informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: Data Partenza Libera
Durata:22 giorni

A partire da 6.500 €

Dettagli quota
Volo:Incluso
Prossima partenza:
Durata:22 giorni
Dettagli quota

A partire da 6.500 €

USA: I PARCHI DELL'OVEST CON LA POLINESIA O LE FIJI

Volo:incluso
Durata:22 giorni

Per attraversare "on the road" i parchi più spettacolari dell'Ovest degli Stati Uniti, toccando tre città simbolo americane: Los Angeles, Las Vegas e San Francisco, per finire con il sogno della Polinesia o le Fiji. Viaggio non solo alla scoperta delle città, ma anche alla scoperta della natura con delle visite ai Grand Canyon. 

Punti di forza:

  • Itineraio alla scoperta delle principali città americane
  • Itinerario perfetto per ripercorrere alcune tappe della storia del cinema
  • Perfetta unione tra natura e città
  • Ideale per i viaggi di nozze, ma anche per famiglie e gruppi di amici

La quota comprende

  • Voli intercontinentali in classe economica
  • Voli interni in Polinesia (gli orari non possono essere comunicato ad oggi, i biglietti aerei vengono emessi e consegnati dal nostro corrispondente in loco)
  • Gli hotel come sopra indicati o similari
  • I trasferimenti in Polinesia da/per l'hotel e aeroporto
  • Trattamento negli hotel come indicato nella descrizione hotel
  • Trasferimenti in/out in Polinesia a Papete e nelle due isole
  • Auto a noleggio categoria Intermedia SUV (tipo Toyota Rav o similare) in formula "Complete Coverage" presa e rilascio all' aeroporto di Las Vegas . Chilometri illimitati, navigatore satellitare, aria condizionata, cambio automatico e assicurazioni con franchigia, secondo guidatore (vedere descrizione in calce)
  • Auto a noleggio a Los Angeles Nissan Versa o similare con GPS e Complete Coverage.
  • Assicurazione medico bagaglio annullamento con franchigia spese mediche a 30.000€ per persona. Per i viaggi negli USA è altamente consigliata la sottoscrizione di un'assicurazione integrativa con massimali illimitati
  • Visto ESTA per gli Stati Uniti
  • Guide destinazione, Kit da viaggio
  • Assistenza Pianeta Gaia in Italia e del corrispondente in loco per tutta la durata del viaggio

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali
  • Assicurazione medica illimitata per gli USA
  • Mance e spese personali
  • Tutto quanto non espressamente menzionato ne la quota comprende

A partire da 6.500 €

Richiedi informazioni

Voli

Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani

Hotel

Categoria hotel personalizzabile sulle vostre esigenze.

Info Paese - USA - INFORMAZIONI UTILI

DOCUMENTI

Passaporto: necessario.
Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program, VWP) cui partecipa anche l’Italia, è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L'autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA) (Electronic System for Travel Authorization) - sito https://esta.cbp.dhs.gov .

Il Programma ESTA ha tuttavia subito alcune importanti modifiche a seguito dell’approvazione da parte del Congresso americano del ''Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act of 2015''(dicembre 2015), una legge che comporta nuove condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.

Sono tuttora in corso di adozione misure di attuazione della nuova normativa, che laddove si verifichino alcune particolari condizioni potrebbero influire anche su chi ha già ottenuto un ESTA pur se in corso di validità. Si raccomanda pertanto a chi intende recarsi in USA di controllare attentamente prima della partenza i siti web delle Sedi diplomatiche e consolari statunitensi per verificare la sussistenza della possibilità di essere ammessi negli USA senza visto.

Le principali novità della normativa sono:

dal 21 gennaio 2016 sono in vigore restrizioni per alcune categorie di viaggiatori di Paesi partecipanti al VWP, i quali per poter entrare negli Stati Uniti dovranno munirsi di regolare visto.

Tali restrizioni riguardano:

- cittadini di Paesi VWP che siano anche cittadini di Iraq, Siria, Iran e Sudan;
- individui che si sono recati in uno di questi quattro Paesi negli ultimi cinque anni (a partire dall'1 marzo 2011). I funzionari di governo (''full-time'') e il personale militare di Paesi del VWP recatisi nei quattro Stati per ragioni di servizio sono esclusi da tale restrizione.

