Gaia Select

RAJASTHAN, LA TERRA DEI MAHARAJA E IL DESERTO DEL THAR

Da Sapere

Perché scegliere questo viaggio

Itinerario studiato per visitare la terra dei Maharaja, con i famosi palazzi di  Udaipur, Jaipur e Agra, e il Deserto del Thar di Jaisalmer e Jodhpur,  pernottando in selezionate strutture 4/5 stelle e boutique hotel  ex residenze dei Maharaja. Esperienza di grande fascino in grado di trasportare il viaggiatore  nelle atmosfere magiche del tempo dei Maharaja  e avvalersi di comfort di alto livello. Trasferimenti con mezzi privati e autista parlante inglese. Assistenza di guide locali parlanti italiano (o inglese) in tutte le località. Assistenza dall’Italia 24 ore su 24

I Plus del viaggio

  • Accompagnatore in lingua italiana per tutto il tour 
  • Percorso “fuori rotta” alla ricerca dell’autenticità dell’India
  • Hotel 4/5 stelle ex residenze dei Maharaja
  • Trattamento di mezza pensione

Contatta l'esperto

Pierpaolo
Chiama o chatta
con l'esperto

Itinerario

Condividi
ITALIA / DELHI

Partenza con volo di linea diretto a Delhi. Pasti e pernottamenteo a bordo.

DELHI - AGRA (B/-/D)

Arrivo a Delhi al mattino presto, incontro con la nostra organizzazione locale e partenza per Agra (4 ore circa) lungo la moderna Express Way. Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza pensione.

AGRA (B/-/D)

Prima colazione in Hotel.
Al mattino visita del superbo Taj Ma¬hal, simbolo principale dell’architettura Moghul e dell’India, costruito dall’imperatore Shah Jahan nel XVII secolo in memoria della moglie Mumtaz Mahal, interamente in marmo bianco e pietre semipreziose.
Il Taj Mahal rappresenta il massimo splendore dell’architettura Moghul in India e rappresenta simbolicamente l’incontro tra il divino e l’essere umano; si erge in tutta la sua bellezza al centro di giardini geometrici, chaharbagh, decorati da canali in cui si specchiano i suoi quattro minareti e la grande cupola bianca. 

Proseguimento per la visita del Forte Rosso, uno dei monumenti più significativi del periodo Moghul. Il Lal Qila fu edificato dall’imperatore Akbar a partire dal 1565, con alte mura di fortificazione, sulle rive del fiume sacro Yamuna. I palazzi oggi visitabili sono opera degli imperatori Jahangir e Shah Jahan e testimoniano l’antico splendore e la ricchezza che caratterizzava la vita alla corte dei Moghul. 
Sosta al giardino panoramico sul fiume Yamuna da cui si gode di una insolita vista sul Taj Mahal. Mezza pensione.

AGRA / FATEHPUR SIKRI / RAMATHRA (B/-/D)

Prima colazione in Hotel. Partenza per Ramathra (4 ore circa), piccolo villaggio nel cuore del Rajasthan. Lungo il percorso visita della cittadella abbandonata (per carenza di acqua dopo soli 12 anni) di Fatehpur Sikri, costruita nel XVI secolo dall’imperatore Akbar e rimasta intatta a testimonianza del genio del più illuminato di tutti gli imperatori Moghul. Arrivo e sistemazione in Hotel ex residenza dei Maharaja. Ramathra è un piccolo villaggio, situato al di fuori delle rotte turistiche, dove è possibile percepire l’autenticità della vita rurale, incontrando (durante un walking tour) gli abitanti locali ancora lontani dalle logiche del turismo di massa. Mezza pensione.

RAMATHRA / JAIPUR (B/-/D)

Prima colazione in Hotel.
Partenza per la Capitale del Rajasthan: Jaipur (4 ore circa).
Arrivo e sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio visita della “città rosa” (dipinta di rosa in segno di benvenuto per accogliere la visita del futuro Re d’Inghilterra Edoardo VII nel 1863) costruita dal Maharaja Jai Singh II nel XVIII secolo, su un progetto urbanistico avveniristico per quel tempo: modello a scacchiera con quartieri ben delineati a seconda dei mestieri degli artigiani, ampie strade larghe fino a 30 metri, abitazioni al primo piano e botteghe al pian terreno. 
Visita del Palazzo di Città (1729) con i musei e gli eleganti cortili della famiglia reale, e dell’Osservatorio Astronomico, Jantar Mantar, complesso di strumenti astronomici risalente al XVIII secolo, utilizzati dal Maharaja per calcolare l’ascendente, l’oroscopo, l’ora locale e l’ora di tutte le località del mondo. 
Rientro in Hotel. Mezza pension

 

JAIPUR / ESCURSIONE A FORTE AMBER (B/-/D)

Prima colazione in Hotel.
Jaipur, capitale del Rajasthan, è ricca di palazzi, templi, monumenti e animati mercati. 
Al mattino presto escursione al mercato dei fiori e del latte dove percepire le autentiche atmosfere e le usanze della Capitale del Rajasthan. Alla fine dell’escursione sosta al Tempio Govind Ji per la cerimonia delle luci, Aarti Puja, momento di grande coinvolgimento spirituale. 
Sosta panoramica al Palazzo dei Venti, l’Hawa Mahal, famosa facciata dalle finestre traforate da cui si affacciavano sul mercato le donne della corte dei Maharaja.
Proseguimento per Forte Amber e visita della fortezza un tempo residenza dei Maharaja di Jaipur. Il Forte fu edificato a partire dal 1591 dal Maharaja Man Singh I e vanta bellissimi palazzi finemente decorati con finestre traforate e mosaici a specchio. Residenza reale del Maharaja di Amber, uno dei più potenti del Rajasthan, fino alla costruzione della “città rosa” di Jaipur nel 1727.
Rientro in città e tempo a disposizione. Mezza pension

 

JAIPUR / NAGAUR (B/-/D)

Prima colazione in Hotel. Partenza via strada per Nagaur (4 ore circa) attraversando la campagna indiana e ingresso nel Deserto del Thar, uno dei più aridi di tutto il mondo. Arrivo e sistemazione in Hotel ex residenza dei Maharaja.

Nell’ora magica del tramonto visita del forte (XI secolo) uno dei più spettacolari di tutto il Rajasthan, ancor oggi cinto da possenti mura di fortificazione, ed immerso in atmosfere medievali in uno scenario antico di grande fascino. Pernottamento.

NAGAUR / JAISALMER (B/-/D)

Prima colazione in Hotel. Proseguimento per Jaisalmer (5 ore circa). Arrivo e sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio prima visita orientativa della città medievale con sosta presso il lago, e ai cenotafi dei brahmini da cui si gode uno splendido tramonto sulla città. Rientro in Hotel. Pernottamento.

JAISALMER (B/-/D)

Prima colazione in Hotel.
Jaisalmer deve la sua fama alla pietra arenaria gialla con cui è costruita, che ha reso magica la vista della città ai viaggiatori e alle carovane di un tempo, mentre emergeva come una astronave poggiata sulla sabbia e si colorava di sfumature d’oro. Per questo la più antica città del Rajasthan, edificata a partire dal 1156 dal principe Jaisal della famiglia dei Bhatti (discendenti della Luna), viene chiamata la “città d'oro".
Da sempre al centro delle vie carovaniere che dall’Asia Centrale penetravano in India attraversando il Deserto del Thar o che dall’India interna partivano per il percorso inverso, Jaisalmer ha conosciuto un periodo di grande splendore nei secoli XVIII e XIX, quando i ricchi mercanti della città edificarono sontuose dimore, haveli, a testimonianza della loro ricchezza e del loro potere.  
Mattinata dedicata alla visita della cittadella, il Sonar Qila, che con i suoi 99 bastioni e le sue mura di fortificazione si erge sulla collina di Trikuta alta 80 metri; il forte di Jaisalmer è l’unico di tutto il Rajasthan ad essere ancor oggi abitato dalla popolazione locale

All’interno della fortezza da non perdere la visita del Palazzo Reale e dei templi jainisti Rishabdeva e Sambavnath, costruiti dai mercanti della città tra il XII e il XV secolo. 
Nel pomeriggio passeggiata facoltativa nel Gopa Chowk, piazza del mercato centrale della città, per raggiungere con un breve percorso di 30 minuti le sontuose dimore dei mercanti riccamente scolpite nella pietra arenaria gialla: il Salim Haveli, casa del primo ministro edificata nel XIX secolo, il Patwon-ki Haveli, casa dei mercanti di seta e broccato del XIX secolo, ed il Nathmal-ki Haveli ancor oggi di proprietà della famiglia reale ed abitato dai discendenti. Rientro in Hotel.
Mezza pensione.

JAISALMER / JODHPUR (B/-/D)

Prima colazione in Hotel.
Proseguimento per Jodhpur (5 ore circa). Arrivo e sistemazione in hotel. Visita dell’antica capitale del regno di Rathor con il maestoso Meheranghar Fort, i fastosi palazzi, i cortili, l’interessante museo. Il Forte di Jodhpur edificato nel XV secolo su una rocca alta 120 metri, domina tutta la “città blu” ed è visibile da molti km di distanza. Dalla sommità del forte è possibile ammirare il labirinto di vie della “città blu”, colore che indicava un tempo le abitazioni dei sacerdoti della città. Scendendo dal forte, una piccola deviazione di poche centinaia di metri, ci porta al cenotafio della famiglia reale Jaswant Thada costruito in marmo bianco alla fine del XIX secolo in memoria del grande Maharaja Jasvant Singh II. Pernottamento. Mezza pensione

JODHPUR / DELHI (B/-/D)

Prima colazione in Hotel.
Escursione al Sardar Bazar, antico mercato delle granaglie e delle spezie, situato nel cuore della città blu. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Delhi.
Arrivo e trasferimento in hotel nei pressi dell’aeroporto.
Visita panoramica di New Delhi con India Gate e gli imponenti palazzi presidenziali edificati a partire dal 1911, sede del British Raj e Connought Place, la piazza monumentale britannica. Mezza pensione

 

DELHI / ITALIA (B/-/-)

Prima colazione. Al mattino presto trasferimento in aeroporto e volo di rientro. Arrivo previsto in serata

LEGENDA
B = Colazione  -  L = Pranzo  -  D = Cena 

NR.VOLODAAORA PART.ORA ARR.
EK 206MALPENSADUBAI14052219
EK 510DUBAIDHELI03550905
EK 511DHELIDUBAI11001300
EK 901DUBAIMALPENSA15452030

Voli suggeriti. Possibilità di partire da altri aeroporti italiani o con altre compagnie

CITTÀHOTELNR. NOTTI
AgraTrident 5*2
RamathraRamathra Castle 4* heritage1
JaipurTrident 5*2
NagaurRanvas 4* ex residenza1
JaisalmerRawalkot 4° sup2
JodhpurAjit Bhawan 5* heritage1
DelhiThe Lalit 5*1
DelhiNovotel Aerocity 4*1
CITTÀHOTELNR. NOTTI
AgraTrident 5*2
RamathraRamathra Castle 4* heritage1
JaipurTrident 5*2
NagaurRanvas 4* ex residenza1
JaisalmerRawalkot 4° sup2
JodhpurAjit Bhawan 5* heritage1
DelhiThe Lalit 5*1
DelhiNovotel Aerocity 4*1
Quote a partire da 2320 €
  • 50€ QUOTA ISCRIZIONE CON ASSIC MEDICA AXA DI 30.000€ P.P.
  • 400€ TASSE AEROPORTUALI SOGGETTE A RICONFERMA ALL'EMISSIONE 
  • 60€ E-VISA INDIA
  • ASSICURAZIONE FACOLTATIVA ANNULLAMENTO 4% DEL VALORE DEL VIAGGIO
  • ESTENSIONE MASSIMALI MEDICI SU RICHIESTA

NOTA BENE: LA QUOTA VOLO E' STATA CALCOLATA SULLA BASE DI UNA TARIFFA SPECIALE ED E' SOGGETTA A RICONFERMA AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE   

La quota comprende

  • Volo di linea internazionale Milano-Delhi-Milano in Economy Class – 23 kg franchigia bagaglio
  • Volo di linea da Johdpur a Delhi come da programma in Economy Class 
  • 15 Kg franchigia bagaglio sui voli aerei nazionali (Usd 7 per ogni Kg extra)
  • Pernottamenti in Hotel e Heritage Palace selezionati di 4/5 stelle (vedere dettaglio)
  • Trattamento di pernottamento e mezza pensione con cene in hotel
  • Tutti i trasferimenti con mezzi privati con aria condizionata e autista professionale parlante inglese
  • Guida parlante italiano per tutto il viaggio in India
  • Visite ed escursioni, compresi gli ingressi ai monumenti, come indicato in programma 
  • Walking tour nel villaggio di Ramathra
  • Escursione al mercato dei fiori e del latte a Jaipur
  • Escursione con elefanti al Forte Amber di Jaipur 
  • Assistenza di personale qualificato in tutte le città e negli aeroporti indiani 
  • Tasse governative indiane GST
  • Guida “India del Nord” e altri gadget da viaggio

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali internazionali
  • Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento viaggio
  • Visto turistico per l’India
  • Tasse d’ingresso per macchine fotografiche e videocamere 
  • Pasti, bevande, mance e tutto quanto non espressamente indicato 
  • Spese personali (telefono, lavanderia, massaggi, ecc.)
  • Eventuali tasse aeroportuali locali (attualmente tutte inserite nei biglietti aerei; potrebbero essere richieste o modificate senza preavviso dalle autorità locali)
  • Early check-in e late check-out negli alberghi, eccetto dove specificato
  • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma

 

Altre Informazioni

Cambio valutario
La quota di partecipazione è stata calcolata con un cambio 1€ = 1,07 Usd. Variazioni +/- il 3% possono comportare un adeguamento della quota da comunicarsi entro 20 giorni dalla data partenza 

Penalità
In caso di cancellazione della pratica saranno addebitate le seguenti penali/percentuali sul costo del pacchetto di viaggio, dei servizi e dei voli aerei già emessi:
I voli seguono le regole tariffarie della compagnia utilizzata. Per gli altri servizi le penali sono le seguenti:
- fino a 90 giorni prima della partenza: nessuna penalità
- da 89 a 60 giorni prima della partenza: 30% della quota di partecipazione 
- da 59 a 45 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
- da 44 a 30 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione
- oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione
In ogni caso la quota di iscrizione e le assicurazioni emesse non sono rimborsabili

 

Hotels
Gli hotel previsti per questo tour, selezionati dai nostri Travel Experience Designer (e dal nostro personale locale) tra i migliori alberghi dell’India, garantiscono un ottimo livello di comfort e permettono di vivere l’esperienza delle atmosfere del tempo dei Maharaja. Tuttavia non sempre gli standard indiani rispecchiano i servizi e le attese degli standard occidentali. Vi ricordiamo che, quando si affronta un viaggio nel Subcontinente indiano, un buono spirito di adattamento è sempre consigliato.

Mezzi e traffico in india
L’India è un Paese antico e moderno insieme. Per quanto faccia ogni anno passi da gigante intensificando la costruzione di infrastrutture che permettano una migliore percorribilità delle strade, rimane sempre un Paese ancorato a vecchi sistemi.
La nostra organizzazione si avvale di veicoli di nuova generazione (Standard o Deluxe) con aria condizionata, e autisti professionali parlanti inglese o italiano; tuttavia gli standard non sempre assimilabili a quelli occidentali e il traffico caotico, faranno si che anche i trasferimenti più semplici potranno comportare molte ore di viaggio.
La media di percorrenza sulle normali strade indiane è di 40 km all’0ra circa. L’unica vera autostrada dell’India si trova tra Delhi e Agra, e i 180 km che separano le due città sono percorribili in circa 3 ore.

Documenti per l’espatrio
Per entrare in India è indispensabile avere un passaporto valido almeno 6 mesi dalla data del viaggio e ottenere un E-Visa online.
Per le regole di ingresso Covid si prega di far riferimento al sito della farnesina www.viaggiaresicuri.it aggiornato periodocamente 
 

Clima in India
Il periodo ideale per viaggiare in India va da ottobre ad aprile, tuttavia a seconda dello Stato di destinazione, anche gli altri mesi dell’anno non sono sconsigliati, ad eccezione di maggio e giugno dove le temperature superano di gran lunga i 40 gradi. 

Il Rajasthan si trova geograficamente nella regione nord-occidentale del Paese, e questo fa sì che anche nei mesi estivi di luglio e agosto, l’influenza del monsone sia piuttosto limitata soprattutto nella seconda metà di agosto; il monsone infatti, ad agosto, esprime la sua massima forza nell’India nord-orientale e nel Golfo del Bengala (Varanasi, Calcutta, Nepal, Bhutan). In estate il clima del Rajasthan è generalmente caldo-umido (26°-32°) con scrosci di pioggia di poca rilevanza durante il giorno.

Il periodo ideale per viaggiare in India va da ottobre ad aprile, tuttavia a seconda dello Stato di destinazione, anche gli altri mesi dell’anno non sono sconsigliati, ad eccezione di maggio e giugno dove le temperature superano di gran lunga i 40 gradi. 

Il Rajasthan si trova geograficamente nella regione nord-occidentale del Paese, e questo fa sì che anche nei mesi estivi di luglio e agosto, l’influenza del monsone sia piuttosto limitata soprattutto nella seconda metà di agosto; il monsone infatti, ad agosto, esprime la sua massima forza nell’India nord-orientale e nel Golfo del Bengala (Varanasi, Calcutta, Nepal, Bhutan). In estate il clima del Rajasthan è generalmente caldo-umido (26°-32°) con scrosci di pioggia di poca rilevanza durante il giorno.

Qualunque sia la motivazione che vi spinge a partire per l'India, non rimarrete delusi; l'India è un paese che sa venire incontro alle aspettative più diverse appagando i visitatori più esigenti. Ricordate che l'India è "il Paese dell'Anima" e che i vostri occhi devono riuscire a guardare oltre la prima immagine di povertà e sporcizia per avvicinarsi alla religiosità e filosofia di vita tanto diversa dalla nostra.
Un viaggio in India non è comunque un viaggio semplice, a volte è necessario spirito di adattamento, è sicuramente necessario essere aperti ad una cultura e abitudini differenti dalle nostre

L'india è un paese talmente vasto da poter essere quasi considerato un continente; è impossibile poterlo visitare tutto in un solo viaggio, anche perchè gli spostamenti via terra sono spesso molto lenti. Se viaggiate per la prima volta in India vi consigliamo di scegliere una singola regione (il Rajhastan è ideale come primo viaggio); sarà più facile apprezzare tutte le sfumature di questo paese e farsi tentare da altri viaggi come succede a moltissimi viaggiatori

Documenti e visti
Per l’ingresso in India ai cittadini italiani è richiesto un visto che viene rilasciato dall’Ambasciata dell’India di Roma o dal Consolato Generale dell’India di Milano. Le autorità indiane non rilasciano il visto di ingresso all’arrivo nel paese. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dalla conclusione del viaggio. Il visto è valido 3 mesi e per un solo ingresso/ uscita dal paese.
Importante: chi dall’India si reca in un altro paese (es. Nepal) e deve rientrare in India al termine del soggiorno, deve richiedere un visto doppio. Vi sono zone soggette a permesso speciale (es. gli stati nell’estremo nord est, al confine con Bangladesh e Myanmar, generalmente chiusi agli stranieri; le isole Laccadive, Andamane e Nicobare; Sikkim; Ladakh).
Le norme relative al rilascio dei visti possono variare è quindi importante verificare sempre col consolato o l'ambasciata i tempi e le regole del rilascio.

Viaggi all’estero di minori 
Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori e la validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.

Vaccinazioni e medicinali
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e contro infreddature derivanti da sbalzi di temperatura tra l’esterno e l’interno (aria condizionata in auto e in hotel), di repellenti contro le zanzare e di medicinali personali. Segnaliamo che l’elevata altitudine per i viaggi in Ladakh, Nepal e Bhutan può comportare l’insorgenza del mal di montagna.

Fuso orario
Quando in Italia è in vigore l’ora solare, l’India è 4 ore 30 minuti avanti (con l’ora legale la differenza è di 3 ore 30 minuti).

Corrente elettrica
Viene erogata a 220-240 volt. Le prese sono circolari tripolari. È consigliato un adattatore universale.

Valuta
In India la valuta nazionale è la rupia. Euro e dollari vengono comunemente cambiati nelle banche e negli hotel. Le maggiori carte di credito sono accettate quasi ovunque. I bancomat si trovano invece solo nelle grandi città e comunque non sono molto diffusi.


Lingua
Non esiste un’unica lingua indiana: 22 sono le lingue ufficiali e quasi 1.000 i dialetti… La lingua del paese diviene così l’inglese, usato in tutto quanto è di interesse pubblico. L’hindi viene parlato principalmente nel nord del paese.

Voli interni
Ivoli interni sono operati sia dalla Air India che da altre compagnie private quali Jetairways. Questi voli possono a volte subire ritardi o sospensioni, senza preavviso rendendo quindi necessaria una variazione del programma originale, non imputabile all'organizzatore che provvederà, tramite il corrispondente locale a riorganizzare nel modo migliore il tour.  Gli orari dei voli interni sono indicativi e possono essere modificati.
IMPORTANTE: alcune compagnie private che operano le tratte interne accettano bagagli in stiva sino a 15 Kg e non 20. Al momento dell'imbarco può quindi essere richiesto il pagamento di un extra bagaglio se il peso è superiore ai 15 Kg

Clima e abbigliamento
In India esistono fondamentalmente tre stagioni.

  • La stagione calda (fine aprile/maggio/giugno): le temperature che possono salire fino a 40° ed oltre.
  • La stagione umida o dei monsoni (giugno/settembre): ha inizio dalle regioni sud occidentali (Laccadive, Kerala) e per l’inizio di luglio raggiunge l’intero paese, con intensità variabile (es. Rajasthan parte desertica), ad eccezione del Ladakh; una seconda scarica d’acqua si ha sul Tamil Nadu e sul Kerala a novembre e all’inizio di dicembre.
  • La stagione fresca (ottobre/ marzo): il clima è piacevole in tutto il Paese, nel  Nord del Paese (Rajasthan, Delhi …) l’escursione termica è abbastanza elevate e la sera le temperature possono raggiungere a 5/6 c°; durante il giorno se non vi è il sole le temperature possono rimanere intorno ai 12/15°, è bene quindi viaggiare con dei pile comodi e caldi. Nelle regioni ai piedi dell’Himalaya la temperatura si fa decisamente fredda; sull’Himalaya l’aria è limpida e al mattino sono ben visibili le montagne; all’estremo sud la temperatura diventa gradevolmente tiepida per poi lasciare il passo, verso fine febbraio, di nuovo alla stagione calda. Nei mesi di dicembre/gennaio è consigliato qualche capo più pesante se si viaggia nell’India del Nord (Rajasthan/Varanasi).

Per l’abbigliamento è da preferire la praticità piuttosto che l’eleganza. Da ricordare, inoltre, che nei templi si entra con un abbigliamento consono al luogo (gambe e braccia coperte) e senza scarpe (possono essere utili dei calzini in cotone). Nell’India del nord si consiglia un abbigliamento leggero in estate e da mezza stagione in inverno. Nelle zone desertiche l’escursione termica fra il giorno e la notte può essere notevole. Nell’India del sud, dove fa caldo tutto l’anno, sono preferibili capi in cotone (da evitare i tessuti sintetici), senza dimenticare il fattore “aria condizionata”. Consigliati cappellino, occhiali da sole, crema protettiva e repellente contro le zanzare.

Bagaglio
In India il bagaglio dei visitatori in arrivo e in partenza viene accuratamente ispezionato. Anche sui voli interni, durante il tragitto dal checkin all’aereo, il bagaglio a mano subisce fino a tre controlli.

Telefoni
I cellulare hanno una copertura abbastanza capillare su tutto il paese. A seocnda del gestore telefonico possono incontrarsi delle zone senza copertura, ma sono generalmente abbastanza limitate. le telefonate col cellulare sono care. Molte strutture alberghiere sono dotate di wifi

Mance
Negli alberghi e nei ristoranti frequentati dai turisti la mancia è una consuetudine. In caso di gruppo, l’accompagnatore dall'Italia o la guida locale raccoglie una somma tra i partecipanti all’inizio del tour e la distribuisce durante il viaggio. Nel caso di viaggi individuali, non esistendo una tariffa standard, suggeriamo di affidarsi al proprio buon senso, dando la mancia nel caso in cui si sia soddisfatti del servizio prestato da guide, autisti o camerieri.

Tasse aeroportuali
Le tasse aeroportuali sono in genere comprese nel costo del biglietto aereo, internazionale o nazionale. In Nepal invece vengono riscosse direttamente in aeroporto e devono essere pagate in contanti con moneta locale.

Materiale video-fotografico
Si consiglia di rifornirsi in Italia di tutto il materiale video-fotografico occorrente, che non è sempre facilmente reperibile in India oppure può presentare costi molto elevati. Si consiglia anche di proteggere apparecchiature e materiale da polvere o umidità con un semplice sacchetto di plastica. In alcuni siti viene richiesto un pagamento extra per poter fotografare e/o usare la telecamera; alcuni siti consentono l'introduzione di macchine fotografiche, ma non di telecamere.

Sicurezza
Sconsigliamo vivamente, di portare in viaggio gioielli e oggetti di valore in viaggio. Per tutte le informazioni sul paese consigliamo di consultare il seguente sito internet: www.viaggiaresicuri.it

Cucina
La cucina indiana è particolarmente varia ed è sicuramente una delle più raffinate di tutto l’oriente. I piatti più importanti sono a base di carne di agnello (la carne bovina e suina è bandita dalla tavola per motivi religiosi), di pollo, di pesce e di verdure e sono generalmente accompagnati da riso bollito, dal “dhai”, un piatto di lenticchie con yogurt bianco, e da salse tanto gustose quanto piccanti. Viene fatto grande uso di spezie fra cui il curry, il cumino e il coriandolo. Molto noto è il “tandoori chicken”, un piatto di pollo cucinato con una tipica ricetta indiana. La frutta è varia e gustosa con noci di cocco, mango e papaya, mentre i dolci sono spesso a base di miele, pistacchi e mango.
Nella maggior parte degli alberghi i menù sono a buffet che offrono sempre piatti non speziati o piccanti

Acquisti
L’artigianato indiano offre una grande varietà di prodotti, dagli oggetti in marmo intarsiato di Agra alle sete di Varanasi, dai manufatti in bronzo di Madurai alle pietre preziose di Jaipur e ai gioielli in argento del Rajasthan Fra i capi di abbigliamento sono rinomati gli scialli in lana cachemire, i vestiti di Punjab in cotone, le sari (gli abiti tipici delle donne indiane) delle più diverse fatture e colori. Da ricordare anche le miniature su carta di riso, le sculture in legno e i bellissimi tappeti lavorati artigianalmente.

Festività religiose
Le festività religiose in India sono numerosissime, molte delle quali particolarmente spettacolari. Fra le tante si ricordano “Holi” una vivace festa hindu che segna la fi ne dell'inverno, “Muharram”, una festa sciita che dura 10 giorni e che commemora il martirio del nipote di Maometto, la grande festa di Kumbh Mela che ricorda un'antica battaglia tra dei e demoni per il possesso di un vaso (kumbh) e che si tiene ogni tre anni a rotazione in quattro diverse città, la festa di Ganesh Chaturthi, in agosto/ settembre, dedicata al popolare dio Ganesh dalla testa di elefante e “Ditali” (o Deepavali), la festa più allegra del calendario hindu le cui celebrazioni, che si svolgono a novembre, durano 5 giorni. Da ricordare che in coincidenza delle festività religiose possono verificarsi interruzioni nei vari servizi spesso comunicate con brevissimo anticipo.

Autonoleggio
Si sconsiglia assolutamente il noleggio di motocicli, autovetture ed ogni altro tipo di veicolo, poiché in genere non coperti da assicurazioni e carenti nella manutenzione. Inoltre, le condizioni di manutenzione delle strade e la segnaletica sono spesso molto carenti. In alternativa, si suggerisce di richiedere al Corrispondente in loco la disponibilità di vetture con autista. In ogni caso si sconsiglia vivamente di viaggiare nelle ore notturne. La guida è a sinistra con sorpasso a destra. È richiesta la patente internazionale.

Classificazione alberghiera
In India la categoria indicata delle strutture ricettive pubblicate è quella ufficiale riconosciuta dal Dipartimento del Turismo Indiano. Pertanto per le strutture ricettive la cui classificazione non fosse disponibile (n.d.) i testi descrittivi pubblicati corrispondono a quanto comunicatoci dalle strutture stesse in merito alle caratteristiche, servizi e attrezzature offerte. Anche se prevista, la classificazione ufficiale assegnata in loco, non può essere paragonata agli standard europei per la medesima categoria e, a parità di classificazione, possono corrispondere, strutture e/o servizi qualitativamente molto differenti tra loro. Si precisa inoltre che, quando disponibili, nelle stessa struttura ricettiva, possono coesistere sostanziali differenze tra le varie tipologie di camere previste e che alle stesse è consuetudine dei gestori assegnare libere denominazioni.
 

Servizi in India
L’India è un Paese molto affascinante, ricco di culture e paesaggi memorabili ma allo stesso tempo assai complesso.  Gli standard dei servizi in loco non sono equiparabili a standard internazionali ma seguono logiche legate al territorio, e al sistema di ospitalità indiana. La nostra organizzazione, forte di una partnership con un operatore locale consolidata in oltre vent’anni di esplorazioni sul territorio, ha selezionato meticolosamente i migliori alberghi, le guide e gli autisti professionali, gli assistenti qualificati in ogni città e aeroporto, e uno staff in grado di intervenire e risolvere eventuali emergenze. Tuttavia potrà capitare che gli autisti o le guide locali parlino un inglese non perfetto, con un accento non sempre comprensibile. La nostra organizzazione è presente in tutte le località dell’India per fornire assistenza adeguata.

Mezzi e traffico in india
L’India è un Paese antico e moderno insieme. Per quanto faccia ogni anno passi da gigante intensificando la costruzione di infrastrutture che permettano una migliore percorribilità delle strade, rimane sempre un Paese ancorato a vecchi sistemi. 
La nostra organizzazione si avvale di veicoli di nuova generazione (Standard o Deluxe) con aria condizionata, e autisti professionali parlanti inglese o italiano; tuttavia gli standard non sempre assimilabili a quelli occidentali e il traffico caotico, faranno si che anche i trasferimenti più semplici potranno comportare molte ore di viaggio. 
La media di percorrenza sulle normali strade indiane è di 40 km all’0ra circa.



Siti utili
Turismo indiano: www.indiatourismmilan.com
Turismo nepalese: www.welcomenepal.com
Bhutan Tourism Council: www.tourism.gov.bt

ORA LOCALE 00:43
FUSO ORARIO: +3 ore
VACCINAZIONI nessuna obbligatoria
Visto richiesto

Quando Partire

Departure

Gen
Feb
Mar
Apr
May
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Altri viaggi suggeriti

ISRAELE: TRA PASSATO E PRESENTE

14-05-2023

QUOTA

€ 3150.00

Gaia Select
Dettagli
TANZANIA GLAMPING

19-07-2023

QUOTA

€ 4350.00

Gaia Select
Dettagli
SEYCHELLES: CONSTANCE EPHELIA

A PARTIRE DA

€ 3000.00

Villaggi & Resort
Dettagli
MALDIVE: SEACLUB DIAMOND ATHURUGA

A PARTIRE DA

€ 3500.00

Luxury Collection
Dettagli
GIORDANIA

14-10-2023

A PARTIRE DA

€ 2690.00

Gaia Select
Dettagli
AUSTRALIA DELUXE EXPLORER

A PARTIRE DA

€ 4950.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
MALDIVE - COMO Maalifushi

A PARTIRE DA

€ 4300.00

Luxury CollectionVillaggi & Resort
Dettagli
PANORAMI INDOCINESI

25-03-2023

A PARTIRE DA

€ 3250.00

Gaia Select
Dettagli
MALESIA E THAILANDIA

A PARTIRE DA

€ 2450.00

Idee per Viaggi su Misura
Dettagli
TROMSO: SLEDDOG E AURORA

SU RICHIESTA

Gaia Select
Dettagli

Explore