nella Plaza Francia. La calle Florida e la Av. Santa Fe sono le principali arterie commerciali. Negli ultimi anni sono stati costruiti degli spettacolari e lussuosi centri commerciali come il Patio Bullrich, Alto Palermo, Galerìas Pacìfico e Paseo Alcorta.
Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti .
Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il
-----------------------------------------------------------------------------------------------
CILE
Documenti:
E’ necessario il passaporto in corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di arrivo. Il visto non è necessario nei limiti massimi di permanenza inferiori ai 3 mesi.
Tasse aeroportuali:
Attualmente non sono previste tasse aeroportuali per i voli nazionali. Per le partenze dei voli internazionali sono previsti USD 26. Le tasse possono cambiare senza preavviso e devono essere pagate in loco
Vaccinazioni:
Il Cile è uno dei paesi sudamericani più sicuri dal punto di vista sanitario. Non esistono la malaria e la febbre gialla, l’acqua potabile è purificata con l’aggiunta di cloro in quasi tutte le città, e il livello generale dell’igiene è molto elevato. Quindi non si richiedono particolari vaccinazioni. Tuttavia è necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla per chi si reca all’Isola di Pasqua dopo aver soggiornato nei 6 giorni precedenti in un paese in cui la malattia è presente.
Valuta:
L’unità monetaria del Cile è il peso. Vi preghiamo verificare il cambio aggiornato, anche direttamente dal nostro sito nella sezione Links Utili
Clima e Temperatura:
Il clima risulta diversificato lungo tutto il territorio. A nord l’area desertica è caratterizzata da clima arido durante tutto l’anno; il centro del paese presenta un clima più temperato con punte massime di temperatura da dicembre a febbraio, mentre nel sud stagioni piovose durante l’estate, e abbondanti nevicate in inverno, da giugno a settembre.
Lingua:
La lingua ufficiale è lo spagnolo; l’inglese è abbastanza diffuso nelle zone turistiche.
Fuso orario:
Tra l’Italia e il Cile ci sono 5 ore di differenza (6 con l’ora legale). All’Isola di Pasqua la differenza diventa di 6 ore (7 con l’ora legale).
Elettricità:
220 volts, prese come in Italia.
Shopping:
Interessante sono articoli in argento, bronzo, rame. Molto belli giacconi, stivali, cappelli in cuoio e pelle. Inoltre al nord maglioni e ponchos in lana. Per gli intenditori gioielli con lapislazzuli.
Cucina:
Le maggiori specialità cilene sono a base di pesce. Da ricordare le famose aragoste e la “cazuela de ave”, stufato di pollo con riso e patate. Tra le bevande: i vini cileni, veramente ottimi, il “pisco”, distillato di uva ad alta gradazione alcolica e la “chica”, birra ottenuta dal mais fermentato.
Medicinali:
Il paese è ben organizzato per l’assistenza sanitaria. Troverete quindi qualsiasi tipo di medicinale.
Abbigliamento:
Comodo, assolutamente informale. E' importante avere sempre scarpe comode, se possibile in goretex impermeabili. In genere il consiglio migliore è quello di vestirsi a cipolla, sia a nord che a sud del paese l'escursione termica tra giorno e notte può essere molto alta, Inoltre al sud, anche in estate può piovere ed esserci molto vento, per cui è assolutamente necessario portare con se una buona giaccavento e dei pile. Ovviamente la crema protettiva e gli occhiali da sole non devono mai mancare
A partire da 5.800 €
Per vivere un viaggio affascinante come pochi altri in America Latina percorrendo in moto strade che sembrano perdersi nell’orizzonte. Questo viaggio vi permetterà di percorrere le 2 strade simbolo della Patagonia, diversissime tra loro, ugualmente affascinanti: La Carretera Austral in Cile e la Ruta 40 in Argentina. Programma individuale per minimo 6 partecipanti che viaggiano insieme.
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Santiago. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo al mattino all’aeroporto di Santiago e coincidenza per Balmaceda, porta di accesso alla Patagonia cilena e alla Carretera Austral. Incontro con il nostro incaricato e trasferimento nella vicina località di Coyhaique.
Ritiro delle moto e briefing con il tour leader locale. Pernottamento in hotel.
Prima colazione. Ultimi preparativi per l’inizio dell’avventura e partenza lungo la Carretera Austral verso il Lago General Carrera, viaggiando attraverso un paesaggio dominato da montagne e foreste.
Suggeriamo la sosta presso il piccolo villaggio di Puerto Rio Tranquilo, situato su una profonda insenatura del lago. Da qui ha inizio la navigazione (circa 2 ore, non inclusa) alla Cattedrale di Marmo, un complesso di bellissime caverne di forme stravaganti scavate dalle onde costanti del lago.
Proseguimento per Puerto Guadal e sistemazione in un confortevole lodge. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza presto in direzione della frontiera argentina in località Chile Chico. Una volta svolte le pratiche doganali si prosegue per la località di Perito Moreno dove ha inizio il percorso sulla mitica Ruta 40 che attraversa l’intera Argentina per 4.600 km.
Prendendo la deviazione per il Canyon del Rio Pinturas, suggeriamo di raggiungere la Cueva de las Manos famosa per le pitture rupestri rappresentanti mani che appartenevano al popolo indigeno di questa regione (probabilmente progenitori dei Tehuelche), vissuto fra i 9.300 e i 13.000 anni fa. Gli inchiostri sono di origine minerale, quindi l'età delle pitture rupestri è stata calcolata dai resti degli strumenti (ricavati da ossa) usati per spruzzare la vernice sulla roccia.
Ritornando sulla Ruta 40 si prosegue verso sud attraverso la Patagonia più remota e profonda. Paesaggi maestosi ci accompagneranno per l’intera giornata fino a raggiungere la sperduta località di Gobernador Gregores dove la sistemazione è prevista in una suggestiva estancia patagonica.
Prima colazione. Oggi sperimenteremo un lungo tratto di ripio (sterrato) per dirigerci verso le Ande dove ci attendono le montagne più famose della Patagonia che inizieremo a scorgere avvicinandoci alla località di El Chaltén, che si raggiunge con una deviazione di circa 80km dalla Ruta 40. Sistemazione in hotel.
Al pomeriggio suggeriamo di effettuare la camminata alla Laguna Capri (circa 4 ore totali), uno dei punti panoramici sulla celebre vetta del Fitz Roy.
Oppure la navigazione sul Lago Viedma che permette di raggiungere l’omonimo ghiacciaio.
Prima colazione. Proseguimento su strada per El Calafate. Sistemazione in hotel.
Prima colazione. Giornata libera per effettuare l’escursione al ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità nel 1981. Il ghiacciaio Perito Moreno, il più famoso e spettacolare di tutti, ha un fronte di 3000 m. di lunghezza e un'altezza di 60 m., da cui si staccano costantemente gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante.
Tasse del parco nazionale da pagare in loco
Suggeriamo di effettuare anche la navigazione facoltativa lungo il fronte del ghiacciaio (Safari Nautico)
Prima colazione in albergo. Partenza in direzione della frontiera cilena di Cancha Carrera e da qui proseguimento per il Parco Nazionale di Torres del Paine. Dichiarato Riserva della Biosfera dall’Unesco è considerato da molti il più bel parco del Sudamerica. Il massiccio centrale domina il paesaggio con le Torres del Paine e i Cuernos del Paine, che si elevano per più di 2000 metri di pareti quasi verticali, creando viste eccezionali nelle giornate limpide. Il parco è ricco di laghi e di ghiacciai intorno ai quali vivono indisturbati animali selvatici quali volpi, guanacos, nandu, cervi, ecc., che possono essere facilmente avvistati durante la visita.
Tasse del parco nazionale da pagare in loco
Proseguimento nel pomeriggio per la cittadina di Puerto Natales sulle rive del Fiordo di Ultima Speranza e sistemazione in hotel.
Prima colazione in albergo. Partenza in direzione della Terra del Fuoco che raggiungeremo attraversando in ferry lo Stretto di Magellano presso la località di Punta Delgada. Sistemazione in una tipica estancia patagonica.
Prima colazione. Oggi attraversiamo nuovamente la frontiera e percorriamo l’ultimo tratto che ci divide da Ushuaia e dalla “Fin del mundo” dove la strada finisce per lasciare spazio al famigerato Stretto di Drake e al continente antartico!
All’arrivo sistemazione in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Mattina a disposizione per la visita della cittadina.
Suggeriamo di effettuare la navigazione attraverso il maestoso Canale di Beagle
Al pomeriggio partenza verso nord per Rio Grande, situata sulla costa orientale dell'Isola Grande della Terra del Fuoco. Sistemazione in hotel.
Prima colazione. Ultima tappa della nostra avventura per raggiungere la città di Punta Arenas. Rilascio delle moto e sistemazione in hotel.
IMPORTANTE: ci sono 2 possibilità per raggiungere Punta Arenas:
Riattraversando lo Stretto di Magellano a Punta Delgada che offre una maggiore frequenza di ferry e limitato rischio di cancellazione per mal tempo
Raggiungendo il porto di El Porvenir e da qui in ferry direttamente fino a Punta Arenas. Questa soluzione è più breve e più emozionante ma c’è solo un ferry al giorno e talvolta viene cancellato per maltempo.
Al momento stiamo considerando la soluzione via Punta Delgada.
Prima colazione in albergo. Ultime ore a disposizione.
Al pomeriggio trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per Santiago.
All’arrivo incontro con il nostro incaricato e trasferimento in albergo.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo di linea intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
LEGENDA PASTI:
(C/-/-) = COLAZIONE INCLUSA
(-/P/-) = PRANZO INCLUSO
(-/-/C) = CENA INCLUSA
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma