menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 4.350 €
Ass. Annullamento inclusa
A partire da 4.350 €
Un viaggio straordinario nel cuore della Cina! Esploreremo insieme quattro città iconiche: dalla storia millenaria di Pechino alla maestosità dell’Esercito di Terracotta a Xi’An, fino al fascino mistico di Lhasa, capitale spirituale del Tibet. Concluderemo tra i grattacieli e la modernità di Shanghai. Un tour che unisce cultura, spiritualità e innovazione. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile!
A partire da 4.350 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
data | quota | |
---|---|---|
07-09-2025 | Su Richiesta | Da 4350.00 |
14-09-2025 | Su Richiesta | Da 4350.00 |
21-09-2025 | Su Richiesta | Da 4350.00 |
28-09-2025 | Su Richiesta | Da 4350.00 |
05-10-2025 | Su Richiesta | Da 4670.00 |
12-10-2025 | Su Richiesta | Da 4670.00 |
19-10-2025 | Su Richiesta | Da 4670.00 |
26-10-2025 | Su Richiesta | Da 4670.00 |
02-11-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
09-11-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
16-11-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
23-11-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
30-11-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
07-12-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
14-12-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
21-12-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
28-12-2025 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
04-01-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
11-01-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
18-01-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
25-01-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
01-02-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
08-02-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
15-02-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
22-02-2026 | Su Richiesta | Da 4450.00 |
01-03-2026 | Su Richiesta | Da 4550.00 |
08-03-2026 | Su Richiesta | Da 4550.00 |
15-03-2026 | Su Richiesta | Da 4550.00 |
22-03-2026 | Su Richiesta | Da 4550.00 |
29-03-2026 | Su Richiesta | Da 4550.00 |
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
PECHINO | JIANGUO HOTEL O SIMILARE | 3 | HB | |
XI'AN | TITAN TIMES HOTEL O SIMILARE | 2 | HB | |
LHASA | THANGKA HOTEL O SIMILARE | 3 | HB | |
SHANGHAI | GOLDEN TULIP BUND NEW ASIA O SIMILARE | 2 | HB |
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1 € = 1.17 $. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza.
Visto
Per questa destinazione non è necessario il visto di ingresso fino al 31/12/2025.
Penali di cancellazione
Le penali dei voli sono stabilite dalle regole tariffarie dei singoli vettori. Per i restanti servizi, se non diversamente specificato, le penali di cancellazione sono:
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
DOCUMENTI PER L'ESPATRIO:È richiesto il passaporto individuale con almeno 6 mesi di validità dalla data di arrivo in Cina e almeno 2 pagine libere. È necessario il visto di ingresso che viene rilasciato solamente attraverso agenzie turistiche, alle Rappresentanze diplomatico-consolari cinesi in Italia.Il livello delle strutture sanitarie locali è generalmente molto buono. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poichè si tratta di dati suscettibili di modifiche ed aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezza tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06491115
VIAGGIO ALL'ESTERO DI MINORI: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale.
IL FUSO ORARIO: Lancette avanti di 7 ore durante l'orario solare, di 6 ore quando in Italia vige l'ora legale.
IL CLIMA: Considerata l'estensione del territorio, la Cina presenta sensibili diversità climatiche tra le grandi regioni. Nella parte nord del paese il clima è continentale, molto caldo d'estate e molto freddo d'inverno. Le stagioni intermedie sono praticamente inesistenti. Nelle regioni centrali il clima è sub-tropicale, con venti leggeri ed estati molto piovose ed umide. La regione meridionale della Cina è caratterizzata invece da un clima monsonico con i tipici venti freddi in autunno-inverno e i venti caldi ed umidi in primavera-estate. In inverno, quindi, possono esserci 20 gradi a Hong Kong e meno 3 a Pechino. D'estate è caldo sia a sud che a nord. L'autunno e la primavera sono senza dubbio i periodi climaticamente ideali per un viaggio in Cina.
L'ABBIGLIAMENTO: Comodo e pratico rispettando le stagioni simili alle nostre. È utile sempre un impermeabile o un K-way tascabile. Scarpe a tacco basso e molto comode.
LA LINGUA UFFICIALE: È il cinese Mandarino. Nell'area di Canton si parla il cantonese. Diffusi nelle varie province i dialetti locali. La conoscenza dell'inglese, seppure in crescita, è limitata ad alcune zone dei grandi centri urbani.
LA MONETA: La moneta ufficiale è il Renminbi, più comunemente Yuan o Kwai . Quando si cambia valuta è indispensabile conservare le ricevute, senza le quali non si cambiano gli yuan rimasti in euro. Euro e dollari vengono accettati e cambiati negli alberghi e nelle banche. Negli alberghi, nei grandi ristoranti e negozi sono accettate le principali carte di credito.
L'ELETTRICITA': Tensione 220 volts, con una frequenza di 50 Hz. La Cina è un Paese talmente grande che anche le prese elettriche variano da provincia a provincia. Molto spesso si riesce ad utilizzare le spine italiane a due spinotti, ma è meglio portarsi un adattatore universale.
IL TELEFONO: Per chiamare la Cina dall'Italia il prefisso è lo 0086 (aggiungere 10 per Pechino; 21 per Shanghai; 20 per Canton). È possibile chiamare l'Italia in teleselezione dagli alberghi con il prefisso 0039 seguito dal prefisso della città con lo 0 e dal numero dell'abbonato. I cellulari funzionano quasi ovunque sia in chiamata che in ricezione ed in modalità SMS. Le carte telefoniche prepagate cambiano da città a città.
I TRASPORTI: L'aereo è sicuramente il mezzo più rapido e più comodo per spostarsi su distanze così vaste come quelle cinesi. Le ferrovie sono il mezzo più usato dai cinesi, d'altronde funzionano in modo impeccabile e sono sempre puntuali. Nelle aree urbane il trasporto pubblico è ben sviluppato, ma prendere un autobus in una metropoli può rivelarsi un'esperienza traumatica. Nelle aree extraurbane la situazione non è certo migliore perchè gli autobus non hanno orari e sono di una lentezza allucinante. Gli autobus privati di linea sono invece comodi, dotati di aria condizionata e puliti.
LE VACCINAZIONI: Nessuna obbligatoria. L'acqua del rubinetto non è mai potabile in Cina, anche se qualche albergo ha un secondo rubinetto in bagno, più piccolo, per l'erogazione dell'acqua da bere. È comunque sempre consigliabile consumare acqua e bibite da contenitori sigillati, non mangiare verdura cruda, frutta con la buccia, e l'osservanza delle elementari regole di igiene. È indispensabile munirsi di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
LO SHOPPING: Molti sono gli oggetti tipici dell'artigianato locale. Tra tutti giada, porcellane, ricami, monili di perle, seta sono gli articoli più interessanti. Nei negozi statali i prezzi sono fissi, altrimenti si può contrattare con gentilezza.
LE FOTO E I VIDEO: È vietato fotografare o filmare zone, apparati militari, industriali di interesse strategico, aeroporti, zone esplicitamente vietate, persone che non vogliono esser riprese. Si suggerisce rispetto e sensibilità nel fotografare le persone: è consigliabile sempre chiedere prima il loro permesso. È consigliabile acquistare tutto il materiale fotografico in Italia.
LE MANCE: Sono molto apprezzate e ormai praticamente obbligatorie. Viaggiando in gruppo sarà richiesta una cifra iniziale per persona a seconda dei giorni di permanenza da minimo 6/8 euro al giorno.
LA CUCINA: La cucina è un'arte ed un piacere. È molto varia e diversificata. È nota per essere una cucina sana: da qui l'uso frequente di verdure crude, in modo da non alterarne le caratteristiche, di carne tagliata in piccoli pezzi, per facilitarne la digestione, e di pesce servito subito dopo essere stato pescato. Per salare i cibi si usa la soia. Le pietanze locali si differenziano in cibi yin (freddi), come i funghi ed i germogli di bambù, e cibi yang (caldi), quali le spezie e le carni. L'unione dello yin e yang è alla base del menùcinese. La grande estensione del territorio ha originato quattro macro correnti culinarie: la cucina settentrionale o pechinese, caratterizzata dall'utilizzo della pasta come ravioli e spaghetti, e accompagnata da carni di agnello e manzo; quella meridionale o cantonese presenta piatti ricchi di fibre vegetali e l'impiego massiccio di riso; quella orientale, o di Shangai, fa grande uso dell'elemento acqua presentando piatti prelibati a base di frutti di mare e crostacei; ed infine quella occidentale, o del Sichuan, più prossima all'arte culinaria indiana e pakistana.
A partire da 4.350 €
Ass. Annullamento inclusa
Un viaggio straordinario nel cuore della Cina! Esploreremo insieme quattro città iconiche: dalla storia millenaria di Pechino alla maestosità dell’Esercito di Terracotta a Xi’An, fino al fascino mistico di Lhasa, capitale spirituale del Tibet. Concluderemo tra i grattacieli e la modernità di Shanghai. Un tour che unisce cultura, spiritualità e innovazione. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile!
Incontro in aeroporto e partenza verso l'aeroporto di Pechino Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Pechino. Trasferimento in albergo. (Check-in previsto dopo le ore 14). Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in periferia nord-ovest di Pechino, visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, ircondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.
Costruita all'inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell'architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell'epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina.
Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino.
Pranzo cinese durante le escursioni. Nel pomeriggio rientro in città , visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un'icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale. Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l'architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un'atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un'esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale.
Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo. Partenza per la visita al Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale.
Pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontrano la guida locale in italiano, trasferimento in albergo. Cena libera e pernottamento.
Xi’an by Night – Regalo Speciale (soggetto al meteo):
La notte a Datang Everbright City a Xi’an è un’esperienza che incanta i sensi e cattura il cuore. Quando cala il sole, l’intera area si illumina con una spettacolare esposizione di luci, trasformando le strade in un mare scintillante di colori vivaci. Le lanterne tradizionali e i moderni giochi di luce convivono armoniosamente, creando un’atmosfera unica che mescola il fascino dell’antica cultura Tang con l’innovazione contemporanea. Lungo i viali pedonali, si possono ammirare artisti di strada che danzano, cantano e recitano, mentre le melodie tradizionali cinesi si intrecciano con ritmi più moderni, riempiendo l’aria di musica. Le imponenti sculture e le decorazioni artistiche raccontano storie della dinastia Tang, regalando ai visitatori un’immersione nella storia e nella cultura. I negozi e i ristoranti locali, elegantemente illuminati, offrono prelibatezze culinarie e artigianato locale, rendendo ogni passeggiata un viaggio nei sapori e nei profumi tipici di Xi’an. La visione della grande fontana danzante, con i suoi getti d’acqua sincronizzati a musica e luci, rappresenta uno dei momenti più spettacolari della serata. La vivacità, la bellezza e l’energia di Datang Everbright City rendono ogni visita un ricordo indimenticabile, un luogo dove la storia e la modernità si incontrano per celebrare la cultura cinese in tutto il suo splendore. Questa esperienza notturna aggiuntiva è un regalo speciale per immergerti nella magica atmosfera di Xi'An.
Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo. Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir.
Cena con la specialita` dei ravioli in ristorante locale.
Rientro in albergo e pernottamento.
Prima della cena si puo` partecipare a preparare i ravioli. L'esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina.Il momento in cui ci si mette le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.
Prima colazione in albergo. Trasferimento all’aeroporto, volo per Lhasa . Arrivo e incontro con la guida locale in inglese. Trasferimento in hotel. Pranzo libero. Tempo a disposizione per assuefarsi all’altitudine. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Giornata interna per la visita del centro di Lhasa: il Palazzo del Potala, questa struttura architettonica unica, costruita sulle pendici dell'Himalaya, è stata la residenza tradizionale dei Dalai Lama, i leader spirituali del Tibet.
Il Norbulingka, che significa "giardino dei gioielli", è un vasto complesso di giardini, palazzi e templi situato ai piedi dell'Himalaya. È stato costruito nel XVIII secolo come residenza estiva per i Dalai Lama e per ospitare importanti eventi religiosi e culturali.
Il Tempio del Jokhang è un antico complesso religioso che risale al VII secolo. La sua architettura tradizionale tibetana, con i suoi tetti colorati, le pagode e le statue sacre, lo rende un vero gioiello artistico. All'interno del tempio, potrete ammirare numerose statue di Buddha, oltre a preziosi dipinti murali, tangka e oggetti religiosi. Molti pellegrini si recano qui per pregare e fare offerte, creando un'atmosfera spirituale e devota.
Il Tempio del Jokhang è anche il punto di partenza per il famoso percorso di pellegrinaggio chiamato Barkhor. Questo antico percorso circonda il tempio e offre l'opportunità di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura tibetana, con bancarelle che vendono oggetti religiosi, tessuti tradizionali e souvenir. Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Giornata interna per la visita dei degli intorni di Lhasa: il Monastero di Drepung si estende su un'ampia area e offre una vista spettacolare sulla valle circostante.
Il Monastero di Pabongka è stato fondato nel XIV secolo ed è considerato un luogo di grande importanza per la tradizione Gelug del buddismo tibetano. All'interno del monastero, potrete esplorare le diverse sale di preghiera, i templi e le cappelle, ognuna delle quali ospita statue sacre, tangka e altari adornati. Qui potrete assistere alle cerimonie religiose e osservare i monaci che si dedicano alla meditazione e alla pratica spirituale. Il Monastero di Sera è noto per la sua atmosfera serena e la sua bellezza architettonica. La sua fondazione risale al XV secolo ed è stato un importante centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. Il monastero è famoso per la sua scuola di dialettica buddista, dove i monaci si impegnano in dibattiti filosofici animati e stimolanti.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni. Cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Shanghai. Arrivo e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30. Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante. Gli Xiaolongbao, conosciuti anche come "baozi al vapore", sono uno dei piatti più rappresentativi e amati della cucina di Shanghai.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d'arte, botteghe ed accattivanti negozi. Resto del tempo passeggiata lungo la via Nanchino. Cena libera e pernottamento.
Shanghai by Night – Regalo Speciale (soggetto al meteo):
Vivi l'incanto della Shanghai notturna con una passeggiata lungo il Bund illuminato. Lasciati incantare dai contrasti tra gli edifici coloniali e lo skyline futuristico di Pudong. Questa esperienza notturna esclusiva regalerà una prospettiva unica sulla città più vibrante.
Prima colazione in albergo. Camera a disposizione fino alle 12:00. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di liena per l'Italia. Padti e pernottamento a bordo. Arrivo in Italia. termine dei servizi.
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI