menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 2.500 €
Dettagli quotaA partire da 2.500 €
Oltre ad includere le principali bellezze dell’Oman, questo itinerario permette di scoprire anche località al di fuori dei normali circuiti turistici come l’attraversamento della catena dell’Hajar Occidentale con l’impressionante Gola del Serpente e gli incredibili panorami sulle imponenti catene montuose, il deserto di Woodland con le dune bianche e la foresta di Prosopis Cineraria, il deserto di Wahiba con le alte dune dorate, il bellissimo Wadi Arbeen. La magia del capodanno nel deserto, pernottando nel prestigioso Desert Night Camp!
A partire da 2.500 €
Richiedi informazioniALTRE QUOTE OBBLIGATORIE
QUOTE FACOLTATIVE
VIAGGIO MINIMO 2, MASSIMO 18 PARTECIPANTI
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Muscat | Al Falaj 4* | 3 | Standard | |
Nizwa | Intercity 3* sup. | 1 | Standard | |
Wahiba Sands | Desert Night Camp | 2 | Deluxe | |
Sur | Sur Plaza 3* | 1 | Standard |
NOTA BENE
Il tour è in condivisione con altri operatori italiani;
Gruppo minimo 2 - max 18 partecipanti;
Per i fuoristrada è prevista l’occupazione di 4 partecipanti per veicolo;
Possibilità, con supplemento, di avere l’uso esclusivo del fuoristrada per il tour di 4 giorni, per occupazione di 1/2/3 partecipanti;
Possibilità, con supplemento, di estensioni/minitour individuali;
La quota volo è soggetta a riconferma, al momento della prenotazione.
Documenti necessari
Passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di uscita dal paese e visto, da ottenere prima della partenza direttamente tramite il sito della ROP (Oman Royal Police).Il costo è di OMR 5 per soggiorni fino a 10 giorni e OMR 20 per soggiorni da 11 a 30 giorni. Tale condizione è soggetta a variazione, pertanto sempre da verificare. Attualmente è prevista la seguente facilitazione, sempre da ricontrollare: per soggiorni fino a 14 giorni, visto gratuito per cittadini con passaporto italiano.
Vaccinazioni
Nessuna vaccinazione necessaria per visitare l’Oman.
COVID-19: aggiornamento del 25.08.2022
Sono state eliminate le restrizioni: all’interno del Paese non è nemmeno più obbligatorio l’uso della mascherina e l’accesso ai luoghi pubblici è consentito senza alcuna limitazione. In considerazione del permanere di alcuni limitati casi di contagio, si suggerisce, comunque, di continuare a prestare le dovute cautele e di attenersi alle ordinarie norme igieniche. Sebbene non sia più obbligatoria, si consiglia di dotarsi di una assicurazione sanitaria di durata superiore a quella prevista del viaggio, che includa la copertura delle spese per eventuali quarantene e ricoveri da Covid-19. Considerata la possibilità dell’adozione, anche improvvisa, di nuove misure, si raccomanda di mantenersi aggiornati presso i media locali e questo sito circa eventuali provvedimenti che verranno adottati.
Divieto all’importazione
È vietata l'importazione di alcolici (sono consentite solo due bottiglie ai passeggeri non musulmani). Si fa presente che i libri, le cassette audio o video ed i DVD possono essere trattenuti alla dogana al fine di verificarne il contenuto, e che la loro importazione può essere proibita. È vietata l'esportazione di gioielli, e di prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. E' severamente vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge; pertanto non si possono esportare. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it.
Divieto di esportazione
È vietata l'esportazione di gioielli, mobili, prodotti artigianali antichi di particolare valore storico. È consigliabile che il visitatore si informi presso i negozianti prima di effettuare tali acquisti. Si ricorda che in Oman è vietato raccogliere coralli e uova di tartarughe sulle spiagge, che, pertanto, non si possono esportare.
Fuso orario
Greenwich Mean Time (GMT) è più 4 ore in estate e più 3 ore in inverno. La differenza con l’Italia è di +3 ore che diventano 2 quando in Italia vige l’ora legale.
Valuta
L'unità monetaria è Oman Rial (OMR 1= 2,4 Euro circa), che è diviso in 1000 Baizas. Le banconote sono disponibili in tagli da RO 50, 20, 10, 5, 1, 1/2 Rial, 200 e 100 Baizas. Sono anche in circolazione delle monete: 5, 10, 25 e 50 Baizas. Il cambio negli hotels ed in aeroporto non è particolarmente conveniente. Preferibili gli uffici di cambio. Non sono acquistabili Omani Rial in Italia. Vengono normalmente accettate le principali carte di credito (Visa, Mastercard, Amex) nella maggior parte degli alberghi, shopping center e diversi negozi nei suq turistici, ristoranti di un certo livello nelle città principali. Consigliamo di cambiare un minimo di valuta in OMR per le spese principali. Bancomat: disponibili numerosi sportelli, ovunque nel paese.
Telefono
La rete GSM è buona, i principali gestori locali sono OMAN MOBILE, OOREDOO e di recente apertura VODAFONE. È consigliabile l’acquisto di una SIM locale se si prevede di utilizzare abbastanza il telefono. Necessita il passaporto ed il costo attualmente di una SIM è di 2 OMR. È importante specificare al momento dell’acquisto che tipo di SIM card si utilizza. Esistono piani di abbonamento giornaliero, settimanale e mensile che includono anche internet. Il prefisso internazionale per chiamare l’Oman dall’Italia è: 00968.
Energia elettrica
220-240 Volt a 50 cicli AC. Le prese sono a 3 lamelle di tipo inglese. Pertanto è necessario avere al seguito un adattatore o comprarlo in loco.
Sicurezza
L’Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo, furti, rapine, scippi sono praticamente inesistenti. Un atteggiamento di prudenza ed attenzione è sempre consigliato, come ovunque ed in qualsiasi circostanza.
Cibo e bevande
La cucina omanita è prevalentemente araba con influenze indiane. Il riso è sempre presente, così come le tipiche “salse” arabe come l’hummus ed il mutabel. I piatti più diffusi sono a base di pollo, pesce, dromedario, ovini serviti con il riso (Biryani, Mandi o Maqbus). I vegetali vengono spesso stufati con una speziatura molto più delicata rispetto a quella indiana. Un discorso a parte merita la “shwua” il capretto lasciato marinare per un’intera giornata e cotto lentamente sotto terra; è il piatto tipico consumato nelle famiglie durante gli Eid, le importanti feste islamiche. Insalate, frutta fresca, datteri e l”halwa”completano la ricca cucina omanita. Le bevande, analcoliche, sono essenzialmente succhi di frutta fresca e l’ottimo “lemon mint”, preparato con lime e menta fresca. Infine la “kawa”, il caffè omanita, aromatizzato al cardamomo, che fa parte della tradizione ed ospitalità del paese. I non musulmani sono autorizzati a introdurre due litri di alcool. È vietato consumare alcool in luoghi pubblici a parte locali autorizzati, come alberghi e ristoranti. Gli alcolici anche nelle strutture con licenza vengono servizi ad orari prestabiliti. È illegale portare alcolici in auto. Eventuali problemi alimentari o particolari regimi alimentari devono esserci comunicati per iscritto in fase di prenotazione.
Ramadan
Durante il mese del Ramadan, tutti i musulmani digiunano dall'alba al tramonto tutti i giorni. Le ore fisse di preghiera sono osservate e durante il giorno i non musulmani potranno mangiare, bere o fumare ma non in luoghi pubblici ed è educato evitare di farlo in presenza di un musulmano. I ristoranti sono chiusi durante il giorno ad eccezione di alcuni negli hotels.
Abbigliamento
Fondamentale un abbigliamento pratico e comodo. L’Oman è un paese musulmano ed è importante, come ospiti del paese, rispettare i costumi locali. Si raccomanda che le donne non indossino abiti succinti, troppo aderenti, minigonne, shorts o pronunciate scollature. Non è consentito il topless in spiaggia. Gli uomini devono indossare camicie/t-shirt e pantaloni lunghi nei luoghi pubblici, ristoranti, musei, villaggi, souq e moschee. Pantaloncini al ginocchio possono essere utilizzati in spiaggia o in piscina, durante i tours quando la guida suggerirà questo. Per visitare la Grande Moschea le donne devono essere coperte fino alle caviglie ed i polsi, nessuna trasparenza e scollatura davanti o dietro le spalle e porre un foulard sulla testa. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi e camicia/t-shirt con le maniche (no canottiera). Nessuna spaccatura nelle gonne o tagli sui jeans. Nei mesi invernali è necessario prevedere indumenti pesanti per eventuali pernottamenti nei campi tendati fissi del deserto.
Clima
Il periodo migliore in assoluto per visitare l’Oman va da ottobre ad aprile. Da maggio a luglio il periodo è molto caldo, con temperature che possono arrivare anche ai 50 gradi. Durante i mesi di agosto e settembre le temperature scendono, ma l’umidità può rimanere alta lungo la costa di Muscat, anche se le brezze marine possono mitigarne l’effetto. Da Ras Al Jinz verso sud il clima è più gradevole anche in estate. Nelle aree di montagna (Jabal Shams e Jabal Akhdar) in estate il clima è estremamente gradevole, mentre in inverno è freddo con temperature che di notte possono raggiungere gli 0 gradi.Il sud, la regione del Dhofar, ha un clima diverso in quanto è soggetto al passaggio del monsone estivo che porta brume e piogge, trasformando il paesaggio nelle regioni verso la costa e le montagne.La temperatura oscilla intorno ai 28°C, piove costantemente e ci può essere molto vento. Da metà Maggio ad Ottobre il mare non è balneabile per le onde alte. In inverno la temperatura è gradevole, da fine ottobre ad aprile è il periodo migliore per visitare il Dhofar. Se si vuole ammirare lo spettacolare panorama con la vegetazione verdissima e gli wadi ricchi di acqua e cascate, bisogna visitare il Dhofar da metà settembre a metà ottobre, prima che il paesaggio tenda pian piano ad inaridirsi di nuovo.Il Musandam è visitabile tutto l’anno, anche se in estate fa molto caldo.
A partire da 2.500 €
Oltre ad includere le principali bellezze dell’Oman, questo itinerario permette di scoprire anche località al di fuori dei normali circuiti turistici come l’attraversamento della catena dell’Hajar Occidentale con l’impressionante Gola del Serpente e gli incredibili panorami sulle imponenti catene montuose, il deserto di Woodland con le dune bianche e la foresta di Prosopis Cineraria, il deserto di Wahiba con le alte dune dorate, il bellissimo Wadi Arbeen. La magia del capodanno nel deserto, pernottando nel prestigioso Desert Night Camp!
Partenza dall’Italia con volo di linea per Muscat. Incontro con la guida e trasferimento in hotel per il pernottamento.
Prima colazione e partenza in bus per la visita della città : prima tappa la Grande Moschea dedicata al Sultano Qaboos, moderna ed elegante, è divenuta uno dei simboli della città, costruita dal 1995 al 2001, famosa per il bellissimo tappeto persiano e l’incredibile lampadario. Visita quindi di Shatti Al Qurum, il bel lungomare di Muscat e dell’Opera House (esterno) e Galleria con le eleganti boutiques. Pranzo in ristorante a base di pesce. Proseguimento per il Museo Bait Al Zubair, a carattere etnologico che permetterà di comprendere storia, usi e costumi dell’Oman, il Palazzo del Sultano (esterno) ed i due forti di epoca portoghese Jalali e Mirani (esterno). Si proseguirà per Muttrah dove si trova il più grande souk dell’Oman, fra spezie e stoffe colorate, incenso e monili in argento. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione incontro e partenza in fuoristrada 4x4 per la regione del Batinah. Oltrepassata la cittadina di Nakhal si devierà verso l’interno per la suggestiva Wadi Bani Awf e proseguendo lungo un itinerario off road di montagna si giungerà allo Snake Gorge o gola del serpente, una spettacolare fenditura nella parete rocciosa. Si continuerà lungo un affascinante itinerario che attraverserà la catena dell’Hajar occidentale per ridiscendere verso Al Hamra. Pranzo in ristorante locale a Bahla e foto alla Citta Fortificata, primo sito Unesco in Oman. Proseguimento per Jabrin e visita del, Castello considerato il più raffinato dell’Oman, risalente al 1670. Partenza per Nizwa, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Nizwa, antica capitale dell’Oman nel IX secolo, con il caratteristico souk, insieme di botteghe che vendono spezie, argenti, oggetti in terracotta, datteri, oltre ai padiglioni di frutta e verdura. Visita quindi del Forte del XVII secolo con l’imponente torrione circolare ed il Castello annesso molto più antico risalente al IX secolo. Visita del mercato tradizionale del venerdì. Partenza per la regione Sharqiya. Pranzo in ristorante locale. Arrivo a Bidiyya e proseguimento all’interno del deserto di Wahiba. Arrivo al campo permanente, sistemazione e relax nella quiete del deserto. Possibilità (opzionale) di attività facoltative: quad, passeggiata a dorso dromedario al tramonto, trattamenti e massaggi presso la SPA del campo, ecc. Cena e pernottamento al campo.
Prima colazione e partenza per Wadi Bani Khalid, una delle oasi-wadi più suggestive dell’Oman, incastonata fra le montagne ed orlata da palme da dattero ed attraversata da un corso d’acqua perenne alimentato da numerose falde acquifere, che forma laghetti e polle d’acqua. Pranzo tradizionale in una casa beduina. Nel pomeriggio partenza per un’emozionante escursione all’interno del deserto fra le dune dalle forme morbide e bizzarre. Vari stop fotografici prima di raggiungere la sommità di una duna in attesa del tramonto che con i suoi incredibili cromatismi regalerà emozioni indimenticabili. Rientro al campo, cenone di fine anno e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Jalan Bani Bu Ali dove si visiterà (esterno) la Moschea Al Samoda, dall’architettura molto particolare dovuta alle 52 cupole che la compongono. Visita quindi dell’interessantissimo Al Samoda Fort, non ristrutturato, vecchio oltre 400 anni, con le varie costruzioni in pietra e fango. Proseguimento off road per il bellissimo deserto di “Woodland” caratterizzato da soffici sabbie candide con all’interno una vera e propria foresta, da cui il nome, di Prosopis Cineraria, albero tipico delle zone desertiche dotato di radici che raggiungono grandi profondità per trovare l’acqua. Si attraverserà questo deserto con vari stop fotografici fino a raggiungere la costa del Mar Arabico e proseguire verso Nord fino ad Al Askharah. Pranzo a base di pesce in semplice ristorante locale. Si continuerà sempre verso nord lungo la costa dove si potranno osservare le tipiche case basse dei pescatori, di influenza africana. Arrivo a Sur, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e visita di Sur, capoluogo della regione Sharqiya del Sud, un tempo importante centro commerciale in particolare per gli scambi commerciali con l’Africa. Sur inoltre fu l’ultimo avamposto dove arrivarono i Portoghesi. Visita della fabbrica dei “dhow”, le tipiche imbarcazioni omanite, costruite completamente a mano ed in legno. Ci si sposterà quindi nell’area di Ayjah che si trova su una bella baia da dove si potrà ammirare un bellissimo panorama sulla laguna naturale dove è sorta Sur e che ospita il Faro. Proseguimento lungo la costa del Golfo di Oman fino ad arrivare al Biman Sinkhole, particolare formazione geologica costituita da un profondo cratere nel terreno creatosi per sprofondamento della volta a causa dell’interazione dell’acqua salmastra con le rocce calcaree. Il fondo è bagnato da un laghetto con acque color smeraldo. Pranzo pic-nic. Partenza per Muscat, deviando verso l’interno lungo un affascinante itinerario off-road percorrendo la spettacolare Wadi Arbeen, una wadi incastonata fra pareti ed attraversata in parte da un corso d’acqua perenne che formale laghetti e cascatelle. Arrivo a Muscat, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento finale in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia, dove l’arrivo è previsto in serata. Fine dei servizi.
LEGENDA PASTI:
B = COLAZIONE L = PRANZO D = CENA
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma