informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

La Via della Seta - III

Diario di un viaggio in Uzbekistan

 

...segue 

 

7° - Bioritmi opposti 

Colazione in una spettacolare stanza cesellata di nicchie di tutte le fogge e anche qui squisite marmellate fresche e altre golosità di questa terra che regala frutta e verdure deliziose, oltre a uova, affettati ed altre più palesi concessioni ai gusti occidentali. La guida è puntuale e cominciamo il giro dei tanti siti storici della città, nonostante qualche problema di stomaco (lo so quello che state pensando, ma non può essere colpa del gelato!) mi infiacchisca non poco.

 

Il giro comincia dal tozzo ma allo stesso tempo raffinato mausoleo Ismail Samani, uno degli edifici più antichi della città essendo stato costruito nel 905. La sua peculiarità consiste nell'elaborata muratura in mattoni terracotta, che a seconda dell'ora ha un aspetto diverso in base a come viene colpito dal sole. Poco distante visitiamo il mausoleo Chashma Ayub e il suo piccolo museo dedicato all'acqua, una risorsa che in un ambiente desertico come questo è sempre stata di importanza capitale. Fino ad un secolo fa Bukhara aveva circa 200 vasche di pietra dove la gente beveva, si lavava e presso le quali spettegolava. L'acqua non veniva mai cambiata e non a caso la città era famosa per le pestilenze: la vita media era superiore di poco ai 30 anni. Poi vennero i sovietici che costrinsero, tra grandi proteste, le autorità locali a chiuderne la maggior parte ma poi le sostituirono costruendo un sistema idrico funzionante.

 

Tappa successiva presso la moschea di Bolo Hauz, con un aivan strepitoso sorretto da 20 alte colonne magnificamente decorate. Viene detta la moschea delle 40 colonne perché queste si riflettono nell'antistante vasca. Attraversato il parco che contiene la dismessa Torre dell'Acqua (un acquedotto in ferro costruito dai russi nel 1927) si entra nell'Ark, la cittadella regale protetta da imponenti mura abitata dal V secolo fino al 1920, anno in cui venne bombardata dall'Armata Rossa. Al suo interno vi sono una bella moschea del Venerdì e la Corte per le udienze e incoronazioni.

 

Andiamo poi al Registan (in pratica la "piazza centrale") di Bukhara ai cui lati vi sono la madrassa di Mir-i-Arab e la moschea di Kalon, dal caratteristico minareto costruito nel 1127 e alto 47 metri, probabilmente l'edificio più alto dell'Asia Centrale per diversi secoli. Dotata di fondamenta profonde 10 metri che poggiano, come misura antisismica, su canne, risparmiata da Gengis Khan che, colpito dalla sua bellezza, ordinò di non distruggerla, ha resistito senza bisogno di restauri per quasi 9 secoli fino a quando venne colpita dall'artigliera dell'Armata Rossa. La moschea è meno interessante dal punto di vista architettonico ma è molto vasta e in grado di ospitare 10.000 fedeli.

 

Nell'ora più calda facciamo una sosta in un localino sui tetti dai quali si gode una bella vista del Registan poi riprendiamo a macinare siti: prima la bella madrassa di Ulugh Bek e poi la prospicente madrassa di Abdul Aziz Khan dal portale con colori pastello mai restaurata e ormai adibita in pianta stabile ad una specie di centro commerciale di negozietti. Salutiamo la guida e torniamo al b&b per ricaricare le pile e poi torniamo in giro a goderci la calda luce del tramonto. Ceniamo in un ristorantino sui tetti, da dove si gode uno spettacolare coricarsi del disco solare con il minareto di Kalon in controluce, ma la cena non è all'altezza: fa troppo caldo e la tradizione locale vuole che il pasto più corposo sia quello del pranzo, quindi a cena la scelta dei piatti si riduce drasticamente. Noi invece abbiamo bioritmi opposti: abbuffate mattutine, molti liquidi e cose leggere nel resto del giornata nella speranza di recuperare a cena.

 

Giochi di volumi all

Giochi di volumi all'interno di una moschea - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

8° giorno - In cerca di refrigerio

L'ultimo giorno a Bukhara inizia senza luce causa un black out del quartiere, un po' come il mio stomaco, ancora fuori servizio. La guida ci porta fuori città, al mausoleo di Bakhautdin Naqsbandi, uno dei santuari più frequentati perché dedicato al fondatore del più importante ordine sufi dell'Asia Centrale. E' un luogo pieno di gente ma privo di turisti, si percepisce un'atmosfera di autentica devozione. All'interno vi è un delicato aivan e una vasca quadrata. Nel cortile vi è un albero pietrificato, attorno al quale la gente gira in senso antiorario e sopra al quale lascia delle offerte. Le donne in particolare passano sotto al tronco, quasi strisciando a terra, per tre volte nella certezza che questo le renda fertili.

 

L'altra meta extracittadina è il palazzo estivo di Alim Khan, discendente di Gengis Khan e ultimo emiro in questa parte di mondo, ora trasformato in museo. Costruito in un non sempre gradevole mix fra lo stile locale e quello russo (a 13 anni era stato mandato a studiare a San Pietroburgo), assomma le comodità del mondo moderno, come le stufe, allo stile ridondante della sua terra e alle tradizioni alle quali ha ritenuto, furbamente, di non rinunciare, quali ad esempio l'harem. Di fronte a quest'ultimo, in un edificio separato dal resto del palazzo, si trova una grande vasca per le donne e a fianco un padiglione di legno dal quale, ci narra la guida, soleva gettare una mela alla prescelta per la notte. Ora l'ombroso parco è popolato da numerosi pavoni. Segue la visita alla necropoli di Chor Bakir, un non imperdibile sito dove la temperatura raggiunge il massimo, se si fa eccezione per alcune tombe all'ombra dei gelsi.

 

Torniamo in centro e il posto che possa offrire più refrigerio ci pare ancora una volta la chaikana accanto alla vasca, approfittandone per cambiare un po' di valuta (3200 sms per 1 euro, nonostante fosse partito sotto ai 3000). Nel tapchan a fianco del nostro c'è un gruppo di signore, col classico tatuaggio sulle sopracciglia, che paiono in gita di piacere. Chiedo se posso scattare qualche foto e le signore annuiscono sorridendo, anzi alcune chiedono espressamente di essere riprese. Dopo la pausa andiamo a visitare la bella casa del discusso Fayzulla Khojaev, da alcuni considerato uno che aveva venduto la patria ai russi e da altri un idealista che voleva migliorare le condizioni di vita del popolo. Figlio di un ricco commerciante, dopo aver studiato in Russia e aver conosciuto il progresso, volendo ammodernare il suo paese ancora sotto il potere dell'emiro, fondò un partito e chiamò i bolscevichi che poi, deposto Alim Khan, qualche anno più tardi lo insediarono quale Presidente della Repubblica Popolare di Bukhara. Nel 1937 avversò alcune scelte di Stalin, in particolare la decisione di imporre la monocultura basata sul cotone, e questo gli costò un processo e la seguente esecuzione capitale. La casa è in ottimo stato, con i ghanch (stucchi) perfettamente restaurati e stanze piene di nicchie. Non abbiamo potuto esimerci dal sottostare ad una vestizione turistica: io con chapan in ikat e turbante, la mia compagna con un paranja e relativo chachvan in crine di cavallo (l'equivalente uzbeko del burqa). Avevo trovato una coppia paranja-chachvan vintage ad un prezzo davvero interessante, ma purtroppo i contanti stavano per finire e non abbiamo trovato modo di ottenere soldi tramite la carta di credito. Ci rifaremo parzialmente con l'acquisto di un paio di belle marionette di cartapesta e qualche cappello tradizionale.

 

In ammirazione

In ammirazione - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

9° giorno - Tappone dolomitico

Giornata in larga parte dedicata al trasferimento da Bukhara a Khiva, quarto e ultimo sito UNESCO del paese e così facciamo un bel filotto. Il tassita prenotato tramite il b&b è, per quanto pare impossibile, ancora meno loquace di quelli conosciuti in precedenza: non proferisce verbo alcuno per ore. Nemmeno ci chiede se vogliamo fare una sosta, chessò per mangiare o anche solo per andare in bagno: dopo una brevissima sosta iniziale - durante la quale non ci ha comunicato che sarebbe stata l'unica di tutto il viaggio - risale in macchina e continua ininterrottamente a guidare fino a sera. Le uniche parole le pronuncia ad un posto di blocco della polizia, che gli chiede da dove provengono i due turisti che sta trasportando: il colmo è che sbaglia pure, dicendo Spagna...

 

Purtroppo ci sono dei lavori nel tratto di strada che attraversa il deserto Kyzylkum (Deserto Rosso) e il tragitto di quasi 470 km diventa un calvario causa il prudentissimo pilota che, attento a non rovinare le sospensioni dell'auto, affronta ogni minimo dosso a velocità da pedone. Morale: invece delle circa sei ore che ci vorrebbero normalmente ce ne mettiamo quasi nove, arrivando a destinazione verso le sei di sera! L'unico punto a favore è che il mezzo è dotato di aria condizionata, anche se viene azionata solo nel momento più caldo (comunque, con i finestrini abbassati si sta bene lo stesso, l'unico problema è doverlo alzare ogni tanto quando si incrocia o sorpassa un camion che alza nuvoloni di polvere). Prezzo 100 dollari, dopo che la guida, alla quale avevo chiesto un preventivo via mail, mi aveva detto che ne aveva trovato uno che ne voleva 150. Lo so che su internet si trova chi ha speso la metà o meno, però abbiamo viaggiato comodi e freschi, senza stare pigiati per nove ore e allora va bene così.

 

Il Kyzyklum è quanto di più triste si possa immaginare: niente a che fare con le spettacolari dune rosse di Merzouga in Marocco o della Namibia. Solo un piattume giallo/grigio, senza nessuno spunto paesaggistico degno di nota. Ogni tanto si incontrano, non lontano dalla strada, le yurte (le tende circolari dei nomadi) e automaticamente ci si pone la classica domanda sul come faccia qualcuno a vivere in un territorio tanto desolato.

 

Giunti finalmente a destinazione, alla modesta ma pulita guest house prenotata dall'Italia ci sta già attendendo Jonibek, anche lui già fermato in precedenza. Gli faccio presente il mio problema di liquidità e mi conduce ad uno degli hotel della catena Malika, l'unico in città a disporre di un cash dispenser. Ma il marchingegno non espleta la sua funzione, secondo l'impiegato di turno perché è il 30 del mese e quindi giorno di chiusure. Sa tanto di scusa pietosa, ma ci dice che l'indomani dopo le 14:00 non ci saranno problemi nel ritirare soldi. Salutiamo Jonibek dandogli appuntamento per l'indomani mattina.

 

Partendo dal nostro alberghetto che è magnificamente posizionato, andiamo in giro per sfruttare il tramonto che si preannuncia bello e ci imbattiamo in una troupe cinematografica che sta girando il videoclip di un giovane gruppo musicale uzbeko, composto di 5 elementi vestiti tutti di nero, tranne il cantante di bianco, alternando scene dei giovani che cantano mentre passeggiano a quelle delle ballerine in abiti tradizionali che danzano all'ombra dei monumenti più belli della cittadina. Chiudiamo la serata con un giro sulle possenti mura di argilla che cingono la Ichon-Qala (fortezza), proprio di fronte alla nostra guest house.

 

Le mura di Khiva

Le mura di Khiva - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

10° giorno - Un gioiello nel deserto

Ultimo giorno in Uzbekistan dedicato a quello che ci è parso come il sito più bello: la splendida Khiva, un pullulare di moschee, madrasse, mausolei e musei. Scendiamo e non c'è Jonibek ad aspettarci ma Muhammad, un suo amico e socio che lo sostitusce poiché ha problemi di stomaco, probabilmente causati da un cocomero mangiato la sera prima. Beh, se succede a loro, non vedo perché non possa succedere anche a me...

 

Il centro storico di Khiva è perfettamente conservato, secondo alcuni pure troppo. Tutti gli edifici di maggiore interesse si concentrano all'interno delle mura, la maggior parte di essi disposti lungo Pahlavon Mahmud, la strada che la attraversa da est ad ovest. Oltre ad avere tutti i siti nello spazio di poche centinaia di metri, c'è anche il vantaggio che si paga un biglietto unico all'ingresso nella cittadella, senza dover mettere mano al portafoglio ad ogni piè sospinto come succedeva nelle altre città e, visto che fà un caldo beduino (la guida ci dice che il giorno prima la temperatura era arrivata a 42°), magari si staziona un po' meno sotto il solleone.

 

Si parte dalla statua di Abu Jofar e il primo sito visitato è un'ex-madrassa che ora è diventata la sede dell'Orient Star Hotel che avevo scartato, per questioni di costi, prima di partire: è bello anche se le stanze, in ossequio alla loro destinazione originale (celle degli studenti), sono piuttosto semplici. A fianco sorge il tozzo minareto Kalta Minor dalla base larga oltre 14 metri ma che non va oltre i 26 metri di altezza, rivestito di piastrelle turchesi che presto diventa il nostro punto di riferimento. Proseguiamo ammirando lo stupendo palazzo di Tosh-Hovli, costituito di più cortili interni dalle meravigliose piastrelle e da mirabili aivan. Dall'esterno non si intuisce tutto questo splendore, è come un gioiello nascosto nascosto ad occhi profani. La tappa seguente è alla moschea Juma, costituita da 218 colonne di legno intarsiate, di cui una mezza dozzina sono ancora quelle originali del X secolo. Poi visitiamo la madrassa di Allakuli Khan, quella di Kutlimurodinok e ammiriamo l'alto minareto della madrassa di Islam-Hoja, il più alto d'Uzbekistan con i suoi 57 metri (fondamenta comprese, il punto d'osservazione sulla torre è a 45 metri dal suolo). Molto bello anche il Kuhna Ark, fortezza nella fortezza, residenza dei sovrani di Khiva con delicati aivan e una sala del trono.

 

Poi la guida ci lascia, non prima di aver fatto chiamare l'hotel e scoprire che, guardacaso, nemmeno oggi funziona il cash dispenser: vedremo di farci bastare le poche decine di euro che ci rimangono, purtroppo non potremo spendere e spandere in acquisti come avremmo voluto, anche se lo spettacolare cappello, tipicamente uzbeko, di pelo di pecora nera riesco a trovarlo ad un prezzo stracciato e quindi lo faccio mio. Proseguiamo per conto nostro, ammirando un caravanserraglio, un museo con belle foto d'epoca ed, entrati nella madrassa di Islam-Hoja che prima avevamo visto solo da fuori, il museo di Arti Applicate, con manufatti di ogni tipo ed epoca. Chiudiamo il giro vagando per la parte meno turistica della città vecchia, dove sperimentiamo ancora una volta l'affabilità degli uzbeki. Torniamo in albergo verso le 19:00, dove c'è Jonibek, finalmente ripresosi, che ci accompagna all'aeroporto. L'aereo parte con mezz'ora di ritardo (un cambiamento d'orario avvenuto lo stesso giorno che eravamo partiti dall'Italia e quindi lo abbiamo scoperto solo al rientro), ci riporta a Tashkent e da lì a Riga, dove almeno la carta di credito funziona e possiamo passare le quasi 5 ore di stop over senza patire i morsi della fame come in volo.

 

Giovane bellezza uzbeka

Giovane bellezza uzbeka - Archivio Fotografico Pianeta Gaia

 

La Via della Seta - Parte I

La Via della Seta - Parte II

ESPERTO: Viaggi etnografici e alternativi

Roberto CORNACCHIA

Scopri le nostre proposte viaggio! vedi info

Viaggi correlati

  • UZBEKISTAN
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia

UZBEKISTAN: LA TERRA DI TAMERLANO

Accompagnatore dall'italia

...

20-09-2024 | 8 giorni

Quota 2.565 €