giorno 3
VEN 24-05-2019 - TOKYO
Colazione in hotel. Partenza con i comodi mezzi pubblici per la prima tappa della giornata che sarà il Tempio Senso-Ji, il più grande, sacro ed antico di Tokyo, al centro del quartiere di Asakusa. La leggenda vuole che sorga nel 628, due fratelli, che pescavano nelle acque del fiume Sumida recuperassero una statua d'oro della dea Kannon e pur volendosene disfare gettandola nuovamente nell'acqua, questa tornava sempre a loro e così fu consacrato il luogo alla divinità, pochi anni dopo, nel 645, nasceva il primo tempio in questa zona. Si arriva al tempio vero e proprio passando da una strada, la Nakamise Dori, dove si affacciano tanti negozietti di ventagli ombrelli, kimono e yucata, anche di discreta fattura.
Proseguiremo poi alla volta del parco di Ueno, per una passeggiata in questa grande area verde della città, molto amata dai Giapponesi soprattutto per fare Hanami, la festa durante la quale si mangia e si beve godendo dello spettacolo dei fiori di ciliegio, ma anche luogo ricco di cultura dove potremo visitare uno dei numerosi musei e fare un giro al pittoresco mercatino Ameyokocho, a lato della stazione.
Per finire la giornata si concluderà nel quartiere di Akihabara, la città elettrica, famosa soprattutto per la sua grande concentrazione di negozi che vendono tutti i tipi di apparecchi elettronici, anime, videogiochi ed articoli per adulti. Oltre che per gli appassionati di elettronica è anche una miniera per gli appassionati di anime: qui si trovano numerosi negozi dove si possono acquistare anime, manga, dōjinshi, OST, action figure, costumi per il cosplay, e locali tematici come i maid café. Come per i negozi di elettronica si può andare da negozi multipiano (come il famoso Mandarake) a piccoli negozi specializzati che occupano una sola stanza. Rientro in hotel con i comodi mezzi pubblici. Cena in ristorante locale nei pressi dell’hotel. Pernottamento.
FACOLTATIVO la giornata non è completa se non si prevede un momento di relax: niente di meglio che abbandonarsi ad una pausa “coccolosa” in un “neko cafè”: la vera specialità di questi “caffè”, infatti, sono i gatti (letteralmente neko vuol dire gatto), animali quasi venerati dai giapponesi (sono considerati un portafortuna a 360 gradi, dai soldi alla salute), con cui gli avventori possono giocare o semplicemente coccolare per rendere ancora più rilassante la loro pausa nel locale.
Ingresso per persona approx Euro 14 e in aggiunta è richiesta almeno una consumazione.