menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 4.490 €
Ass. Annullamento inclusa
A partire da 4.490 €
Scopri la magia dell’Indonesia con un itinerario che unisce cultura, natura e relax. Parti da Bali, l’isola degli dei, tra templi sacri, paesaggi mozzafiato e la spiritualità di Kintamani e Besakih. Incontra le scimmie curiose della Monkey Forest e prosegui verso l’avventura unica del Parco di Komodo, tra draghi leggendari e mare cristallino. Concludi il viaggio con giornate di puro relax sulle incantevoli Isole Gili, dove il tempo sembra fermarsi e ogni tramonto regala emozioni indimenticabili.
A partire da 4.490 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
| città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
|---|---|---|---|---|
| BALI | ALAYA UBUD 4* SUIPERIOR | 4 | DELUXE | BB |
| BALI | ROYAL PITA MAHAN 5* LUXURY | 2 | DELUXE POOL | BB |
| LABUAN BAJO | BINTANG HOTEL 4* | 3 | DELUXE | BB |
| GILI TRAWANGAN | PEARL OF TRAWANGAN 4* | 5 | SUPERIOR SUAR | BB |
NB: Gli hotel sono soggetti a disponibilità e potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria.
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 1,16 usd. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza
Visto
Per questa destinazione è necessario il visto di ingresso
Penali di cancellazione
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
Capitale: JAKARTA Popolazione: 238.452.952 Superficie: 1.919.317 km2
Fuso orario: + 5 ore per Sumatra e Giava, + 6 ore per Bali e + 7 ore per l'Indonesia orientale nel periodo in cui in Italia vige l'ora legale; nel periodo in cui vige l'ora solare in Italia si deve aggiungere un’ora in più. Lingue: Il Bahasa Indonesia, l'inglese è diffuso nelle aree turistiche Religioni: musulmana, cattolica, induista, buddista. Moneta: rupia indonesiana Prefisso per l'Italia: 0039 Prefisso dall’Italia: 0062 (21 per Jakarta). Se da un telefono fisso si chiama un numero della città nella quale ci si trova, non occorre digitare il prefisso, mentre occorre digitarlo se si chiama da un cellulare (021 per Jakarta).
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'INGRESSO NEL PAESE
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di ingresso in Indonesia ed almeno 3 pagine libere. Visto d’ingresso: dal 1º febbraio 2004 nella Repubblica d’Indonesia sono entrate in vigore nuove disposizioni che regolano il rilascio dei visti d’ingresso per motivi di turismo, affari, sociali, governativi e per missioni ufficiali. I cittadini italiani, in possesso di passaporto almeno valido per sei mesi, che intendano recarsi in Indonesia per motivi di turismo possono acquisire il visto d’ingresso secondo le seguenti modalità:
1) RILASCIO DEL VISTO ALL’ARRIVO IN AEROPORTO (possibile solo per motivi di turismo): Dal 12 giugno 2015 i cittadini italiani che arrivano e partono dagli aeroporti di Jakarta, Bali, Medan, Surabaya, Batam otterranno all’arrivo il visto gratuito della durata di 30 giorni (non estendibile). Sia l’arrivo che la partenza devono obbligatoriamente essere da uno degli aeroporti menzionati. Necessario il passaporto, che deve essere valido 6 mesi ed avere 1 pagina libera. Coloro i quali arriveranno o partiranno da aeroporti diversi dai sopracitati devono acquisire il visto all’arrivo nel Paese (visa on Arrival), dietro pagamento di USD 35 per un soggiorno non superiore a 30 giorni. L’estensione del visto può essere richiesta presso ogni sezione dell’Ufficio Immigrazione indonesiano (Imigrasi) al costo di 35 USD (200.000, - IDR). Non è possibile ottenere il rilascio del visto direttamente per 60 giorni. Se sono programmati soggiorni più lunghi in Indonesia, occorre munirsi preventivamente del visto d’ingresso rivolgendosi alle Rappresentanze diplomatiche o consolari indonesiane all’estero. Di norma, al ritiro del visto, è richiesta l’esibizione del biglietto aereo di andata e ritorno. Installazione e compilazione della nuova APP SATUSEHAT (solo in inglese) - basta solo inserire i propri dati personali come nome/cognome/nazionalità e nient'altro; non e' necessario caricare i propri certificati di vaccinazione ne' scaricare alcun codice QR Compilazione online della Dogana di Bali (solo in inglese) - prima dell'arrivo a Bali (a Jakarta necessario compilare modulo cartaceo) link: https://bcngurahrai.beacukai.go.id/ecd/?h=welcome;
FORMALITÀ VALUTARIE E DOGANALI
Formalità valutarie e doganali: nessuna. Esiste una libera convertibilità della valuta. A Jakarta e nei maggiori centri turistici è possibile effettuare sia il cambio Dollaro USA/Rupia che quello Euro/ Rupia, a tassi correnti. Il cambio con l’euro è invece ancora poco diffuso nelle zone meno turistiche e più remote del Paese. Le principali carte di credito sono accettate negli esercizi turistici. La tassa aeroportuale per l'uscita dal Paese ammonta a circa rupie 150.000 a persona, mentre per gli spostamenti aerei interni è necessario pagare una tassa di 40.000 rupie.
CLIMA.
Le Autorità indonesiane hanno innalzato il livello di allerta per il vulcano Slamet, in Giava Centrale, a seguito del verificarsi di attività sismiche nell’area prossima al vulcano, segnale di un possibile prossima eruzione. Le Autorità indonesiane sconsigliano escursioni nel raggio di due km dalla base del vulcano. I fenomeni eruttivi del vulcano Kelud, in Giava Orientale, sono diminuiti in intensità e gli spostamenti aerei, su strada e su rotaia nelle zone interessate sono tornati alla normalità. In generale, laddove fossero programmate escursioni in aree vulcaniche, si raccomanda di seguire costantemente, anche tramite i locali tour operator, gli aggiornamenti forniti dalle Autorità indonesiane sulle condizioni di sicurezza dei siti vulcanici. Permangono gravi disagi legati all’’intensificarsi delle piogge monsoniche delle ultime settimane. Nuove forti precipitazioni hanno reso impraticabili alcune aree di Jakarta, nonchè parte delle isole di Giava e Sumatra. Laddove non fosse possibile rinviare viaggi già programmati, si raccomanda di tenersi informati sulle condizioni atmosferiche e sui provvedimenti di emergenza che le Autorità indonesiane dovessero prendere a fronte dell’intensificarsi delle piogge. Evitare, inoltre, per quanto possibile, luoghi di soggiorno prossimi a canali o vie fluviali, nonché le aree vicine al mare, nella zona nord della città, dove, a causa della progressiva erosione del terreno più elevati sono i rischi di inondazione. Si segnala, in ogni caso, che la circolazione nella città diviene assai difficoltosa ogniqualvolta si registrino precipitazioni anche solo di qualche ora. Nel Paese si verificano spesso gravi calamità naturali (maremoti, terremoti, eruzioni vulcaniche ed alluvioni). Durante la stagione delle piogge che si protrae da ottobre a marzo frequenti sono le frane e gli smottamenti. Nello sconsigliare fortemente attività turistiche (passeggiate, trekking etc.) nelle aree montuose interessate da fenomeni eruttivi o durante la stagione delle piogge, si raccomanda in ogni caso di tenersi costantemente informati attraverso i mass media locali, internazionali o il proprio albergatore e di attenersi alle misure impartite dalle Autorità indonesiane. Si raccomanda altresì di esercitare estrema cautela nel reclutamento di guide per escursioni o percorsi di trekking e di rivolgersi solo ad agenzie di fama ed esperienza collaudata. La natura arcipelagica del Paese fa sì che le acque che lo costeggiano siano caratterizzate da forti correnti che possono mettere in difficoltà anche provetti naviganti e nuotatori. Particolare attenzione deve essere posta, in tal senso, sulle spiagge che si affacciano sull’Oceano Indiano, tradizionale destinazione per turisti da surf e windsurf.
SANITA’
Nella seconda metà dell’anno si è registrato un preoccupante aumento dei casi di morbillo in Indonesia, ed in particolare nell’isola di Bali. Pur non trattandosi ancora di una epidemia, l’Organizzazione Mondiale della Sanita’ ha invitato i viaggiatori a prestare particolare cautela. Si raccomanda, pertanto, di sottoporsi, prima di recarsi in viaggio in Indonesia, a vaccinazione antimorbillo. Le Autorità sanitarie di Jakarta hanno segnalato un sensibile aumento dei casi di dengue fever nell’area metropolitana della capitale, con un incremento considerevole nella fase conclusiva della stagione delle piogge (aprile, maggio e giugno). In assenza di profilassi contro la dengue fever, si raccomanda l’uso costante di repellenti durante il soggiorno. Si ricorda che la dengue è endemica su tutto il territorio indonesiano. A Bali, molti animali sono infetti dal virus della rabbia (cani, gatti, scimmie ecc.) il cui contagio ha provocato già alcuni decessi. Le Autorità sanitarie locali hanno avviato una vaccinazione di massa per prevenire il diffondersi del virus. L’Indonesia figura tra i Paesi che sono stati maggiormente colpiti dall’influenza aviaria (virus H5N1), con tre decessi dall’inizio dell’anno. A fronte della gravità del rischio di contagio, si raccomanda di evitare i tradizionali mercati degli uccelli. Consultare voce “SANITÀ’” della Scheda. Si ricorda inoltre l’opportunità di consultare la guida predisposta dal Ministero della Salute al presente link, nonché di sottoscrivere – prima della partenza – una assicurazione che copra eventuali spese sanitarie (anche per il rimpatrio o il trasferimento aereo in un altro Paese).
VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare L’acqua del rubinetto non è mai potabile nemmeno negli alberghi di lusso, si può utilizzare per lavarsi i denti ma non da bere. L’acqua minerale può essere acquistata ovunque ad un prezzo molto basso.
CARTE DI CREDITO /BANCOMAT I migliori alberghi, ristoranti e negozi accettano le carte di credito più diffuse (Visa/ Master Card / American Express/ Citibank/Diner Club). Nei centri principali si può sempre trovare una banca dove prelevare dei soldi con la carta Visa e Master Card. Le carte Elektron potrebbero non funzionare correttamente. Si consiglia comunque, soprattutto nei villaggi all’interno del paese o in zone rurali, di munirsi di contanti e particolarmente della moneta locale. È comunque importante prima di partire di verificare il Pin utilizzabile all’estero. VIABILITA’ Recentemente si sono registrati casi di turisti italiani a cui è stato rifiutato l’ingresso nel Paese a seguito della contestazione da parte delle Autorità indonesiane di immigrazione sull’integrità del libretto del passaporto (copertina scollata). Si raccomanda pertanto di verificare l’integrità del passaporto prima di intraprendere viaggi in Indonesia. Si raccomanda di verificare scrupolosamente l’affidabilità delle compagnie aeree del Paese, anche consultando il sito dell’ENAC indicato alla voce “FOCUS -Sicurezza aerea”. Si consiglia, in ogni caso, di segnalare i dati relativi al viaggio all’Ambasciata d’Italia a Jakarta e di registrare i dati relativi al viaggio sul sito DoveSiamoNelMondo.
ELETTRICITA’
La corrente è a 220 volt (mentre nelle zone più isolate è ancora di 100 volt).Le prese sono compatibili con quelle italiane, ma spesso non hanno il foro per la messa a terra. Consigliamo di portare con voi un adattatore multi-prese.
ABBIGLIAMENTO
L’ Indonesia si trova a cavallo dell’equatore e non vi sono grandi variazioni di temperatura nell’arco dell’anno. Un abbigliamento leggero (se possibile in fibre naturali) è adatto per tutto l’anno. E’ comunque consigliabile una giacca o una maglia perché negli alberghi l’aria condizionata è molto alta.
