Un itinerario GAIA NATIVE, la linea per VIAGGIATORI CHE VOGLIONO USCIRE DAI PERCORSI BATTUTI. Se vuoi conoscere la filosia Gaia Native e scoprire gli altri itinerari, trovi tutto QUI.
L'Angola, a causa di una lunga guerra civile terminata nel 2002, dell'alto costo della vita e delle complicate procedure per il visto, è rimasta per molto tempo esclusa dai circuiti turistici internazionali. Nel sud del paese, la parte più arretrata e la più isolata, vivono alcune delle più spettacolari e meno conosciute popolazioni che ancora seguono stili di vita tradizionali di tutta l'Africa. Viaggio di notevole interesse etnografico in zone dove il turismo è agli albori.
Per chi è interessato a entrare in contatto con alcune delle popolazioni più remote del pianeta, dormendo spesso in tenda all'interno dei villaggi per moltiplicare le opportunità fotografiche e le possibilità di interazione. Viaggio che richiede spirito di adattamento in cambio di esperienze uniche.
Arrivo a Luanda. Una guida ci verrà a prendere all'aeroporto e ci porterà all'albergo. Dopo
colazione, inizio delle visite delle principali attrazioni della città, ricca di interessanti vecchi edifici
coloniali come la chiesa barocca di Nossa Senhora de Nazaré, il Museo di Antropologia, il Palazzo
Ferro (del XIX secolo), e la fortezza portoghese di Samo Miguel. Alle 16:30 ci trasferiremo
all'aeroporto per prendere il volo domestico TAAG che parte alle 19:00 per Lubango, nel sud del
paese. Dopo 1:30 di volo atterremo a Lubango dove ci accoglierà la nostra guida che ci porterà al
Vanjul Lodge, dove ci verrà servita la cena.
Colazione. Introduzione alle tre popolazioni principali dell'altopiano Huila: gli Handa (collane di
perle bianche e verdi), i Muila di pianura (collane multicolori) e i Muila di montagna (pettinatura a
“corna”). Cominceremo esplorando un piccolo insediamento Handa vicino a Hoque per incontrare
l'ultima generazione di donne vestite nello stile tradizionale (tradizioni ormai distrutte dai
missionari). Continueremo nella regione dei Muila di pianura per ammirare una cultura ancora
solida ma in via di cambiamento. Pranzo nella città coloniale di Chibia e termineremo la giornata
nell'area di Mukuma dove I Muila di montagna seguono ancora le vecchie tradizioni. Notte in tenda
presso un villaggio Muila. Pensione completa.
Colazione. In mattinata potremo fotografare giovani e anziane donne Muila (anche gli uomini, ma
sono più occidentalizzati). Dopo aver salutato i nostri ospiti, ci recheremo nell'area di Chomipapa.
Qui incontreremo Serrao, leader tradizionale dei Gambue, che ci parlerà della cultura locale e
assieme a lui passeggeremo nel villaggio e incontreremo le anziane, quelle che mantengono ancora
lo stile di vita tradizionale. Campeggeremo all'interno del cortile della casa di Serrao. Pensione
completa.
Colazione poi raggiungeremo la città di Oncocua dopo un lungo percorso nella savana. Prima di
raggiungere il centro urbano ci fermeremo presso un villaggio Dimba. Campeggeremo presso Maria (toilette all'europea) dove potremo godere anche di bibite fresche. Nel pomeriggio, passeggiata nei dintorni di questa piccola città, realizzata dai Portoghesi negli anni '40. Pensione completa.
Dal giorno 5 al giorno 6 - DA MER 16-06-2021 A GIO 17-06-2021
Colazione e due giorni di immersione tribale. L'area è abitata da quattro popoli di origine Bantù. Tre
sono allevatori di bestiame (Dimba, Hakaona e Himba) e uno (Twa) è un popolo di cacciatori-
raccoglitori che imita lo stile di abbigliamento degli Himba. In queste remote area dell'Angola vige
un rigido sistema di caste, ormai scomparso nella maggior parte del continente africano, che la
guida ci spiegherà. Ci spingeremo fino alle remote rive del fiume Cunene (confine naturale con la
Namibia). Godremo di un ecosistema vergine e incontreremo gli Himba semi-nomadi dell'area.
Campeggio e pensione completa.
Colazione e partenza da Oncocua. In auto guideremo fino a Cahama, dove pranzeremo in un
ristorante locale per poi proseguire fino a Lubango. Notte al Vanjul Lodge. Pensione completa.
Colazione e discesa verso il deserto di Iona. Guida lungo la famosa Serra de Leba a fianco della
costa atlantica fino ala città di Namibe. Bei paesaggi desertici. Arrivo a Namibe, tour a piedi della
città nei dintorni del cinema Art Deco Namibe. Notte all'Infotour Hotel. Pensione completa.
Colazione e guida fino a Virei per incontrare la popolazione nomade dei Mucubal. Grazie alla guida
locale, individueremo un accampamento nomade degli allevatori Mucubal e trascorreremo con loro
l'intera giornata. Campeggio e pensione completa.
Dopo colazione spnderemo le ultime ore con i Mucubal e poi lasceremo questo territorio bello e
selvaggio. Visita al cimitero Mucubal di Virei e proseguimento per Namibe, dove passeremo la
notte. Notte all'Infotour Hotel. Pasti non previsti.
Colazione e poi trasferimento alle Montagne Leba. Breakfast. Sosta al villaggio di Garganta per
incontrare l'ultima popolazione, gli Nguendelengo, dagli interessanti granai di legno e alcune delle
giovani donne che esibiscono le loro belle acconciature, caratteristiche di questa minoranza. Guida
in una remota valle nel mezzo della foresta montana. Incontro con la popolazione e campeggio.
Pensione completa.
Colazione e saluti ai nostri ospiti. Guida fino a Lubango attraverso la sinuosa strada della Serra de
Leba. Pranzo nella città coloniale di Bibala. Arrivo a Lubango e sosta al belvedere di Tunda Vala.
Cena e volo serale per Luanda. Notte all'Ilha Mar Hotel o similare. Mezza pensione.
Colazione. Guida a nord di Luanda (40 minuti) per visitare il cimitero delle navi di Santiago Beach.
Pranzo in zona e ritorno a Luanda. Breakfast. Trasferimento all'aeroporto per il volo di rientro. Fine
dei servizi.
Volo di rientro in Italia.
Gli orari dei voli sono soggetti a riconferma da parte della compagnia aerea
NOTA BENE: Gli hotel potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria
NOTA BENE: Gli hotel potrebbero essere sostituiti da altri di pari categoria
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
12-06-2021 | 3000.00€ | Minimo 6 partecipanti |
L’itinerario può subire variazioni dovute a ragioni tecniche operative pur mantenendo le visite previste nel tour
Cambio
Il presente programma è stato costruito su un cambio di 1€ = 1,10 Usd. Variazioni +/- il 3% possono comportare un adeguamento della quota da comunicarsi entro 20 giorni dalla partenza