menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 4.900 €
Ass. Annullamento inclusa
A partire da 4.900 €
Un itinerario per scoprire la "nazione arcobaleno", un vero cocktail di differenze culturali, tribali e linguistiche che mescola differenti etnie e paesaggi mozzafiato: da Johannesburg alla Panorama route, gli avvistamenti dei big 5 in riserva privata nell’area del Kruger National Park, la vibrante Cape Town, con la sua meravigliosa penisola.
A partire da 4.900 €
Ass. Annullamento inclusa
per persona
Partenza dali maggiori aeroporti italiani.
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Johannesburg | 1 | Standard | ||
Mpumalanga | Muluwa Lodge | 1 | Standard | |
Riserva Privata | Karongwe River Lodge | 2 | Luxury | |
Cape Town | Radisson Red Hotel | 4 | Standard | |
Victoria Falls | Victoria Falls Hotel | 1 | Standard |
Prima della sottoscrizione del contratto il viaggiatore è tenuto a leggere il DIP (documento Informativo Precontrattuale) e le condizioni generali di assicurazione, scaricabili al seguente LINK. In alternativa può richiederne copia all’agenzia.
È possibile e sempre consigliato estendere i massimali medici
Cambio
Il programma è stato quotato con un cambio 1€ = 1,15 usd. Variazioni +/- il 3% potranno comportare adeguamenti della tariffa da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza
Visto
Per lo Zimbabwe è obbligatorio, ed è da richiedersi online prima della partenza.
Penali di cancellazione
- L’importo della quota di iscrizione, dell’assicurazione medica e annullamento sono sempre dovuti in toto. A questi si aggiungono le seguenti percentuali di penale:
- 15% dalla prenotazione dalla prenotazione sino a 90 giorni prima della partenza
- 30% da 89 giorni a 45 giorni prima della partenza
- 50% da 44 giorni sino a 30 giorni prima della partenza
- 80% da 29 giorni sino a 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota da 14 giorni alla data partenza
Si fa presente che alcune strutture in determinati periodi dell’anno (fiere, altissima stagione quale Natale, Capodanno, Ferragosto etc.. ) potrebbero applicare delle penali di cancellazione/variazione superiori a quanto sopra indicato. La comunicazione di annullamento deve avvenire in forma scritta.
Nota bene:
- L'annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia può comportare il pagamento del supplemento che non rientra nell'eventuale rimborso dell'assicurazione annullamento.
- Pianeta Gaia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora la cancellazione comporti il mancato raggiungimenti del numero minimo di partecipanti previsto nella quota.
Norme sul trasporto aereo e sicurezza degli aeroporti
Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica nel bagaglio a mano i liquidi sono consentiti solo in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiedibile, di capacità non superiore ad 1 litro (o con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).
N.B.: I powerbank e le batterie in generale devono essere sempre trasportati col bagaglio da cabina.
Check-in:
Le regole IATA richiedono di presentarsi in aeroporto con i seguenti anticipi
− Voli intercontinentali: almeno 3 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli internazionali: almeno 2 ore prima dell’orario previsto per il decollo
− Voli nazionali: almeno 1 ora e mezza prima dell’orario previsto per il decollo
Bagagli: peso e quantità di valige ammessi sui voli
Non esiste una regola unica: le disposizioni sono soggette a frequenti variazioni che dipendono dalla compagnia aerea e da normative internazionali IATA. In linea generale è consentito portare 23 Kg di bagaglio sui voli intercontinentali in classe economi (30 Kg per la business) , ma bisogna sempre verificare i bagagli consentiti sul sito della compagnia aerea o in agenzia da noi.
Il bagaglio a mano deve essere uno solo, non superare in genere gli 8 Kg (ma alcune compagnie sono più restrittive e impongono 5 Kg). Molto importanti sono le dimensioni, perché il bagaglio deve poter entrare nelle cappelliere: in genere la somma delle tre dimensioni (base, altezza, profondità) non deve superare i 115 cm.
Documenti di viaggio
Il contraente si impegna per sé e per i partecipanti al viaggio a informare l'agenzia della propria cittadinanza e dichiara che i nomi e cognomi dei partecipanti indicati in contratto corrispondono esattamente a quanto presente sui documenti di identità, compresi doppi nomi o doppi cognomi. Eventuali inesattezze potrebbero comportare spese per la ri-emissione dei documenti di viaggio o anche l’impossibilità a partire e di questo non potrà esserne ritenuta responsabile l’agenzia. Ricordiamo che la carta d’identità con timbro di rinnovo sul retro NON è considerata valida per l’espatrio. Tutte le informazioni aggiornate sui documenti e le norme per l’espatrio sono presenti sul sito della Farnesina VIAGGIARESICURI.IT.
Carte di credito
Autonoleggi: Per tutti gli autonoleggi in Italia e all’estero, al momento del ritiro del mezzo è richiesto che l’intestatario del contratto fornisca a garanzia una carta di credito classica con i numeri in rilievo (non sono accettate carte Electron, PostePay, ricaricabili o di debito). Si ricorda nei Paesi Extraeuropei è spesso richiesta la Patente Internazionale; si prega di consultare il sito viaggiaresicuri.it per le informazioni relative.
Informazioni di carattere generale sui paesi esteri (sicurezza, vaccinazioni, documenti)
Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza, sanitarie, eventuali certificati di vaccinazione necessari e ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Al contraente sono state fornite informazioni di carattere generale in materia passaporti, visti e formalità sanitarie; ma il viaggiatore è sempre tenuto a consultare le informazioni presenti sul sito poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, prima di procedere all’acquisto del pacchetto. La mancanza di documentazione che impedisca l'ingresso nel paese non è imputabile all'agenzia.
DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità, con scadenza non inferiore ai 30 giorni (il periodo massimo di permanenza concesso è di 90 gg; consigliamo di essere muniti di passaporto con validità residua di 90 gg). Il passaporto deve avere almeno due pagine libere consecutive ad uso delle autorità. Non è richiesto visto.
Sebbene non sia attualmente obbligatorio, consigliamo la compilazione del modulo Customs Online Traveller Declaration prima della partenza, disponibile al sitowww.sars.gov.za/travellerdeclaration, per evitare eventuali ritardi al check-in. Alcune compagnie aeree potrebbero richiederlo.
Minori: Dal 1 ottobre 2014 ogni minore sudafricano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio sudafricano dovrà viaggiare munito di un proprio passaporto e copia autenticata (corredata di traduzione ufficiale in inglese) del proprio atto di nascita, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnato da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell’espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all’arrivo a destinazione.
VACCINAZIONI: Per l'ingresso in Sud Africa non è richiesta alcuna vaccinazione. Si consiglia la profilassi antimalarica a chi si reca nel Parco Kruger e nella regione del Kwa-Zulu Natal (soprattutto nella zona di St Lucia). E' consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio.
Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
FUSO ORARIO: Tutto il paese è avanti di un'ora rispetto all'Italia, ma la differenza si annulla quando in Italia è in vigore l'ora legale. L'ora legale in Sudafrica non esiste.
LINGUA: Le lingue ufficiali sono 11, tra cui l'afrikaans e naturalmente l'inglese che anche se è la lingua madre solo per una minoranza è conosciuto praticamente da tutti.
TELEFONO: Per chiamare in Italia il prefisso internazionale da digitare è lo 0939, seguito dal prefisso della località con lo zero ed il numero desiderato. Se si vuole chiamare dall'Italia in Sudafrica bisogna comporre lo 0027 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato.
ELETTRICITA': La corrente elettrica è a 220/230 Volt. E' consigliato un adattatore di tipo universale.
MONETA: La moneta sudafricana è il Rand (R), suddiviso in cent. Bisogna conservare almeno alcune delle ricevute di cambio perché devono essere mostrate nel caso si desiderasse riconvertire i rand quando si riparte. Le carte di credito sono accettate quasi dovunque.
MANCE: Sono quasi obbligatorie, e di solito si aggirano intorno al 10%. Nei tour, consigliamo di corrispondere una mancia di circa € 5 al giorno, per persona, per la guida e l’autista.
CLIMA: Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia: l’inverno va da giugno a settembre e l’estate va da dicembre a marzo. Città del Capo e il Western Cape hanno un clima di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni miti. La costa del KwaZulu Natal e la zona dell’altopiano centrale, con Johannesburg e Mpumalanga hanno periodi invernali secchi e soleggiati ed estati calde da ottobre ad aprile.
CUCINA: I vegetariani potranno incontrare qualche difficoltà, soprattutto fuori dai centri principali, dato che la dieta sudafricana si compone essenzialmente di carne o di prodotti ittici. Tra i piatti da provare spiccano crostacei, ostriche, calamari (inkfish), pesce impanato (kingklip), pesce in salsa piccante (smoorsnoek), ed ancora pasticcio al forno con carne e spezie (bobotie) e delle striscioline di carne di manzo o di antilope essiccate (biltong). Si troverà sempre un assortimento di carne, di manzo o di altri animali; le verdure sono servite con parsimonia. Da assaggiare inoltre la salsiccia piccante tipica sudafricana (boerewors) che si trova ovunque. La birra alla spina non è molto diffusa, ma da provare sicuramente quella in bottiglia; ci sono inoltre 2500 vini sudafricani sul mercato, e vale sicuramente la pena di assaggiarne qualcuno.
SHOPPING: Esistono vari oggetti che possono essere acquistati come souvenir, articoli artistici ed artigianali africani che vanno da oggetti di cattivo gusto a splendidi prodotti disegnati od intagliati. Sono prodotti molti oggetti in lana, arazzi, tessuti, cesti, sculture in legno ed articoli in pelle. Altri prodotti diffusamente acquistati sono i minerali e le gemme, sotto forma sia di prodotto grezzo sia di gioielli, sculture o intagli. E' bene ricordare che l'Italia proibisce l'importazione di oggetti di avorio e di molti altri articoli realizzati con pelli di animali.
A partire da 4.900 €
Ass. Annullamento inclusa
Un itinerario per scoprire la "nazione arcobaleno", un vero cocktail di differenze culturali, tribali e linguistiche che mescola differenti etnie e paesaggi mozzafiato: da Johannesburg alla Panorama route, gli avvistamenti dei big 5 in riserva privata nell’area del Kruger National Park, la vibrante Cape Town, con la sua meravigliosa penisola.
Partenza dall’Italia per Johannesburg, con voli di linea. Pernottamento e pasti a bordo.
Arrivo a Johannesburg, incontro con l’autista e trasferimento in hotel. In base all’orario di arrivo è possibile aggiungere un’escursione privata facoltativa. Pernottamento.
All’arrivo in aeroporto a Johannesburg, incontro con la guida di lingua italiana e il resto del gruppo. Partenza per la regione del Mpumalanga nota per le sue meraviglie naturalistiche, dai grandi parchi alle formazioni geologiche. Il percorso, dall'altopiano di Johannesburg qui scende a circa 530m, ed è affascinante vedere il cambiamento di paesaggio e vegetazione tra le due province. Il lodge si trova tra White River e Nelspruit, in una splendida regione rurale, con una spettacolare vista sul bush e le praterie circostanti. Sistemazione, cena e pernottamento.
Mpumalanga, anche chiamata la terra “del sole nascente” Mpumalanga si svela attraverso gli altipiani e le pianure ricche di suggestioni con città storiche e pittoresche. In questa terra si trovano il famoso Kruger National Park e altre riserve del Sudafrica. Particolarmente interessante è la zona di Dulstroom. Uno dei luoghi di particolare interesse naturalistico è sicuramente il Blyde River Canyon, il terzo canyon più grande al mondo, lungo quasi 30 Km e profondo 800 metri, con i suoi meravigliosi punti panoramici God's Window ("la finestra di Dio") e Wonder View.
Si percorre la Panorama Route per ammirarne le bellezze naturali, incluso il terzo canyon più grande del mondo: il Blyde River Canyon, lungo 26 km di lunghezza e profondo 800 metri, le Three Rondavels, così chiamate perché richiamano le tipiche capanne dei villaggi africani, e le millenarie formazioni rocciose cilindriche di Bourkes Luck. Pranzo lungo il percorso. Arrivo in riserve privata nel pomeriggio e fotosafari, con veicolo 4x4 aperto e con un esperto ranger locale. Cena e pernottamento.
Karongwe River Lodge: è una struttura di alto livello, comprende lussuose sistemazioni costruite su palafitte, che godono di una magnifica vista nel bush sudafricano. Il Lodge dispone di 5 Luxury Suite, 2 Family, 2 Executive Suite e 2 Presidential Suite con piscina privata; tutte arredate in stile sudafricano perfettamente in sintonia con la natura, sono dotate di tutti comfort necessari per un confortevole soggiorno.
Sveglia all’alba con tè/caffè e partenza per il fotosafari a bordo del veicolo 4x4 aperto, accompagnati da un esperto ranger. Ritorno al lodge per una ricca prima colazione. Qualche ora a di relax. Pranzo e nel pomeriggio partenza per il secondo fotosafari. Cena e pernottamento.
Dopo l’ultimo safari mattutino e la colazione al lodge, trasferimento con l'autista all’aeroporto di Hoedspruit e volo per Città del Capo. All’arrivo all’aeroporto internazionale di Cape Town, incontro con l’autista e trasferimento in hotel, nel Waterfront. Nel tardo pomeriggio, incontro con l’assistente locale e briefing informativo, in italiano, sul programma dei giorni a seguire. Cena e pernottamento.
Incontro con la guida e partenza lungo la strada costiera fino ad Hermanus, pittoresco villaggio di pescatori affacciato all'Atlantico e punto panoramico per l’avvistamento degli splendidi cetacei. Il periodo migliore per avvistare le balene va da giugno a novembre, ma il picco per eccellenza della stagione va da luglio a ottobre. In questo periodo le balene migrano dalle acque fredde dell’Antartico per raggiungere quelle più calde del Sudafrica e dare alla luce i loro piccoli. Sosta al Museo del Vecchio Porto che forniva un riparo roccioso ma sicuro per le piccole barche da pesca i cui proprietari erano attratti ad Hermanus dall'abbondanza e dalla varietà di pesci. L'Old Harbour è stato proclamato "Museo" nel 1972. Si continua verso la splendida valle di Hemel-en-Aarde, dove le colline dei vigneti offrono un paesaggio incantevole ai piedi delle montagne Overberg. Questa zona è rinomata per i suoi vigneti di alta qualità, tra cui il Pinot Noir, il Chardonnay e il Sauvignon Blanc. Degustazione di vini in una delle tenute della regione che vantano vini unici. L'alta strada costiera che conduce da Cape Hangklip alla baia di Gordon è una delle più spettacolari della zona, con meravigliose viste sull’oceano. Rientro a Cape Town nel tardo pomeriggio. Passeggiata e cena in ristorante locale, al V&A Waterfront. Pernottamento.
La giornata dedicata alla visita della penisola del Capo. Incontro con la guida e partenza lungo la costa atlantica passando da Hout Bay, un pittoresco villaggio e porto di pescatori con magnifiche viste sulle montagne e sulla spiaggia. Imbarco per la visita di Seal Island dal porto (condizioni meteo e del mare permettendo). Proseguimento lungo la Chapman's Peak Drive, con panorami sulle acque turchesi che si perdono all’orizzonte. Una sosta sulla spiaggia di Noordhoek, posto meraviglioso, e si continua verso sud, passando per i tranquilli villaggi di Kommetjie e Scarborough. Visita alla colonia di pinguini a Boulders Beach; le passerelle in legno consentono ai visitatori di vedere i pinguini nel loro habitat naturale. Proseguimento verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza. Lo scenario lungo il percorso verso Cape Point, all'estremità sud-occidentale della riserva di 8000 ettari, dichiarata parco nazionale dal 1938, è un'esperienza naturalistica straordinaria. La caratteristica bassa vegetazione si trasforma in uno spettacolo di variopinti colori tra settembre e novembre, quando si risveglia la fioritura. Ed ecco il faro più potente del mondo, che irradia una luce elettrica pari a 19 milioni di candele. Si raggiunge il faro con la funicolare. Percorso di rientro a Cape Town. Cena in ristorante tipico, con deliziosi cibi Cape Malay, accompagnata da esibizioni jazz dal vivo. Pernottamento.
L’intera giornata è dedicata alla visita della città di Cape Town. Incontro con la guida e si parte con la visita dei giardini botanici di Kirstenbosch, dove troviamo cinque dei sei diversi biomi del Sudafrica. Questi giardini sono conosciuti per la bellezza e la diversità della flora del Capo, oltre che per il magnifico ambiente caratterizzato dalle pendici orientali della Table Mountain. Dopo pranzo, il l tour prosegue verso la Table Mountain dove, condizioni meteo permettendo, sarà possibile salire in cima con la funicolare (biglietto non incluso) per ammirare il paesaggio della città dall’alto. Si prosegue con una passeggiata ai Company Gardens, la Cattedrale di St. George e la visita all’interessante Slave Lodge, ovvero il museo della storia socio-politica del Sudafrica, che pone particolare attenzione al periodo dell’apartheid. A fine visite, sosta in un originale caffè artistico, di ispirazione steampunk, che serve caffè tostato a mano. Rientro in hotel e poi trasferimento in ristorante locale, dove si potrà apprezzare la potente musica africana grazie alla “Djembe Drumming Session”. A seguire, cena con deliziosi cibi Cape Malay, con intrattenimento musicale dal vivo. Pernottamento.
Dopo colazione, trasferimento in aeroporto e partenze per il volo diretto alle Victoria Falls. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso nel paese, incontro con l’autista e trasferimento in hotel. All’arrivo in hotel, incontro con la guida parlante italiano per un briefing sul vostro soggiorno a Victoria Falls. Nel pomeriggio partenza con la guida per una suggestiva crociera al tramonto sullo Zambesi, con cena a bordo. Rientro in hotel e pernottamento.
Uno spettacolo di grandiosità impressionante. Situate sul confine tra lo Zambia e lo Zimbabwe, le cascate Vittoria si trovano lungo il corso del fiume Zambesi e il loro fronte si estende per oltre un chilometro e per un'altezza media di 128 metri. Dichiarate Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, furono ammirate per la prima volta da un occidentale nel 1855 e oggi sono una delle maggiori attrazioni dell'Africa australe.
Dopo colazione, partenza con la guida per una visita mattutina alle Cascate Vittoria. Situate proprio al confine tra Zimbabwe e Zambia, le Victoria Falls sono tra le cascate più imponenti e scenografiche del pianeta. Chiamate in lingua locale “Mosi-oa-Tunya” – il fumo che tuona – devono il nome al fragore assordante dell’acqua e alla nube di spruzzi che si solleva anche a chilometri di distanza. L’acqua del fiume Zambesi precipita per oltre 100 metri di altezza e per quasi 2 km di larghezza, creando un fronte continuo di cascate e arcobaleni spettacolari. Un percorso di passerelle panoramiche permette di ammirare diversi punti di vista delle cascate. Al termine della visita, rientro in hotel. In base all’orario del volo di partenza, trasferimento in tempo utile all’aeroporto e partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia nei principali aeroporti. Termine del servizio
I nostri webinar con gli esperti per scoprire le destinazioni raccontate direttamente da chi le programma
WEBINAR CHE POTREBBERO INTERESSARTI