Idee per Viaggi su Misura

ARGENTINA: I PAESAGGI PIÚ MAESTOSI

Relax
20 %
Natura e avventura
100 %
Storia e Cultura
40 %
Città e divertimento
20 %

Da Sapere

I Plus del viaggio

  • Alla scoperta della varietà del paesaggio della Tierra del Fuego
  • Visita cascate di Iguazù
  • Magia del tango
  • Degustazione del cordero patagonico
  • Per gli amanti della natura e con escursioni che richiedono buone condizioni fisiche
  • Sistemazioni buone

Perchè scegliere questo viaggio

Per scoprire la straordinaria varietà di paesaggi dall’estremo sud della Terra del Fuoco fino alle celebri Cascate di Iguazù. Per vivere la magia del tango. Per visitare la storica Estancia Harberton e la colonia di pinguini di Isla Martillo aperta solo a un piccolo numero di persone. Per camminare ai piedi delle vette mitiche del Fitz Roy e Cerro Torre. Per degustare il tipico cordero (agnello) patagonico.

Contatta l'esperto

Andrea
Chiama o chatta
con l'esperto

Itinerario

Condividi
ITALIA – BUENOS AIRES (-/-/-)

Incontro con l'accompagnatore in aeroporto e partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires, via São Paulo. Pasti e pernottamento a bordo.

BUENOS AIRES (-/-/-)

Arrivo a Buenos Aires, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita guidata della città di Buenos Aires. La visita di questa giornata si focalizza sui quartieri nord, tra cui Recoleta e Palermo, in cui si può apprezzare l’opulenza che ha conosciuto Buenos Aires nel passato. Rientro in hotel e pernottamento.

Nota: la disponibilità delle camere non può essere garantita al momento dell’arrivo. Di norma le camere sono disponibili a partire dalle ore 14 ma si farà il possibile per anticipare un po’.

BUENOS AIRES (B/-/C)

Prima colazione e proseguimento della visita della città dedicata alla zona sud della città, con la Plaza de Mayo (sede della Casa Rosada), il quartiere di San Telmo (culla del tango argentino) e La Boca (pittoresco quartiere noto per le case multicolore e vivace ritrovo di artisti di strada). Pomeriggio libero. 
In serata trasferimento alla Cava del Querandì, prestigiosa enoteca dove si parteciperà ad una degustazione dei vini Argentini con la presenza di un esperto Sommeiller. A seguire ci si sposta alla vicina “sala de tango” per degustare una cena tipica argentina allietati da un eccezionale spettacolo di tango. Rientro in hotel e pernottamento.

BUENOS AIRES - USHUAIA (B-/-/-)

Prima colazione. Nel corso della mattina trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per Ushuaia, nella Terra del Fuoco, la città più australe del mondo. All’arrivo si effettuerà, direttamente dall’aeroporto, una breve visita al Parco Nazionale Terra del Fuoco, situato ad una decina di km in direzione sud-ovest, istituito al fine di salvaguardare e preservare la natura, la fauna e la flora di un territorio di tipo sub-antartico.  
Rientro a fine giornata a Ushuaia, sistemazione in hotel e pernottamento.

USHUAIA (B-/-/D)

Prima colazione in albergo. Al mattino trasferimento al porto ed inizio della navigazione attraverso il maestoso Canale di Beagle (collettiva con guida in spagn/ingl). Raggiungiamo Isla de los Pájaros e la Isla de los Lobos, popolate da numerose specie di uccelli e mammiferi marini. Poco dopo apparirà di fronte a noi il Faro Les Eclaireurs e saremo in grado di vedere la città di Puerto Williams (Cile).
Proseguimento per la storica Estancia Harberton, il primo insediamento di questa regione risalente al 1886. Da qui si raggiunge con una breve navigazione la colonia di pinguini di Isla Martillo dove avremo il privilegio di camminare tra queste simpatiche creature che vivono in questo luogo remoto lontano dal turismo di massa (sull’isola può scendere un massimo di 25 persone per volta). Pausa per il pranzo nel ristorante dell’estancia (non incluso). A seguire si visita il Museo Acatushun, dedicato alla fauna della regione. Rientro a fine giornata a Ushuaia e pernottamento. Alla sera cena nel rinomato ristorante dell'hotel dove si potrà gustare tra le altre prelibatezze, la famosa centolla, il granchio gigante della Terra del Fuoco, preparato apposittamente per il nostro gruppo. Pernottamento.

USHUAIA - EL CHALTEN (B-/-/-)

Prima colazione in albergo. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo per El Calafate, sul Lago Argentino. All’arrivo, partenza con minibus privato per El Chaltén (circa 3h), piccola località celebre per le spettacolari vette del Cerro Torre e del Fitz Roy, che dominano il paesaggio nelle giornate limpide, e vera e propria mecca del turismo attivo. All’arrivo sistemazione in un confortevole lodge.  Cena libera. Pernottamento.

EL CHALTEN (FITZ ROY E CERRO TORRE) - (B-/-/-)

Prima colazione. Giornata a disposizione per attività facoltative da acquistare in loco. Le attività sono lasciate facoltative per permettere ad ognuno di scegliere l'escursione che preferisce in base al tempo e alla "voglia" di camminare

Suggeriamo la meravigliosa camminata (con guida in spagn/ingl) alla Laguna Torre. Si tratta di uno dei classici trekking di El Chaltén che vi condurrà alla base DeAgostini, da cui si apprezza (clima permettendo) una bellissima vista su una delle mitiche montagne della Patagonia: il Cerro Torre (tempo totale: 7 ore andata e ritorno - Difficoltà: Moderata - Dislivello: 200 metri

In alternativa, per chi desidera camminare meno, è possibile effettuare un’escursione più breve (circa 4 ore andata e ritorno) raggiungendo il primo belvedere del Fitz Roy, presso la Laguna Capri. 

EL CHALTEN – EL CALAFATE (B-/-/C)

Prima colazione e trasferimento alla piccola stazione degli autobus. Partenza con un confortevole autobus privato per El Calafate. Arrivo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita guidata all’avveniristico Museo Glaciarium, che in chiave moderna e interattiva aiuta a capire la formazione e le caratteristiche dei ghiacciai. 
Per questa sera abbiamo previsto una cena in ristorante per degustare il tipico "cordero patagonico", ossia l'agnello cucinato allo spiedo

GHIACCIAIO PERITO MORENO (B-/-/-)

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita del celeberrimo ghiacciaio Perito Moreno, situato nel Parco Nazionale Los Glaciares, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Naturale dell'Umanità nel 1981. 
Il ghiacciaio Perito Moreno, il più famoso e spettacolare di tutti, ha un fronte di 3000 mt. di lunghezza e un'altezza di 60 mt., da cui si staccano costantemente gigantesche torri di ghiaccio che cadono nel lago sottostante

SUL GHIACCIAIO COI RAMPONI
Visiteremo questa meraviglia della natura in modo alquanto insolito, effettuando una breve camminata con ramponi sul ghiacciaio (circa 1h30m): un'esperienza più attiva rispetto all’escursione tradizionale, che permette un vero contatto con l’azzurro ghiaccio millenario in un gruppo di poche persone

Prima di rientrare a El Calafate si sosterà alle passerelle panoramiche per una vista di insieme di questa meraviglia. Rientro a Calafate nel pomeriggio.

  • L'escursione sul ghiacciaio con i ramponi non richiede preparazione tecnica, ma solo normali condizioni fisiche.
  • I ramponi verranno forniti in loco. Necessario portare le proprie calzature da montagna o scarpe sportive, una giacca calda, guanti e berretto.
  • Box lunch non è incluso e lo acquisteremo in hotel
  • Età massima 65 anni

Per chi non desidera o non può effettuare questa camminata sul ghiacciaio, abbiamo previsto un'escursione alternativa sempre originale e che permette una visita con un gruppo ristretto di visitatori 

IL GHIACCIAIO DEI PIONIERI (massimo 12 partecipanti)
Si parte da El Calafate verso le 09:30 e si percorrono circa 50 Km lungo la Ruta de las Estancias (Strada delle fattorie) fino al lago Roca, situato nella zona sud del Parco Nazionale. Il paesaggio desertico della steppa diventa bosco di transizione dove il sentiero finisce nell’ estancia Nibepo Aike, appartenente alla  famiglia pioniere Jansma, Visiteremo la casa padronale, e poi assisteremo ad una dimostrazione di abilità con i cavalli e alla tosatura delle pecore. Al termine un meritato pranzo patagonico con agnello alla brace ed altre carni argentine accompagnati da vari contorni, il tutto abbinato da  ottimi vini argentini.

Nel pomeriggio, ci sposteremo al vicino imbarco per iniziare una navigazione verso la Playa de las Monedas (Spiaggia delle monete) nel Brazo Rico, e poi proseguiremo con una camminata di circa 20 minuti  lungo la foresta di lengas (finti faggi) arrivando ad uno straordinario punto panoramico dal quale ammirare il lato sud del Ghiacciaio Perito Moreno. Sulla via del ritorno ci aspetta una piccola sorpresa in barca
Ritorneremo i barca sino al porto Bajo las Sombras (Sotto le ombre) e in un pulman proseguiremo fino alle passerelle del ghiacciaio dove avremo il tempo libero necessario per visitare il Perito Moreno attraverso le numerosissime passerelle. L’orario scelto per la visita delle passerelle è ideale giacchè il 90 % dei visitatori sono in viaggio di rientro alla città.
La visita è garantita in lingua spagnolo/inglese.

NAVIGAZIONE SUL LAGO ARGENTINO E GHIACCIAO UPSALA (B-/-/-)

Prima colazione. AL mattino navigazione Rios de Hielo sul Lago Argentin: la più classica tra le navigazioni ma assolutamente imperdibile. Trasferimento a Puerto Bandera dove ci si imbarca su un confortevole catamarano che solca le acque del Lago Argentino per raggiungere il fronte dell’imponente Ghiacciaio Uppsala da cui si staccano enormi iceberg dall’intenso colore azzurro che galleggiano alla deriva sull’acqua.
Proseguimento per la baia Spegazzini dove si potrà ammirare da brevissima distanza uno spettacolare anfiteatro costituito da ghiacciai millenari che si tuffano nelle acque del lago. Pranzo box lunch a bordo (non incluso). Rientro a Puerto Bandera, da cui si prosegue via terra per El Calafate. Arrivo nel primo pomeriggio e resto della giornata a disposizione per curiosare tra i negozi di questa vivace località.

EL CALAFATE – BUENOS AIRES – PUERTO IGUAZU' (B-/-/-)

Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo alla volta di Puerto Iguazù, via Buenos Aires.
Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

PUERTO IGUAZU' (B-/-/-)

Dopo la prima colazione, visita del lato argentino del Parco Nazionale accompagnati da una guida privata in italiano. Qui un piccolo trenino ecologico porta i passeggeri al punto di partenza dei sentieri superiori, da dove, percorrendo delle passerelle, si raggiunge la piattaforma sospesa proprio al di sopra della Garganta del Diablo. Da qui si percepisce l’incredibile forza e la velocità con cui l’acqua si tuffa in questa spettacolare cascata. Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento

PUERTO IGUAZU' – SAO PAULO – ITALIA (B-/L/-)

Prima colazione e check-out. Mattina dedicata alla scoperta del lato brasiliano del Parco Nazionale Iguaçu, la cui visita consente di ammirare una vista differente ed altrettanto spettacolare delle varie cascate che rendono unico questo santuario ecologico dichiarato dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità.
Nota: le tasse di ingresso al Parco Nazionale di Iguaçu (lato brasiliano) sono incluse nella quota 

Al termine dell’escursione trasferimento in hotel nei pressi dell’aeroporto e pranzo (possibilità di usufruire di docce e spogliatoi per cambiarsi prima della partenza).
Trasferimento in aeroporto e v partenza con volo di linea per l’Italia, via São Paulo. Pasti e pernottamento a bordo.

ITALIA (-/-/-)

Arrivo in Italia, sbarco e termine dei servizi

 

LEGENDA: B = Colazione - L = Pranzo - D = Cena

Partenza dai principali aeroporti italiani

Categoria hotel personalizzabile sulle vostre esigenze.

Categoria hotel personalizzabile sulle vostre esigenze.

Quote a partire da 3800 €

QUOTA ISCRIZIONE COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE MEDICA BASE 60€

La quota comprende

  • Hotel come richiesti alla prenotazione da 3* a 5* stelle
  • Pasti come indicato nel programma
  • Tutte le escursioni con guide locali parlante ITALIANO o spagnolo/inglese
  • Tasse di ingresso ai parchi, musei e monumenti
  • L'assicurazione medica AXA con massimali medici fino a 30.000€ per persona
  • Gadget per il viaggio e guida della destinazione 
  • Assistenza Pianeta Gaia Viaggi 24h

La quota non comprende

  • Voli intercontinentali e domestici in classe economy
  • Le tasse aeroportuali da inserire nel biglietto
  • Bevande e pasti non espressamente indicati nel programma
  • Mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Servizi inclusi”
  • Assicurazione annullamento facoltativa 
  • Estensione massimali per le spese mediche 

INFORMAZIONI UTILI

Geografia
Il paese può essere diviso in quattro parti: le pianure fertili della pampa nel centro del paese, fonte del benessere agricolo argentino; il plateau della Patagonia nella metà meridionale fino alla Terra del Fuoco; le piane subtropicali del Gran Chaco a nord e la catena delle Ande lungo il confine occidentale con il Cile.

Capitale
Buenos Aires è la capitale e la maggiore città del paese con 13 milioni di abitanti nell’area metropolitana. È una delle più grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente.

PopolazioneLa popolazione dell’Argentina è di circa 40.000.000 abitanti, la densità di popolazione è di 14 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione è concentrata nelle grandi città e nelle zone cetro nord del paese.

Lingua
La lingua ufficiale dell’Argentina è lo spagnolo, chiamato solitamente “castellano” dagli argentini.

Documenti
Per l’ingresso in Argentina é necessario essere in possesso del passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di partenza. Non é richiesto il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.

Disposizioni Sanitarie
Nessuna vaccinazione é richiesta,

Trasporti aerei e aereoporti
I voli intercontinentali dall’Europa sono operati con numerosi vettori europei e dell'Aerolineas Argentinas. L’aeroporto internazionale a Buenos Aires é Ezeiza che dista circa 50 Km dalla capitale alla quale é collegato tramite un servizio di taxi e autobus. L’aeroporto nazionale è denominato Aeroparque ed è ben collegato con bus/navetta all’aeroporto internazionale. Il cambio tra i due aeroporti richiede circa 2 ore
Dato le grandi distanze i voli interni sono quasi indispensabili; è molto importante per i viaggi individuali riconfermare sempre 48/72 ore della partenza il volo. E' frequente che gli orari cambino oppure in alcuni casi i voli possono essere cancellati e i passeggeri irprotetti.

Tasse aeroportualiLe tasse aeroportuali dei voli intercontinentali sono normalmente incluse nel biglietto, ma per le tratte interne può essere richiesto il pagamento in valuta locale oppure in USD. In genere si tratta di importo ridotti 4/6/10 USD, ma che possono subire aumenti spesso senza preavviso

Bagaglio
Per prarticità sono consigliate valige semi-rigide o borsoni. Ogni collo deve essere contraddistinto dall’etichetta riportante i dati anagrafici, indirizzo e recapito telefonico del proprietario per una più facile ed immediata identificazione.

Fuso orario
La differenza oraria tra Italia e Argentina è – 4 ore rispetto all’Italia durante l’ora solare. La differenza è di – 5 ore durante l’ora legale.


CLIMA
Pampa 
si suddivide in pampa secca e pampa umida. La Pampa umida, copre gran parte delle province di Buenos Aires, Córdoba, e un'ampia porzione delle province di Santa Fe e La Pampa. La Pampa secca si estende invece nella parte occidentale della provincia de La Pampa, in quella di San Luis e nella parte sud-occidentale di quella di Córdoba. La Pampa secca è utilizzata soprattutto per il pascolo. La Sierra de Córdoba, nella provincia omonima, delimita ad occidente la pampa. Segnaliamo che secondo molti geografi la pampa si estenderebbe, verso oriente, anche nella provincia di Entre Ríos fino a raggiungere l'Uruguay, sovrapponendosi a un'altra regione geografica: la Mesopotamia argentina.

Gran Chaco 
La regione del Gran Chaco, nel nord del paese è stagionalmente secca/umida, adibita principalmente alla coltura del cotone e all'allevamento di bestiame. Copre le province di Chaco e Formosa. È punteggiata da foreste subtropicali, terreni aridi e alcune paludi, casa di numerose specie di piante e animali. La provincia di Santiago del Estero si trova nella parte più arida del Gran Chaco.
Mesopotamia 
La zona tra i fiumi Paraná e Uruguay viene chiamata Mesopotamia ed è divisa tra le province di Corrientes e Entre Ríos. Caratterizzata da pianure adatte al pascolo e alla coltivazione, e dalle paludi Iberá nella parte centrale di Corrientes. La provincia di Misiones è più tropicale e appartiene, come caratteristiche geografiche, all'altopiano brasiliano, caratterizzata dalla foresta pluviale subtropicale e dalle Cascate dell'Iguazú.
Patagonia 
Le steppe della Patagonia, nelle province di Neuquén, Río Negro, Provincia di Chubut e Santa Cruz, sono di origine terziaria. Gran parte della regione è semi-arida a nord e fredda e arida all'estremo sud, ma le foreste crescono sul suo confine occidentale, punteggiate da diversi grossi laghi. La Terra del Fuoco è fredda e umida, moderata dalle influenze atlantiche. La Patagonia Settentrionale (all'incirca la provincia di Río Negro a sud del fiume omonimo e quella di Neuquén) possono essere indicate come regione del Comahue (non usato comunemente).
Cuyo
L'Argentina centro-occidentale è dominata dall'imponente catena montuosa delle Ande. Ad est di questa si trova la regione arida del Cuyo. Le acque disciolte dai ghiacciai delle montagne formano l'ossatura delle oasi delle terre basse irrigate, al centro di una ricca regione di coltivazione di piante da frutto e di vite nella regione delle province di Mendoza e San Juan. Più a nord la regione diventa più calda e secca nella provincia di La Rioja.
Noroeste 
Questa regione è quella con la maggiore altitudine media. Diverse catene montuose parallele, molte delle quali con vette superiori ai 6.000 metri, dominano l'area. Queste catene crescono in estensione andando verso nord. Sono tagliate da fertili vallate fluviali, la più importante delle quali è la valle del Calchaquí nelle province di Catamarca, Tucumán, e Salta. Più a nord la provincia di Jujuy, vicino alla Bolivia, occupa prevalentemente l'altopiano delle Ande Centrali. Il Tropico del Capricorno attraversa l'estremo nord della regione.

Abbigliamento
La tecnica dell’abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento. (vedi lista). Scarpe comode se possibile impermeabili in goretex. Indispensabile una buona giaccavento

Elettricità
La corrente elettrica è di 220 Volts, 50 Hz È necessario un adattatore di tipo standard a lamelle piatte. Tensione: 220 V

Telefono
Per chiamare l’Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell’abbonato. Il prefisso internazionale dell’Argentina é 54, per telefonare in Argentina dall’Italia bisogna selezionare lo 0054 seguito dal prefisso della città senza lo zero e il numero dell’abbonato.
I telefoni cellulari funzionano solo se tri-band o satellitari e la copertura è buona in tutte le principali zone turistiche

Cibo e bevande
La carne argentina, soprattutto quella bovina, è il principale piatto del Paese, l’Asado argentino cucinato in diversi modi, ma il più popolare è alla griglia. Il pesce dei grandi fiumi del litorale è il Dorado alla griglia; altri piatti caratteristici: l’Empanados una pasta ripiena di carne o pollo, cipolla, peperoncino e uovo e il Locro, uno stufato di mais con zampe di maiale, trippa, fagioli secchi e zucca. I vini provengono dalla regione vinicola per eccellenza Mendoza.

Cosa comprare
L’Argentina è famosa per l’artigianato di pelle e cuoio (borse, scarpe e cinture) e per i suoi poncho di vigogna. Nella zona delle Ande è diffusa la produzione di abbigliamento in lana, per esempio di maglioni molto caldi lavorati a mano. E’ possibile trovare dell’antiquariato a prezzi molto vantaggiosi. La fiera di San Pedro Telmo a Buenos Aires, la domenica, è la più popolare. Ogni sabato, domenica e festivi c’è una fiera dell’artigianato nel Parque Lezama e nella Plaza Francia. La calle Florida e la Av. Santa Fe sono le principali arterie commerciali. Negli ultimi anni sono stati costruiti degli spettacolari e lussuosi centri commerciali come il Patio Bullrich, Alto Palermo, Galerìas Pacìfico e Paseo Alcorta.

Mance
Le mance non sono obbligatorie, ma è pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri facchini e autisti .
Nel caso di viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il

ORA LOCALE 15:26
FUSO ORARIO: -5 ore
VACCINAZIONI nessuna obbligatoria
Visto non richiesto

Quando Partire

Departure

Gen
Feb
Mar
Apr
May
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri viaggi suggeriti

NAMIBIA: FLY&DRIVE CANYON & DESERTI

A PARTIRE DA

€ 4790.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
OMAN: DA MUSCAT ALLE SABBIE DEL RUB AL KHALI

A PARTIRE DA

€ 2230.00

Gaia Select
Dettagli
KENYA: LUXURY SAFARI

A PARTIRE DA

€ 3900.00

Luxury Collection
Dettagli
CANADA: RAID VIP IN MOTOSLITTA

A PARTIRE DA

€ 2900.00

Idee per Viaggi su MisuraLuxury Collection
Dettagli
USA: I GRANDI PARCHI DELL'OVEST AMERICANO

A PARTIRE DA

€ 3500.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
BRASILE CLASSICO

A PARTIRE DA

€ 2400.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
ZAMBIA E MALAWI CON FANJOVE ISLAND

A PARTIRE DA

€ 5200.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
CALIFORNIA ON THE ROAD IN HARLEY

A PARTIRE DA

€ 3950.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
AUSTRALIA, TASMANIA E FIJI

A PARTIRE DA

€ 6000.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
SEYCHELLES: CONSTANCE EPHELIA

A PARTIRE DA

€ 3000.00

Villaggi & Resort
Dettagli

Explore