Un itinerario GAIA NEXT, la linea per GIOVANI APPASSIONATI DI VIAGGI. Se vuoi conoscere la filosofia Gaia Next e scoprire gli altri itinerari, trovi tutto QUI
Per una vacanza all’insegna del relax, sia per il corpo che per la mente immersi nel silenzio della natura. Per chi ama scoprire luoghi intatti lontani dal turismo di massa come il parco di Kummakivi e le isole del mar Baltico. Per provare a pescare sul mar Baltico o a fare un'esperienza di raccolata frutti in condivisone con altri ospiti dormendo in un tipico lodge finlandese.
Per coppie, famiglie e viaggiatori in cerca di relax e quiete, scoprendo i paesaggi meravigliosi e selvaggi che la Finlandia del Sud può offrirvi.Per riscoprire alcune attività dalla pesca alla raccolta di frutti di bosco o funghi in base alla stagionalità.
Arrivo ad Helsinki e ritiro dell’auto a noleggio. Pernottamento ad Helsinki. Primo tempo a disposizione per iniziare a conoscere la città.
Prima colazione. Tempo a disposizione per finire le visite di Helsinki. Dopo ci sposteremo con la nostra auto verso sud passando per Porvoo, cittadina con grazioso centro storico sul fiume sul quale si affacciano i celebri edifici di legno dipinto di rosso, un tempo usati come magazzini per merci . Porvoo è bilingue e tuttora ospita un’alta percentuale di finlandesi di madrelingua svedese. Fu il luogo in cui, nel passaggio della Finlandia dalla dominazione svedese a quella russa, il paese divenne un Granducato autonomo. Si potrà visitare la casa di Johan Runeberg, l’autore del Maamme, l’inno nazionale finlandese o passeggiare tra i graziosi negozietti e le caffetterie. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere. Cena di benvenuto.
Prima colazione e partenza con un trekking tra i boschi. La Finlandia offre paesaggi indimenticabili a chi ama camminare nella natura selvaggia e incontaminata. Grazie alla scarsa densità abitativa i finlandesi e i turisti hanno la possibilità di vivere in profonda connessione con l’ambiente circostante. I sentieri si inoltrano in fitte foreste, per poi aprirsi a viste mozzafiato. Pranzo a pic-nic incluso. Rientro al lodge e cena
Dopo la prima colazione in barca sul Mar Baltico! Una guida, a bordo di barche da pesca, ti accompagnerà sulle isole del mar Baltico vicino ai confini con la Russia. Che sia la pesca o la natura la tua passione, resterai colpito dalla bellezza dei luoghi e verrai in contatto con riti e vere esperienze di vita finlandesi. Imparerai a condurre una barca e ad approdare sulle isole dove sarà imbastito un tipico “shore luch” . Un’esperienza di vera natura e tradizione finlandese. Rientro al lodge e cena.
Dopo la prima colazione. Lasciando il Mar Baltico raggiungeremo la zona di Imatra per percorrere i sentieri nella foresta ed esplorare il parco naturale di Kummakivi. Dopo pranzo raggiungeremo Lappeenranta, città nata sulle rive del Saimaa, il lago più grande della Finlandia e punto di riferimento della Carelia finlandese. Visiteremo il centro della cittadina con il parco, la chiesa di legno, il porticciolo e la fortezza con pausa alla caffetteria. Rientro al lodge e cena.
Giornata libera per escursioni facoltative. Questa sera cena di arrivederci un po' insolita e ricca di sorprese.
Rilascio dell’auto in aeroporto. Fine dei servizi.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
28-06-2021 | 1630.00€ | camera doppia/tripla/quadrupla. Minimo 12 persone |
ESCURSIONI FACOLTATIVE:
INFORMAZIONI UTILI – FINLANDIA
DOCUMENTI
La Finlandia è parte dell’Unione Europea e aderisce all’accordo di Schengen; di conseguenza è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio (o in alternativa il passaporto) per visitare il Paese.
MONETA E ACQUISTI
La moneta utilizzata è l’Euro, quindi non avrete la necessità di effettuare cambi per i vostri acquisti. Le carte di credito di tutti i circuiti (MasterCard, Visa, Visa Electron, Maestro, American Express) sono accettate nella maggior parte di hotel, ristoranti, negozi e centri commerciali e non avrete problemi a prelevare contante anche dagli sportelli bancomat.
FUSO ORARIO
Più un ora rispetto all’Italia; anche in Finlandia è in vigore l’ora legale.
SALUTE E VACCINAZIONI
Per visitare la Finlandia non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria. La Finlandia è uno dei Paesi europei con il più alto standard sanitario, quindi in caso di necessità sarà molto facile trovare strutture sanitarie anche pubbliche che possono rispondere alle vostre esigenze. Tutti i cittadini europei possono accedere alle strutture sanitarie pubbliche, alle stesse condizione dei residenti locali, mostrando semplicemente la tessera sanitaria europea.
LINGUA
Le lingue ufficiali della Finlandia sono due: il finlandese, madrelingua di circa il 90% della popolazione, e lo svedese, madrelingua di circa il 5% della popolazione. Gran parte dei finlandesi in ogni caso parla entrambe le lingue alle quali si aggiunge l’inglese, molto diffuso.
RELIGIONE
La maggior parte della popolazione è luterana (oltre il 70%), seguono gli atei (circa il 25%) e gli ortodossi (poco più dell’1%).
CLIMA - QUANDO ANDARE
Le temperature in Finlandia sono decisamente basse durante la gran parte dell’anno. L’inverno è lungo e rigido con nevicate da dicembre fino a marzo nel parte meridionale, e da ottobre fin quasi a maggio nelle regioni del nord. Le temperature medie finlandesi si aggirano tra i – 30 gradi e 0 gradi per circa 120 giorni all’anno.
In Lapponia, nella parte nord del Paese, si assiste al fenomeno del sole a mezzanotte; durante la stagione estiva, a nord del Circolo Polare Artico, il sole non tramonta mai per circa due mesi, illuminando le città 24 ore su 24. Anche i paesi più a sud come Helsinki vivono in estate giornate lunghissime, con il sole che cala dietro l’orizzonte per risorgere solo dopo poche ore. Al contrario invece, nella stagione invernale, le città nel nord del Paese come la Lapponia, vivono lunghi periodi di bui; è il fenomeno della notte polare, kaamos in finlandese, durante il quale il sole non supera mai la linea dell’orizzonte, e le città sono illuminate al massimo con una quantità di luce paragonabile al crepuscolo.
E quindi quando andare? Il periodo migliore per visitare la Finlandia nella sua veste invernale è tra febbraio e la prima metà di aprile, in modo da ammirare i paesaggi innevati senza patire un clima eccessivamente rigido. Se invece si programma una visita in estate i mesi migliori sono giugno e agosto con giornate lunghe e temperature piacevoli.
PRESE ELETTRICHE E CORRENTE
La corrente è a 230V, 50 Hz con prese elettriche di tipo C e tipo F, presenti anche in Italia. Di conseguenza non è necessario nessun adattatore né trasformatore per utilizzare i più comuni apparecchi elettronici.
TELEFONO E INTERNET
Dal 15 giugno 2017 potete utilizzare il vostro telefono, in qualsiasi Stato europeo, con la stessa promozione che utilizzate in Italia (oppure, se non avete promozioni attive, con le tariffe del Paese UE in cui vi trovate). Questo vuol dire che non verranno più addebitate spese per il roaming. Quindi se in Italia avete una promozione attiva con minuti, messaggi e internet, questa funzionerà anche all’estero senza costi aggiuntivi. Internet, chiamate e messaggi all’interno del Paese UE in cui vi trovate, così come chiamate e messaggi dal Paese UE in cui vi trovate verso l’Italia, non avranno più rispetto alla vostra abituale tariffa. Il prefisso per chiamare dall’Italia verso la Finlandia è 00358. Il prefisso per chiamare in Italia dalla Finlandia è 0039, seguito dal numero di vostro interesse.
COSA METTERE IN VALIGIA
Se vai in Finlandia in pieno inverno assicurati di portare intimo termico, calzettoni di lana e cotone da mettere uno sopra l’altro, scarponi a prova di neve e ghiaccio se vai in Lapponia (ma anche se vai più a sud), giacche a vento impermeabili e di un buon materiale caldo, oltre ovviamente maglioni, sciarpa, cappello e guanti.
FINLANDIA: BUONE MANIERE E COSA NON FARE
Una cosa che potresti trovarti a fare è condividere un pasto con dei finlandesi. Qua non ci sono regole particolari da seguire, ma ti do due dritte:
In Italia si dice buon appetito all’inizio del pasto, in Finlandia invece si ringrazia alla fine. La parola da usare è semplicemente grazie, kiitos, pronunciata così come la leggi.
Trattieni gli istinti omicidi se vedi versare del ketchup sulla pasta. Là esiste un piatto che somiglia alla nostra pasta al forno, il makaronilatikko, e sopra ci va il ketchup. Lo so, è dura da accettare, ma del resto anche noi facciamo la sauna “vestiti” e nessuno ci dice niente…
Come sopra per la questione caffè: non cerchiamo l’espresso, soprattutto a casa della gente. In Finlandia si beve un caffè filtrato e lungo, e se ne beve pure parecchio!