menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 5.700 €
Ass. Annullamento inclusa
A partire da 5.700 €
Questo programma di viaggio combinato di due Paesi, Uganda e Ruanda, consente di scoprire il circuito Occidentale dell’Uganda della Rift Valley, seguendo in Rwanda tra il Parco dei Vulcani, il Lago Kivu e il parco della foresta di Nyungwe.
Includiamo nel programma di gruppo le seguenti attività: eco-turismo degli scimpanzè al parco di Kibale e a Nyungwe; eco-turismo dei gorilla di montagna in Uganda; una camminata a scelta nel Parco dei Vulcani. Sono opzionali le attività sul Lago Kivu.
NOTA: Il presente programma può essere personalizzato su base individuale con la scelta di lodge di categoria superiore e guida privata
A partire da 5.700 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
data | quota | |
---|---|---|
12-09-2025 | Su Richiesta | Da 5700.00 |
10-10-2025 | Su Richiesta | Da 5700.00 |
12-12-2025 | Su Richiesta | Da 5700.00 |
26-12-2025 | Su Richiesta | Da 5900.00 |
NOTE
LA QUOTA È CALCOLATA SULLA BASE DI UN COSTO VOLO STIMATO DI 650€ + TASSE. I VOLI NON SONO OPZIONATI E SONO SOGGETTI A DISPOSNITÅ AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE
POSSIBILI ESTENSIONI:
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Entebbe | 2 Friends Beach Hotel | 1 | BB | |
Murchison Falls NP | Twiga Safari Lodge | 2 | FB | |
Kibale NP | Isunga Lodge | 1 | FB | |
Queen Elizabeth NP | Ihamba Lakeside Lodge | 1 | FB | |
Queen Elisabeth Park | Ishasha Jungle Lodge | 1 | FB | |
Lake Bunyonyi | Arcadia Cottages Bunyonyi | 1 | FB | |
Bwindi Impenetrable NP | Ichumbi Lodge | 1 | FB | |
Volcanoes N.P. | Mountain Gorilla View Lodge | 1 | FB | |
Kibuye | Cormoran Lodge | 1 | FB | |
Nyungwe Forest NP | Emeraude Kivu Resort | 2 | FB |
I lodge possono essere sostituiti da altri di pari categoria.
Il medesimo itinerario può essere costruito su base privata scegliendo la categoria dei lodge
LEGENDA: FB = PENSIONE COMPLETA
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 1,15 usd. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza
Visto
Per questa destinazione non è necessario il visto di ingresso
Penali di cancellazione
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
Visto di entrata:
Uganda: il visto d’ingresso in Uganda viene rilasciato all’aeroporto Internazionale di Entebbe presentando l’autorizzazione al visto che si ottiene facendo richiesta online sul sito internet del Ministero dell’Interno al seguente link: https://visas.immigration.go.ug/. E’ possibile anche effettuare il pagamento on-line. Occorre avere un passaporto valido per oltre sei mesi e senza bisogno di fototessere. Il costo del visto è di USD 50 (prezzo soggetto a variazioni da parte del Governo senza preavviso)
Nel caso il viaggio includa il Rwanda e/o il Kenya e/o l’Uganda, è possibile richiedere il visto dell’Africa dell’Est al prezzo di USD 100. Se l’ingresso è in Kenya o in Uganda, occorre farne richiesta on-line.
Il clima
L’Uganda gode generalmente di condizioni climatiche miti, grazie alla sua altezza sul livello del mare, per cui le temperature medie variano tra i 20 e 25 gradi e normalmente le temperature non sono mai troppo elevate. Ci sono due stagioni delle piogge durante l’anno, ovvero tra Novembre e Dicembre e tra Aprile e Maggio.
Il turismo e il gorilla tracking in Uganda e in Rwanda sono raccomandati per tutto il periodo dell’anno, per quanto le stagioni secche siano preferibili soprattutto riguardo le condizioni delle strade. I mesi migliori per visitare il paese sono dicembre, gennaio, febbraio e luglio dove la media della pioggia è di circa 70 mm mese; agosto rimane comunque un buon mese. I periodi in cui le piogge sono più intense sono marzo-maggio e settembre-novembre.
Da tenere presente che il trekking si svolge in montagna ad un’altezza di 1500/2000 mt e le temperature scendono parecchio la notte e possono arrivare a 7°/10° . Portatevi sempre un pile e una maglietta termica che occupa poco spazio, ma può essere d’aiuto se fa freddo.
Moneta locale e uso della carta di credito
Uganda: si consiglia di usare la moneta locale, lo scellino ugandese, per effettuare spese personali. Pertanto si consiglia all’arrivo di cambiare Euro, Dollari Americani o Sterline inglesi soprattutto dagli uffici di cambio in centro a Kampala, dove godrai dei migliori tassi di cambio. Prima di viaggiare è raccomandabile di verificare l’attuale tasso di cambio.
Rwanda la moneta in uso è il Franco Ruandese, che si può cambiare direttamente a Kigali o alle frontiere.
L’uso delle carte di credito e i relativi servizi non sono molto sviluppati in entrambe i Paesi e le commissioni sulle transazioni arrivano al 5%. Inoltre, solo le carte VISA vengono accettate comunemente, mentre più raramente si accettano le Mastercard o American Express. I pagamenti sono effettuati soprattutto in contanti e si potrà prelevare dal bancomat una quantità giornaliera limitata.
Se si viaggia con Dollari Americani, occorre portare con sé banconote non precedenti l’anno 2009 altrimenti non verrebbero accettate; inoltre, le banconote minori di USD 50 vengono cambiate a un tasso più basso.
Strade
Le strade in Uganda sono ancora in povere condizioni, soprattutto quelle che collegano tra loro i parchi nazionali, nonostante molti lavori di miglioramento siano in corso e in programma. Kampala è collegata alle altre città in Uganda con strade asfaltate. Per viaggiare si richiedono veicoli 4x4 in buone condizioni. E’ importante sapere che un viaggio in Uganda comporta anche lunghi trasferimenti attraverso strade difficili e non asfaltate.
Le strade in Rwanda sono generalmente in buone condizioni e asfaltate, eccetto la strada lungo il Lago Kivu tra Gisenyi, Kibuye e Cyangugu. Mentre la guida in Uganda è sulla sinistra all’inglese, in Rwanda si guida sulla destra.
I bagagli
Si consiglia di viaggiare con poche valige, meglio borsoni morbidi o al massimo semirigidi, considerando che gran parte del tempo si viaggia a bordo dei veicoli per I trasferimenti. Si raccomanda inoltre di portare con sé nel bagaglio a mano il necessario per il primo giorno, anche nell’eventualità di ritardi nella consegna dei bagagli all’arrivo.
Disposizioni sanitarie
Per viaggiare in Uganda e Rwanda è necessario fare la vaccinazione contro la febbre gialla. La malaria è presente soprattutto nelle zone più basse di altitudine, quali Kampala, il Lago Vittoria, il Lago Mburo. Pertanto la profilassi antimalarica è per noi una prassi da seguire. A questo proposito è altamente consigliato recarsi presso l’Ufficio d’Igiene della propria città per verificare le condizioni aggiornate della malaria e farsi consigliare sui vaccini da
Si consiglia di portare i repellenti contro le zanzare e vestiti lunghi per la sera. Normalmente ci sono le reti antizanzare negli hotels e nei lodge. E' sempre consigliato rivolgersi al proprio Ufficio di Igiene per avere le informazioni aggiornate sulla copertura vaccinale consigliata.
E’ buona norma portare con sé le medicine di prima necessità utili al viaggio. In ogni caso lungo il percorso sarà possibile avere accesso a cliniche e farmacie qualora ce ne fosse bisogno.Si consiglia di viaggiare proteggendosi con repellenti contro le zanzare e di indossare vestiti lunghi la sera. Nei lodge e hotels sono presenti zanzariere. La malaria è presente soprattutto nelle zone con bassa altitudine, come Kampala, il Lago Vittoria e il Lago Mburo. E’ consigliato il Malarone come profilassi contro la malaria.
Cucina
Gli hotels e lodge turistici in Uganda servono cibo di qualità standard e a base di riso, carne, pesce o vegetariano. La cosiddetta “cucina continentale” si ispira soprattutto a quella Britannica. La cucina Mediterranea, con olio d’oliva o pane, non è comune, a parte alcuni ristoranti internazionali a Kampala e alcuni lodge.
In Rwanda la cucina è variabile tra quella continentale e un’ispirazione alla cucina franco-belga.
In generale, in questi Paesi si mangia cibo leggero, non speziato. E molto difficile trovare la frutta negli hotel. Approfittate di acquistare la frutta di stagione lungo la strada del vostro percorso quando vi viene offerta l’opportunità.
Hotels
Categoria: occorre tenere presente che il livello del servizio negli hotels e nei lodge varia molto tra il livello base, quello comfort e quello upmarket. In ogni caso lo standard dei servizi in questa zona dell’Africa difficilmente si potrà paragonare a quello di altre regioni più sviluppate, per cui si raccomanda pazienza durante l’erogazione dei servizi.
La ristorazione, l’erogazione di acqua calda e di elettricità potrebbe avere delle limitazioni, molti lodge sono alimentati da generatori o pannelli solari.
Corrente elettrica: l’erogazione della corrente elettrica avviene spesso con i generatori o pannelli elettrici e in alcuni lodge può essere sospesa la sera. Si raccomanda di portare una pila da minatore
Acqua calda: anch’essa dipende da generatori o pannelli elettrici fotovoltaici e a volte non è immediatamente disponibile, oppure, se si verifica un guasto ai generatori, potrebbe non esserci o essere parziale. Sono casi che non si verificano spesso, ma è bene tenerlo presente. In questi luoghi reperire un semplice pezzo di ricambio che da noi si trova dal ferramenta sotto casa, può richiedere giorni.
Phoen: si consiglia di portare il proprio asciugacapelli, perché spesso, nei lodge non si trovano, oppure ne hanno a disposizione uno o due per tutte le camere. è bene chiedere sempre in reception se è possibile utilizzarlo; in alcuni casi l’uso contemporaneo di più apparecchi potrebbe causare dei cali di tensione
Bagnoschiuma: E’ bene portare con se shampoo e bagnoschiuma, perché non sempre sono presenti in camera
African Time: bisogna essere pazienti perché l’erogazione dei servizi è in genere lenta. In Africa il tempo scorre più lentamente e il nostro modo di vista è veramente lontano dal nostro; insomma anche questo aspetto è parte del viaggio ed esserne consapevoli permetterà di apprezzare ancora di più un paese straordinario
Acqua da bere: è bene sapere che molti lodge per combattere l’uso della plastica forniscono ai pasti acqua in caraffa che è stata filtrata. E’ importane portare con se una borraccia per l’acqua. Per combattere il grosso problema della plastica si cerca di ridurre al minimo l’uso di bottigliette di plastica
Mascherina chirurgica: è bene portane una anche leggera per il trekking dei gorilla e degli scimpanzé.§
Comunicazioni e internet
Si ricorda che la maggior parte dei luoghi raggiunti lungo gli itinerari in Uganda e Rwanda sono coperti da rete telefonica attraverso i servizi degli operatori locali. In Uganda ci sono tre principali operatori: MTN, Airtel, Uganda Telecom.
Internet WIFI è presente in quasi tutti gli hotels e lodge, sebbene con grossi limiti di velocità e solo nelle aree comuni.
Prese elettriche
Le prese e le spine disponibili in Uganda sono quelle di tipo inglese a tre entrate. Meglio portare con sé l’adattatore necessario. Molti lodge e hotels hanno la corrente attraverso generatori o pannelli solari, per cui talora di notte si possono verificare disconnessioni della corrente, soprattutto nei piccoli lodge e hotels. Si consiglia di avere con sè una torcia, meglio se quelle tipo minatore da mettere in testa per avere le mani libere.
Le prese e le spine in Rwanda sono quelle di tipo europeo, non quelle inglesi.
Altre informazioni
Batterie per videocamera o macchina fotografica e schede sono disponibili nei negozi a Kampala come a Kigali. Eì bene portarne alcune di riserva.
Portare con sé anche la crema a protezione solare, berretto, occhiali da sole, oltre al binocolo per gli avvistamenti nei safari, i repellenti per le zanzare.
Mance
In Uganda e in Rwanda è uso lasciare mance per i servizi ricevuti, come nei paesi anglosassoni. Si consiglia di calcolare queste mance in moneta locale, lo scellino ugandese e il franco ruandese oppure in dollari
Vestiario
Si consiglia di viaggiare con vestiti leggeri e confortevoli, quali magliette, ma senza dimenticare un magione o pile per la sera, specialmente per le zone di Bwindi, il Lago Bunyonyi o Kisoro, il Parco dei Vulcani e di Nyungwe dove le temperature scendono molto durante la notte e le camere non sono riscaldate. In Uganda il trekking dei gorilla si svolge in montagna a circa 2.000 mt. di altezza e la sera le temperature possono scendere anche a 9/10°. Portate sempre con voi una canottiera termica (tipo quelle che si usano per andare a sciare) una felpa e un pile. Indispensabile avere anche una giaccavento o poncho per la pioggia.
Come scarpe vanno bene scarpe leggere durante i trasferimenti in auto. Per i trekking sono invece necessarie scarpe da trekking strutturate e impermeabili. Nella sezione trekking vi forniamo maggiori dettagli. Non dimenticare un berretto con la visiera per il sole e la crema solare.
Da non dimenticare una pila da minatore per potersi muove con le mani libere. Questo serve se viene staccata la corrente di notte, o comunque perché l’illuminazione nelle camere è spesso scarsa.
E’ importante portare con se una borraccia perché per combattere il consumo di plastica nei trasferimenti si predilige spesso avere una tanica di acqua da 5 lt alla quale ognuno attinge Portate con voi anche una mascherina. Potrebbe essere richiesta per il trekking dei gorilla
Droni e telefoni satellitari
Si fa presente che non si possono portare in Uganda droni e telefoni satellitari senza autorizzazione. Si rischia la confisca alla dogana in aeroporto
IL TREKKING DEI GORILLA
L’età minima trekking dei gorilla e degli scimpanzè è 15 anni. Non sono consentite deroghe a tale norma. Una delle attrazioni più belle in Uganda, Rwanda e Congo, è quella del trekking dei gorilla di montagna. Questi sono una specie di primati in via di estinzione i cui esemplari si ritrovano solamente in alcune foreste tropicali pluviali di questa regione dell’Africa equatoriale.
I gorilla di montagna sono stati studiati e avvicinati dalla scienza solo negli ultimi decenni, specialmente grazie all’opera di alcuni primatologi, inclusa la famosissima Dian Fossey (“Gorilla nella nebbia”, 1988). Fossey fu uccisa nel 1985 all’età di 52 anni dopo avere passato anni a sensibilizzare il mondo sulla protezione dei gorilla contro il bracconaggio e il commercio illegale.
Le autorità nazionali per la protezione dei parchi naturalistici hanno avviato attività di familiarizzazione di alcune famiglie di gorilla, in modo da abituarle progressivamente ad accettare la presenza di visitatori. Questa attività, cosiddetta “gorilla tracking”, va prenotata con largo anticipo per assicurarsi il permesso individuale necessario. Si svolge con piccoli gruppi di massimo 8 persone al giorno per ciascuna famiglia. Questo consente di salvaguardare la vita dei primati.
La più recente indagine del 2011 ha rivelato che restano circa 1100 individui di gorilla di montagna. Una parte, ovvero 420 individui, si trovano in Uganda nel Parco Nazionale di Bwindi Impenetrabile, una piccola ma originale foresta tropicale nel Sudovest del Paese. Circa il 40% di questo numero sono stati familiarizzati per ricevere le visite dei turisti, corrispondenti a 13 famiglie in tutto.
Gli altri gorilla di montagna si trovano nell’Area di Conservazione Virunga, che viene divisa tra Uganda, Rwanda e Congo. Al momento ci sono 9 famiglie visitabili dalla parte Rwandese ovvero il Parco dei Vulcani. Nella parte Congolese ci sono oggi 8 famiglie familiarizzate presenti nel 2018 con un numero totale di gorilla di circa 400.
Come preparare il trekking
Il trekking si svolge in piccoli gruppi di massimo 8 persone più la guida e i rangers. Gruppi di numero superiori verranno divisi.
Il safari dei gorilla è un trekking nella foresta tropicale di montagna. Questa si trova ad altitudini sui 2000 metri in media, per cui occorre essere preparati a notti abbastanza fredde con temperatura bassa e condizioni di umidità elevata. La pioggia qui è un fenomeno comune durante tutto l’anno. Non si può stimare il tempo necessario di camminata per raggiungere la famiglia di gorilla assegnata, dato che questo dipende dai liberi spostamenti dei primati. Ad ogni modo occorre essere preparati a un trekking di circa 5/6 ore, talvolta lungo sentieri anche ripidi sulle montagne dove si trovano i gorilla.
Occorre portare con sé gli scarponi da trekking, o scarpe da trekking basse, ma strutturate e impermeabili; sono consigliate in questo caso delle ghette per proteggersi dall’acqua. Pantaloni lunghi e camice con maniche lunghe, giacca leggera per la pioggia o un poncho, guanti di tessuto, tipo da giardiniere (per spostare eventuali rami e lungo il percorso, ma anche per fare migliore presa in caso di strade in salita), zaino per portare acqua e il pranzo al sacco.
In partenza avrete la possibilità di usufruire di un portatore che vi accompagna portando lo zaino. Consigliamo di prenderlo, sia per comodità (più leggeri si è, più ci si gode la giornata), sia perché aiuterete le comunità locali che vivono di turismo. Il portatore vi aiuterà anche durante la camminata a superare alcuni ostacoli quali dislivelli di terreno, salite e discese su/da colline scivolose. Ricordate che una parte del trekking si svolge fuori da sentieri battuti, camminerete nella giungla. Si consiglia di prevedere almeno 1L di acqua a testa.
L’attività è un trekking che si svolge in una foresta tropicale di montagna. Questa si trova ad altitudini sui 2000 metri in media, per cui occorre essere preparati a notti abbastanza fredde con temperature basse e condizioni di umidità elevata. La pioggia qui è un fenomeno comune durante tutto l’anno.
E’ bene ricordare che siamo in mezzo alla natura selvaggia e quindi anche nelle camere è possibile che vi siano dei piccoli insetti. Nel caso di personali difficoltà a camminare è possibile chiedere un servizio di portantina con un costo supplementare
IMPORTANTE: il trekking è consentito alle persone che si trovano in buona salute. I ranger possono impedire alle persone influenzate o comunque non in buona saluta la partecipazione al trekking. I gorilla non hanno difese immunitarie contro le nostre malattie e la trasmissione di questi virus potrebbe essere per loro letale. Il permesso del trekking non è in ogni caso rimborsabile.
A partire da 5.700 €
Ass. Annullamento inclusa
Questo programma di viaggio combinato di due Paesi, Uganda e Ruanda, consente di scoprire il circuito Occidentale dell’Uganda della Rift Valley, seguendo in Rwanda tra il Parco dei Vulcani, il Lago Kivu e il parco della foresta di Nyungwe.
Includiamo nel programma di gruppo le seguenti attività: eco-turismo degli scimpanzè al parco di Kibale e a Nyungwe; eco-turismo dei gorilla di montagna in Uganda; una camminata a scelta nel Parco dei Vulcani. Sono opzionali le attività sul Lago Kivu.
NOTA: Il presente programma può essere personalizzato su base individuale con la scelta di lodge di categoria superiore e guida privata
Partenza con voli di linea dall'Italia. pasti e pernottamento a borso
All’arrivo all’Aeroporto Internazionale di Entebbe saremo ad aspettarvi per il benvenuto e per il trasferimento all’hotel.
Dopo colazione, comincerete la vostra avventura in Uganda spostandovi in direzione Nord-Ovest, verso la città di Masindi e l’area di conservazione Murchison Falls, la più grande in Uganda, che offre stupendi paesaggi di savana di acacie nel Nord e foreste tropicali nel Sud.
La prima esperienza di incontro con animali sarà la camminata nella Riserva di Ziwa, un progetto di conservazione che ha riportato in Uganda i rari rinoceronti bianchi. Avrete l’opportunità di camminare al fianco di questi enormi mammiferi nel loro ambiente naturale. Pranzo in ristorante.
Subito dopo Masindi entrerete nel Parco Nazionale Murchison Falls. Arriverete al punto del “Top of the Falls”, la sommità delle cascate Murchison, dove il Nilo si restringe in una stretta gola di soli 7 metri prima di compiere un salto di 43 metri scendendo nella Rift Valley Albertina, creando un ruggito assordante e una serie di spruzzi e arcobaleni incantevoli.
In serata si arriva al lodge, per la cena e il pernottamento.
Presto al mattino dopo la colazione si parte per un safari fotografico mattutino, dove potrai avere l’opportunità di incontrare leoni, giraffe, elefanti, bufali, numerose specie di antilopi e coloratissimi volatili che popolano il parco. Raggiungerete il delta del Nilo nel Lago Alberto tra pezzi di savana difficilmente scordabili. Rientro al lodge.
Dopo pranzo altra escursione, stavolta in battello: risalirete il Nilo fin quasi a raggiungere la base delle cascate. Godrete della vista di numerosi animali, tra cui ippopotami e coccodrilli, oltre a elefanti, antilopi e numerosissime specie di uccelli. Rientro al lodge per la cena e il pernottamento.
Dopo colazione lascerete il parco in direzione sud, passando tra posti stupendi e punti panoramici lungo la Rift Valley Albertina. Passerete tra verdi piantagioni tè, di banane, di caffè. Attraverserete Hoima, capitale del Regno del Bunyoro e la foresta di Bugoma dove organizziamo il pranzo e una breve camminata naturalistica.
Proseguimento per Fort Portal, la capitale del Regno del Tooro ai piedi dei Monti Rwenzori e la regione dei laghetti craterici Kasenda. Cena e pernottamento.
Dopo colazione ci sarà il trekking degli scimpanzè nel Parco Nazionale della Foresta di Kibale. Qui si possono vedere anche altre specie di primati, tra cui colobi bianchi e neri, scimmie dalla coda rossa, scimmie velvet. La foresta di Kibale ha la più alta concentrazione di scimpanzè in Uganda, circa mille su una popolazione totale rimanente di circa cinquemila; grazie a questo progetto di “ecoturismo” avviato dall’Istituto Internazionale Jane Goodal oggi si può parlare di conservazione della foresta e dei suoi primati.
Per pranzo avete la possibilità di assaggiare il cibo locale (esperienza molto interessante).
Nel pomeriggio, organizzeremo una camminata guidata nella comunità locale di Bigodi, un modo per conoscere da vicino gli usi e le tradizioni dei popoli Batoro e Bakiga che abitano nelle zone limitrofe della foresta. Questa esperienza è possibile grazie all’organizzazione KAFRED, che provvede alle guide locali. Inoltre sarà possibile piantare un albero nel sito di riforestazione del progetto “Un viaggiatore, un albero, una foresta”, che noi sosteniamo.
In serata breve spostamento al Parco Nazionale Queen Elizabeth, con cena e pernottamento in lodge.
Dopo una tazza di caffè, davvero presto, partenza per un safari fotografico nel parco Queen Elizabeth nell’ora migliore per ricercare i leoni, il raro leopardo, le mandrie di elefanti e bufali, i kobs ugandesi, la iena maculata. Raggiungerete i punti panoramici dei laghi craterici e della vetta dei Babbuini. Pranzo al lodge.
Nel pomeriggio una speciale escursione in battello sul canale naturale Kazinga dove si possono vedere numerosi animali che vanno ad abbeverarsi sulle rive oltre ad una concentrazione eccezionale di volatili. In serata, breve spostamento nel settore Ishasha del parco Queen Elizabeth, cena e pernottamento al lodge.
Dopo colazione safari fotografico a Ishasha, area famosa per la presenza dei leoni che, durante le ore calde del giorno, hanno l’abitudine di arrampicarsi sugli alberi di fico per riposarsi e cercare refrigerio. La savana di questa regione offre paesaggi straordinari e buone possibilità di fare avvistamenti di animali quali elefanti, antilopi, bufali, iene maculate, cobo Ugandese, antilopi d’acqua e molte specie di volatili.
Dopo il pranzo, proseguimento per il Lago Bunyonyi oltre la cittadina di Kabale, capoluogo della regione del Kigezi. La zona sud dell’Uganda, il Kigezi, è un vasto altopiano montuoso che si trova a un’altitudine media di 2000 metri. Cena e pernottamento al lodge.
Dopo colazione farete un’escursione in barca sul Lago Bunyonyi, il lago più profondo del paese, libero dalla bilarzia, ricco di isole dalle molte storie e di volatili che la guida vi aiuterà a identificare. Pranzo.
Nel pomeriggio il viaggio prosegue verso l’Area di Conservazione Virunga, tra Kisoro e il Ruanda, ai piedi del vulcano Muhavura dove si trova il parco di Mgahinga Gorilla oppure il parco di Bwindi Forest Impenetrabile. Cena e pernottamento al lodge previsto.
Nota: A seconda dei permessi per il trekking dei gorilla, il trekking si potrà svolgere a Mgahinga oppure a Bwindi.
Dopo colazione, comincia il trekking dei gorilla, alla ricerca di una delle famiglie di gorilla di montagna. Il trekking potrà essere svolto al Parco Nazionale Mgahinga Gorilla oppure al parco della Bwindi Impenetrabile Forest. Il brivido provocato dall’incontro con i gorilla è una rara, movimentata ed eccitante avventura che vi lascerà un ricordo indelebile. Dovrete portare con voi acqua e il pranzo al sacco. Una buona forma fisica è consigliabile (vedere note in calce)
Nel pomeriggio dopo il trekking breve spostamento in Rwanda attraverso la frontiera di Cyanika. Cena e pernottamento.
Dopo colazione, potrete fare a scelta una camminata nel Parco dei Vulcani, oppure visitare il Vecchio centro di Ricerca Karisoke con la tomba di Dian Fossey oppure vedere le scimmie dorate, una specie di primate endemica della zona (attività comprese in quota). Pranzo.
Nel pomeriggio se il tempo lo consente consigliamo di visitare uno dei progetti di ecoturismo nelle comunità locali, tra cui il Iby’Iwacu Cultural Village a Kinigi (Gorilla Guardian), un modo per vedere più da vicino la vita della gente, tradizioni e costumi e anche per poter assistere alle danze Intore.
Proseguirete in direzione del Parco Nazionale Nyungwe, nel sud del Rwanda lungo il Lago Kivu. Cena e pernottamento.
Dopo la colazione potrete scegliere di partecipare ad un’attività a Kibuye sul lago Kivu (non compresa in quota): fare un percorso in bicicletta; oppure fare un’escursione in battello sul Lago Kivu per vedere l’Isola di Napoleone; oppure fare il kayak.
Dopo il pranzo in hotel, proseguirete il viaggio per Cyangugu, che si trova sulla sponda sud del lago Kivu, vicino all’entrata della foresta di Nyungwe. Cena e pernottamento al lodge.
Dopo colazione di buon’ora, verso le 6:00, entrerete nella foresta di Nyungwe per il trekking degli scimpanzè e di altri primati come lo stupendo colobo dell’Angola. Il Parco si espande su 970 km quadrati di verdeggianti colline, la più grande foresta tropicale nell’Africa dell’Est. Ospita ben 13 diverse specie di primati, tra cui il colobo angolano, la scimmia dalla coda rossa, la scimmia velvet, dalla faccia a gufo e la scimmia argentata.
Rientro al lodge per il pranzo. Cena e pernottamento in lodge.
Dopo colazione visita a Butare, la seconda città del Rwanda per grandezza e capitale culturale del Paese, sede dell’Università nazionale. A Butare si trovano il museo nazionale e anche una serie di negozi di piccoli produttori artigianali caratteristici, quali per la lavorazione dei cesti e l’intarsio con materiali di legno.
Un’ulteriore sosta può essere preziosa sulla strada per Kigali per la visita al palazzo reale del Re tradizionale del Rwanda, il Mwami, presso Nyanza. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo in serata a Kigali e riservato alla partenza dall’Aeroporto Internazionale di Kigali e imbarco per l'Italia
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia, sbarco e termine del viaggio
LEGENDA PASTI: B = PRIMA COLAZIONE - L = PRANZO - D = CENA
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI