menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
informazioni di contatto:
A partire da 2.600 €
DETTAGLIA partire da 2.600 €
Lo Yucatan è uno straordinario mix di natura, storia coloniale, archeologia Maya e relax che in questo viaggio esplorerete al vostro ritmo e in tutta libertà con la tranquillità di un’assistenza, di un’auto con copertura assicurativa totale e hotel di charme già prenotati.
A partire da 2.600 €
Richiedi informazioniLa categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
DOCUMENTI PER L'ESPATRIO :Il passaporto in corso di validità è documento indispensabile per entrare in Messico e con esso la “tessera turistica”, che si può richiedere presso il Consolato generale messicano e le agenzie di viaggio; quando si tratta di tour organizzati spesso la carta viene consegnata e compilata sull’aereo. Per i soggiorni inferiori ai 30 giorni non è necessario il visto. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
SALUTE: Nessuna vaccinazione è obbligatoria, in quanto non sussistono controindicazioni di natura igienico-sanitaria, a patto di rispettare le regole del buon senso: non bere acqua se non é imbottigliata ,non mangiare verdura cruda e frutta non sbucciata; si sconsiglia di mettere ghiaccio nelle bevande. Le bottiglie di acqua minerale devono essere portate in tavola sigillate; in molti alberghi si può ordinare “agua purificada”, acqua filtrata in bottiglia. Nelle regioni tropicali costiere, soprattutto durante la stagione delle piogge, dopo il tramonto è bene indossare abiti che coprano gambe e braccia e cospargere piedi, mani e collo di lozione repellente. La zanzariera potrebbe rivelarsi una fedele alleata. Attenzione alle scottature solari, soprattutto nelle zone in cui il sole è particolarmente caldo, come la Costa Sud dello Yucatan e la Bassa California. Le malattie gastro-intestinali non sono rare per i turisti, poco avvezzi alle tradizioni culinarie locali. Si sconsiglia di consumare agrumi o frutti di mare nei chioschi che non mostrano le corrette garanzie igieniche. Portate con voi farmaci antidiarroici. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
MONETA: La moneta ufficiale è il nuovo peso messicano, solitamente scritto N$ o MXN, formato da 100 centavos. E’ emesso in : banconote da 10,20,50,100,200 e 500 N$; monete da 5,10,20,50 centavos e da 1,2,5,10 N$; (1 EUR = 16,40 MXN; 1 US$ = 12,45 MXN).
Conviene munirsi di spiccioli (i negozietti, i tassisti e i commercianti per strada raramente hanno da cambiare), e di dollari americani. Le valute straniere sono cambiate nelle banche e gli uffici di cambio, ma il dollaro è accettato più facilmente che l'euro. Le principali carte di credito (Visa, Mastercard/Eurocard et Amex) sono accettate nella maggior parte degli hotel, dei ristoranti e negozi nelle località turistiche. In alcuni negozi, tuttavia, gli acquisti con carta di credito pagano un supplemento di 4 a 6%. Le grandi città dispongono di bancomat.
NO FOTO: Nei villaggi situati all’interno del territorio le credenze Maya sono molto radicate: tante sono le cerimonie, in bilico tra il sacro ed il profano, che potranno attirare la vostra attenzione, ma non sarà possibile scattare fotografie. Come narra un’antica leggenda, “le foto rubano l’anima”.
LINGUA: La lingua ufficiale è lo spagnolo, ma nel paese si parlano una cinquantina di idiomi indios.
FUSO ORARIO: La zona sud della Baja California e di Sonora (Messico occidentale) sono a -7 rispetto a GMT, mentre il nord della Baja California e le regioni di Chiauahua, Nayarit e Sinaloa sono a -6. Le restanti zone nel sud, nel centro e nella parte orientale del paese sono a GMT -5.
CORRENTE ELETTRICA: Il voltaggio è a 110 volt. È quindi necessario munirsi di un riduttore.
COMUNICAZIONI: Per chiamare l'Italia in teleselezione bisogna comporre lo 0039, seguito da prefisso della città italiana con lo zero iniziale e infine il numero dell'abbonato. Il prefisso internazionale del Messico é 0052, per telefonare in Messico dall'Italia bisogna selezionare lo 0052 seguito dal prefisso della città (Città del Messico è 05) senza lo zero ed infine il numero dell'abbonato. Rete cellulare: in Messico funziona la rete AMPS. La rete GSM è stata di recente introdotta nel paese. Si possono noleggiare telefoni portatili.
CUCINA:E’ una cucina ricca e dal sapore deciso quella messicana ; nasce dalla felice combinazione tra le tradizioni india e spagnola, speziata la prima e legata ai prodotti della terra la seconda. Le ricette messicane ruotano intorno ad alcuni elementi base dell’alimentazione locale che sono il mais ed il riso, costantemente accompagnati dalle carni e dal chili, salsa al peperoncino piccante. Tra i piatti conosciuti si ricordano quelli maggiormente richiesti alle tavole messicane: enchiladas e tacos - tortillas farcite o fritte - e mole - tacchino condito con salse piccanti; per chi soggiorna lungo le coste ci sono inoltre tante possibilità di gustare ottimo pesce servito in tavola con salse a base di peperoncino e cumino. Le bevande alcoliche sono famose in tutto il mondo e si bevono anche fuori dai confini messicani ma qui conservano un sapore autentico; si beve con sale e limone la Tequila, mentre si gusta liscio il Pulque.
MANCE: In Messico è in uso dare la mancia a chiunque presta un servizio. Nei ristoranti e negli hotel il servizio non è compreso e va aggiunto al conto in misura del 15 % circa.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Per la maggior parte del suo territorio il clima predominante è quello sub-tropicale. Il Tropico del Cancro attraversa il Messico poco a Nord di Durango. Nonostante sia un paese caldo ha una varietà di fasce climatiche che si evolvono da Nord a Sud. Se la costa ha un clima caldo e umido, tipicamente sub-tropicale ed equatoriale nei periodi più miti, nell'interno il clima è secco e temperato, simile al nostro clima mediterraneo. Inutile dire che il clima delle vette più alte è alpino. I mesi più caldi e umidi sono fra maggio e ottobre, mentre paradossalmente, i più torridi e piovosi da giugno a settembre. Durante l'inverno, nonostante tutto, i venti provenienti dal Nord America, rendono le zone interne settentrionali decisamente rigide, toccando anche punte di 0 gradi e dando origine anche a precipitazioni nevose.
QUANDO ANDARE: Il tempo ed il clima variano a seconda della zona e della altitudine. Sulle zone costiere fa molto caldo ed è umido, mentre nel centro del paese ed in alta quota il clima é più mite ed asciutto. Nei mesi di luglio ed agosto le coste si affollano di turisti nonostante in teoria questi siano i mesi peggiori. Il periodo migliore per visitare il Messico è la nostra primavera, anche a città del Messico in questo periodo il clima è mite e non ancora troppo freddo.
SHOPPING: Il Messico è uno dei migliori paesi al mondo dove acquistare prodotti artigianali. Trattare sul prezzo è sempre usanza nei mercati. L’artigianato è vario, pittoresco, di buona fattura e numerosi sono i tipici mercati locali. Da non perdere i gioielli in argento di Taxco, la ceramica nera levigata di Oaxaca, e soprattutto i coloratissimi tessuti ed i relativi manufatti: borse, mantelli, tappeti e sciarpe. Famose le amache di Merida. In genere il livello di qualità dei prodotti è buono.
SICUREZZA: Il Messico è un paese che guarda con simpatia il turista e lo considera il benvenuto. Le località turistiche in generale sono sicure e non vi sono particolari indicazioni da dare se non quelle di evitare di girare per strade troppo isolate, soprattutto nelle ore serali e notturne. Per ciò che concerne le grandi città (soprattutto Città del Messico) sarà sufficiente prestare maggiore attenzione agli effetti personali ed evitare di sfoggiare gioielli ed oggetti di valore. L'orario dei negozi è variabile, generalmente sono aperti da lunedì a sabato dalle 10,00 alle 19,00. Nelle regioni più calde e nelle città piccole alcuni esercizi restano chiusi per la pausa pomeridiana dalla 14,00 alle 16,00 e poi tengono aperto fino alle 21,00. I musei ed i siti archeologici generalmente fanno orario continuato dalle 9 alle 17; spesso però sono chiusi il lunedì.
A partire da 2.600 €
Lo Yucatan è uno straordinario mix di natura, storia coloniale, archeologia Maya e relax che in questo viaggio esplorerete al vostro ritmo e in tutta libertà con la tranquillità di un’assistenza, di un’auto con copertura assicurativa totale e hotel di charme già prenotati.
Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Cancun. Noleggio dell’auto e trasferimento libero in hotel.
Prima colazione. Partenza in direzione di Valladolid, una graziosa località fondata nel 1500 dagli spagnoli sopra un precedente luogo di culto Maya conosciuto come Zaci. Qui, già nel 1552, i Francescani costruirono i primi edifici ecclesiastici dello Yucatan, la chiesa di San Bernardino e il Convento di Sisal. Nei dintorni di Valladolid si possono visitare dei meravigliosi “cenotes”, pozzi sacri utilizzati per sacrifici nei riti maya: Zaci, Dzitnup e Samulà. Sistemazione in una tipica hacienda del XVI secolo.
Prima colazione.
Suggerimento: Intera giornata da dedicare all’esplorazione della regione di Rio Lagartos e la Las Coloradas. La laguna rosa dello Yucatan messicano è uno straordinario prodotto di madre natura. La laguna fa parte di una salina che si trova all’interno della Riserva della Biosfera di Rio Lagartos, che ospita la più numerosa colonia di fenicotteri rossi dei Caraibi, il cui colore del piumaggio dipende dagli stessi elementi che tingono di rosa le straordinarie acque di Las Coloradas. Pernottamento in hotel.
Dopo la visita personale al famoso sito di Chichen Itza si parte alla volta di Merida. Strada facendo consigliamo di visitare il villaggio di Izamal, conosciuto come la “Città delle Tre Culture” in quanto vi convivono tre periodi storici: le piramidi che testimoniano la cultura Maya, il convento i cui maestosi muri conservano l’impronta dall’influenza spagnola e l’epoca repubblicana con strade, palazzi, piazze, case, inserite in un armonioso ritmo visuale e monocromatico per il colore giallo che le contraddistingue. Proseguimento del viaggio Yucatan e arrivo a Merida e sistemazione in hotel. Pernottamento in hotel.
Giornata da dedicare alla visita città, capoluogo della regione dello Yucatan. Fondata sopra la città Maya di Th’o e colonizzata dagli spagnoli durante la conquista, divenne sede del governo della Nuova Spagna. Nell’attualità è un luogo affascinante e cosmopolita, con parchi, musei, mercati e caffè all’aria aperta. Merida è ottimo punto di partenza per conoscere vestigia importanti del mondo Maya oppure per visitare altre attrazioni: la Riserva della Biosfera di Celestun, i Cenotes de Abala, le antiche haciendas oppure altri villaggi dello Yucatan come Dzibilchaltun, Progreso o Uaymintun. Pernottamento in hotel.
Partenza verso Campeche, capoluogo della regione omonima. Lungo il trasferimento potrete visitare il famoso sito archeologico di Uxmal oppure altri siti appartenenti alla Ruta Puuc, una strada che si snoda passando tra i siti di Labnà, Xlapak e Sayil e le grotte di Loltun. Questi siti minori offrono un panorama molto preciso dello stile Puuc. In alcuni di loro, come Labnà si possono ammirare dei bellissimi reperti come i “chultunes”, cisterne dove l’acqua piovana veniva raccolta per essere poi distribuita ai diversi villaggi situati tra le aride colline circostanti. Interessante di Sayil è l’edificio conosciuto come El Palacio, una costruzione a tre livelli, ricca di mosaici rappresentativi dallo stile Puuc. Arrivo a Campeche e sistemazione in hotel.
Prima colazione. Partenza in direzione di Chicannà attraversando la vasta area della regione di Campeche. Arrivo e sistemazione in hotel.
Nei dintorni ci sono diversi siti archeologici come Balamku, Xpujil, Becan e Chicannà, la cui visita non necessita di molto tempo.
Partenza verso il villaggio di Bacalar, ubicato prospicente la laguna omonima che si estende per diversi chilometri nella Baia di Chetumal. Per molti secoli il villaggio è stato un obiettivo particolare degli assalti dai pirati, proprio in virtù della sua importanza commerciale; a sua difesa, contro gli attacchi provenienti dal Mare dei Caraibi, fu edificato il Fuerte de San Felipe che è attualmente possibile visitare. Altra importante emergenza storica-naturale della zona, oltre alla laguna stessa, è il Cenote Azul. Arrivo e sistemazione in hotel.
Giornata a disposizione. Suggeriamo di fare un giro in barca a vela nella laguna.
Prima di proseguire per la tappa finale del viaggio, sarà possibile dedicare questa giornata ad una personale scoperta delle solitarie e incantevoli spiagge di Mahahual e Xcalac, lontane dal turismo di massa. Arrivo a Tulum e sistemazione in hotel.
Giornate a disposizione per attività balneari.
Prima colazione. Trasferimento per l’aeroporto di Cancun (circa 2h) e riconsegna dell’auto.
Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
LEGENDA PASTI:
(C/-/-) = COLAZIONE INCLUSA
(-/P/-) = PRANZO INCLUSO
(-/-/C) = CENA INCLUSA
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma