menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
Prezzo su Richiesta
Dettagli quotaPrezzo su Richiesta
Il viaggio comprende le pagine più affascinanti della storia dell’arte indiana.Si parte da Goa, la Lisbona d’Oriente, adagiata sulle coste del Mare Arabico per raggiungere, sull’altopiano del Deccan, Badami, Pattadakal e Aihole, che custodiscono un meraviglioso repertorio di templi induisti diversi per tipologie e stili. La visita di Hampi, antica capitale oggi trasformata in parco archeologico, permette di scoprire il fascino senza tempo del monumento più vasto e spettacolare dell’India. Attraversando il Paese da Nord a Sud, si avrà modo di lasciarsi catturare dal silenzio delle piantagioni di caffè di Coorg, e infine, dopo la visita di Belur e Halebid, spettacolari templi degli Hoysala, arriveremo a Mysore, ultimo avamposto dei Maharaja in India del Sud.
Prezzo su Richiesta
Richiedi informazionidata | n.volo | origine | destinazione | partenza | arrivo |
---|---|---|---|---|---|
QR 124 | Milano | Doha | 09:40 | 17:30 | |
QR 522 | Doha | Goa | 20:10 | 02:40+1 | |
QR 573 | Bangalore | Doha | 03:45 | 05:50 | |
QR 127 | Doha | Milano | 07:35 | 13:10 |
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Goa | Alila Diwa | 2 | Terrace Room | |
Badami | Heritage Resort Badami | 2 | AC Cottage | |
Hampi | Heritage Resort Hampi | 3 | Deluxe Room | |
Chikmagalur | The Serai | 1 | Estate Villa | |
Coorg | The Tamara | 2 | Luxury Room | |
Mysore | Royal Orchid Metropole | 2 | Royal Wing | |
Bangalore | Clarks Exotica | 1 | Exotica Room |
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
Qualunque sia la motivazione che vi spinge a partire per l'India, non rimarrete delusi; l'India è un paese che sa venire incontro alle aspettative più diverse appagando i visitatori più esigenti. Ricordate che l'India è "il Paese dell'Anima" e che i vostri occhi devono riuscire a guardare oltre la prima immagine di povertà e sporcizia per avvicinarsi alla religiosità e filosofia di vita tanto diversa dalla nostra.
Un viaggio in India non è comunque un viaggio semplice, a volte è necessario spirito di adattamento, è sicuramente necessario essere aperti ad una cultura e abitudini differenti dalle nostre
L'india è un paese talmente vasto da poter essere quasi considerato un continente; è impossibile poterlo visitare tutto in un solo viaggio, anche perchè gli spostamenti via terra sono spesso molto lenti. Se viaggiate per la prima volta in India vi consigliamo di scegliere una singola regione (il Rajhastan è ideale come primo viaggio); sarà più facile apprezzare tutte le sfumature di questo paese e farsi tentare da altri viaggi come succede a moltissimi viaggiatori
Documenti e visti
Per l’ingresso in India ai cittadini italiani è richiesto un visto che viene rilasciato dall’Ambasciata dell’India di Roma o dal Consolato Generale dell’India di Milano. Le autorità indiane non rilasciano il visto di ingresso all’arrivo nel paese. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dalla conclusione del viaggio. Il visto è valido 3 mesi e per un solo ingresso/ uscita dal paese.
Importante: chi dall’India si reca in un altro paese (es. Nepal) e deve rientrare in India al termine del soggiorno, deve richiedere un visto doppio. Vi sono zone soggette a permesso speciale (es. gli stati nell’estremo nord est, al confine con Bangladesh e Myanmar, generalmente chiusi agli stranieri; le isole Laccadive, Andamane e Nicobare; Sikkim; Ladakh).
Le norme relative al rilascio dei visti possono variare è quindi importante verificare sempre col consolato o l'ambasciata i tempi e le regole del rilascio.
Viaggi all’estero di minori
Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori e la validità temporale è differenziata in base all’età (ferma restando la validità dei passaporti in cui i minori risultino già iscritti). Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura, nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia e/o il proprio agente di viaggio.
Vaccinazioni e medicinali
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e contro infreddature derivanti da sbalzi di temperatura tra l’esterno e l’interno (aria condizionata in auto e in hotel), di repellenti contro le zanzare e di medicinali personali. Segnaliamo che l’elevata altitudine per i viaggi in Ladakh, Nepal e Bhutan può comportare l’insorgenza del mal di montagna.
Fuso orario
Quando in Italia è in vigore l’ora solare, l’India è 4 ore 30 minuti avanti (con l’ora legale la differenza è di 3 ore 30 minuti).
Corrente elettrica
Viene erogata a 220-240 volt. Le prese sono circolari tripolari. È consigliato un adattatore universale.
Valuta
In India la valuta nazionale è la rupia. Euro e dollari vengono comunemente cambiati nelle banche e negli hotel. Le maggiori carte di credito sono accettate quasi ovunque. I bancomat si trovano invece solo nelle grandi città e comunque non sono molto diffusi.
Lingua
Non esiste un’unica lingua indiana: 22 sono le lingue ufficiali e quasi 1.000 i dialetti… La lingua del paese diviene così l’inglese, usato in tutto quanto è di interesse pubblico. L’hindi viene parlato principalmente nel nord del paese.
Voli interni
Ivoli interni sono operati sia dalla Air India che da altre compagnie private quali Jetairways. Questi voli possono a volte subire ritardi o sospensioni, senza preavviso rendendo quindi necessaria una variazione del programma originale, non imputabile all'organizzatore che provvederà, tramite il corrispondente locale a riorganizzare nel modo migliore il tour. Gli orari dei voli interni sono indicativi e possono essere modificati.
IMPORTANTE: alcune compagnie private che operano le tratte interne accettano bagagli in stiva sino a 15 Kg e non 20. Al momento dell'imbarco può quindi essere richiesto il pagamento di un extra bagaglio se il peso è superiore ai 15 Kg
Clima e abbigliamento
In India esistono fondamentalmente tre stagioni.
Per l’abbigliamento è da preferire la praticità piuttosto che l’eleganza. Da ricordare, inoltre, che nei templi si entra con un abbigliamento consono al luogo (gambe e braccia coperte) e senza scarpe (possono essere utili dei calzini in cotone). Nell’India del nord si consiglia un abbigliamento leggero in estate e da mezza stagione in inverno. Nelle zone desertiche l’escursione termica fra il giorno e la notte può essere notevole. Nell’India del sud, dove fa caldo tutto l’anno, sono preferibili capi in cotone (da evitare i tessuti sintetici), senza dimenticare il fattore “aria condizionata”. Consigliati cappellino, occhiali da sole, crema protettiva e repellente contro le zanzare.
Bagaglio
In India il bagaglio dei visitatori in arrivo e in partenza viene accuratamente ispezionato. Anche sui voli interni, durante il tragitto dal checkin all’aereo, il bagaglio a mano subisce fino a tre controlli.
Telefoni
I cellulare hanno una copertura abbastanza capillare su tutto il paese. A seocnda del gestore telefonico possono incontrarsi delle zone senza copertura, ma sono generalmente abbastanza limitate. le telefonate col cellulare sono care. Molte strutture alberghiere sono dotate di wifi
Mance
Negli alberghi e nei ristoranti frequentati dai turisti la mancia è una consuetudine. In caso di gruppo, l’accompagnatore dall'Italia o la guida locale raccoglie una somma tra i partecipanti all’inizio del tour e la distribuisce durante il viaggio. Nel caso di viaggi individuali, non esistendo una tariffa standard, suggeriamo di affidarsi al proprio buon senso, dando la mancia nel caso in cui si sia soddisfatti del servizio prestato da guide, autisti o camerieri.
Tasse aeroportuali
Le tasse aeroportuali sono in genere comprese nel costo del biglietto aereo, internazionale o nazionale. In Nepal invece vengono riscosse direttamente in aeroporto e devono essere pagate in contanti con moneta locale.
Materiale video-fotografico
Si consiglia di rifornirsi in Italia di tutto il materiale video-fotografico occorrente, che non è sempre facilmente reperibile in India oppure può presentare costi molto elevati. Si consiglia anche di proteggere apparecchiature e materiale da polvere o umidità con un semplice sacchetto di plastica. In alcuni siti viene richiesto un pagamento extra per poter fotografare e/o usare la telecamera; alcuni siti consentono l'introduzione di macchine fotografiche, ma non di telecamere.
Sicurezza
Sconsigliamo vivamente, di portare in viaggio gioielli e oggetti di valore in viaggio. Per tutte le informazioni sul paese consigliamo di consultare il seguente sito internet: www.viaggiaresicuri.it
Cucina
La cucina indiana è particolarmente varia ed è sicuramente una delle più raffinate di tutto l’oriente. I piatti più importanti sono a base di carne di agnello (la carne bovina e suina è bandita dalla tavola per motivi religiosi), di pollo, di pesce e di verdure e sono generalmente accompagnati da riso bollito, dal “dhai”, un piatto di lenticchie con yogurt bianco, e da salse tanto gustose quanto piccanti. Viene fatto grande uso di spezie fra cui il curry, il cumino e il coriandolo. Molto noto è il “tandoori chicken”, un piatto di pollo cucinato con una tipica ricetta indiana. La frutta è varia e gustosa con noci di cocco, mango e papaya, mentre i dolci sono spesso a base di miele, pistacchi e mango.
Nella maggior parte degli alberghi i menù sono a buffet che offrono sempre piatti non speziati o piccanti
Acquisti
L’artigianato indiano offre una grande varietà di prodotti, dagli oggetti in marmo intarsiato di Agra alle sete di Varanasi, dai manufatti in bronzo di Madurai alle pietre preziose di Jaipur e ai gioielli in argento del Rajasthan Fra i capi di abbigliamento sono rinomati gli scialli in lana cachemire, i vestiti di Punjab in cotone, le sari (gli abiti tipici delle donne indiane) delle più diverse fatture e colori. Da ricordare anche le miniature su carta di riso, le sculture in legno e i bellissimi tappeti lavorati artigianalmente.
Festività religiose
Le festività religiose in India sono numerosissime, molte delle quali particolarmente spettacolari. Fra le tante si ricordano “Holi” una vivace festa hindu che segna la fi ne dell'inverno, “Muharram”, una festa sciita che dura 10 giorni e che commemora il martirio del nipote di Maometto, la grande festa di Kumbh Mela che ricorda un'antica battaglia tra dei e demoni per il possesso di un vaso (kumbh) e che si tiene ogni tre anni a rotazione in quattro diverse città, la festa di Ganesh Chaturthi, in agosto/ settembre, dedicata al popolare dio Ganesh dalla testa di elefante e “Ditali” (o Deepavali), la festa più allegra del calendario hindu le cui celebrazioni, che si svolgono a novembre, durano 5 giorni. Da ricordare che in coincidenza delle festività religiose possono verificarsi interruzioni nei vari servizi spesso comunicate con brevissimo anticipo.
Autonoleggio
Si sconsiglia assolutamente il noleggio di motocicli, autovetture ed ogni altro tipo di veicolo, poiché in genere non coperti da assicurazioni e carenti nella manutenzione. Inoltre, le condizioni di manutenzione delle strade e la segnaletica sono spesso molto carenti. In alternativa, si suggerisce di richiedere al Corrispondente in loco la disponibilità di vetture con autista. In ogni caso si sconsiglia vivamente di viaggiare nelle ore notturne. La guida è a sinistra con sorpasso a destra. È richiesta la patente internazionale.
Classificazione alberghiera
In India la categoria indicata delle strutture ricettive pubblicate è quella ufficiale riconosciuta dal Dipartimento del Turismo Indiano. Pertanto per le strutture ricettive la cui classificazione non fosse disponibile (n.d.) i testi descrittivi pubblicati corrispondono a quanto comunicatoci dalle strutture stesse in merito alle caratteristiche, servizi e attrezzature offerte. Anche se prevista, la classificazione ufficiale assegnata in loco, non può essere paragonata agli standard europei per la medesima categoria e, a parità di classificazione, possono corrispondere, strutture e/o servizi qualitativamente molto differenti tra loro. Si precisa inoltre che, quando disponibili, nelle stessa struttura ricettiva, possono coesistere sostanziali differenze tra le varie tipologie di camere previste e che alle stesse è consuetudine dei gestori assegnare libere denominazioni.
Servizi in India
L’India è un Paese molto affascinante, ricco di culture e paesaggi memorabili ma allo stesso tempo assai complesso. Gli standard dei servizi in loco non sono equiparabili a standard internazionali ma seguono logiche legate al territorio, e al sistema di ospitalità indiana. La nostra organizzazione, forte di una partnership con un operatore locale consolidata in oltre vent’anni di esplorazioni sul territorio, ha selezionato meticolosamente i migliori alberghi, le guide e gli autisti professionali, gli assistenti qualificati in ogni città e aeroporto, e uno staff in grado di intervenire e risolvere eventuali emergenze. Tuttavia potrà capitare che gli autisti o le guide locali parlino un inglese non perfetto, con un accento non sempre comprensibile. La nostra organizzazione è presente in tutte le località dell’India per fornire assistenza adeguata.
Mezzi e traffico in india
L’India è un Paese antico e moderno insieme. Per quanto faccia ogni anno passi da gigante intensificando la costruzione di infrastrutture che permettano una migliore percorribilità delle strade, rimane sempre un Paese ancorato a vecchi sistemi.
La nostra organizzazione si avvale di veicoli di nuova generazione (Standard o Deluxe) con aria condizionata, e autisti professionali parlanti inglese o italiano; tuttavia gli standard non sempre assimilabili a quelli occidentali e il traffico caotico, faranno si che anche i trasferimenti più semplici potranno comportare molte ore di viaggio.
La media di percorrenza sulle normali strade indiane è di 40 km all’0ra circa.
Siti utili
Turismo indiano: www.indiatourismmilan.com
Turismo nepalese: www.welcomenepal.com
Bhutan Tourism Council: www.tourism.gov.bt
Prezzo su Richiesta
Il viaggio comprende le pagine più affascinanti della storia dell’arte indiana.Si parte da Goa, la Lisbona d’Oriente, adagiata sulle coste del Mare Arabico per raggiungere, sull’altopiano del Deccan, Badami, Pattadakal e Aihole, che custodiscono un meraviglioso repertorio di templi induisti diversi per tipologie e stili. La visita di Hampi, antica capitale oggi trasformata in parco archeologico, permette di scoprire il fascino senza tempo del monumento più vasto e spettacolare dell’India. Attraversando il Paese da Nord a Sud, si avrà modo di lasciarsi catturare dal silenzio delle piantagioni di caffè di Coorg, e infine, dopo la visita di Belur e Halebid, spettacolari templi degli Hoysala, arriveremo a Mysore, ultimo avamposto dei Maharaja in India del Sud.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Goa. Arrivo dopo la mezzanotte, incontro con la nostra organizzazione locale, trasferimento e sistemazione in Hotel. Pernottamento.
Visita della Lisbona d’Oriente ricca di monumenti dell’epoca coloniale, che fece di Goa una delle città più affascinanti e importanti dell’Asia. Le vestigia della capitale dell’impero portoghese delle Indie, oggi denominata Vecchia Goa, si trovano a est di Panaji sulle rive del fiume Mandovi, a 12 km dal mare. Nel Cinquecento, periodo d’oro del dominio portoghese in India, la città si sviluppo e si arricchì rapidamente e fu in grado di competere in bellezza e ricchezza con Roma e Parigi. I portoghesi edificarono nella loro prestigiosa colonia d’oriente decine di chiese, monasteri e palazzi di grande pregio. Visita del Palazzo Braganza y Pereira, meravigliosa testimonianza del periodo portoghese. Rientro in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Proseguimento del viaggio in direzione di Badami (6 ore circa). Attraversando la vera campagna indiana sosta presso villaggi e templi immersi nella vegetazione tropicale.Arrivo a Badami e sistemazione in Hotel.
Mezza pensione con cena in Hotel.
I sovrani di Badami edificarono templi eleganti e raffinati (prevalentemente induisti ma anche jainisti e con alcune influenze buddiste) e contribuirono non poco all’evoluzione di uno stile architettonico e artistico molto diffuso in India del sud, uno stile ibrido che mescolava il nagara (nord) con il dravidico (sud). Il villaggio di Badami è il classico agglomerato che emerge improvviso dalla campagnaindiana, fatto di case basse addossate una all’altra, e di vie animate lungo alle quali si sviluppa la vita cittadina: negozi affollati, banchi di venditori, traffico caotico, altoparlanti che lanciano a tutto volume musiche di Bollywood o inni sacri. Giornata dedicata alla visita dell’antica Vatapi, capitale del regno dei Chalukya dal VI all’VIII secolo d.C. La cittadina si estende attorno al lago e vanta numerose grotte ricche di immagini e statue delle divinità induiste. Badami è il luogo ideale per percepire l’India più spirituale e autentica, lasciandosi cullare dalle atmosfere medievali del piccolo villaggio. Mezza pensione con cena in Hotel.
Proseguimento per Hampi (4 ore circa) e lungo il percorso visita dei siti archeologici e dei templi medievali di Pattadakal e Aihole, antiche città degli imperi Chalukya immerse nella natura incontaminata. Pattadakal vanta un complesso sacro di altissimo profilo storico e architettonico, che si sviluppa nelle vicinanze del villaggio su un territorio ricco di reperti archeologici e di templi distribuiti in un bellissimo giardino. Qui troviamo ben nove templi, che guardano tutti a est, di notevole importanza architettonica, che riflettono la maturità dello stile Chalukya di Badami con il classico tratto distintivo di questa scuola: un’architettura di
transizione, sintesi degli stili del nord e del sud dell’India. Aihole, antica capitale con il nome di Aivalli, dove si trovano straordinari templi edificati tra il VI e l’XI secolo, dalle dinastie Chalukya di Badami, Rashtrakuta e Kalyani Chalukya. Arrivo a Hampi in serata e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Giornate dedicate alla visita del sito archeologico di Hampi, luogo storico che testimonia la passata grandezza di questa antica capitale indù. Il regno Vijayanagar ebbe il controllo di gran parte dell’India del sud dall’inizio del XIV fino alla fine del XVI secolo, e nel periodo di massimo splendore (1509-1529) Hampi contava almeno mezzo milione di abitanti. Le sue rovine sorgono in un ambiente naturale suggestivo, tra le gole scavate dal fiume Tungabhadra; Hampi racconta di una civiltà ricca e creativa, piena di gloria e di bellezza: luogo mistico dove perdersi nella meravigliosa storia dell’India. Mezza pensione con cena in Hotel.
Giornata di trasferimento a Chickmagalur (7 ore circa) attraversando da nord verso sud tutto il Karnataka, ricco di villaggi, templi sconosciuti, piantagioni di caffè, banane e spezie, mercati e natura tropicale. Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Partenza in direzione sud per Coorg (5 ore circa). Lungo il percorso visita dei meravigliosi templi induisti di Belur e Halebid edificati dagli Hoysala tra il XIII e il XIV secolo, tra i massimi capolavori dell’architettura indiana, templi unici in tutta l’India che si distinguono per la singolare pianta a stella. Arrivo a Coorg e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Giornata dedicata ad attività nelle piantagioni di caffè e spezie di Coorg. Si visiteranno le piantagioni di caffè, pepe, cardamomo e l’orto biologico, partecipando alle attività rurali nel cuore di una ricca vegetazione. Sessione di produzione del caffè “Blossom to Brew” per preparare il proprio bland di caffè, e scoprire i segreti della piantagione con gli esperti produttori di caffè. Infine una esperienza a contatto con il
bestiame locale, nel fienile di casa “Gaushala”, dove prendersi cura della razza di mucche autoctone, Malenadu Gidda, e apprendere le tecniche eco-sostenibili per la produzione del ricco latte biologico, e conoscere il progetto di salvaguardia delle tradizioni e delle usanze delle popolazioni locali. Una giornata a contatto con la natura in grado di trasportare il visitatore in una dimensione di pace e serenità nell’ambiente naturale. Pensione completa.
Proseguimento per Mysore (4 ore circa), arrivo e sistemazione in Hotel. Nel pomeriggio visita dei colorati mercati della città, tra i più pittoreschi e colorati di tutta l’India. Il Devaraja Bazar, celebre mercato ortofrutticolo dove in un tripudio di colori può capitare di osservare vecchi venditori seduti davanti a montagne di zucche (alcune lunghe fino a un metro). Sulle bancarelle abbondano prodotti ricavati dalla lavorazione del sandalo, profumi ed essenze o sgargianti mucchietti di polvere di kumkum, utilizzata dagli indiani per segnarsi la fronte. Rientro in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Mattinata dedicata alla visita di Mysore con l’Amba Vilas, il sontuoso palazzo del Maharaja, costruito all’inizio del XX secolo, riccamente decorato. Nel pomeriggio escursione fuori città a Somnathpur, per la visita del tempio Prasanna Cheennakesava risalente al 1268, bell’esempio di architettura Hoysala con stupendi fregi che illustrano storie dei poemi epici e del ciclo vishnuita. Rientro in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Partenza per Bangalore (5 ore circa) e lungo il percorso visita della più importante località jainista dell’India del Sud: Sravanabelagola con il tempio edificato sulla cima di una collina (raggiungibile con una lunga scalinata) dove svetta una statua monolitica alta 17 metri del santo jainista Bahubali (Gommateshwara). Proseguimento per Bangalore, arrivo in serata e sistemazione in Hotel nei pressi dell’aeroporto internazionale. Camera a disposizione fino alla partenza. Pernottamento a bordo.
Partenza nella notte con il volo di linea di rientro in Italia. Arrivo in Italia previsto nell’arco della mattinata.
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma