Warning: Undefined array key 0 in /home/pianeta/class/viaggi.class.php on line 907

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /home/pianeta/class/viaggi.class.php on line 907
Viaggio GIAPPONE: TRA METROPOLI, TEMPLI E CASTELLI | Pianeta Gaia

informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Escluso
Prossima partenza: Data Partenza Libera
Durata:15 giorni

Prezzo su Richiesta

Dettagli quota
Prossima partenza:
Durata:15 giorni
Dettagli quota

Prezzo su Richiesta

GIAPPONE: TRA METROPOLI, TEMPLI E CASTELLI

Durata:15 giorni

Un viaggio nel Giappone più moderno e in quello tradizionale. A Kyoto, il cuore storico, con 1.500 templi buddhisti e giardini zen. E Nara, città Patrimonio UNESCO famosa per i cervi che si muovono liberi nei parchi. E, ancora, Kurashiki, la città dei mercanti risalente al periodo Edo, punteggiata di granai in calce ricoperti da piastrelle nere. Infine Hiroshima e Osaka, rinomata per la sua tradizione culinaria. Un tour in un Paese in cui convivono città futuristiche e villaggi rurali, silenzi e frenesia, templi e castelli. Dove i ritmi accelerati nelle metropoli fanno da contraltare a quelli pacati delle campagne. Tra boschi e fattorie, in un’atmosfera che ricorda quella dell’epoca dei samurai

La quota comprende

  • Volo di linea Milano-Tokyo A/R in classe economy con voli di linea IATA 
  • Trasferimenti da/per gli aeroporti all’estero
  • Trasporti interni in pullman privato, è incluso un  percorso con “treno proiettile”, da Hiroshima a Osaka
  • Sistemazione in camera twin in alberghi di categoria 4 stelle e una notte in “ryokan” a Komagane oppure Suwa.
  • Trattamento di mezza pensione, come da programma 
  • Visite ed escursioni come da programma con guida locale che parla italiano
  • Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato  ?

La quota non comprende

  • Bevande, mance ed il facchinaggio negli aeroporti e negli alberghi (normalmente in pochi alberghi è previsto questo servizio)
  • Pasti non menzionati a programma
  • Eventuali tasse d’imbarco estere da pagare in uscita dal Paese
  • Tasse aeroportuali, fuel surcharge
  • Extra personali in genere e quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota comprende”

Prezzo su Richiesta

Richiedi informazioni

Voli

Partenza da Milano Malpesa con volo di linea per Tokyo.

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
Tokyo Keio Plaza Hotel 4
Kamisuwa Hama No Yu 1
Suwa Rako Hananoi Hotel Ryokan 1
Kyoto Righa Royal Hotel Kyoto 4
Okayama Hotel Granvia Okayama 1
Hiroshima Hotel Granvia Hiroshima 1
Osaka Hotel Granvia Osaka 2

Gli hotel potrebbero essere sostituiti con altres trutture di pari categoria

Altre informazioni

  •  Il clima in Giappone è distinto in quattro stagioni. La primavera, da aprile a maggio, è un ottimo periodo per visitare il Paese. L’estate (giugno-agosto) è piovosa, calda e molto umida. L’autunno è la stagione ideale per un viaggio in Giappone con temperature sui 18° e cielo sereno. In inverno il vento siberiano porta freddo e neve.
  • Per effettuare questo tour utilizziamo il pullman privato ad eccezione del 13° giorno in cui si renderà il famoso Shinkansen (treno proiettile) da Hiroshima a Osaka ed il conseguente trasporto pubblico per raggiungere l’hotel ad Osaka.
  • Le sistemazioni alberghiere che utilizziamo corrispondono normalmente alla categoria 4 stelle. Segnaliamo che la sistemazione in doppia è prevista in camere a due letti separati in quanto le camere matrimoniali sono più piccole. Generalmente tutte le camere in Giappone sono di dimensioni ridotte rispetto agli standard europei.
  • C’è wifi gratuito in quasi tutti gli alberghi.
  • Il Ryokan, l’albergo in stile tradizionale giapponese, ha il pavimento (tatami) fatto d’erba secca intrecciata su cui si posa il “futon”, il letto tradizionale. 
  • Alterneremo ai pasti tipici giapponesi anche quelli occidentali. 
  • Gli Onsen, i bagni termali giapponesi, hanno acque di origine vulcanica alle quali vengono attribuite proprietà curative, grazie al loro contenuto di minerali (vi si accede senza indumenti).
  • Mance: prevedere da 80 a 100 euro a persona da dividere tra autisti,  guide e personale in generale (l’importo dipende dal numero di persone del gruppo).

 

Prezzo su Richiesta

Introduzione

Un viaggio nel Giappone più moderno e in quello tradizionale. A Kyoto, il cuore storico, con 1.500 templi buddhisti e giardini zen. E Nara, città Patrimonio UNESCO famosa per i cervi che si muovono liberi nei parchi. E, ancora, Kurashiki, la città dei mercanti risalente al periodo Edo, punteggiata di granai in calce ricoperti da piastrelle nere. Infine Hiroshima e Osaka, rinomata per la sua tradizione culinaria. Un tour in un Paese in cui convivono città futuristiche e villaggi rurali, silenzi e frenesia, templi e castelli. Dove i ritmi accelerati nelle metropoli fanno da contraltare a quelli pacati delle campagne. Tra boschi e fattorie, in un’atmosfera che ricorda quella dell’epoca dei samurai

Richiedi Informazioni

Foto di viaggio

4343

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO PARTENZA DA MILANO CON VOLO DI LINEA PER TOKYO

    Partenza da Milano Malpensa con voli di linea per Tokyo via Helsinki o altro scalo, secondo la compagnia aerea riconfermata. Pernottamento a bordo.

  • 2° GIORNO ARRIVO A TOKYO

    Arrivo a Tokyo. Trasferimento in albergo con pullman privato e sistemazione. 
    Le camere sono normalmente a disposizione a partire dalle ore 16.


    Tokyo "capitale orientale", in quanto più ad oriente rispetto alla precedente capitale imperiale Kyoto, si trova nella regione del Kanto sull'isola di Honshu. Viene considerata come una delle 47 prefetture del Giappone e comunemente indicata come capitale del Giappone, dato che il governo giapponese e l'imperatore del Giappone risiedono nel quartiere di Chiyoda. Con una popolazione superiore ai 12 milioni, pari al 10% degli abitanti del Giappone, è di gran lunga la prefettura più popolosa e più densamente popolata. Secondo il rapporto urbanistico dell'ONU, è il più grande agglomerato urbano del mondo.
    E’ una città fatta di numerosi nuclei urbani sviluppatisi intorno ad una stazione ferroviaria. La capitale giapponese è uno sterminato assembramento di quartieri, ognuno avente un proprio centro, che è solitamente la sua maggiore stazione ferroviaria. Ecco perché non si può parlare del "centro di Tokyo" se non da un mero punto di vista geografico: Tokyo ha tanti centri quante sono le sue grandi stazioni, che fungono da luogo d'incontro, di socializzazione, ma anche di shopping e di ristorazione.

    Cominciamo le visite recandoci a piedi al Palazzo del Governo Metropolitano di Tokyo, chiamato anche Palazzo di Tokyo o Tocho, fino al 2006 era considerata la struttura più alta della città; nelle giornate più terse, si può godere di una vista che si estende dal monte Fuji fino alla baia di Tokyo.

    Cena e pernottamento in albergo. 

  • 3° GIORNO TOKYO E LA ZONA FUTURISTICA DI ODAIBA

    Cominceremo con il famoso mercato del pesce, lo Tukiji Market.
    Si visiterà poi l’elegante quartiere di Ginza, l’equivalente della Quinta Strada di New York dove la grande varietà di negozi, da quelli di artigianato ai grandi magazzini, costituisce il paradiso per gli amanti dello shopping.


    Nel pomeriggio proseguimento per la zona futuristica di Odaiba, costruita su un’isola collegata al cuore della città dal famoso Rainbow Bridge; prima a bordo di un treno monorotaia e poi a piedi, ammireremo i suoi grattacieli da fantascienza, realizzati in varie forme e dimensioni dai maggiori architetti giapponesi contemporanei.


    Mezza pensione (pranzo libero e cena in ristorante).

    N.B. La visita al mercato del pesce è prevista nella parte esterna. Il mercato interno di Tsukiji è stato trasferito al Toyosu district che non è accessibile ai visitatori.

    L’ordine delle visite previste a Tokyo può subire modifiche.

  • 4° GIORNO TOKYO, UNA DELLE METROPOLI PIù IMPORTANTI AL MONDO

    Giornata dedicata alla visita della città con pullman privato. 
    Visiteremo il santuario Meiji, il più importante santuario scintoista di Tokyo che risale al 1920; la zona centrale di Shibuya con il grande viale Omotesando, il tempio della moda giapponese; il quartiere di Harajuku, dove si mettono in mostra ragazzi e ragazze vestiti nei modi più strani che attirano stilisti da tutto il mondo a copiare idee e spunti creativi.
    A seguire visita del Parco Ueno con il suo interessante Museo Nazionale e Asakusa, storico quartiere della città ricco di templi e non particolarmente caotico che conserva il fascino della vecchia Tokyo. Ad Asakusa si visiterà il tempio di Senso-ji (conosciuto come Asakusa Kannon), forse l’unico santuario buddhista, che si raggiunge attraversando l’animata via pedonale Nakamise-dori. Di fronte al tempio di Senso-ji troviamo Asakusa-jinja, tempio shintoista, una testimonianza di come in Giappone i due culti convivano in maniera pacifica.


    Mezza pensione: pranzo in ristorante e cena libera.

    L’ordine delle visite previste a Tokyo può subire modifiche.

  • 5° GIORNO ESCURSIONE A NIKKO (250 KM, CIRCA 3 ORE )

    Partenza in pullman privato per Nikko, a circa 125 Km a nord di Tokyo (percorso di un’ora e mezza circa o due secondo il traffico). È un antico centro religioso dai numerosi monumenti storici che gli sono valsi l’inserimento nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.  Visita dello sfarzoso santuario del Tosho-gu in onore di Tokugawa Ieyasu, il condottiero che diede inizio allo shogunato e fondò la capitale Edo. 
    Ma Nikko non è solo templi e sacralità, è anche natura in quanto fa parte del Parco Nazionale di Nikko, che si estende su una superficie di 1402 km quadrati ed ospita vulcani spenti, laghi e cascate. 
    Ritorno con pullman privato a Tokyo.


    Mezza pensione: pranzo in ristorante e cena libera.

    N.B.: È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per la notte in ryokan del giorno successivo. I bagagli grandi resteranno sul pullman in quanto non è concesso portarli all’interno del ryokan, dove il pavimento in Tatami potrebbe venir danneggiato.

  • 6° GIORNO VISTA MONTE FUJI DAL LAGO KAWAGUCHI - MATSUMOTO - PERNOTTAMENTO IN RYOKAN A KOMAGANE

    Prima colazione in hotel. Partenza in pullman privato da Tokyo per il lago Kawaguchi (Tokyo-Lago Kawaguchi 90 Km) dove si può godere di una splendida vista sul Monte Fuji, la montagna più alta del paese con i suoi 3776 m (la visione del Monte Fuji è soggetta alle condizioni metereologiche). 
    Qui avremo la possibilità di visitare il Kubota Itchiku Art Museum: questo museo ideato dall'artista tessile Itchiku Kubota (1917-2003), si trova in un'incantevole posizione sul Lago Kawaguchi e asseconda architettonicamente il paesaggio con edifici, strutture e cancelli ispirati all'arte di Gaudì. 
    Il museo ospita oltre alla collezione privata di monili tribali e rituali, il suo capolavoro: 36 kimono realizzati con l'antica tecnica di "tie and dye" a formare una delicatissima e strabiliante rappresentazione delle quattro stagioni  .
    Proseguimento per Matsumoto (Lago Kawaguchi-Matsumoto 160 Km), nella regione del Nagano-Ken  a sud dell’omonimo capoluogo. Deve la sua fama al più antico castello in legno del Giappone,  che sorge in splendida posizione elevata. E’ inoltre famosa  per la bistecca di carne di cavallo (basashi), per una particolare qualità di soba e per il wasabi, l’ingrediente principe della cultura gastronomica nipponica. 
    Proseguimento per Komagane (Matsumoto-Komagane 70 Km), dove abbiamo previsto una notte in “ryokan”,  la locanda tradizionale giapponese con il pavimento in tatami (fatto d’erba secca intrecciata), con porte scorrevoli e rifiniture in legno.
    I letti vengono allestiti dopo cena disponendo il futon, le coperte e i cuscini sul tatami.Troverete a vostra disposizione  lo ”yukata”, il tipico kimono in cotone.  Una bellissima esperienza giapponese!


    Mezza Pensione: pranzo libero e cena Kaiseki in ryokan.
     
    N.B. Per alcune date di partenza il ryokan potrebbe essere previsto nella località di Suwa (anziché Komagane) che si trova a circa un’ora da Matsumoto.

  • 7° GIORNO TSUMAGO E MAGOME - KYOTO

    Oggi ci rechiamo in pullman privato nella valle del Kiso attraverso la vecchia strada postale Nakasendo che un tempo collegava Edo a Kyoto. Le 11 città postali della valle, tra cui Tsumago e Magome, conservano ancora oggi l’atmosfera di un tempo: case in legno e stretti vicoli. Alcuni tratti della Nakasendo, soprattutto tra Tsumago e Magome, sono rimasti intatti e possono essere percorsi in un panorama di boschi e fattorie. Tsumago (Komagane-Tsumago 70 Km) è stata set cinematografico grazie agli edifici in legno scuro meravigliosamente conservato che occupano la strada principale.
    Magome (Tsumago-Magome 10 Km) è meno suggestiva in termini di architettura ma ci sembrerà di tornare al tempo dei samurai…
    Trasferimento con pullman privato in albergo a Kyoto (Magome-Kyoto 220 Km). 
     
    Mezza pensione: pranzo libero e cena a buffet in hotel. 

  • 8° GIORNO KYOTO, CUORE STORICO DEL GIAPPONE

    Giornata di visite in questa città dalla cultura ricchissima che evoca l‘immagine classica del Giappone. Visiteremo il Kinkaku-ji, il famoso tempio zen con il suo Padiglione dorato che ha ispirato l’omonimo romanzo dello scrittore Mishima; un luogo che anche da solo vale il viaggio!
    Effettueremo la visita al tempio Ryoan-ji, edificato nel 1450, che deve la sua fama al giardino roccioso, una composizione di ghiaia bianca e 15 pietre, che molti considerano come la massima espressione del buddhismo zen. 
    Infine visiteremo anche il tempio Tenryu-ji, uno dei templi zen più famosi di Kyoto ed una delle sedi più illustri della scuola zen Rinzai, circondato da splendidi giardini zen.


    Mezza pensione: pranzo libero e cena in ristorante locale.

  • 9° GIORNO KYOTO, SANTUARI E CASTELLI

    Dedicheremo un'altra giornata alle visite di Kyoto. Inizieremo dal Fushimi Inari Shrine, il principale santuario dedicato al Kami Inari, situato ai piedi della montagna Inari, visto in Giappone come il patrono degli affari, dei commercianti e degli artigiani. Molte aziende giapponesi hanno vari torii (porte d’’accesso al Santuario) al Fushimi Inari.
    Proseguiremo le visite con il Castello Nijo-jo, residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu ed una delle poche fortificazioni del Giappone. Il suo interno fu decorato da artisti raffinatissimi che lo riempirono di sontuosi paraventi e sculture dorate secondo lo stile Momoyama
    Infine il Kiyomizu-dera sospeso sulla valle da cui si gode una splendida vista su Kyoto in lontananza. 


    Mezza pensione: pranzo in ristorante e cena libera

    NOTA BENE: l’ordine delle visite di Kyoto può subire modifiche.

  • 10° GIORNO KYOTO, ESCURSIONE A UJI E NARA

    Partenza con pullman privato per la piccola città di Uji (Kyoto-Uji 15 Km) che vanta uno dei templi più belli di tutto il Giappone, il Byodo-in, con il grande Padiglione della Fenice dedicato ad Amida, il Buddha del paradiso occidentale. Si visiterà l’esterno del tempio ed il museo adiacente dove sono conservate le opere artistiche di maggior valore. (la visita all’interno del tempio non è prenotabile anticipatamente, i biglietti potrebbero essere acquistati direttamente in loco al momento dell’arrivo anche se con grosse difficoltà, soprattutto in alta stagione).   
    Uji fin dal Trecento produce una qualità di tè fra le migliori del paese, pertanto prima di proseguire se ne sorseggerà una tazza.
    Proseguimento per Nara (Uji-Nara 35 Km), prima capitale del Giappone e per 74 anni una delle più straordinarie città dell’Asia. È qui che è avvenuta l’introduzione del buddhismo in Giappone ed è anche l’ultima tappa della via della seta. Oggi è un luogo bello e rilassante che si staglia su uno sfondo di colli boschivi. La maggiore attrattiva e sinonimo della città è il grande tempio di Todai-ji fondato dall’imperatore Shomu nel 745. Per ultimarlo ci vollero più di quindici anni, il che non stupisce sapendo che il padiglione principale è ancora il più grande edificio ligneo del mondo. Dietro al portale sud già si intravede il tetto del Daibutsu-den, il grande Padiglione che accoglie la statua in bronzo di 15 metri del Buddha cosmico che presiede tutti i livelli dell’universo. Altra tappa d’obbligo a Nara è al Santuario Kasuga, uno dei siti scintoisti più famosi realizzato nel 710 come tempio tutelare dell’influente famiglia dei Fujiwara.
    Rientro a Kyoto (Nara-Kyoto 40 Km).


    Mezza pensione: pranzo in ristorante e cena libera.

  • 11° GIORNO MAIKO - HIMEJI - OKAYAMA

    Partenza con pullman privato per Maiko (Kyoto-Maiko 90 Km), dove si potrà ammirare il ponte sospeso Akashi Kaikyo, che collega la zona di Maiko a Kobe e all’isola Awaji, il più lungo ponte sospeso del mondo. Si può usufruire di una passerella di osservazione sotto il ponte stesso. A 47 metri sopra il livello del mare e su 150 metri di passeggiata la vista è mozzafiato.  
    Proseguimento per ammirare il bellissimo Castello di Himeji (Maiko-Himeji 50 Km), il più grande dei dodici castelli feudali esistenti. L’edificio è meglio noto ai giapponesi come Shirasagi-jo “il castello dell’airone bianco” per la somiglianza della pianta delle mura di cinta con l’immagine di un uccello che spicca il volo. A ovest del castello sorge il complesso dei quartieri dove abitavano i samurai, il “Koko-en” che vanta splendidi giardini in stile Edo.
    Il nostro viaggio continua fino ad arrivare a Okayama (Himeji-Okayama 100 Km).
     
    Mezza pensione: pranzo in ristorante locale e cena libera.

    N.B. È necessario preparare un bagaglio a mano con l’occorrente per la notte ad Hiroshima in quanto la mattina successiva le valigie verranno trasferite dall’ albergo di Okayama a quello di Osaka con bus separato. E’ consentita una sola valigia, in caso di extra bagaglio è necessario pagare un supplemento di circa 25 euro al pezzo.

  • 12° GIORNO GIARDINO KORAKUEN /KURASHIKI, LA CITTà DEI MERCANTI /HIROSHIMA

    Partenza in pullman privato per la visita del giardino di Korakuen, considerato uno dei tre grandi giardini del Giappone insieme al Kenroku-en di Kanazawa e al Kairaku-en di Mito. 

    Realizzato su richiesta del daimyo (feudatario) Ikeda Tsunasasa intorno al 1700 il Korakuen è noto soprattutto per sfruttare al meglio le tecniche le tecniche paesaggistiche giapponesi dette kaiyu e shakkei,, per i complessi valori simbolici e filosofici, e per la presenza delle rare gru tancho portatrici di fortuna. Il giardino è iscritto dal 1922 nell’elenco dei Siti paesaggistici del Giappone e dal 1952 ha acquisito lo status di sito "speciale" che tutela i più importanti luoghi di eccezionale valore storico e artistico del paese.

    Proseguimento per Kurashiki, la città mercantile del periodo Edo. Kurashiki significa “villaggio magazzino” in riferimento alle dozzine di granai (Kura) con mura in calcina e piastrelle nere che caratterizzano la città. Nel cuore della città vecchia si trova la zona storica di Bikan dove Kura bicentenari costeggiano un canale fiancheggiato da salici. Molti dei Kura sono stati trasformati in gallerie, ristoranti, taverne giapponesi ed eleganti boutique.

    Dopo pranzo si procede per Hiroshima, che non ha bisogno di presentazioni, essendo tristemente nota in tutto il mondo.

    La città ricostruita è più interessante del suo doloroso passato atomico.

    Arrivo a Hiroshima e sistemazione in albergo.

    Mezza pensione: pranzo in ristorante e cena libera.

  • 13° GIORNO HIROSHIMA-OSAKA

    Mattinata dedicata a Hiroshima, ci si sposta con i mezzi pubblici.

    Visiteremo in particolare il Museo dedicato al “tragico evento”. Costruito su una struttura semplice, da Kenzo Tange, il Museo è veramente ben organizzato e di grande impatto emotivo.

    Una sezione è dedicata allo sgancio della bomba con la foto dell'orologio fermo alle 8.15 del 6 agosto 1945. Si possono inoltre vedere il calcolo del punto esatto della caduta, il modellino che ricostruisce la città prima e dopo l’evento, la dinamica degli elementi chimici/fisici (vento, calore, ecc.), i filmati dall'aereo, la foto devastante della città rasa al suolo con in piedi solo il Dome e tutta la corrispondenza fra i vari capi di stato per decidere dove e quando provare la bomba atomica.

    Dopo il pranzo (libero), trasferimento alla stazione Shin-Osaka con i mezzi pubblici e partenza per Osaka con il treno proiettile (durata:1 ora e 26 minuti, posti riservati in seconda classe).

    Arrivo a Osaka e trasferimento in Hotel con i mezzi pubblici.

    Mezza  pensione:  pranzo libero e cena in ristorante. 

  • 14° GIORNO VISITA DI OSAKA E TEMPO LIBERO

    Mezza giornata dedicata a Osaka, importante metropoli famosa anche per la sua tradizione culinaria. Si visiterà l’antico castello costruito da Toyotomi Hideyoshi, il generale che unificò il Giappone, posto in posizione strategica su di una collina e l’Umeda Sky Building, sormontato dall’Osservatorio del Giardino Pensile da dove la vista su Osaka e sul porto è davvero mozzafiato!


    Pomeriggio libero e pasti liberi. Pernottamento in Hotel.

  • 15° GIORNO VOLI DI RITORNO PER MILANO

    Dopo la prima colazione trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Osaka Kansai (circa un’ora e mezza) e partenza con voli di linea per Milano via Helsinki o altro scalo, secondo la compagnia riconfermata.
    Arrivo a Milano Malpensa entro sera.

I nostri esperti

l'esperto

Tiziana FAVERO

Aperiviaggi

Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona

Prossimi Aperi-Viaggi in programma

Cile e Isola di Pasqua

15-06-202318:30Con Andrea

Partecipa
...

New York

29-06-202318:30Con Gianni

Partecipa
...

Thailandia sconosciuta

13-07-202318:30Con Max

Partecipa
...
vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • GIAPPONE
  • Gruppi con guida locale
...

17-07-2023 | 11 giorni

A partire da 4.140 €

  • GIAPPONE
  • Gruppi con guida locale
...

17-07-2023 | 10 giorni

A partire da 4.700 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi su misura
...

17-07-2023 | 8 giorni

A partire da 2.660 €

  • GIAPPONE
  • Accompagnatore dell'Agenzia
...

16-11-2023 | 14 giorni

Prezzo 5.350 €

15 giorni

A partire da 6.500 €

  • GIAPPONE
  • Accompagnatore dell'Agenzia

BEYOND ORDINARY JAPAN

Accompagnatore dall'italia

...

14 giorni

A partire da 2.990 €

  • GIAPPONE
  • Viaggi su misura
...

23 giorni

A partire da 6.000 €