Un itinerario GAIA NATIVE, la linea per VIAGGIATORI CHE VOGLIONO USCIRE DAI PERCORSI BATTUTI.
Queste scabrose ma affascinanti isole sono il luogo ideale per gli amanti della Natura alla sua massima potenza, che visiteremo grazie a trekking non impegnativi ma che ci porteranno al cospetto di scenari indimenticabili. Se siete amanti della fotografia paesaggistica, qui avrete pane per i vostri denti quindi non dimenticate il cavalletto. Non è necessaria prepazione fisica specifica.
Volo Torino-Copenhagen (con scalo ad Amsterdam) e proseguimento in giornata con volo domestico per le isole Faroe. Disbrigo delle formalità doganali e tampone all’arrivo (costo non compreso nella quota). Ritiro del mini-van e trasferimento in hotel. Dopo la sistemazione in albergo, la prima visita di acclimatamento prevede la visita dell’antica cattedrale di Kirkjubor.
Rientro a Torshnvn, cena libera e pernottamento.
Partenza la mattina da Torshavn per il porto di Sorvagur (47 km, 45') in tempo per prendere il traghetto delle 10:20 per l'isola di Mykines, popolata da una numerosa avifauna, tra cui spiccano le pulcinelle di mare e le sule. Pranzo sull'isola. Nel pomeriggio, alle 17:05 rientro a Torshavn, la piccola ma caratteristica capitale dell'arcipelago di cui visiteremo il centro storico. Cena libera e pernottamento a Torshavn.
Prima colazione partenza per l'isola di Vagar dove ammireremo l'iconica cascata di Mulafossur, le cui acque si gettano direttamente nell'oceano a piedi del villaggio di Gasadalur, che visiteremo di seguito. Alle 11:00 cominceremo il lungo (circa 6 ore) ma non difficile trekking verso gli scogli di Drangarnir, durante il quale faremo una sosta per il pranzo al sacco (non compreso in quota). Una volta raggiunto l'incredibile paesaggio avremo modo di fotografarlo con calma e poi torneremo al punto di partenza. Si può organizzare un'uscita in barca, facoltativa, per raggiungere gli scogli di Drangarnir via mare.
Cena libera e pernottamento a Torshavn.
Prima colazione e partenza la mattina presto per Klaksvik sull'isola di Bordoy dove prenderemo il primo traghetto per l'isola di Kalsoy. Una volta sull'isola, accompagnati da una guida locale, faremo un trekking emozionante fino al faro di Kallur, uno dei luoghi più scenografici dell'arcipelago, non a caso set dell’ultimo film di James Bond “No Time to Die”. A pranzo saremo ospiti presso una famiglia locale nel villaggio di Trollanes. Di ritorno a Klaksvik, scaleremo la collina di Klakkur per ammirare il grandioso paesaggio che si gode da lassù.
Rientro a Torshavn per cena libera e pernottamento.
Partenza per Vestmanna, da dove, condizioni del mare permettendo, alle 10:15 partiremo per un'escursione in barca ai piedi delle grandiose scogliere che portano lo stesso nome. Rientrati sulla terraferma, pranzeremo (non incluso nella quota) e intraprenderemo il facile ma spettacolare trekking di Traenalypa che ci porterà ad ammirare vertiginose scogliere e il placido lago di Sorvagsvatn che, in un surreale prospettiva, sovrasta l'oceano in cui si tuffa con una cascata. Rientro a Torshavn, cena libera e pernottamento.
Nella prima mattinata (8:45), dal porto di Torshavn avremo il traghetto che ci porterà sull'isola di Suduroy, un trasferimento che richiederà circa 2 ore. Una volta arrivati visiteremo il faro di Akraberg, le scogliere di Beinisvord e il faraglione di Asmundarstakkur. Nel tardo pomeriggio prenderemo il traghetto di ritorno (18:45) per il rientro a Torshavn. Pasti liberi e pernottamento.
Giornata on the road, alla ricerca di villaggi e paesaggi. In lista abbiamo l'idillico villaggio di Saksun, la doppia cascata di Fossa, il delizioso villaggio di Tjornuvik incastonato in una baia di sabbia nera da cui si possono ammirare in lontananza gli arditi scogli chiamati il Gigante e la Strega, il villaggio di Eidi, Gjogv e il suo stretto fiordo, il view point di Funningur. Dopo pranzo (non compreso in quota) faremo ritorno a Torshavn.
Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. A seguire lasceremo l'albergo per l'aeroporto dove ci attende il volo di rientro sulla terraferma. Avremo quasi mezza giornata libera per un po’ di shopping. Volo per Copenhagen. Pernottamento presso il Comfort Hotel Copenhagen Airport.
Volo per Torino via Amsterdam. Arrivo e termine dei servizi.
Legenda: B=Colazione, L=Pranzo, D=Cena.
DATA | NR.VOLO | DA | A | ORA PART. | ORA ARR. |
---|---|---|---|---|---|
20/08/2022 | KL 1554 | TORINO | AMSTERDAM | 0620 | 0815 |
20/08/2022 | KL 1127 | AMSTERDAM | COPENHAGEN | 0925 | 1045 |
20/08/2022 | RC 459 | COPENHAGEN | VAGAR (ISOLE FAROE) | 1225 | 1350 |
27/08/2022 | RC 456 | VAGAR | COPENHAGEN | 1430 | 1735 |
28/08/2022 | KL 1124 | COPENHAGEN | AMSTERDAM | 0600 | 0725 |
28/08/2022 | KL 1555 | AMSTERDAM | TORINO | 0935 | 1115 |
Possibilità di prevedere partenza da altri aeroporti italiani.Possibilità di prevedere partenza da altri aeroporti italiani.
KL = Klm airlines
RC = Atlantic Airways
CITTÀ | HOTEL | NR. NOTTI | TRATTAMENTO |
---|---|---|---|
Copenhagen | Hotel zona aeroporto | 1 | Prima colazione |
Torshavn | Hotel Foroyar | 7 | Prima colazione |
Gli hotel potrebbero variare mantenedo la medesima categoria.
CITTÀ | HOTEL | NR. NOTTI | TRATTAMENTO |
---|---|---|---|
Copenhagen | Hotel zona aeroporto | 1 | Prima colazione |
Torshavn | Hotel Foroyar | 7 | Prima colazione |
Gli hotel potrebbero variare mantenedo la medesima categoria.
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
20-08-2022 | 2750.00€ |
Viaggio soggetto al raggiungimento di 7 partecipanti
L’itinerario può subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse, soprattutto gli spostamenti via nave, che potrebbero essere effettuati in giornate diverse rispetto a quelle programmate.
Quote per gruppo minimo 7 partecipanti.
Per la normativa di ingresso nel Paese fare riferimento a quanto scritto sul sito viaggiaresicuri.it