menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 2.900 €
Dettagli quotaA partire da 2.900 €
Un viaggio nell’antica capitale del regno Lanna, situata in mezzo alle montagne e distante 700 km da Bangkok: centinaia di “wat” (templi) dalle elaborate architetture con vibranti colori sono rappresentativi della cultura e religiosità del luogo. La visita prosegue con il Parco Nazionale Doi Inthanon dove un soft trekking di circa 4Km ci condurrà alla scoperta delle straordinarie bellezze paesaggistiche dell’area. A Mae Kampong proveremo la bella esperienza di vivere una giornata a stretto contatto con la popolazione locale, immergendoci nella loro cultura ricca di tradizioni ancestrali, queste genti con la loro cordialità e ospitalità ci faranno trascorrere ore indimenticabili. Un’esperienza davvero unica a livello di turismo responsabile che vi farà vivere un nord della Thailandia diverso dagli itinerari turistici standardizzati.
A partire da 2.900 €
Richiedi informazioniSupplemento singola € 245
Possibilità di effettuare il viaggio a livello individuale
Quote Categoria luxury 5 * e Charme 3* disponibili sia per il viaggio in condivisione che per l'individuale.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani su richiesta
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Chiang Mai | SHEWE WANA BOUTIQUE RESORT & SPA * * * * Thai Boutique | 5 | Camera Superior | BB |
Per il viaggio in condivisione l'arrivo deve essere il Lunedì
Per questo viaggio occorre non occorre alcun visto. Il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese ed avere delle pagine libere.
Pasti inclusi come indicato nei programmi, riepilogo fra parentesi all’inizio di ogni giorno
(B = breakfast, L = lunch, D = dinner)
Il check in negli alberghi è solitamente alle ore 14.00 il check out alle ore 10.00
NOTA IMPORTANTE: durante i periodi di altissima stagione (Natale / Capodanno / Loy Krathong / Chinese New Year / Songkran), in base al giorno di partenza richiesto controlleremo di volta in volta con le strutture se ci saranno da applicare supplementi o pranzi / cenoni compulsory.
In caso di condizioni atmosferiche avverse, traffico congestionato o cause di forza maggiore, saranno sempre possibili variazioni di programma con modifiche, sostituzioni o inversioni dei servizi prenotati anche all'ultimo minuto
INFORMAZIONI UTILI
Il fuso orario
Nel Regno di Thailandia è sette ore avanti rispetto all’ora del meridiano di Greenwich (GMT + 7). Considerate 5 ore avanti rispetto all’Italia in estate, 6 ore in inverno. Infine non dimenticate che in Thailandia vige il calendario Buddhista. Aggiungete dunque 543 anni al vostro buon vecchio calendario gregoriani. E solo una questione d’abitudine, ma è sempre strano ritrovarsi nel 2547 o nel 2548.
Visti e Passaporti
Tutti i turisti che arrivano in Thailandia devono avere un passaporto in corso di validità. Il Visto non è necessario per i membri della Comunità europea con volo di andata e ritorno confermato e con soggiorno inferiore ai 30 giorni. Per tali soggiorni (meno di un mese senza visto) il Passaporto deve essere imperativamente valido per 3 mesi dopo il rientro in Italia, ma cresce il numero di paesi del sud-est asiatico che richiedono una validità residua di 6 mesi dal rientro in patria. Questo vale sicuramente anche in Thailandia per i soggiorni superiori ai 30 giorni (con visto). Avete deciso di visitare la Thailandia (soggiorno non superiore ai 30 giorni) e i paesi vicini: alla frontiera otterrete senza problema un visto (in Malysia non serve perché si può rimanere 30 giorni senza visto) Il passaporto dovrà tuttavia essere valido per 6 mesi dopo il ritorno della Thailandia.
Avvertenze e Consigli
Per recarvi in Thailandia, potete scegliere qualsiasi mezzo di trasporto, indipendentemente dal visto. Ricordatevi di controllare la scadenza scritta sul passaporto perché non sempre si tratta di 30 gironi precisi, talvolta sono meno.
Elettricità
Funziona a 220 V con prese tipo Americano. Procuratevi un Adattatore sul posto o prima della partenza dall’Italia.
Vaccinazioni
Non c’è obbligo di vaccinazione per i viaggiatori provenienti dall’Europa. Si consigliano le misura già in uso in Italia: Antitetanica, Antipolio,Antiepatite A e B, tifo. Non sono richieste profilassi né vaccinazioni, a meno che il viaggiatore non provenga da o non abbia attraversato zone contaminate. Un certificato per la febbre gialla è richiesto ai turisti provenienti dai seguenti Paesi: Bolivia, Brasile, Colombia, Perù, Angola, Burkina Faso, Gambia, Ghana, Guinea, Mauritania, Mali, Nigeria, Sudan e Repubblica Democratica del Congo.
Si prega di verificare le norme in vigore presso le Autorità Sanitarie e visitare il sito www.viaggiaresicuri.it
Moneta e servizio banche
La moneta thailandese, il Baht, non ha un cambio fisso con nessun’altra valuta ed è piuttosto fluttuante in base all’andamento dei mercati mondiali. Potete verificare il tasso di cambio anhe direttamente dal nostro sito nella sezione links utili
Comportamento e Costumi
Il Re e famiglia reale sono molto rispettati, durante l’inno bisogna alzarsi in piedi.
Nei tempi Buddhisti si entra scalzi e ci si siede badando bene a non mostrare i piedi a Buddha. Abbigliamento dignitoso. Tutte le figure di Buddha, piccole e grandi, anche consunte e rovinate, sono sacre.
Negli Autobus per le donne ricordiamo di non occupare mai i sedili anteriori dell’autobus perché sono riservati ai monaci, i quali sono tenuti a evitare ogni contatto fisico con le donne. Il saluto
I Thailandesi non si stringono la mano, il Wai saluto tradizionale, consiste nel tenere la mani giunte, come per pregare. Non si può toccare la testa dei locali neanche ai bambini, la testa e considerata la parte più importante e sacra.
Clima
Esistono due diversi tipi di clima in Thailandia: uno tropicale tipico della maggior parte del paese e l'altro tropicale monsonico nelle regioni del sud e del sud-est. Il clima tropicale della Thailandia, caratterizzato da tre stagioni, è dolce tutto l'anno e particolarmente adatto a tutti coloro che amano il sole. La stagione calda dura da Febbraio a Maggio, la stagione delle piogge da Giugno a Ottobre e la stagione fresca da Novembre a Gennaio. Le temperature non raggiungono mai vette estreme e variano da un massimo di 35° in Aprile ad un minimo di 20° a Dicembre. Le piogge della stagione dei monsoni possono mostrarsi significativamente pesanti ma raramente lunghe e ogni giorno normalmente si conclude con uno spettacolare tramonto.
In Thailandia esistono tre diverse stagioni: asciutta e molto calda da marzo a maggio (a Dicembre, le temperature si aggirano intorno ai 26° a Bangkok, 22° a Chiang Mai e 27° in Songkhla), umida e piovosa da giugno a ottobre (a Settembre, 28° a Bangkok, 27° a Chiang Mai e 28° a Songkhla) asciutta e prevalentemente calda da novembre a febbraio (a Marzo, 29° a Bangkok, 23° a Chiang Mai e 28° a Songkhla).
Le piogge portate dai monsoni si concentrano soprattutto da luglio a ottobre ed il tasso di umidità rende il caldo quasi insopportabile. Trattandosi di un clima tropicale, le temperature si mantengono invariate tra un massimo di 35° e un minimo di 24° per tutto l’anno, tuttavia, il periodo migliore per visitare la Thailandia è da metà ottobre a metà febbraio. In questa stagione, infatti, le temperature sono dolci in tutto il paese, ad eccezione del nord in cui, a causa dell’altitudine, le notti sono più fresche e le giornate rimangono tiepide. A sud da ottobre a gennaio le piogge sono abbondanti e nella zona di Bangkok i temporali sono frequenti ma lasciano presto posto a bellissime schiarite. Nelle regioni marine di Pattaya e Phuket il microclima è più soleggiato. Da settembre a ottobre, il clima è influenzato dai monsoni mentre da aprile a ottobre i venti soffiano soprattutto da sud-est.
A partire da 2.900 €
Un viaggio nell’antica capitale del regno Lanna, situata in mezzo alle montagne e distante 700 km da Bangkok: centinaia di “wat” (templi) dalle elaborate architetture con vibranti colori sono rappresentativi della cultura e religiosità del luogo. La visita prosegue con il Parco Nazionale Doi Inthanon dove un soft trekking di circa 4Km ci condurrà alla scoperta delle straordinarie bellezze paesaggistiche dell’area. A Mae Kampong proveremo la bella esperienza di vivere una giornata a stretto contatto con la popolazione locale, immergendoci nella loro cultura ricca di tradizioni ancestrali, queste genti con la loro cordialità e ospitalità ci faranno trascorrere ore indimenticabili. Un’esperienza davvero unica a livello di turismo responsabile che vi farà vivere un nord della Thailandia diverso dagli itinerari turistici standardizzati.
Arrivo a Chiang Mai con volo (non incluso nella quota) e trasferimento in hotel.
Pranzo e cena liberi.
Colazione in hotel e incontro con la guida parlante italiano
07:00 Trasferimento nella Riserva Naturale per la riabilitazione degli elefanti, un grande parco dove gli animali possono vivere in liberta’ senza alcun rischio, nel loro habitat nativo fra la boscaglia, ai piedi delle verdi montagne ricoperte di giungla.
Qui infatti non sara’ possibile inoltrarsi autonomamente ma sara’ sempre necessario e opportuno anche l’accompagnamento delle esperte guide locali parlanti inglese.
Trascorreremo l’intera mattinata ammirando i maestosi pachidermi e occupandoci di loro.
Arrivo, primo approccio con gli elefanti iniziando con l’offerta di frutta e verdura.
A seguire proseguiremo a piedi nella giungla con un’entusiasmante percorso insieme agli elefanti nel loro ambiente naturale; raggiunto il fiume, li potremo osservare durante l’appuntamento piu’ importante della giornata: il bagno mattutino.Qui iniziera’ l’eccitante fase dove entreremo sempre a piu’ stretto contatto con i pachidermi e che ci regalera’ davvero tante emozioni. Terminato il bagno insieme agli elefanti lungo le rive del fiume e dopo averli visti giocare quasi senza tregua, pranzeremo nei pressi di una bella cascata (pic-nic vegetarian light snack lunch or buffet).
Rientro in hotel a Chiang Mai dopo pranzo o nel primo pomeriggio (dipende dalle condizioni del traffico al rientro in citta’).
Cena libera.
Colazione e partenza in direzione est verso la provincia di Chiang Rai.
Fra le alte montagne ricoperte da fittissima vegetazione tropicale e lo scorrere selvaggio dei torrenti che formano scenografiche cascate, a una cinquantina di km da Chiang Mai troviamo, incastonato in una splendida vallata, il piccolo centro di Mae Kampong.
Gli abitanti di questo tipico e affascinante villaggio ancora intatto e lontano dalle rotte del grande turismo, si sono sostenuti per oltre 100 anni con la produzione di un the fermentato di alta qualità, primaria fonte di reddito per il villaggio e che ha contribuito a rendere la località famosa a livello nazionale.
A Mae Kampong proveremo la bella esperienza di vivere una giornata a stretto contatto con la popolazione locale, immergendoci nella loro cultura ricca di tradizioni ancestrali e cimentandoci anche nella preparazione di piatti della cucina locale utilizzando ricette segrete tramandate da generazioni e ancora in uso dagli anziani del villaggio.
Un’esperienza davvero unica a livello di turismo responsabile.
Terminato il “corso di cucina” (ma solo dopo aver degustato le pietanze da noi preparate insieme agli abitanti del villaggio), ci potremo godere l’atmosfera rilassante di un locale tradizionale che offre caffe’, the e dolci fatti in casa, ammirando il magnifico panorama sulla vallata dalla grande terrazza in legno a picco sulla foresta.
Rientro in hotel nel corso del pomeriggio
Cena libera.
Colazione in hotel e incontro con la guida parlante italiano.
Partenza in direzione sud?ovest verso le montagne che faranno da scenario a questa avvincente giornata all’interno del Parco Nazionale Doi Inthanon. Entrati nel Parco, la prima visita della giornata sarà alle imponenti cascate Mae Ya, che con la loro altezza complessiva di 270 metri sono tra le piu’ grandi e maestose di tutta la regione.
A seguire incontreremo una guida locale di etnia Karen che ci condurra’ per un soft trekking di circa 4Km alla scoperta delle straordinarie bellezze paesaggistiche dell’area, mostrandoci la semplicita’ della vita dei popoli della montagna e la loro cordialita’ e ospitalita’. Entreremo quindi a stretto contatto con le comunita’ locali, che vivono la loro quotidianità utilizzando esclusivamente le risorse naturali reperibili in loco.
Immersi nella foresta e fra paesaggi mozzafiato, raggiungeremo anche un’imponente cascata suddivisa su tre distinti livelli. Proseguimento costeggiando l’alto corso del fiume, il cui dislivello con la cascata verrà coperto percorrendo una lunga scalinata in legno.
Da qui si accedera’ ad una stretta vallata celata e incastonata fra le montagne ricoperte di giungla, dove la popolazione Karen di questi remoti villaggi ha organizzato un’estesa coltivazione di riso con la tecnica del terrazzamento, utilizzando l’acqua della cascata per l’irrigazione.
Pranzo tipico in un villaggio Karen.
Dopo pranzo risaliremo la montagna facendo sosta presso il grande monumento memoriale dedicato alla Regina Madre. Edificato in prossimità della vetta, si può scorgere fra le montagne da grande distanza ed è di grande impatto visivo.
Visita del monumento e rientro in hotel previsto in prima serata (fortemente variabile a seconda dello svolgimento delle visite, della condizione di percorribilità stagionale delle strade e del traffico).
Cena libera.
Colazione in hotel e partenza per la visita della citta’ di Chiang Mai, la "Rosa del Nord".
Risaliremo le colline che dominano la citta’ fino a raggiungere i 1060 metri di altitudine, dove troviamo lo splendido Wat Prathat Doi Suthep.
Il tempio, con la sua maestosa e suggestiva pagoda dorata, è il vero e proprio simbolo della città, fascinosamente incastonato sulla cima della montagna in un contesto paesaggistico di grande atmosfera. E’ possibile raggiungere la vetta sia tramite i comodi ascensori sia percorrendo gli oltre 300 gradini dell’antica scalinata. Proseguimento fino alla montagna del Doi Pui, dove visiteremo un caratteristico villaggio di etnia Hmong, incastonato fra le montagne ricoperte di giungla e ancora lontano dal turismo di massa.
Rientro a Chiang Mai e pranzo presso l’accogliente ristorante Rommai Rimping,adagiato sulle rive del fiume Ping, offre una squisita cucina thailandese e regionale in un contesto rilassante e d’atmosfera.
Dopo pranzo raggiungeremo il centro storico.
I templi e gli edifici più importanti della città rimangono all’interno delle un tempo alte e possenti mura perimetrali a pianta quadrata, ora in rovina, che delimitavano il centro cittadino. Visiteremo il meraviglioso Wat Phra Sing, due edifici dall’originale e caratteristica struttura in legno intagliato, decorato e impreziosito da inserti in oro. Adiacente troviamo la pagoda campaniforme funeraria del Re Mengrai e l'antica biblioteca dei monaci. Proseguimento con la visita del mistico e imponente Wat Chedi Luang, prima di uscire dalle mura cittadine e raggiungere il Wat Jet Yot, tempio unico nel suo genere e lontano dagli itinerari turistici più frequentati, con le sue sette pagode che svettano al cielo. Da qui opzionalmente e senza supplemento sarà possible raggiungere il villaggio di Bosang,con le sue botteghe artigianali, noto per la produzione dei famosi ombrelli di carta dipinti a mano.
Termine delle visite rientro in hotel.
Cena libera
Colazione in hotel e check-out entro le ore 1200.
Trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai operato con mezzo del resort e personale parlante inglese, in coincidenza con volo da definire.
Possibilità di estendere il soggiorno in una località delle splendide isole thailandesi.
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma