informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: Data Partenza Libera
Durata:14 giorni

A partire da 3.900 €

Dettagli quota
Volo:Incluso
Prossima partenza:
Durata:14 giorni
Dettagli quota

A partire da 3.900 €

PERÙ ACTIVE

Volo:incluso
Durata:14 giorni

Un itinerario perfetto per chi vuole esplorare il Perù in modo insolito, visitando le località più note in mountain-bike, a piedi, a cavallo, in kayak, ecc… per vivere in modo più coinvolgente l’esperienza del viaggio. Chi ama questo tipo di approccio sportivo troverà irresistibile l’emozione di arrivare a piedi alla magica cittadella di Machu Picchu! Le attività previste non richiedono una preparazione specifica o un fisico da atleta ma unicamente uno spirito attivo, avventuroso e tanta voglia di mettersi alla prova. Formula ideale per i viaggi di nozze e in generale per un pubblico giovane e attento al rapporto qualità/prezzo.

Punti di forza:

  • Itinerario classico ma con molte esperienze insolite, ideale per un pubblico giovane ma adatto un po' a tutti
  • Possibilità di personalizzazione
  • In sella ad una mountain bike sfruttando la strada in discesa Canyon del Colca, uno dei più profondi del mondo
  • In kayak tra le isole galleggianti del Lago Titicaca
  • Il breve trekking alle Montagne Arcobaleno sfiorando i 5.000m di altitudine
  • L'imperdibile emozione di raggiungere a piedi la cittadella Inca di Machu Picchu grazie ad una facile camminata

La quota comprende

A partire da 3.900 €

Richiedi informazioni

QUOTA ISCRIZIONE COMPRENSIVA DI ASSICURAZIONE MEDICA BASE 60€

Voli

Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani

Hotel

La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze

Info Paese - PERU'

DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con validità di almeno 6 mesi prima della scadenza all'entrata in Perù. I cittadini italiani che si recano in Perù per turismo non hanno bisogno del visto per un soggiorno fino a 90 giorni. All'arrivo in Perù o sull'aereo si riceve una carta turistica che bisogna compilare: una copia viene tenuta dall'immigrazione e l'altra resta a voi. Non si paga nulla, ma non perdetela perché è necessaria per lasciare il paese (in ogni caso, l'eventuale smarrimento si risolve pagando...). Oltre al passaporto ed alla carta turistica, ufficialmente bisogna avere il biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul  sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
 

SALUTE: In Perù non è richiesta nessuna vaccinazione. Solo nell'area amazzonica è presente la febbre gialla ed è consigliata la profilassi antimalarica. Consigliamo di consultare il proprio medico specialmente per coloro che soffrono di malattie cardiocircolatorie, ipertensione o problemi respiratori. L’elevata quota può comportare qualche problema di adattamento nei primi giorni di permanenza. Un maggiore affaticamento, debolezza diffusa, mal di testa, una leggera nausea e tachicardia possono essere i primi sintomi del mal di montagna conosciuto in Perú come "soroche" sintomi che vengono accusati dalla maggior parte dei turisti nei primi giorni di permanenza e costituiscono normali reazioni dell'organismo. Generalmente si tratta di sintomi lievi che spariscono in un paio di giorni. Esistono vari accorgimenti molto semplici che però possono essere di grande aiuto i primi giorni; nelle zone andine è bene evitare il fumo, l'alcool, faticose passeggiate e soprattutto evitare di mangiare molto e ridurre i cibi pesanti. Si consiglia di riposare qualche ora al vostro arrivo, lasciando che il sistema respiratorio si abitui gradualmente alla mancanza di ossigeno, inoltre è bene bere molti liquidi, il clima secco e ventoso può creare piccoli problemi di disidratazione. Nelle località andine è comune consumare il famoso "mate de coca" infuso di foglie di coca che ha effetti tonificanti sull'organismo e può prevenire ad alleviare i sintomi del soroche. Il cambio di clima, ambiente, abitudini alimentari richiedono alcune semplici regole igienico-sanitarie: non bere mai acqua dai rubinetti, consumare solo acqua in bottiglia controllando che sia ben sigillata, oppure acqua bollita. Evitare l'uso del ghiaccio nei vari locali se non di buona categoria, generalmente viene utilizzata acqua del rubinetto non trattata. Evitare il latte e i suoi derivati salvo che non siano stati preventivamente pastorizzati. La frutta da sbucciare resta sempre la migliore alternativa. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul  sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
 

VALUTA: La moneta peruviana è il Nuovo Sol (Ns), che si divide in 100 centesimi. Attualmente 1 euro equivale a circa 3,68 Nuevos soles. La valuta più facilmente convertibile è il Dollaro americano, mentre nelle principali città è possibile cambiare anche l’Euro. Carte di credito (Visa) sono accettate nelle maggiori città e nelle località turistiche. Le carte di credito più accettate sono American Express, VISA, Diners e Mastercard. La carta di credito è molto utile per gli acquisti ed eventuali contrattempi. Per prelevare contanti molto meglio il Bancomat (contattare la vs Banca e chiedere se la vs carta sia abilitata per i paesi extraeuropei). L’uso dei traveller ‘s cheque ha delle limitazioni, perciò consigliamo di chiedere se sono accettati dagli stabilimenti visitati prima di ordinare o consumare.

 LINGUA: Lo spagnolo è la lingua ufficiale del Perù. Nella campagna, gli autoctoni parlano le proprie lingue, quechua ed aymará soprattutto. Generalmente poca gente parla inglese.

FUSO ORARIO:La corrente elettrica è di 220 V, 60 Hz. Assicuratevi che sui vostri apparecchi di ricarica siano riportati tali valori, altrimenti sarà necessario munirsi di un trasformatore. Inoltre è necessario un adattatore per le spine tipo americano a sbarrette piatte.

CORRENTE ELETTRICA: La corrente elettrica è di 220 V, 60 Hz. Assicuratevi che sui vostri apparecchi di ricarica siano riportati tali valori, altrimenti sarà necessario munirsi di un trasformatore. Inoltre è necessario un adattatore per le spine tipo americano a sbarrette piatte.

COMUNICAZIONI:La rete telefonica peruviana è piuttosto buona, non ci sono particolari problemi di comunicazione; anche la telefonia cellulare è sufficientemente sviluppata ed usare il proprio cellulare è un'opzione possibile. Nelle principali città/zone turistiche sono inoltre presenti numerosi Internet Cafè. Per chiamare il Perù dall'Italia comporre: 00511, seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato. Per chiamare l'Italia dal Perù comporre: 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero ed il numero dell'utente. Cellulare: per ricevere chiamate dall’Italia, la scelta più comoda è indubbiamente quella di acquistare una sim ricaricabile di una compagnia telefonica peruviana (quella con maggior copertura è “Claro”, reperibile in ogni negozio di telefonia e nei centri commerciali) ed inserirla all’interno del proprio cellulare (che deve però essere un trial band). L’addetto del punto vendita provvederà ad attivare il servizio effettuando una chiamata all’operatore e da quel momento il vostro cellulare sarà dotato di un numero peruviano. Ancora, con il vostro cellulare peruviano, potrete essere sempre in contatto con il vostro referente in Perù, nonché con le strutture e persone che vi ospiteranno e guideranno ecc., a costi irrisori. Se avrete ricaricato con un credito tradizionale e non con offerte varie o crediti dai servizi limitati, allora potrete chiamare anche l'Italia.

CUCINA: Il cibo peruviano è molto ricco: l’alimento basilare delle civiltà precolombiana fu il mais, patate e aji (peperone), i conquistatori spagnoli incorporarono le loro proprie specialità (manzo, pollo, trota). Nelle Ande, la patata è l’elemento principale dell’alimentazione, come la el cuy, (piccolo coniglio delle Indie arrosto), sono consumati dagli indigenti dei paesi delle Ande. Nella costa ci sono numerosi piatti a base di pesce e frutti di mare.
Alcuni piatti peruviani tipici:
Cebiche: piccoli pezzi di pesce fresco, marinati in succo di limone verde. Questo piatto è uno dei più popolari della costa e si serve con cipolle, pepe, mais tostato o lessato ed una specie di patata dolce (cotta). Il cebiche si può fare anche coi calamari, i gamberi, i gamberetti o altri frutti di mare.
Patata alla Huancaína: patate cucinate, coperte con una salsa gialla con formaggio fresco e ajì.
Lomo Saltado: piccoli pezzi di filetto di Manzo, accompagnati con patate fritte, cipolle, pomodori e riso.
Seco de Res: Carne di Manzo con salsa di culantro, accompagnato con riso e patate.
Ajì di gallina: piccoli pezzi di pollo con una salsa fatta di pane, latte, pepe, aglio e cipolle.
Anticuchos: Pezzi di cuore di Manzo, in bastoncini, che si macerano in aceto per poi essere cotti alla brace.

MANCE: La quantità delle mance è variabile e dipenderà dal grado di gratificazione rispetto al servizio offerto. È adeguato il 10% del conto.

CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Lima ha un clima mite, senza abbondanti piogge in inverno né eccessivo calore in estate. La temperatura in estate - da metà dicembre a metà marzo - è di 25°C. In inverno, caratterizzato da giornate grigie, umide e nuvolose, la temperatura varia dai 12°C ai 15°C. Generalmente il clima varia nelle diverse regioni del Perù. Sulla costa è variabile, con inverni umidi e nuvolosi fino a giugno e settembre. La temperatura minima è di 14°C. In estate la temperatura supera i 28°C. Nella sierra il sole brilla tutto l'anno durante la giornata però la temperatura scende durante la sera arrivando ai 10°C. Nella selva il clima è tropicale e dura tutto l'anno. In entrambe le regioni la stagione delle piogge inizia a dicembre e finisce in aprile. Consigliamo di portare abiti leggeri, un maglione per la sera. Per le escursioni nella Sierra abiti un po’ più pesanti, piumino e un impermeabile per le piogge e scarpe comode. La tecnica dell'abbigliamento a strati (capi leggeri e di medio peso da indossare, se necessario sovrapposti) consente di adeguare il grado di copertura corporea alle variazioni o agli imprevisti climatici del momento.

QUANDO ANDARE: La stagione più asciutta va da maggio a ottobre, il periodo migliore per visitarlo. Marzo e aprile possibilità di piogge. Il caldo umido è tipico da gennaio in poi.

SICUREZZA: Evitate di circolare durante la notte: rischio aggressioni a scopo di estorsione. Ricordate di portare sempre con voi i documenti: ci sono frequenti controlli da parte delle forze dell’ordine. L'uso e lo spaccio di stupefacenti sono considerati reati gravissimi, lo stesso vale per gli abusi sessuali e tutti i reati contro la persona.

 

 

A partire da 3.900 €

Introduzione

Un itinerario perfetto per chi vuole esplorare il Perù in modo insolito, visitando le località più note in mountain-bike, a piedi, a cavallo, in kayak, ecc… per vivere in modo più coinvolgente l’esperienza del viaggio. Chi ama questo tipo di approccio sportivo troverà irresistibile l’emozione di arrivare a piedi alla magica cittadella di Machu Picchu! Le attività previste non richiedono una preparazione specifica o un fisico da atleta ma unicamente uno spirito attivo, avventuroso e tanta voglia di mettersi alla prova. Formula ideale per i viaggi di nozze e in generale per un pubblico giovane e attento al rapporto qualità/prezzo.

Richiedi Informazioni

Punti di forza:

  • Itinerario classico ma con molte esperienze insolite, ideale per un pubblico giovane ma adatto un po' a tutti
  • Possibilità di personalizzazione
  • In sella ad una mountain bike sfruttando la strada in discesa Canyon del Colca, uno dei più profondi del mondo
  • In kayak tra le isole galleggianti del Lago Titicaca
  • Il breve trekking alle Montagne Arcobaleno sfiorando i 5.000m di altitudine
  • L'imperdibile emozione di raggiungere a piedi la cittadella Inca di Machu Picchu grazie ad una facile camminata

Foto di viaggio

4643

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO 1° GIORNO: ITALIA – LIMA (-/-/-)

    Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Lima. 
    Arrivo all'aeroporto di Lima, trasferimento e sistemazione in hotel. 

     

  • 2° GIORNO 2° GIORNO: LIMA – AREQUIPA (C/P/-)

    Dopo la prima colazione, visita del centro storico della capitale che custodisce importanti testimonianze dell’epoca coloniale. Lima, la "Città dei Re” è una delle più importanti capitali del Sudamerica, con un mix di architettura coloniale e di moderna architettura. Visita del Museo Larco Herrera, la più importante collezione privata di ceramiche pre-ispaniche della nazione. Il museo ospita circa 45.000 pezzi. Il pranzo è previsto presso la caffetteria del museo, circondata da un delizioso giardino tropicale.
    Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Arequipa. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel.
    Nota: Arequipa con i suoi 2.300m è la località ideale per un graduale acclimatamento all’altitudine. 

     

  • 3° GIORNO 3° GIORNO: AREQUIPA (C/-/-)

    Prima colazione. Visita della città di Arequipa, conosciuta con il nome di 'Città Bianca': città ricca di edifici in stile spagnolo ed antiche chiese costruite con la pietra vulcanica bianca tipica di questa città. Si comincia dal tranquillo quartiere di Chilina, si prosegue con la visita della Plaza de Armas, la Cattedrale, la chiesa de La Compañía e i suoi chiostri. Visita del celebre museo di Santa Catalina, unico al mondo con le sue viuzze e le sue piazze, tutte con un nome di una città spagnola. Con i suoi 20.000mq di superficie, questa cittadella religiosa del XVI secolo è uno straordinario raggruppamento architettonico. La visita si conclude con una tappa al colorato mercato di San Camilo, in cui si vendono frutta e verdura tropicali e ingredienti tipici della gastronomia peruviana. Durante l'interessante passeggiata tra le bancarelle è prevista la degustazione del "queso helado", delizioso dolce tipico di Arequipa, preparato con latte, cannella, cocco e chiodi di garofano. Rientro in hotel e resto della giornata a disposizione. Pranzo e cena liberi.

  • 4° GIORNO 4° GIORNO: AREQUIPA – CANYON DEL COLCA (C/P/-)

    Prima colazione. Partenza in minivan in direzione del secondo canyon più profondo del mondo. Raggiungiamo il passo più alto, chiamato Patapampa (4.850m) da cui si coglie un panorama grandioso attraverso l’altipiano attraversato da numerosi esemplari di camelidi andini. Da qui ha inizio la morbida discesa che si affronterà in mountain bike per una durata di circa 2 ore (escursione collettiva con assistenza in spagn/ingl, tutta l’attrezzatura inclusa). Una volta giunti al capoluogo Chivay (3.300m) è previsto il pranzo. Pomeriggio a disposizione. Suggeriamo un bagno rilassante nelle piscine di acqua termale (ingresso da pagare in loco). Sistemazione in hotel e cena libera. 

  • 5° GIORNO 5° GIORNO: CANYON DEL COLCA – PUNO (C/P/-)

    Prima colazione di prima mattina. Partenza in minivan per il punto panoramico della Cruz del Condor dove è possibile con un pizzico di fortuna osservare questi imponenti uccelli da una distanza molto ravvicinata. Al termine rientro in minivan a Chivay e pranzo. Nel primo pomeriggio partenza in bus turistico (con guida spag/ingl a bordo) per Puno, sulle rive del Lago Titicaca, che si raggiungerà dopo circa 6 ore di viaggio durante il quale si effettueranno alcune soste nei punti più panoramici. All’arrivo sistemazione in hotel.

  • 6° GIORNO 6° GIORNO: LAGO TITICACA (C/P/-)

    Prima colazione. Partenza di prima mattina per Isla Esteves, da dove inizierà il percorso in kayak, verso le isole galleggianti degli Uros. Durante il tragitto si potrà ammirare lo splendido paesaggio, con una grande varietà di flora e avifauna. Remando tra le limpide acque si godrà di una splendida vista della Cordillera Real boliviana. Da Uros si prosegue con una barca a motore per l’Isola di Taquile. Giunti a Taquile ci sarà del tempo a disposizione per riposarsi e per entrare in contatto con gli abitanti dell’isola (famosi per i loro abiti tipici e per il loro artigianato). Pranzo incluso. Rientro a Puno a metà pomeriggio. 

  • 7° GIORNO 7° GIORNO: PUNO - CUSCO (C/P/-)

    Prima colazione in hotel e trasferimento con bus turistico per Cusco (guida condivisa in spag/ingl). La distanza è di circa 386 km e la durata del viaggio intorno alle 8 ore. Durante il percorso si visitano delle antiche rovine Huari e il bel tempio di Huiracocha, oltre al villaggio di Andahuaylillas, dove si trova l'impressionante cappella conosciuta come "la piccola Sistina". Il punto più elevato che si attraversa è La Raya (4.000 metri di altitudine) che segna il limite tra la zona andina e quella dell'altopiano. Pranzo in ristorante locale durante il tragitto. Arrivo in serata a Cusco, il cui nome in lingua quechua significa "l'ombelico del mondo".  Arrivo a Cusco e sistemazione all'hotel prescelto. Pernottamento.

  • 8° GIORNO 8° GIORNO: CUSCO (C/-/-)

    Prima colazione. Visita a piedi della splendida città di Cusco, che fu capitale dell’Impero Inca (XV secolo), attraverso la Plaza Regocijo, la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Monastero di Santo Domingo, il leggendario Tempio Korikancha e la città vecchia e il rione San Blas, originariamente abitato dalla nobiltà inca che eresse imponenti costruzioni di pietra a poca distanza da Plaza de Armas. Oggi è un agglomerato di viuzze deliziose impreziosite dai venditori artigiani e al centro ospita la Chiesa di San Blas, costruita su un santuario incaico, innalzata nel 1544 e custodisce al suo interno il ricchissimo Pulpito di San Blas. 
    Pomeriggio a disposizione.

     

  • 9° GIORNO 9° GIORNO: CUSCO – MONTAGNA ARCOBALENO – CUSCO (C/P/-)

    CUSCO – MONTAGNA ARCOBALENO - CUSCO (C/-/-)
    Prima colazione. Intera giornata di escursione alla Montagna Arcobaleno (collettiva con guida bilingue in spag/ingl). L'avventura inizierà con il trasferimento dal vostro hotel a Cusco fino al punto di partenza dell'escursione verso l'imponente catena montuosa Vinicunca, chiamata anche la montagna di 7 colori. Acquisisce questa colorazione da minerali come ferro, magnesio, calcio, tra gli altri, accumulati in milioni di anni e che oggi offrono uno spettacolo visivo. 
    All'arrivo, godrete della splendida vista della catena montuosa e potrete dedicare un po’ di tempo ad apprezzare l'ambiente con calma grazie al minor afflusso di visitatori in questa zona. Al termine, rientro al vostro hotel a Cusco.
    Nota importante: questo trekking si svolge ad altitudini che sfiorano i 5.000m. Si richiedono buone condizioni fisiche. Il clima potrebbe essere molto rigido nei mesi della nostra estate.

     

  • 10° GIORNO 10° GIORNO: CUSCO – VALLE SACRA (C/P/-)

    Dopo la prima colazione, partenza (veicolo privato con guida) per la Valle Sacra degli Incas. Visita del tipico mercato di Pisac (la domenica questa escursione verrà sostituita con la visita al mercato di Chinchero). Segue la visita alle meravigliose saline di Maras situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Impressionante sito di estrazione di sale, utilizzato per estrarre sale e scambiarlo con altri prodotti con altre zone dell'impero (visitabili solo da aprile a novembre). Pranzo in ristorante e proseguimento per Ollantaytambo, dove è prevista la visita ad un’antica fortezza di origine Inca.  Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

  • 11° GIORNO 11° GIORNO: VALLE SACRA – CAMINO INKA - MACHU PICCHU (C/P/C)

    Prima colazione. Trasferimento alla stazione di Ollantaytambo per prendere il treno Expedition fino al km 104 della ferrovia per Aguas Calientes. Una volta arrivati, inizio del trekking (6 ore ca., guida condivisa in spag/ingl) per raggiungere la mitica Cittadella Inca di Machu Picchu. Difficile descrivere l’emozione che si prova nel momento in cui si scorgono le rovine, che appaiono alla fine del “Camino Inka”. Pranzo al sacco. Trasferimento ad Aguas Calientes e sistemazione in hotel. Cena in ristorante.

    Note:
    - La disponibilità di posti per il trekking Camino Inca è limitata. Si raccomanda di inoltrarci la prenotazione del viaggio con anticipo, corredata dai dati del passaporto.
    - In questa giornata si viaggerà solo con l’occorrente per 1 notte fuori in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano e durante la camminata è necessario portare con sé il bagaglio. Le valigie saranno trasferite e custodite nell’hotel di Cusco.
    - Lungo il “camino” è vietato portare bottiglie di plastica 

     

  • 12° GIORNO 12° GIORNO: MACHU PICCHU - CUSCO (C/-/-)

    Sveglia all'alba, una veloce colazione e partenza per le maestose rovine di Machu Picchu, "la città perduta" scoperta nel 1911 dall'antropologo americano Hiram Bingham (guida condivisa in spag/ingl). Pranzo libero al termine della visita. Rientro a Cusco nel pomeriggio in treno Expedition con arrivo in serata. Trasferimento in hotel e pernottamento.

  • 13° GIORNO 13° GIORNO: CUSCO - ITALIA (C/-/-)

    Prima colazione. Ultime ore a disposizione in questa città magica. Trasferimento in aeroporto.
    Partenza con volo di linea intercontinentale.  Pasti e pernottamento a bordo.

     

  • 14° GIORNO 14° GIORNO: ITALIA (-/-/-)

    Arrivo in Italia e fine del viaggio.

I nostri esperti

l'esperto

Andrea SIMONETTI

Aperiviaggi

Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona

Prossimi Aperi-Viaggi in programma

Perù

28-09-202318:30Con Andrea

Partecipa
...
vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

15 giorni

A partire da 4.900 €

  • PERU
  • Viaggi su misura
...

14 giorni

A partire da 3.700 €