ACQUISTI
L’artigianato indonesiano offre un’ampia scelta di prodotti locali, come marionette in cuoio lavorato, l sculture in legno ( tipiche le maschere) . Non bisogna dimenticare le raffinate stoffe : l’ikat,il songket ed il batik. È possibile acquistare inoltre oggetti in ceramica, oggetti in fibra intrecciata ed i kriss i famosi pugnali ricurvi.
CUCINA
La cucina indonesiana ha subito non soltanto l’influenza della cucina indiana e cinese, ma anche dei coloni che qui hanno transitato. Le spezie più usate sono il coriandolo ed il cumino , ma non mancano mai il peperoncino, il cocco e la salsa di soia. I piatti più famosi sono il nasi goreng (riso fritto) ed i sate ( spiedini).
GUIDE
Le guide locali non sempre corrispondono allo standard europeo. Il loro stipendio è decisamente basso quindi è prassi usuali cercare di arrotondare con le commissioni riconosciute dai negozi.
MANCE
Le mance non sono obbligatorie ma molto gradite. Oggi è un’abitudine diffusa. Tutto il personale che lavora nel turismo si aspetta di riceverla. Per i viaggi individuali non esiste una regola precisa.
NOTE VIAGGIO
È richiesto un buono spirito di adattamento per chi non apprezza la cucina orientale. Quando si esce meglio sempre portare con sé il bigliettino con l’indirizzo dell’albergo. Non ci sono restrizioni particolari per fotografare o filmare .Gli spostamenti potrebbero essere difficoltosi a causa del traffico.
AMBASCIATA COMPETENTE
Ambasciata d'Italia a JAKARTA Jalan Diponegoro no. 45, Menteng Jakarta 10310, Indonesia Tel.: (+62 21) 319.374.45 Fax: (+62 21) 319.374.22 Ufficio Consolare: Tel./Fax (+62 21) 319.234.90 Cellulare di servizio: 0815 181.13.44 (per chi chiama dall’Italia 0062 815.181.13.44). E-mail: ambasciata.jakarta@esteri.it
A partire da 4.490 €
Ass. Annullamento inclusa
Scopri la magia dell’Indonesia con un itinerario che unisce cultura, natura e relax. Parti da Bali, l’isola degli dei, tra templi sacri, paesaggi mozzafiato e la spiritualità di Kintamani e Besakih. Incontra le scimmie curiose della Monkey Forest e prosegui verso l’avventura unica del Parco di Komodo, tra draghi leggendari e mare cristallino. Concludi il viaggio con giornate di puro relax sulle incantevoli Isole Gili, dove il tempo sembra fermarsi e ogni tramonto regala emozioni indimenticabili.
Partenza dall’Italia per Bali con voli di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Bali, formalità d’ingresso e dopo il ritiro bagagli incontro con la guida locale e trasferimento al vostro hotel. Resto della giornata a disposizione per riposo o attività individuali.
Pranzo e Cena libera, pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e partenza per Batubulan dove si assiste ad uno spettacolo di danza Barong, una danza tradizionale narrativa che ritrae l'eterna lotta tra il bene e il male.
Si continua per Tegallalang, una delle terrazze di riso più belle di Bali e successivamente a Sebatu, il tempio dell'acqua santa. Si prosegue verso Kintamani per ammirare il panorama sul cratere del Monte Batur e del Lago Batur.
Il pranzo è servito in un ristorante locale. Nel pomeriggio si visita il complesso del tempio di Gunung Kawi, localmente indicato come Pura Gunung Kawi, uno dei siti archeologici più singolari di Bali, comprendente una collezione di antichi rilievi del santuario scolpiti nella roccia.
Per accedere si devono scendere circa 200 gradini immersi nella natura. Costruito nel XXI secolo, questo tempio comprende 10 santuari scolpiti in nicchie riparate scavate nella roccia, alte circa 7 metri.
I racconti locali raccontano che il complesso fu scavato nella roccia da un gigante con unghie appuntite.
Sulla via del ritorno, sosta al villaggio di Mas, famoso per le sculture in legno, dove è possibile osservare e ammirare gli artigiani che intagliano e scolpiscono il legno e al villaggio di Batuan famoso per le sue gallerie di pittura.
Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e tour di un'intera giornata nell'area del Monte Gunung Agung.
Lungo la strada si visita il tradizionale villaggio balinese di Penglipuran, situato a 700 m sul livello del mare.
È noto soprattutto per la sua cultura tradizionale ben conservata e la disposizione del villaggio.
Sebbene la maggior parte dei suoi abitanti abbia abbracciato la modernità, le loro case tradizionali sono ben conservate: antiche porte e pareti d'ingresso ad arco nascondono le case all'interno; giardini ben curati rivestono l’unica strada lastricata che attraversa il centro del villaggio verso il tempio.
Si prosegue verso Besakih, il tempio più importante e più grande di Bali.
Il tempio fu costruito nell'XI secolo a 1000 m di altitudine sulle pendici del monte Agung, il vulcano sacro di Bali.
Il pranzo è servito in un ristorante locale con una splendida vista sulle colline di Bukit Jambul.
Dopo pranzo si visita il vecchio palazzo di giustizia di Klungkung, Kerta Gosa, dove si potranno ammirare gli antichi affreschi che mostrano antichi metodi di punizione.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per un tour di un'intera giornata nell'affascinante provincia di Tabanan, immersi nella natura tropicale.
La nostra prima tappa è Pura Luhur Batukaru, uno dei sei templi più importanti dell'isola.
Costruito nel 13 ° secolo, si trova ai piedi del vulcano. Il tempio è eccezionale per la bellezza della sua natura circostante, nel mezzo della foresta con migliaia di alberi e fiori diversi.
Sul luogo si visita anche un laghetto artificiale e una fonte sacra, ancora utilizzata per benedire i devoti.
Sulla strada per il ristorante si attraversa Jatiluwih, una zona ancora incontaminata dove si trovano le più belle terrazze di riso dell'isola, protette dall'UNESCO.
Dopo pranzo viene effettuata una breve sosta al mercato locale di Candikuning, dove possibile acquistare spezie, fiori e frutti tropicali. La nostra ultima fermata è al lago Bedugul, dove si visita il Pura Ulu Danu Beratan, che si trova nella zona dell'altopiano, a 1200 metri sul livello del mare, circondato da verdi colline come sfondo.
Il tempio, posizionato in modo spettacolare sul lago, è dedicato alla dea dell'acqua.
Il rientro in hotel è previsto nel pomeriggio, cena libera e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la foresta sacra di Sangeh, popolata da scimmie che, secondo la tradizione, proteggono il tempio dagli spiriti maligni.
Successivamente si procede verso il Royal Temple Taman Ayun nella zona di Mengwi, che si traduce letteralmente in "Bellissimo giardino".
Costruito nel 1634 dal re di Mengwi, è delimitato da ampi canali e si può raggiungere solo attraverso un ponte che conduce, attraverso un cancello decorato, al cortile esterno del tempio.
Qui si può ammirare il bellissimo edificio del tempio con il tetto a più piani e una particolare architettura balinese. In seguito, si prosegue lungo la costa per ammirare il famoso tempio sul mare Tanah Lot.
Fu eretto dagli abitanti del villaggio in memoria del brahman Sait Nirartha, il quale si dice abbia avuto una conversazione con Dio per un'intera notte, proprio dove ad oggi si trova il tempio.
Pranzo libero e trasferimento al nuovo hotel sempre in zona Ubud, sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio libero, cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel e giornata libera per relax, e godere della camera e del resort spettacolare immerso nella natura.
Il pacchetto sposi prevede:
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Labuan Bajo.
All'arrivo a Labuan Bajo, sarete accolti dalla nostra guida locale parlante inglese, quindi trasferimento diretto al vostro hotel e pranzo incluso in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita alla Grotta di Batu Cermin o Mirror Rock: in realtà è un tunnel o una grotta nelle colline di pietra scura di Labuan Bajo.
La luce del sole entra attraverso un buco nel tunnel e poi rimbalza sulle pareti di pietra che riflettono ancora piccole luci in altre aree all'interno della grotta come uno specchio.
Prossima visita a Puncak Waringin per vedere il porto locale durante il suo pittoresco tramonto.
La cena sarà servita in un ristorante locale prima del rientro in hotel per il pernottamento.
Prima colazione in hotel. Verso le 06:00 circa una guida locale parlante inglese verrà a prenderci in hotel per portarci al porto per prendere la barca per l'isola di Padar dove vedremo l'alba.
Inizieremo quindi il nostro soft trekking fino alla cima della collina per vedere lo straordinario paesaggio.
Una volta scesi, navigheremo verso l'isola di Komodo, dove cammineremo attraverso la tipica foresta verde alla ricerca dei selvaggi draghi di Komodo e di altri animali selvatici (cervi, maiali, scimmie, bufali e molti uccelli).
Un ranger locale ci condurrà attraverso questi vivaci sentieri. Sulla barca verrà servito il pranzo al sacco.
Successivamente, raggiungeremo in barca la Spiaggia Rosa per nuotare, fare snorkeling e rilassarci in questa barriera corallina incontaminata e pesci colorati. Quindi ci fermeremo sull’isola di Taka Makassar, uno dei luoghi più iconici esistenti nell'arcipelago di Komodo.
Lo splendido scenario sottomarino è un must per lo snorkeling e il divertimento su questo caratteristico atollo a forma di mezzaluna. Successivamente sosta al Manta Point, dove se saremo fortunati potremo nuotare con le bellissime e amichevoli mante.
L'avvistamento non è sempre garantito poiché sono in continuo movimento.
All'arrivo a Labuan Bajo, cena in un ristorante locale.
Dopo cena trasferimento diretto in hotel per il pernottamento.
Prima colazione in albergo. Alle 09:30 la nostra guida parlante inglese verrà a prendervi in hotel, per accompagnarvi al porto e prendere la barca e iniziare un’emozionante giornata tra le isole di questo fantastico arcipelago.
La prima sarà l'isola di Rinca per vedere le attività dei draghi di Komodo nel loro ambiente puro.
Proseguiremo con la visita dell’isola di Manjerite. All'arrivo e tempo libero per fare snorkeling, nuotare e rilassarsi sulla spiaggia di sabbia bianca dell'isola di Kanawa.
In seguito, proseguiremo per l'isola di Kelor, dove potremmo nuotare, fare snorkeling e rilassarsi su spiagge e barriere coralline.
Sulla barca verrà servito il pranzo. Al termine delle attività rientreremo a Labuan Bajo.
All'arrivo a Labuan Bajo trasferimento diretto in hotel per una doccia e successivamente al ristorante locale per la cena.
Prima colazione in hotel e trasferimento in tempo utile in aeroporto per prendere il volo diretto per Lombok.
Arrivo e dopo il ritiro bagagli incontro con il nostro incaricato e per il trasferimento al porto per prendere il motoscafo per Gili Trawangan (circa 15 minuti).
All’arrivo disimbraco e trasferimento in “Cidomo”, il taxi locale, ovvero un piccolo calesse trainato da un cavalluccio all’hotel prescelto.
Sistemazione nelle camere riservate, pasti liberi e pernottamento.
Colazione al mattino, e giornate libere per godere del mare e delle bellezze naturali di Gili.
Trattamento di pernottamento e prima colazione.
Prima colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in Cidomo al porto e successivo trasferimento
in barca veloce per l’isola di Lombok per prendere i voli di rientro per l’Italia.
Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo in Italia in serata. Fine servizi.
LEGENDA: B= Colazione; L= Pranzo; D= Cena.
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI