informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: Prossimamente
Durata:14 giorni

A partire da 2.100 €

Dettagli quota
Volo:Incluso
Prossima partenza:
Durata:14 giorni
Dettagli quota

A partire da 2.100 €

ETIOPIA STORICA: ALTRO NORD

Volo:incluso
Durata:14 giorni

Per fare un viaggio nel grande altopiano etiopico, scoprendo una ritualità ancora sconosciuta al turismo. Visiterete il Lago Tana e i suoi mostrasteri fino all’isola di Dek e la bella chiesa di Narga Selassie, Gondar e le Simien, le chiese ipogee del Tigrai e la città santa di Lalibela. 

Punti di forza:

  • Per viaggiatori che desiderano uscire dalle rotte abituali dell'occidente
  • Per vivere un'esperienza autentica nel cuore dell'Etiopia 
  • Alla scoperta di una cultura e tradizione ancora sconosciuta al turismo

La quota comprende

  • Trasferimenti con veicolo fuoristrada con carburante e autista
  • Guida parlante italiano (autista/guida parlante italiano da 2 a 4 pax)
  • Alloggio in hotel a pensione completa
  • Acqua minerale ai pasti
  • Ingressi e guide locali
  • Gita in barca sul lago Tana

 

La quota non comprende

  • Voli interni ed internazionali
  • Bibite ed alcolici
  • Mance
  • Ingressi per videocamera
  • Assicurazione di viaggio

 

A partire da 2.100 €

Richiedi informazioni

Voli

Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
Bahir Dar Jacaranda Hotel 2
Gondar Zoble Resort 2
Debark Ras Dejen Hotel 1
Axum Sabian Hotel 1
Gheralta Gheralta o Agoro Lodge 1
Lalibela Tucul Lodge 2
Lalibela Tukul village hotel 1
Addis Abeba Mado hotel 0

La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze

A partire da 2.100 €

Introduzione

Per fare un viaggio nel grande altopiano etiopico, scoprendo una ritualità ancora sconosciuta al turismo. Visiterete il Lago Tana e i suoi mostrasteri fino all’isola di Dek e la bella chiesa di Narga Selassie, Gondar e le Simien, le chiese ipogee del Tigrai e la città santa di Lalibela. 

Richiedi Informazioni

Punti di forza:

  • Per viaggiatori che desiderano uscire dalle rotte abituali dell'occidente
  • Per vivere un'esperienza autentica nel cuore dell'Etiopia 
  • Alla scoperta di una cultura e tradizione ancora sconosciuta al turismo

Foto di viaggio

4554

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO ITALIA-ADDIS ABEBA

    Volo dall'Italia ad Addis Abeba

  • 2° GIORNO ADDIS ABEBA – BAHAR DAR

    (VOLO DA ADDIS ABEBA A BAHAR DAR: 90 km 2:30 ORE Blue Nile Falls incluso. Pista)
    La    mattina   arrivo  ad  Addis  Abeba  incontro  con il nostro  rappresentante  e inizio  della  visita.
    Addis Abeba è il simbolo di una nazione mai colonizzata e dal 1963 è la capitale diplomatica dell’Unione Africana. Ha poco più di 100 anni e tra le vie di Piassa, a Merkato, nel quartiere universitario di Sedest Kilo, tra chiese ortodosse e moschee si sono stratificati l’architettura nata da stimoli di commercianti indiani e greci, dagli italiani che sognavano l’Impero d’Africa, dalla gente comune che vive in quartieri con case di fango e paglia e lamiera, dal modernismo del monarca illuminato Haile Selassie; e ora dallo sviluppo di grattacieli e zone residenziali della classe media in una metropoli in espansione.

    Visite:   
    Ethnographic Museum  
    Il Palazzo Ghenette Leul nella zona universitaria di Sedest Kilo ospita una prestigiosa Biblioteca aperta agli specialisti di Studi Etiopici e un Museo Etnografico che è un punto di partenza per scoprire tradizioni culturali delle numerose etnie d’Etiopia: oggetti d’uso quotidiano e di lavoro, strumenti musicali della tradizione liturgica e secolare; una vasta collezione di croci.

    National Museum  
    Il Museo è nel quartiere di Arat Kilo, uno dei posti più vivi e gradevoli della città, ed è noto soprattutto per Lucy, l’ominide antenato dell’uomo scoperto nell’alta Rift Valley nel 1974. I suoi scopritori scelsero il nome ispirati da un brano dei Beatles; gli etiopi hanno preferito essere affettuosi: Lucy per loro è “Dinqnesh”, “Sei Meravigliosa”

    Saint George Church  
    La chiesa di San Giorgio è a Piassa, il passeggio degli addisabebini. San Giorgio è uno dei grandi santi d’Etiopia, con gli arcangeli Michele e Gabriele, ed è sempre raffigurato in sella a un cavallo bianco. Fu costruita da Menelik nel 1896 e ricostruita da Haile Selassie nel 1929 e alcuni dei dipinti all'interno sono dell'artista Afework Tekle.

    Trasferimento  in aeroporto e  volo per Bahir Dar. Arrivo  e trasferimento in hotel 

  • 3° GIORNO BAHAR DAR

    (BAHAR DAR VISITA: 80 km 2:00 ORE Blue Nile Falls incluso. Pista)
    Bahar dar è la capitale dell’Amhara, cittadina di commerci e servizi in una regione rurale, dove i terreni degli altopiani sono coltivati da piccole famiglie di contadini, in una economia di sussistenza.  La città è una cittadina viva, che commercia e respira l’aria della campagna e quella del lago, con le palme e i pescatori sulle piccole barche di papiro.
    Giornata  dedicata   alla  visita  dei monasteri  del lago Tana  
    Il Lago Tana è il bacino più esteso d’Etiopia. Sulle sue isole e lungo la costa ci sono circa una ventina di chiese e monasteri, costruiti attorno al XIV secolo, che sono una testimonianza dell’influenza della religione ortodossa sull’arte e la cultura. La presenza dei monaci ha preservato la natura originaria del Lago. Le chiese sul Lago Tana hanno spesso una struttura circolare: il portico esterno è il qene mahlet, dove si cantano gli inni e si segue la funzione; il portico interno, il keddest, è la zona dove si amministra l’ecucarestia; il cerchio più piccolo, il maqdas, è riservato ai soli religiosi ed è il luogo dove si conserva il tabot, il vero “altare” della chiesa”. Pesanti drappi o muri circondano il maqdas e sono dipinti con scene bibliche o della vita di Gesù o dei Santi.

    Visite : 
    Ura Kidane Meheret   
    La penisola di Zegue è poco distante da Bahar Dar ed è coperta da una foresta con alberi di limone e piante di caffè e abitata da numerose varietà di uccelli. Ci sono sette chiese a Zague e quella di Ura Kidane Meheret è la più bella delle sette e forse di tutto il Lago Tana. La chiesa è circolare e i dipinti su tessuto che circondano il maqdas sono opera di diversi artisti e datati tra i cento e duecentocinquanta anni. Nel Museo sono conservate croci e bibbie.

    Chiesa  di   Narga Selassie
    Narga Selassie è sull’isola di Deq, la più grande del Lago, ed è insieme a Ura Kidane Meheret la più celebre e visitata per i suoi dipinti su tela disposti su tutte le pareti che definiscono il perimetro del maqdas, dove è custodito il Tabot della Chiesa. La Chiesa rappresenta l’apice artistico del secondo periodo gondarino.

    Chiesa  di    Azwa Maryam
    Azwa Maryam è una classica chiesa circolare con tetto in paglia ed è poco distante da Ura Kidane Meheret, sulla penisola Zague.

    Ritorno  a Bahir Dar  al tramonto. Trasferiemento  in hotel 

  • 4° GIORNO BAHAR DAR - GONDAR

    (TRASFERIMENTO IN MACCHINA DA BAHAR DAR A GONDAR: 185 km 3:30 ORE)
    La  mattina  partenza per  la visita   delle   Blue Nile Falls  
    Le cascate del  Nilo - Tis Isat in amarico, “acqua che fuma” - sono oggi meno spettacolari di un tempo, prima degli interventi idrici, quando avevano un fronte di 400 metri; ma rimane notevole l’ambiente naturalistico che qui offre il grande fiume, Abay per gli etiopi, L’acqua degli altopiani che rifornisce il Nilo Azzurro contribuisce per l’85% al volume complessivo del Nilo.

    Ritorno a Bahir  Dar e  proseguimento per Gondar   sosta alla  comunità di Awramba 
    La comunità di Awra Amba è stata fondata negli anni Ottanta dal patriarca laico Zumra Nuru ed è molto conosciuta dagli etiopi come esempio di solidarietà verso gli anziani e i malati, per la parità di genere e per i meccanismi decisionali di “democrazia partecipativa”. Per la gente della comunità c'è una biblioteca i cui scaffali sono una struttura di fango e paglia essicati e una grande scritta nella sala delle riunioni ricorda che "ogni contadino è un intellettuale perché il suo sapere è antico".

    Arrivo a  Gondar   trsferimento  in hotel   

  • 5° GIORNO GONDAR

    Gondar è ai piedi delle montagne dei Simien. Nel centro città che si chiama Piassa ci sono edifici nello stile del Razionalismo italiano, retaggio dei cinque anni di occupazione coloniale. Poco distanti ci sono Castelli e costruzioni medievali, che hanno influenze indiane e portoghesi. Portoghesi come i gesuiti che nel 1600 fecero fare all’Imperatore Suseynos un’incredibile virata spirituale quando si convertì al cattolicesimo. I cristiani ortodossi insorsero e Suseynos lasciò il potere al figlio Fasil, che edificò Gondar. Quei castelli furono lo scenario di intrighi di corte ma è lì che nacque uno stile artistico, il “gondarino”, e dove si formò l’intellighentsia amhara. Gondar rimase capitale dell’Impero fino a metà Ottocento ed è la città delle 44 chiese, tra cui una è quella più fotografata d’Etiopia: Debre Brahane Selassie

    Visite : 
    Gondar Debre Brahan Sillasie  
    La chiesa più fotografata d’Etiopia è a un quarto d’ora dal centro di Gondar. Fu inaugurata nel 1694; ha pianta rettangolare e i dipinti su tessuto che decorano l’intera chiesa sono considerati l’esempio più classico del secondo periodo gondarino. Sul soffitto, ci sono gli sguardi dei celebri angeli di Gondar.

    Gondar Fassil Castle  
    Grandi mura nel centro di Gondar cingono l’imponente castello in pietra di Fassil; il castello di Iyasu di cui si dice che sia “Più bello della Casa di Salomone”; il castello della regina Mentewab e quello di Bakaffa; e poi la Biblioteca, la Sala della Musica e quella della danza e altri edifici minori. Costruzioni del 17mo e del 18mo secolo; influssi architettoni axumiti, portoghesi e indiani; voluti dalle generazioni di Imperatori che per 200 anni da metà del 1600 alla metà del 1800 ressero le sorti dell’Impero. Sono  incluse  nelle  visite anche  i  bagni  di Fasilidas   e  il complesso  di  Qusquam

  • 6° GIORNO GONDAR – SIMIEN

    (TRASFERIMENTO IN AUTO DA GONDAR A SIMIEN: 130 km 2:30 ORE Asfalto/Pista)
    Partenza  la mattina  per il parco  dei monti Simien.  
    Nella catena dei Simien il Ras Dashen raggiunge i 4600 metri. Tra torrioni e guglie e gole selvagge vivono tre specie endemiche d’Etiopia: i babbuini gelada, i nyala di montagna e la Simien Fox, sempre più rara. Una strada di montagna panoramica arriva a Debark e a Sankaber, tappe di partenza dei trekking, e poi fino a Chennek e al passo di Bwahit
    Arrivo e trekking nel parco di circa 3 ore.
    Ritorno a  Debark note in  hotel

  • 7° GIORNO SIMIEN – AXUM

    (TRASFERMENTO IN AUTO DA SIMIEN AD AXUM: 280 km 7:00 ORE Asfalto/Pista)
    La   strada   che   dal parco  attracersa  la   valle  del fiume Tekeze  scende ripita  con una   serie  di tornanti   con  bellissimi  panorami   delle  montagne  che degradano  verso  il Sudan.   Scendendo  nella  valle  del fiume  si vedono  diversi  baobab,  la strada  attraversa la piano  dello Shire   coltivata   prevalentemente a Sesamo  fino  alla  cittadina  di Axum   

  • 8° GIORNO AXUM – GHERALTA

    (TRASFERIMENTO DA AXUM A GHERALTA: 185 km 3:30 ORE) 
    Axum è la piccola cittadina del Tigray dove è custodita l’Arca dell’Alleanza. Il cristianesimo ortodosso d'Etiopia, Tewahedo, è nato qui, nel IV secolo, e ha seguito una strada originale, seguendo la tradizione delle chiese orientali non calcedoniesi e nominando un proprio patriarca. Axum ha rappresentato il potere spirituale e quello temporale: qui venivano incoronati i Negus d’Etiopia. Ma le radici di Axum sono in una storia ancora più antica: nel regno axumita che fu una civilità tecnologica e letteraria: che eresse steli; sviluppò una lingua scritta, il geez; commerciò con India, Arabia, Persia e Roma.

    Visite dei siti archeologi :   
    Museo del Sito archeologico 
    Il Museo del Sito archeologico possiede una collezione di croci, monete, una bibbia scritta in Geez e decorata, reperti sabei e diversi manufatti di una civilità che creò una lingua scritta e battè moneta. Nell’area archeologica monoliti di granito di epoca pre-cristiana sono testimonianza dell’alto livello tecnologico di Axum; non è chiaro come furono eretti e una leggenda dice che fu il potere dell’Arca dell’Alleanza. Adiacente al Sito ci sono i Bagni della Regina di Saba, Mai Shum. Fa parte   delle  visite  le  tombe Re Kaleb  e Gebre  Meskal e  il palazzo  della regina  di Saba, stele  di  Ezana.

    Chiesa   Zion Maryam Church  
    La leggenda dell’Arca dice che la Regina di Saba visitò il Re Salomone di Israele e da lui ebbe un figlio, Menelik. Di ritorno da Gerusalemme dopo una visita al padre, Menelik portò con sé l’Arca dell’Alleanza. Con brevi interruzioni e fino al 1974 – quando una rivoluzione socialista detronizzò  Haile Selassie - l’Imperatore d’Etiopia fu incoronato ad Axum, seguiva la linea solomonica e fu tale per volere divino. L’Arca di Maryam Tsion, l’Arca dell’Alleanza originale, non può essere vista da nessun’altro a parte il monaco che ha l’incarico di custodirla.

    Partenza  dopo  pranzo  per  la cittadina  di Hawsien    e lungo  la  strada  visita  di:
    Yeha Temple 
    Furono Sabei arrivati dal sud Arabia che costruirono “Il tempio della Luna” di Yeha, un tempietto alto 12 metri e antico di 2500 anni, in un posto che per un periodo fu una città importante del’Impero axumita.

    Arrivo  a Hawsien  in serata 

  • 9° GIORNO GHERALTA

    (GHERALTA visita: 50 km)  
    Le chiese del Nord Est del Tigray sono una scoperta artistica recente per l’Occidente. Prima della Conferenza di Studi Etiopici del 1966, delle centinaia di chiese ipogee scavate nei fianchi e sulle pareti delle ambe del Gheralta, del Womberta, dell’Atsbi se ne sapeva poco o nulla. Sin dagli inizi del cristianesimo in queste zone i monaci ricavarono luoghi di culto tra le rocce, con influenze axumite nelle decorazioni e nella struttura. E la bellezza dell’ambiente naturale è un tutt’uno con la chiesa: sia che si trovi nella cavità di una parete a strapiombo o tra boschi e sorgenti alle base di un’amba o in un canyon.

    Visita   delle  chiese: 
    Mariam and Daniel Korkor

    Il monte Korkor domina il plateau di Hawzien e le due chiese furono scavate sulla sua cima nella seconda metà del XIII secolo. Maryam Korkor si contraddistingue per i dipinti sofisticati mentre da Daniel Korkor il panorama si apre su una splendida vista sulle cime e ambe del Gheralta. Accesso: 15 km in auto per raggiungere il punto di inizio trekking; da qui ci vogliono 2 ore di cammino impegnativo, con alcuni tratti scoperti, per raggiungere le chiese.

    Wukro Abraha Atsabaha
    Abraha e Atsbaha sono i nomi dei fratelli Ezana e Sezana, che si convertirono al cristianesimo nel IV secolo. Secondo David Buxton, esperto di datazioni, la costruzione di questa chiesa risale al X secolo ma potrebbe essere avvenuta su un sito dove già esisteva una chiesa ipogea. Di grandi dimensioni, è affrescata con santi e racconti biblici. La chiesa è a metà strada tra Wukro e Dugem, sulla strada per Hawzien nel Gheralta, ed è considerata una delle più belle della zona.

    Ritorno  al lodge   

  • 10° GIORNO GHERALTA – LALIBELA

    (TRASFERIMENTO IN AUTO DA GHERALTA A LALIBELA: 330 km 6:30 ORE Asfalto/Pista)
    Da  Gheralta   una strada  asfaltata  porta  sulla  strada  che  collega  Adua Lalibela passando  dalla valle del Tembien.   Poco  dopo  Sekota  la strada  diventa  una pista  e   costeggia  il massiccio  dell’Abuna  Josef.  Arrivo a Lalibela  nel  pomeriggio 

  • 11° GIORNO LALIBELA

    La dinastia di re che nei primi secoli del primo millennio scavò tra le rocce delle monagne del Lasta delle chiese monolitiche, era quella degli Zagwe, considerati usurpatori del trono imperiale perché non discendevano da Re Salomone. Le chiese monolitiche appaiono come un blocco unico costruito in una voragine nella terra. Invece quel blocco non fu costruito, ma scavato, attorno e all’interno, e decorato con fregi e finestre e croci seguendo spesso lo stile axumita. Lalibela è tutto insieme, senza contraddizioni: un patrimonio culturale universale, attrazione turistica, luogo di pellegrinaggio e di preghiera.

    Visita: 
    Lalibela 11 churches  

    Le 11 Chiese di Lalibela sono divise in tre gruppi. Nel gruppo occidentale c’è la chiesa monolitica di Bet Medani Alem. Bet significa “casa”, e questa è la Casa del Salvatore del Mondo: imponente, alta più di 11 metri, essenziale; e secondo alcuni studiosi ispirata alla Chiesa Santa Maria di Tsion ad Axum, che custodisce l’Arca dell’Alleanza. La Casa di Maria (Bet Maryam) è anch’essa monolitica ma più piccola e intima. La casa della Croce (Bet Meskel) e quella delle Vergini (Bet Danaghel) sono piccole cappelle. La Casa del Golgota (Bet Golghota) è semi monolitica, secondo una leggenda la tomba del Re Lalibela si trova lì e la cappella della Trinità (Selassie) è il luogo più sacro di Lalibela. Conclude il percorso la Tomba di Adamo. Il secondo gruppo è quello del Sud Est ed è meno omogeneo in quanto a struttura. La Casa di Gabriel e quella di Mercurios forse furono ricavate da precedenti costruzioni. La Casa di Abba Libanos è ancora in parte collegata alla roccia, ricorda alcune chiese scavate nella roccia del Tigray e un tunnel conduce alla cella monastica della casa del Pane (Betlehem). Bet Emanuel è l’unica Chiesa interamente monolitica di questo gruppo, è alta 12 metri e ha caratteristiche axumite. Il terzo gruppo è costituito da una sola Chiesa, imponente nei suoi 15 metri di altezza, a pianta cruciforme, ed è dedicata a San Giorgio.

  • 12° GIORNO LALIBELA – LE BELLE CHIESE DEI DINTORNI

    A 10 km  da  Lalibela   si trova  la chiesa ipogee   di Genete Mariam  “il giardino di Maria”    da   qui  inizia  il trekking    che  porta  alla  cima  dell’Abuna Josef.   Noi faremo   una parte  della prima  tappa  che  da Genete Mariam   arriva  fino  alla chiesa di Makina Medane  Alem.  Una  chiesa  a forma di Arca   costruita  in una grotta naturale . Il posto  e  l’atmosfera  sono   molto  suggestivi.
    (trekking di   circa  6 ore  andata e  ritorno)

  • 13° GIORNO LALIBELA – ADDIS ABEBA

    (VOLO DA LALIBELA AD ADDIS ABEBA: 25 km)    
    La  mattina trasferimento in aeroporto per il volo per Addis Abeba  
    Pomeriggio libero  e  day use in  hotel  (1 camera x 4 pax fino alle ore 19)

  • 14° GIORNO ADDIS ABEBA – ITALIA

    Volo di ritorno da Addis Abeba per l'Italia. Fine dei servizi

I nostri esperti

l'esperto

Gianni PAROLA

L'accompagnatore

Gaia

Aperiviaggi

Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona

Prossimi Aperi-Viaggi in programma

Perù, la terra degli Inca

28-09-202318:30Con Andrea

Partecipa
...

Cambogia

12-10-202318:30Con Max

Partecipa
...

Oman dal mare ai deserti

26-10-202318:30Con Elisabetta

Partecipa
...
vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • ETIOPIA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

15 giorni

A partire da 2.500 €

  • ETIOPIA
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

10 giorni

A partire da 2.800 €

  • ETIOPIA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

14 giorni

A partire da 2.500 €

  • ETIOPIA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

13 giorni

A partire da 3.200 €