Le Autorità USA possono peraltro concedere eventuali ''eccezioni'' a tali restrizioni valutando ''on a case by case basis''.
Eventuali eccezioni potrebbero essere previste per i richiedenti ESTA che rientrino in una delle seguenti categorie di viaggiatori:

1) Persone che hanno viaggiato in Iran, Iraq, Sudan o Siria
- per conto di ''international, regional, or sub-national organization on official duty'';
- per conto di  ''humanitarian NGO on official duty'';
- in qualità di giornalista ''for reporting purposes''.

2) Persone che hanno viaggiato in Iran ''for legitimate business-related purposes'' a seguito della conclusione del ''Joint Comprehensive Plan of Action'' con l’Iran del 14 luglio 2015.

3) Persone che hanno viaggiato in Iraq ''for legitimate business-related purposes''.

In tali casi, è fondamentale presentare alle Autorità USA tutti i documenti in grado di provare l'appartenenza ad una delle categorie indicate.
In tutti i casi dubbi, si raccomanda di contattare sempre le Autorità USA in Italia (Ambasciata e/o Consolati) e/o procedere alla richiesta del visto.

Ulteriori restrizioni sono state introdotte il 18 febbraio 2016 nei confronti dei viaggiatori che si sono recati in Libia, Somalia e Yemen a partire dal 1 marzo 2011. Essi non potranno entrare negli USA in regime di VWP, ma dovranno munirsi di regolare visto.

Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare, rilasciato successivamente al 26 ottobre 2006. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore.

I titolari di passaporti italiani emessi prima del 26 ottobre 2006 – data in cui il nostro Paese ha iniziato ad emettere libretti dotati di microprocessore – non potranno recarsi negli Stati Uniti avvalendosi del regime di esenzione dal visto (ESTA), pur se tali libretti dovessero essere leggibili informaticamente e dotati di fotografia digitale. Essi dovranno richiedere il visto di ingresso alle Autorità diplomatiche-consolari statunitensi.

Analogamente, i titolari di passaporti rilasciati successivamente alla data del 26 ottobre 2006, ma non dotati di microprocessore, non potranno entrare nel territorio degli USA avvalendosi del programma ESTA e dovranno richiedere il visto di ingresso alle Autorità diplomatiche-consolari statunitensi.

Le Autorità statunitensi hanno altresì comunicato che anche autorizzazioni ESTA regolarmente rilasciate e in corso di validità abbinate a passaporti rientranti in una delle due categorie citate (anteriori al 26.10.2006 pur se elettronici; successivi al 26.10.2006 ma non elettronici) non sono più riconosciute come titolo valido per l’ingresso nel Paese in esenzione dal visto, che dovrà pertanto essere richiesto alle autorità USA.

Visto d’ingresso:  Vedi voce “Passaporto”

Per usufruire del programma "Visa Waiver Program" (Programma di Viaggio in esenzione di Visto) è necessario:
- essere in possesso di un passaporto elettronico, rilasciato a partire dal 26 ottobre 2006, dotato di microprocessore;
- viaggiare esclusivamente per affari e/o per turismo;
- rimanere negli Stati Uniti non più di 90 giorni;
- possedere un biglietto di ritorno.

In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato USA del Paese presenti in Italia. Si ricorda che il passaporto deve essere in corso di validità e che la data di scadenza deve essere successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

La permanenza nel Paese oltre i 90 giorni può compromettere la possibilità di usare nuovamente il programma Visa Waiver.
Si attira l’attenzione sul rigore con cui viene applicata la normativa vigente: anche pochi giorni di “Overstay” (permanenza in territorio statunistense oltre il consentito) possono comportare l’intervento delle Autorita’ americane e /o compromettere la possibilità di futuri ingressi nel Paese.
Va tenuto ben presente, inoltre, che il soggiorno negli Stati Uniti sulla base di un ESTA non dà alcun titolo a svolgere attività remunerate, anche saltuarie (per cui occorrono specifici visti) e che se si prevede una permanenza superiore ai 90 giorni o per motivi diversi da turismo o affari o in ogni caso dubbio, è necessario richiedere il visto ai Consolati americani prima della partenza dall’Italia.

Tutti i cittadini italiani che entrano nel Paese, in esenzione di visto “Visa Waiver Program” o con visto USA di una delle seguenti categorie:
- B1/B2 affari o turismo per periodi di permanenza superiori ai 90 giorni o per sanare precedenti situazioni irregolari;
 - F/M/J/Q -studenti, studiosi, ricercatori, scienziati, anche in ambito di scambi culturali;
 - H/L/O/P- lavoratori temporanei;
 - C1- in transito verso paesi terzi;
 - C1/D -equipaggi d’aerei o navi;
 - R- (religiosi);
 - I - (giornalisti);
 - E - (operatori economici e commerciali)
 sono soggetti nell’ambito del programma “US-VISIT” all’acquisizione delle impronte digitali (indice sinistro e destro) e della fotografia digitale all’arrivo alle frontiere americane (aeroporti e porti e in futuro anche alle frontiere terrestri).

PREFISSI TELEFONICI:
Per telefonare dall'Italia verso gli Stati Uniti, bisogna comporre lo 001 prima del numero desiderato. Per chiamare l'Italia dagli Stati Uniti, comporre il prefisso 01139 più il numero telefonico desiderato.

AEROPORTI PRINCIPALI:
Ogni città piuttosto grande o importante è dotata di almeno un aeroporto; l'aereo è il mezzo più usato per girare gli U.S.A., anche perché basti vedere le grandi distanze presenti. Gli aeroporti principali delle città che producono più traffico aereo sono quelli di: New York (John F. Kennedy -JFK-, La Guardia e Newark), Miami (Miami International Airport) e Los Angeles (Los Angeles International Airport).

ALTRI MEZZI:
Altri mezzi efficaci sono i pullman (soprattutto della "Greyhound", che si muovono in tutto il territorio nazionale) e i treni (soprattutto della "Amtrak", che si muovono in tutto il territorio nazionale).

VALUTA:
Dollaro americano (USD). Alla data del 7 luglio il cambio era 1€ = 1,23 circa. Consigliamo di verificare il cambio aggiornato prima di partire.  Negli Stati Uniti è facilissimo cambiare gli Euro in Dollari, ci sono molteplici punti di cambio, oppure basta recarsi nelle banche delle città; in genere vengono applicati tassi di cambio abbastanza bassi.

CARTE DI CREDITO:
Il metodo di pagamento più comodo resta comunque la carta di credito che viene accettata praticamente ovunque.. Consigliamo a chiunque si rechi negli U.S.A. di averne con se una perché in alcune situazioni è praticamente indispensabile (ad es. ritiro auto a noleggio, garanzia per eventuali consumazioni extra in hotel etc…)

LINGUA:
Inglese. E' parlato anche lo spagnolo nelle zone che confinano col Messico e in Florida.

CLIMA:
Il Nord Est: Si tratta di una delle zone più visitate e che esercita un indubbio fascino. E' quella zona che comprende il New England, e quindi Maine, New Hampshire, Vermont, Massachusets, Connecticut, Rhode Island. Sono caratterizzate da inverni piuttosto rigidi (-9° centigradi di media nell'entroterra) ed estati piuttosto calde (25° centigradi di media sulla costa). I periodi migliori per visitare queste zone è probabilmente l'estate.

Il Mid Atlantic: Si tratta della zona che comprende, ad esempio Penssylvania e Virginia. Il clima non è molto dissimile da quello del Nord Est ma probabilmente l'estate è più calda.

Il sud Est: Dal North Carolina alla Florida. In questa regione il clima è gradevole durante tutto l'anno. In estate l'umidità è molto alta e particolarmente fastidiosa soprattutto in Florida e nel Golfo del Messico.

Il Midwest: E' la zona che comprende gli stati attorno ai grandi laghi e quindi, ad esempio Illinois, Indiana, Michigan ed Ohio. In questa zona l'inverno è molto rigido, soprattutto negli stati più a nord, e le estati molto calde.

Il Sud: Ovvero gli stati compresi tra Georgia ed Arkansas. Inverni non troppo freddi ed estati non tropo calde.

Il Sud Ovest: Comprende gli stati del Texas, Oklaoma, New Messico ed Arizona. Meglio evitare l'estate quando le temperature possono raggiungere anche i 40 45 gradi. Sono i paesaggi più tipici del West con deserti e Canyon.

Le Grandi Pianure: Iowa, Kansas, Minnesota, North Dakota, South Dakota, Nebraska. Solitamente l'estate è mite. L'inverno è caratterizzato da intense nevicate.

Le Montagne Rocciose: Montana, Wyoming, Idaho, Colorado e Utah. Le estati sono piacevoli come pure la primavera e l'autunno. Gli inverni sono molto nevosi. Si tratta della zona dei grandi e famosi parchi (per esempio Yellowstone) che assieme agli impianti sciistici, rappresentano le maggiori attrazioni turistiche della zona.

Nord Ovest: Oregon e Washington. Le temperature possono essere anche molto rigide. I periodi migliori sono primavera ed autunno.

Ovest: Comprende California, Nevada, Arizona (la classica zona dei grandi parchi: Grand Canyon, Bryce Canyon etc.). Sulla costa il clima è gradevole tutto l’anno, anche se a Nord (San Francisco) in estate le temperature restano abbastanza fresche e la pioggia non manca mai. All’interno il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte; in estate è molto caldo e secco, mentre d’inverno le temperature diventano molto rigide.

Hawaii: Il clima è sempre piacevole.

Alaska: I periodi migliori sono primavera ed autunno. 

FUSO ORARIO:
Ci sono più fusi orari, si passa dalla costa atlantica (New York, Washington, Miami) che sono indietro di cinque ore rispetto all'Italia, alla costa pacifica (Los Angeles, San Francisco) che è indietro di nove ore rispetto all'Italia, fino all’Hawaian Time, con 11 ore in meno, per le Isole Hawaii e l'Alaska.

VACCINAZIONI:
Nessuna obbligatoria.

CORRENTE ELETTRICA:
Il voltaggio in tutto il Paese è di 110 Volts con frequenza di 60 Hertz, pertanto è necessario verificare che gli apparecchi elettrici che desideriamo portare siano predisposti anche per questo voltaggio oppure munirsi di adattatori. Occorre inoltre munirsi della cosiddetta “presa elettrica americana” composta da due contatti piatti

ACQUISTI:
Negli USA i prezzi di vendita non includono mai le tasse. Queste vengono aggiunte al momento del pagamento e variano da uno Stato all'altro, da un minimo del 4% a salire, in alcuni Stati non sono previste.
Anche nei ristoranti e nei caffè le tasse sono escluse dai prezzi sul menù e vengono aggiunte sul conto finale.

CAMERE TRIPLE:
Negli USA gli alberghi non hanno camere a tre letti. Per camera tripla si intende una camera a due letti, ciascuno generalmente da una piazza e mezza (Queen bed)), occupata da 3 persone.
E' possibile richiedere dove lo spazio lo consente, un "rollaway bed", cioè un letto scorrevole che origina quasi sempre un supplemento al costo della camera ed è di dimensioni contenute.

MANCE (TIP):
Sono praticamente un obbligo negli USA, in quanto il servizio non è mai incluso e corrispondono circa al 15% per taxi e ristoranti. Per i facchini è bene prevedere 1 dollaro a valigia e 2 dollari per ogni giorno di permanenza negli alberghi per il personale di servizio. Nei luoghi turistici spesso il conto viene portato con già calcolata la mancia (Tip)

GUIDA:
Per poter guidare un'autovettura negli USA è necessario aver compiuto 21 anni, 25 in alcuni Stati.
Si consiglia la patente Internazionale che va esibita insieme a quella italiana.

TASSE AEROPORTUALI:
Le tasse dei voli intercontinentali sono addebitate sul biglietti aerei e vengono quindi pagate al momento dell'acquisto dello stesso. Per contro invece, per i voli interni U.S.A. spesso le tasse non possono essere incluse nel biglietto e non possono quindi essere pre-pagate al momento dell’acquisto in Italia, ma vengono richieste al check-in.

A partire da 6.500 €

Introduzione

Per attraversare "on the road" i parchi più spettacolari dell'Ovest degli Stati Uniti, toccando tre città simbolo americane: Los Angeles, Las Vegas e San Francisco, per finire con il sogno della Polinesia o le Fiji. Viaggio non solo alla scoperta delle città, ma anche alla scoperta della natura con delle visite ai Grand Canyon. 

Richiedi Informazioni

Punti di forza:

  • Itineraio alla scoperta delle principali città americane
  • Itinerario perfetto per ripercorrere alcune tappe della storia del cinema
  • Perfetta unione tra natura e città
  • Ideale per i viaggi di nozze, ma anche per famiglie e gruppi di amici

Foto di viaggio

111

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO ITALIA / SAN FRANCISCO

    Partenza con voli di linea come da programma. Pasti a bordo. Arrivo a San Francisco nel primo pomeriggio, trasferimento libero all'hotel.

  • 2° GIORNO SAN FRANCISCO

    Giornate per visite libere a San Francisco.
    Consigliamo di prenotare già dall'Italia l'escursione all'isola di Alcatraz per evitare lunghe code. Escursioni consigliate a Sausalito, Muir Woods (parco di sequoie), Carmel e Monterrey percorrendo la Seventeen Mile Drive

    San Francisco
    Cresciuta grazie all'ottocentesca Febbre del'Oro, la caotica "City by the Bay" richiama alla mente gli hippies, le funicolari e il Golden Gate. La realtà attuale è sicuramente più complessa: artisti bohémien, imprenditori high tech, ecoattivisti e cultori del cibo. San Francisco non riserva i suoi doni solo ai suoi abitanti. I principali piaceri della vita - cibo fantastico, vita notturna animata e panorami stupendi - sono qui per la gioia di tutti. Osservate la foschia che avvolge il Golden Gate mentre il sole sorge e illumina gradualmente la baia e preparatevi a lasciarci il cuore.

    Il simbolo della città, universalmente noto, è il ponte Golden Gate, che si staglia nel panorama della baia di San Francisco con l'inconfondibile colore arancione e le torri alte 210 metri.
    Le escursioni in battello che portano a passare sotto al ponte, osservandolo da vicino, arrivano anche a "The Rock", l'isola su cui sorge la famigerata prigione di Alcatraz, chiusa ormai da tempo e divenuta attrazione turistica. Le barche partono dal Fisherman's Wharf, dove si susseguono i moli pieni di locali, ristoranti e negozi di souvenir. Uno di questi moli, il Pier 39, è frequentatissimo da quanti vogliono osservare la colonia di leoni marini che se ne stanno pigramente distesi al sole a due passi dai bar. Meritano sicuramente una visita il San Francisco Museum of Modern Art, che ospita opere d'arte dei più grandi artisti contemporanei, pop-art in testa, e il curioso Cartoon Art Museum, completamente dedicato ai cartoni animati. L'Aquarium of the Bay è uno dei più grandi e ricchi al mondo, con gallerie sottomarine in cui pare di essere immersi tra i pesci, compresi grossi squali. Per girare la città, il modo più divertente è quello di prendere un cable car, i tram di legno che salgono e scendono dalle ripide strade dell'interno.
    A poche ore di auto da San Francisco s'incontrano alcuni tra i parchi più belli degli Stati Uniti : Lo Yosemite National Park è considerato atrimonio dell'Umanità per la sua natura selvaggia e la ricchezza di fauna e flora che ospita. Più avanti ci si può spingere al Sequoia & Kings Canyon National Park, per ammirare le foreste dei giganteschi alberi, e ancora oltre si cambia completamente scenario arrivando al deserto del Death Valley National Park. Sconfinando in Nevada si arriva poi alla capitale del divertimento e del gioco d'azzardo, Las Vegas. Per conoscere la costa californiana si può invece puntare verso Sud, alla mondana Santa Barbara, dove si trovano raffinati ristoranti, empori vintage, locali alla moda e a Malibu, per entrare alla fine nella megalopoli di Los Angeles.

  • 3° GIORNO SAN FRANCISCO / LAS VEGAS

    In mattinata trasferimento libero in aeroporto e volo per Las Vegas. Arrivo ritiro dell'auto e trasferimento in hotel.

  • 4° GIORNO LAS VEGAS

    Giornata da dedicare alla visita della città.

    Las Vegas.
    un parco di divertimenti a cielo aperto.. Vedrete proprio tutto: dalla Mecca del gioco d'azzardo alle dimore dei pionieri e le nuove aree residenziali. Las Vegas Boulevard: conosciuto come The Strip, è un lungo viale di circa tre miglia. Questa strada taglia in due la città ed è una vera e propria Babilonia in cui sembra che tutto sia stato studiato per cercare di far spendere più denaro possibile ai visitatori: non a caso quì mancano orologi e finestre. All'interno di enormi strutture, che ospitano sia l'hotel che il rispettivo casinò, si trovano dei veri e propri paradisi del giocatore, con slot, tavoli da gioco e tanto altro.
    Tutti i giorni, i vari Casinò organizzano degli spettacoli gratuiti che servono proprio ad attirare tantissimi giocatori. E' da notare che qui gli hotel sono molto belli e che gli spettacoli sono davvero di alto livello, per cui si possono passare divertenti serate in città. 

    Tra i numerosissimi Hotel-Casinò dello Strip ricordiamo il noto Ceasar Palace, costruito rievocando i fasti dell'antica Roma, e al cui interno si trovano centri commerciali e una sala in cui si svolgono alcuni dei più prestigiosi incontri di pugilato. Degni di nota sono altri hotel: l'MGM, uno dei più grandi, il Bellagio (dove è stato girato il film Ocean's eleven), il Montecarlo, il Luxor, il Paris, il New York e il Venetian, costruiti ricreando le rispettive località.Downtown: nella zona settentrionale dello Strip troviamo Freemont Street, che grazie allo strabiliante spettacolo delle luci diventa ogni sera la strada più interessante di Las Vegas: l'atmosfera è molto suggestiva, ed inoltre si può visitare un'altra bella struttura, il Golden Nugget.

  • 5° GIORNO LAS VEGAS / ZION PARK / BRYCE CANYON (340 KM)

    Oggi guidiamo fino a Zion National park per una vista mozzafiato, continuiamo poi per Bryce Canyon National Park, dove spettacolari pinnacoli e scenari unici vi aspettano. Imperdibile il tramonto e la passeggiata di circa 3 miglia per scendere all'interno del parco. Per i meno dormiglioni consigliamo l'alba: poca gente, luce fantastica per foto indimenticabili e grande suggestionne.


    Brice Canyon National Park
    il parco risale al 1928 quando il Congresso degli Stati Uniti decise di trasformare in Parco Nazionale il precedente Bryce Canyon National Monument, creato cinque anni prima. Sin dai primi anni del 1900 numerosissimi visitatori e studiosi venivano in questo luogo per vedere le straordinarie, colorate e bellissime conformazioni rocciose di queste montagne. Attualmente, il Bryce Canyon National Park, nello stato dello Utah, vanta una superficie di più di 37.000 acri ed è visitato ogni anno da quasi 2 milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo.

    Storicamente, si sa che l'altopiano del Colorado (il Colorado Plateau) è stato abitato fin da epoche antichissime, tanto che si possono trovare vicino al Bryce tracce di insediamenti di Anasazi e Fremont, due antiche popolazioni americane. Più recentemente, all'epoca della colonizzazione europea, la zona era abitata dai Paiutes, i quali ritenevano che le conformazioni del Bryce Canyon fossero antiche e leggendarie persone trasformate in pietra dai Coyotes.

    Il Bryce Canyon è visitabile tutto l'anno, anche se i periodi di maggior afflusso sono da giugno a settembre. Il Visitor Center è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 (con piccole variazioni nella stagione invernale) ed è facilmente raggiungibile entrando nel parco da Nord, attraverso la statale 63. Il pedaggio d'ingresso è settimanale.

    Il nostro consiglio è quello di trascorrere almeno 24 ore all'interno del parco, in modo da osservare i colori ed il modo in cui essi cambiano a seconda delle ore del giorno e dell'inclinazione dei raggi del sole. Ovviamente, i momenti più spettacolari sono il tramonto e l'alba. Consigliamo anche, se ve la sentite, di entrare almeno in una delle gole in mezzo alle conformazioni rocciose del Canyon (magari in quella cosiddetta "Giardino della Regina", data la sua spettacolarità).

  • 6° GIORNO BRYCE CANYON / MOAB (50 KM)

    Proseguiamo verso Kodachrome Basin State Park e si passa dal Anasazi Indian Village e attraverso Capitol Reef National Park prima di arrivare a Moab Valley.

  • 7° GIORNO MOAB

    Giornata per visitare l'Arches national Park e riposarci dopo la precedente giornata di guida.

  • 8° GIORNO MOAB / CANYONLANDS / MESA VERDE (229 KM)

    Oggi esplorate i canyons del Canyonlands National Park. Al Mesa Verde National Park vedrete alcune delle meglio preservate strutture dei nativi americani.

  • 9° GIORNO MESA VERDE / MONUMENT VALLEY (200 KM)

    Guidiamo verso la famosa Monument Valley per ammirare lo spettacolo che la ha resa famosa in tutti i film western. Non crederete ai vostri occhi, girando all'interno della valle rivivrete immagini e panorami già presenti nella vostra mente. Da non dimenticare lo spettacolo del tramonto prima di proseguire per Kayenta

    Monument Valley 

    è un'icona degli Stati Uniti occidentali. Il pianoro desertico è in realtà di origine fluviale (Colorado Plateau) e si trova al confine tra Utah e Arizona in un'area abbastanza isolata quanto estesa che dista più di 70 km dalla cittadina più vicina: Kayenta.

    La strada che conduce alla Monument Valley nella parte terminale è altrettanto famosa: essa segue un percorso rettilineo in leggera discesa che dà al viaggiatore l'impressione di calarsi all'interno della valle. La strada principale che conduce al luogo è la Highway 163. Il territorio è prevalentemente pianeggiante ad eccezione del fatto che la pianura è cosparsa da una sorta di guglie (geologicamente definite "testimoni di erosione"), dette butte o mesas. Questi edifici naturali formati da roccia e sabbia hanno la forma di torri dal colore rossastro (causato dall'ossido di ferro) con la sommità piatta più o meno orizzontale; alla base si accumulano detriti composti da pietrisco e sabbia.

    La zona fa parte della Navajo Nation Reservation ed è un Tribal Park con ingresso a pagamento. Gli indiani gestiscono tutte le attività all'interno della valle compreso il discusso e costoso View hotel inaugurato nel 2009 costruito sul posto dell'essenziale campeggio che esisteva da 40 anni. Lì e al vicino Visitor center si possono contrattare le escursioni in jeep, che è possibile in una certa misura effettuare con il proprio veicolo e si trovano una discreta quantità di bancarelle sulle quali i Navajo vendono le loro manifatture, in particolare gioielli.

    Non è raro incontrare un set cinematografico durante la visita lungo le numerose strade sterrate che percorrono la valle, infatti il luogo fa spesso da ambientazione a film western come in passato.

  • 10° GIORNO KAYENTA GRAND CANYON (260 KM)

    Partenza dopo la colazione con direzione Grand Canyon, probabilmente il Canyon più famoso al mondo e ne scoprirete il motivo. Dedicate il pomeriggio a visitare uno dei due riff e godetevi lo straordinario tramonto.

    Grand Canyon National Park
    una delle più imponenti creazioni di madre natura, centinaia di chilometri di gole, il più importante esempio del fenomeno dell'erosione fluviale. L'intero parco si estende su una superficie di oltre 4931 Km², mentre il canyon è lungo ben 446 km con una profondità di 1600 m e una larghezza fino a 29 Km. 

    Appena parcheggiata l'auto, vi avvicinerete alla sponda (quella sud è in Arizona) e intuirete andando avanti che dietro qualche albero c'è qualcosa d'incredibile ma nulla, né le foto né le parole possono minimamente descrivere cosa proverete alla vista di questa meraviglia, rimarrete senza fiato.

    Una volta nel parco potrete scegliere di partecipare a varie escursioni organizzate. Potrete girare in quad per i boschi o guardare tutto d'alto con un tour in elicottero (non particolarmente economico). In ogni caso recatevi al centro escursioni nel villaggio principale, dove ci sono tra l'altro diversi ristoranti, e scegliete la vostra escursione. Molto bello è scendere sino in fondo alla gola, lungo le rive del fiume Colorado.

  • 11° GIORNO GRAND CANYON / LAS VEGAS (440 KM) (4 ORE E 30 MIN CIRCA) LOS ANGELES / MOOREA

    Prima di rientrare a las Vegas passando dalla famosa diga di Hoower godetevi un'ultima visita al Grand Canyon. Per chi lo desidera consigliamo il giro in elicottero che vi farà veramente comprendere la maestosità del canyon
    Rilascio del'auto in aeroporto e imbarco per Los Angeles; arrivo e proseguimento per Papete. Cena e pernottamento a bordo

  • DAL 12° AL 14° GIORNO MOOREA

    Trasferimento presso l'hotel Sofitel Moorea Ia Ora Beach Resort o altra struttura scelta. Giorni di relax completo con trattamento di mezza pensione. Il giorno 16 trasferimento all'aeroporto e volo interno per Bora.

  • DAL 15° AL 18° GIORNO MOOREA / BORA BORA

    Arrivo e trasferimento presso il Sofitel Marara Beach & Private Island o altra struttura scelta. Trattamento di mezza pensione.

  • 19° GIORNO PAPETE / LOS ANGELES

    Partenza in prima mattinata per Los Angeles. Pasti a bordo. Arrivo ritiro dell'auto con GPS e trasferimento al vostro hotel sulla magica spiaggia di Santa Monica.

  • 20° GIORNO LOS ANGELES

    Giornata a disposizione per visitare la città e fare un po' di shopping a Los Angeles, che con New York e Chicago, è una delle tre metropoli più importanti del Paese ed anche centro economico, culturale e scientifico di rilevanza mondiale. La città è divisa nei seguenti quartieri:

    LOS ANGELES
    Downtown L.A.: è la zona centrale di Los Angeles ed anche quella in cui si trovano i principali uffici e negozi. Vi si trovano alcuni luoghi interessanti dal punto di vista culturale come il MOCA, il Museo delle Arti Contemporanee e la zona turistica di El Pueblo de Los Angeles, che costituisce il primo nucleo della città.

    Hollywood: all'inizio del secolo scorso una troupe di New York scelse questo luogo per girare alcune scene per un film, e casualmente diede il via ad un rapido sviluppo che trasformò in pochi anni questo angolo di mondo in una delle più grandi industrie dello spettacolo cinematografico. Grazie alla particolarità del posto e al clima mite, molti attori e produttori hanno scelto di vivere qui, trasformando la famosa collina con la celebre scritta in uno dei luoghi più conosciuti del pianeta. Qui è possibile visitare il Mann's Chinese Teather, dove si effettuano molte riprese dei film e soprattutto dove nel mese di marzo si assegnano i celebri Oscar che premiano i maggiori protagonisti della stagione cinematografica. Non lontano inizia il Walk of Fame, una lunga passeggiata dove si trovano le note impronte dei personaggi dello spettacolo.

    Beverly Hills: queste colline, che rappresentano oggi una delle zone residenziali più esclusive al mondo, devono la loro fortuna alla vicinanza con Hollywood. Non a caso le prime star scelsero questo posto, vicino ad Hollywood ma più tranquillo e con un clima più gradevole, per costruire le loro sfarzose abitazioni. Oggi tutto il quartiere, con le sue esclusive Rodeo Drive e Sunset Boulevard sino alle zone più alte delle colline, ospita le case degli eroi del grande schermo insieme a ristoranti, negozi e alberghi tra i più esclusivi al mondo. La Costa di Los Angeles: tutta la costa è disseminata di località famose come Malibù, molto affollata e ricca di locali, ideale per gli amanti del surf. Santa Monica invece è più adatta alle famiglie e a chi cerca tranquillità. La spiaggia di Venice, è la preferita dai giovani, che la prendono d'assalto soprattutto nei fine settimana. In zona si possono trovare inoltre numerosi ristoranti e locali in cui ascoltare un pò di musica.

  • 21° GIORNO LOS ANGELES / ITALIA

    In tarda mattinata trasferimento in aeroporto, rilascio dell'auto e partenza per l'Italia. Pernottamento a bordo.

  • 22° GIORNO ITALIA

    Arrivo all'aeroporto di partenza.

I nostri esperti

l'esperto

Elisa BALLESIO

Aperiviaggi

Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona

Prossimi Aperi-Viaggi in programma

Perù, la terra degli Inca

28-09-202318:30Con Andrea

Partecipa
...

Cambogia

12-10-202318:30Con Max

Partecipa
...

Oman dal mare ai deserti

26-10-202318:30Con Elisabetta

Partecipa
...
vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • STATI UNITI (USA)
  • Viaggi su misura personalizzati
...

19 giorni

A partire da 4.500 €

  • STATI UNITI (USA)
  • Viaggi su misura personalizzati
...

14 giorni

A partire da 4.200 €

  • STATI UNITI (USA)
  • Viaggi su misura personalizzati
...

15 giorni

A partire da 4.500 €

  • POLINESIA FRANCESE
  • Viaggi di nozze
...

18 giorni

A partire da 5.000 €

  • CANADA
  • Viaggi su misura personalizzati
...

16 giorni

A partire da 4.100 €

  • CANADA
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

14 giorni

A partire da 3.200 €

  • STATI UNITI (USA)
  • Viaggi su misura personalizzati
...

18 giorni

A partire da 5.200 €

  • STATI UNITI (USA)
  • Viaggi su misura personalizzati
...

15 giorni

A partire da 5.500 €