menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
informazioni di contatto:
Fascino della diversità
Un grande paese di quasi cento milioni di abitanti che si estende da nord, dove arrivano le estreme pendici himalayane formando una serie di valli ed altopiani abitati da vari gruppi etnici che ancora conservano gli antichi usi e rituali, a sud dove troviamo Saigon, l’odierna Ho Chi Min
Nella parte settentrionale ai piedi dei monti scorre solenne il Fiume Rosso che solca la grande pianura culla della millenaria cultura vietnamita, passando per Hanoi, che è oggi una moderna metropoli ma al suo interno si integrano templi e pagode a testimonianza del passato; passeggiando e visitando luoghi come il mausoleo di Ho Chi Min si respira ancora quell’atmosfera che caratterizzava il vecchio stato comunista
Il Vietnam offre una la possibilità di un viaggio completo e variegato dalla etnie in via di estinzione della regione dela Sapa nel nord del paese alla capital Hanoi ricca e frenetica, alla magica baia di Halong, vista in mille documentari, ma che comunque crea brividi di emozione vista all'alba
E poi la vecchia capitale Hoi An con i suoi templi straordinare e la mitica Ho Chi Min City o Saigon che attrae magenticamente ciunqueci capiti
17-12-2023 | 19 giorni
Altre date disponibili
A partire da 4.800 €
22-12-2023 | 14 giorni
Altre date disponibili
A partire da 3.750 €
22-12-2023 | 10 giorni
Altre date disponibili
A partire da 2.850 €
24-01-2024 | 12 giorni
Altre date disponibili
A partire da 2.650 €
15-02-2024 | 14 giorni
Prezzo 3.990 €
15 giorni
A partire da 2.950 €
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma
Immaginiamo il nostro viaggio partendo da Hanoi troviamo luoghi incantevoli e paesaggi mozzafiato, come la bellissima baia di Halong (patrimonio UNESCO) conosciuta per le acque smeraldine e le migliaia di isole calcaree ricoperte di foresta pluviale che le si ergono attorno. Tramite i tour su tipiche imbarcazioni (le "giunche") si possono esplorare isole battezzate secondo la propria forma, come gli isolotti "Cane di pietra" e "Teiera".
Non lontano da questo incantevole luogo ne troviamo subito un altro, ovvero Ninh Binh, detta anche “Halong terrestre”, caratterizzata da faraglioni giganti, tanta natura, campi coltivati ma a differenza della baia di Halong è attraversata da fiumi. È stato anche il set cinematografico di uno degli ultimi film di King Kong.
Il centro del Vietnam è una delle regioni più belle e accessibili del paese. La varietà dei paesaggi e l'importanza del patrimonio storico e culturale la rendono una meta imperdibile, caratterizzata dalle due città di Hoi An e Hue.
Hoi An, cittadella circondata da campi di riso, che si affaccia su spiagge bianche e acque smeraldo, è conosciuta per essere la città delle lanterne. Molto forte è stata l’influenza cinese, si possono trovare tantissimi “clan house” ancora perfettamente mantenute.
Hue dal 1802 al 1945 fu sede della dinastia Nguyen e capitale nazionale. Una delle sue principali attrazioni è l’ampia cittadella del XIX secolo, circondata da un fossato e da spesse mura di pietra. Al suo interno si trovano la Città imperiale, con palazzi e santuari, la Città Proibita Viola, antica residenza dell’imperatore, e una riproduzione del Teatro Reale.
Lasciamo il centro del paese per dirigerci a sud dove, sul confine del delta del Mekong, antichi emigranti cinesi fondarono un mercato vicino a un borgo chiamato Saigon. I francesi ne fecero la loro perla dell’Impero ammantandola di fascino coloniale; oggi è una stupenda e dinamica metropoli già proiettata nel XXI secolo in cui la commistione di architetture e culture diventa elemento portante della vita cittadina.
Saigon, l’odierna Ho Chi Min, metropoli da 14 milioni di abitanti, è il punto di partenza per l’esplorazione del vasto delta del Mekong, la cui città principale è Can Tho, bellissima e famosissima per il suo mercato galleggiante in cui si trovano tantissimi villaggi locali rimasti inalterati nel corso del tempo e dove possiamo ancora oggi trovare le antiche tradizioni delle etnie locali.
Non può infine mancare la visita di Chu Ci, che si trova nell’area conosciuta come “Triangolo di ferro”, famosa per i suoi “tunnel” ovvero una fitta rete sotterranea di gallerie, utilizzata dai guerriglieri Viet Minh, durante la lotta contro i francesi, e dai Viet Cong, durante la Guerra del Vietnam. Al culmine del suo sviluppo, la rete di gallerie si estendeva dalla capitale sud-vietnamita al confine con la Cambogia e, articolata su più livelli, comprendeva botole, ambienti abitabili, magazzini, ospedali da campo, fabbriche di armi e cucine.
Scrivere di viaggi, una nostra passione. Visita il nostro blog e ricerca gli articoli in base alle Nazioni o i tuoi interessi.