menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 4.700 €
Dettagli quotaA partire da 4.700 €
Un viaggio in Giappone per approfondire anche il lato rurale oltre che quello metropolitano del Paese. Dopo Tokyo toccheremo le località di Shirakawa-go, villaggio patrimonio dell'UNESCO e la località termale di Kaga Onsen, cittò che offre acque naturali di alta qualità, artigianato tradizionale giapponese, passeggiate nella natura uniche e sontuose specialità locali e regionali. A seguire scopriremo le bellezze di Kanazawa, famosa per i quartieri delle geishe e dei Samurai, Osaka, con il castello di Himeji, Hiroshima e Kyoto.
A partire da 4.700 €
Richiedi informazionidata | quota | |
---|---|---|
02-10-2023 | Disponibile | 4700.00 |
16-10-2023 | Disponibile | 4600.00 |
30-10-2023 | Disponibile | 4900.00 |
20-11-2023 | Disponibile | 4900.00 |
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Tokyo | Sunshine City Prince Hotel o similare | 3 | doppia/twin | BB |
Kaga Onsen | Ryokan Kasuikyo o similare | 1 | camera tradizionale | HB |
Osaka | Miyako City Osaka Honmachi o similare | 1 | doppia/twin | BB |
Hiroshima | Daiwa Roynet Hotel Hiroshima o similare | 1 | doppia/twin | BB |
Kyoto | Hotel Elcient Kyoto | 4 | doppia/twin | BB |
INFORMAZIONI UTILI
Quando andare
Il Giappone ha un clima continentale, per certi versi abbastanza simile a quello europeo. Il periodo migliore per visitare il Giappone è sicuramente la primavera, in particolare il mese di aprile, tuttavia anche marzo e maggio sono mesi ottimi. Considerate inoltre che nei mesi di marzo e aprile si ha la fioritura dei ciliegi, un vero spettacolo. Anche l'autunno è una stagione meravigliosa in Giappone, vi sono meno ore di luce, ma la temperatura è ancora molto buona.
In inverno spesso il cielo è limpido, ma le temperature possono essere molto rigide con neve.
Se possibile sono da evitare i mesi giugno (in parte), luglio ed agosto. Fa molto calo e l’umidità è molto alta.
Ore di volo
Per raggiungere il Giappone sono necessarie circa 12 ore di volo. Molte compagnie aeree hanno voli diretti dall'Europa per Tokyo o Osaka: Lufthansa, Air France, British, Turkish Airlines etc. Da Milano Malpensa opera un volo diretto dell'Alitalia
Cosa vedere
Tantissimo!
Tokyo richiede un soggiorno tre notti minimo, ma quattro è sicuramente preferibile: qui troverete tutto e il contrario di tutto, dal palazzo imperiale e i templi antichi ai grattacieli e costruzioni dalle forme architettoniche più ardite; il mercato del pesce con l'asta dei tonni più grande al mondo, il quartiere della moda di Ghinza, oppure quello dell’elettricità Akihabara, frequentato da ragazzi vestiti nei modi più incredibili; e ancora imperdibili sono le sale per il Karaoke e il Pachinco …. Insomma ci vorrebbero due pagine solo per elencare i luoghi da visitare a Tokyo
Passiamo a Kyoto dove il contrasto tra moderno e antico è ancora più forte: qui visiterete l’antico quartiere delle gheishe, Ghion; alcuni tra i giardini più belli al mondo, i più importanti templi buddisti e shintoisti. Vi troverete a passeggiare per strada con giovani che vestono in Kimono (il vestito tradizionale).
Ovviamente il Giappone non è solo rappresentato da queste due città, ma offre tantissimo. Proseguiamo con le Alpi giapponesi e le sue località più famose quali Takayama, Shirakawa-Go (dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco) e Kanazawa famosa per il suo giardino - forse il più bello del Giappone - i suoi atelier che producono famisissimi kimono. Non possiamo dimenticare la città di Hiroshima, l’isola sacra di Mijashima con il suo famosissimo torij sull’acqua (la porta shintoista), simbolo del Giappone, la zona termale di Hakone dalla quale, nelle belle giornate, si ha una veduta magnifica del monte Fuji e Koya-San il monte dove sorge il più importante centro buddista del Giappone.
Terminiamo questo breve elenco inserendo due località più particolari, da intenditori: perché non provare un soggiorno mare ad Okinawa, oppure spingersi a nord sino all’isola di Okkaido, per immergersi nei suoi parchi e i magnifici paesaggi ?
P.S. Assolutamente imperdibile l’esperienza della cerimonia del thè in una casa privata a Kyoto o Kanazawa, dormire in un Ryokan e in un monastero buddista
Quanto stare
In due settimane è possibile visitare abbastanza bene l’isola centrale di Honshu con tutte le principali località. Con tre settimane si possono effettuare delle visite più accurate, oppure spingersi a nord nella stupenda e poco conosciuta isola di Okkaido
Fuso orario
Il Giappone è 8 ore avanti rispetto all’ora italiana. (7 con l’ora legale)
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Non è richiesto alcun visto. Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ritorno
A partire da 4.700 €
Un viaggio in Giappone per approfondire anche il lato rurale oltre che quello metropolitano del Paese. Dopo Tokyo toccheremo le località di Shirakawa-go, villaggio patrimonio dell'UNESCO e la località termale di Kaga Onsen, cittò che offre acque naturali di alta qualità, artigianato tradizionale giapponese, passeggiate nella natura uniche e sontuose specialità locali e regionali. A seguire scopriremo le bellezze di Kanazawa, famosa per i quartieri delle geishe e dei Samurai, Osaka, con il castello di Himeji, Hiroshima e Kyoto.
Partenza con volo di linea dall'Italia per il Giappone. Pasti e pernottamento a bordo.
Colazione americana in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida parlante italiano.
La prima tappa è il museo di Hokusai, artista simbolo del Giappone nel mondo, che ha vissuto nella città per tutta la sua lunga vita. Poi vi porteremo a far visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il Tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. Pranzo in ristorante tipico. La visita procede con una passeggiata all’esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi, e nell’elegante quartiere di Ginza, per poi concludersi presso il Bunkyo Civic Center, grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli. Al termine, rientro in Hotel.
Cena libera e pernottamento in Hotel a Tokyo (cat. Standard oppure Superior).
Colazione americana in hotel. Intera giornata libera.
Pasti liberi e pernottamento in Hotel a Tokyo (cat. Standard oppure Superior).
OPZIONALE TOUR A KAMAKURA & HAKONE
Intera giornata di visita guidata in lingua italiana. In mattinata partenza per Kamakura per visitare il famoso Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel tempio Kotokuin che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami. Proseguimento con la visita del Tempio Hasedera, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Pranzo non incluso.
Nel pomeriggio escursione nelle bellezze naturalistiche di Hakone, località dalla quale si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (condizioni atmosferiche permettendo). Concludono la giornata la visita al sacro Santuario di Hakone e alla Valle “bollente” di Owakudani. Rientro in Hotel in serata.
N.B. L’ordine delle visite potrebbe essere soggetto a modifiche per ragioni organizzative.
Per quota tour opzionale vedi la sezione "quote facoltative"
Colazione americana in Hotel. In mattinata trasferimento alla stazione di Tokyo a piedi con la guida parlante italiano e partenza con treno Shinkansen (2a classe - posti riservati) per la stazione di Kanazawa. All’arrivo in stazione, proseguimento con bus privato per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visita del villaggio con guida parlante italiano. Pranzo non incluso.
Nel pomeriggio trasferimento con bus privato nella rinomata località termale di Kaga Onsen dove ci si potrà subito rilassare con un bel bagno caldo.
Check-in al Ryokan Kasuikyo o similare. Cena in stile tradizionale giapponese in Ryokan e, per chi lo desidera, esperienza nelle Onsen. Pernottamento in Ryokan (unica categoria).
** Il bagaglio grande verrà spedito con corriere direttamente in Hotel a Osaka. Si consiglia di preparare un bagaglio comodo e leggero per la notte a Kaga Onsen.
Colazione giapponese in Ryokan. In mattinata partenza con la guida parlante italiano per Kanazawa, cittadina che vi riporterà nel Giappone feudale. Visita al Kenroku-en, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone e alla casa-museo della Famiglia Nomura, in cui si tramanda da 11 generazioni lo spirito dei samurai. Per finire, passeggiata tra le antiche abitazioni di Higashi
Chaya, il quartiere delle geishe. Nel pomeriggio partenza per Osaka con treno espresso.
Arrivo a Osaka e trasferimento in Hotel.
** Ritiro del bagaglio grande spedito da Tokyo.
Pasti liberi e pernottamento in Hotel a Osaka (cat. Standard oppure Superior).
Colazione americana in hotel. In mattinata trasferimento a Himeji con bus privato e guida parlante italiano per visitare il grandioso Castello di Himeji con il suo parco di Koko-en, appartenente al periodo Sengoku
e inserito tra i patrimoni dell’UNESCO nel 1993. Il castello è soprannominato “Airone Bianco” per via del suo colore bianco brillante.Nel pomeriggio proseguimento per Hiroshima.
Arrivo e check-in in hotel.
Pasti liebri e pernottamento in Hotel a Hiroshima (cat. Standard oppure Superior).
** Il bagaglio grande verrà spedito con corriere direttamente in Hotel a Kyoto. Si consiglia di preparare un bagaglio comodo e leggero per la notte a Hiroshima.
Colazione americana in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’Isola di Miyajima con bus privato + traghetto e guida parlante italiano. Visita di Miyajima, “isola in cui convivono uomini e dei", alla scoperta dello splendido Santuario di Itsukushima, costituito da una serie di strutture a palafitta che risalgono al VI sec. noto principalmente per il suo maestoso torii, portale sacro che sorge sulla costa (il portale sacro potrebbe essere coperto per restauro in corso. Termine del restauro previsto nel mese di dicembre 2022). Pranzo in ristorante tipico a base di Okonomiyaki (piatto tipico della regione cotto alla piastra).
Nel pomeriggio rientro a Hiroshima e visita al Museo e al Parco del Memoriale della Pace e alla Cupola della Bomba Atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO. Al termine, partenza per Kyoto con treno Shinkansen (2a classe, posti riservati).
Arrivo a Kyoto e trasferimento in hotel a piedi.
** Ritiro del bagaglio grande spedito da Osaka.
Cena libera e pernottamento in Hotel a Kyoto (cat. Standard oppure Superior).
Colazione amerivana in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto e Nara con guida parlante italiano e bus privato.
Visita del Padiglione d’Oro del Kinkaku-ji, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima, e del Tempio Ryoan-ji con il suo giardino zen di roccia. Pranzo in ristorante tipico.
Nel pomeriggio, trasferimento in bus privato a Nara e visita del Todai-ji, tempio dove è custodito il Grande Buddha, una delle statue in bronzo più grandi del mondo. L’edificio si trova nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Durante il rientro a Kyoto visita di Fushimi Inari Taisha per ammirarne gli infiniti portali rossi.
Cena libera e pernottamento in Hotel a Kyoto (cat. Standard oppure Superior).
Colazione americana in hotel. Intera giornata libera.
Pasti liberi e pernottamento.
Pernottamento in Hotel a Kyoto (cat. Standard oppure Superior).
OPZIONALE TOUR DI KYOTO & ARASHIYAMA
Mattinata dedicata alla visita con guida parlante italiano del Tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dintorni (Ninen-zaka e Sannenzaka) e passeggiata nel cuore del quartiere di Gion.
Pranzo non incluso. Nel pomeriggio visita di una delle località più affascinanti della città: Arashiyama, dove si
trovano il Ponte Togetsu, che si erge sul fiume Oi da centinaia d’anni ispirando artisti di ogni epoca, il Tempio zen Tenryu-ji con il suo raffinato giardino che guarda alle montagne, e la famosa Foresta di Bambù, immersa in un’atmosfera unica e suggestiva.
Per quota tour opzionale vedi la sezione "quote facoltative"
Colazione americana in Hotel (in caso di partenza molto presto la mattina, la colazione non verrà fornita nè rimborsata).
Check-out individuale (camere sono disponibili fino alle ore 10:00). Trasferimento autonomo senza assistenza per l’aeroporto di Osaka Kansai con i mezzi pubblici, in base a disponibilità degli stessi (biglietti inclusi).
Partenza dall’Aeroporto del Kansai e rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma