menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 3.300 €
Dettagli quotaA partire da 3.300 €
Per viaggiare su una delle strade Panoramiche più belle del mondo !
A partire da 3.300 €
Richiedi informazioniPartenze dai principali aeroporti italiani.
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità, con scadenza non inferiore ai 30 giorni (il periodo massimo di permanenza concesso è di 90 gg; consigliamo di essere muniti di passaporto con validità residua di 90 gg). Il passaporto deve avere due pagine libere consecutive ad uso delle autorità. Non è richiesto visto
Minori: Dal 1 ottobre 2014 ogni minore sudafricano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio sudafricano dovrà viaggiare munito di un proprio passaporto e copia autenticata (corredata di traduzione ufficiale in inglese) del proprio atto di nascita, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnato da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell’espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all’arrivo a destinazione.
Ai viaggiatori provenienti da aree in cui la febbre gialla è endemica, o comunque dai Paesi a rischio di febbre gialla, viene richiesto al momento dell’ingresso nel Paese il certificato comprovante l’avvenuta vaccinazione. Raccomandata la profilassi antimalarica per chi si reca nel Parco Kruger e l’area del KwaZulu Natal.
VIAGGI ALL'ESTERO DI MINORI: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale. Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota.
VACCINAZIONI: Per l'ingresso in Sud Africa non è richiesta alcuna vaccinazione. Si consiglia la profilassi antimalarica a chi si reca nel Parco Kruger e nella regione del Kwa-Zulu Natal (soprattutto nella zona di St Lucia). E' consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio.
Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
FUSO ORARIO: Tutto il paese è avanti di un'ora rispetto all'Italia, ma la differenza si annulla quando in Italia è in vigore l'ora legale. L'ora legale in Sudafrica non esiste.
LINGUA: Le lingue ufficiali sono 11, tra cui l'afrikaans e naturalmente l'inglese che anche se è la lingua madre solo per una minoranza è conosciuto praticamente da tutti.
TELEFONO: Per chiamare in Italia il prefisso internazionale da digitare è lo 0939, seguito dal prefisso della località con lo zero ed il numero desiderato. Se si vuole chiamare dall'Italia in Sudafrica bisogna comporre lo 0027 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato.
ELETTRICITA': La corrente elettrica è a 220/230 Volt. E' consigliato un adattatore di tipo universale.
MONETA: La moneta sudafricana è il Rand (R), suddiviso in cent. Bisogna conservare almeno alcune delle ricevute di cambio perché devono essere mostrate nel caso si desiderasse riconvertire i rand quando si riparte. Le carte di credito sono accettate quasi dovunque.
MANCE: Sono quasi obbligatorie, e di solito si aggirano intorno al 10%. Nei tour, consigliamo di corrispondere una mancia di circa € 5 al giorno, per persona, per la guida e l’autista.
CLIMA: Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia: l’inverno va da giugno a settembre e l’estate va da dicembre a marzo. Città del Capo e il Western Cape hanno un clima di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni miti. La costa del KwaZulu Natal e la zona dell’altopiano centrale, con Johannesburg e Mpumalanga hanno periodi invernali secchi e soleggiati ed estati calde da ottobre ad aprile.
CUCINA: I vegetariani potranno incontrare qualche difficoltà, soprattutto fuori dai centri principali, dato che la dieta sudafricana si compone essenzialmente di carne o di prodotti ittici. Tra i piatti da provare spiccano crostacei, ostriche, calamari (inkfish), pesce impanato (kingklip), pesce in salsa piccante (smoorsnoek), ed ancora pasticcio al forno con carne e spezie (bobotie) e delle striscioline di carne di manzo o di antilope essiccate (biltong). Si troverà sempre un assortimento di carne, di manzo o di altri animali; le verdure sono servite con parsimonia. Da assaggiare inoltre la salsiccia piccante tipica sudafricana (boerewors) che si trova ovunque. La birra alla spina non è molto diffusa, ma da provare sicuramente quella in bottiglia; ci sono inoltre 2500 vini sudafricani sul mercato, e vale sicuramente la pena di assaggiarne qualcuno.
SHOPPING: Esistono vari oggetti che possono essere acquistati come souvenir, articoli artistici ed artigianali africani che vanno da oggetti di cattivo gusto a splendidi prodotti disegnati od intagliati. Sono prodotti molti oggetti in lana, arazzi, tessuti, cesti, sculture in legno ed articoli in pelle. Altri prodotti diffusamente acquistati sono i minerali e le gemme, sotto forma sia di prodotto grezzo sia di gioielli, sculture o intagli. E' bene ricordare che l'Italia proibisce l'importazione di oggetti di avorio e di molti altri articoli realizzati con pelli di animali.
A partire da 3.300 €
Per viaggiare su una delle strade Panoramiche più belle del mondo !
Partenza dai maggiori aeroporti italiani con le migliori compagnie aeree. Scalo tecnico in base alla compagnia scelta. Pernottamento a bordo.
Arrivo all’aeroporto di Johanneburg, incontro il nostro assistente ed imbarco sul volo per Port Elisabeth.
All’arrivo, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento privato con bus luxury al lodge. Sistemazione nelle camere e nel pomeriggio effettuerete il primo safari all’interno del parco a bordo di auto 4x4 e con l’assistenza di ranger qualificati. Al termine del safari rientro al lodge per cena e pernottamento.
Intera giornata dedicata ai safari all’interno della riserva a bordo di auto 4x4 e con l’assistenza di ranger qualificati.
KICHAKA GAME LODGE – Suite – Pensione completa, inclusi 2 safari
Ultimo safari mattutino e, partenza a bordo di bus luxury per Wilderness, splendido tratto di costa spazzato da tumultuosi frangenti e orlato da chilometri di sabbia bianca, lagune riparate e rigoglioso entroterra montano. All’arrivo, sistemazione nelle camere e visita dello splendido Wilderness National Park, che racchiude habitat naturali unici nel suo genere, composti da laghi, fiumi, paludi ed estuari.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita del Tsitsikamma National Park, un magnifico parco che protegge 100 chilometri di costa, compresa la striscia di terra che si estende in mare per 5 chilometri. La vegetazione varia da foreste di sempreverdi a felci, gigli, orchidee e fynbos marini, compresa la protea. Interessante anche la fauna che popola il parco, composta dalla lontra senza artigli del Capo oltre a babbuini, scimmie, piccole antilopi e da numerose specie di uccelli.
Pranzo libero ed il pomeriggio sarà dedicato allo shopping nella cittadina di Knysna, situata nella meravigliosa fascia costiera in cui si susseguono laghi, montagne, spiagge dorate, rupi e fitte foreste.
Knysna può vantare un mare favoloso abbinato a vedute montane altrettanto belle. Ricca di gallerie d’arte e artigianato, è situata sulla riva dell’omonima laguna protetta dai monti Outeniqua, che comunica con il mare attraverso uno stretto passaggio delimitato da due alti promontori verdeggianti: “The Heads”.
Cena presso un ristorante locale a Knysna, rientro in hotel per cena e pernottamento.
Partenza a bordo di bus luxury alla volta di Oudtshoorn, situata nella regione del Klein Karoo, a 55 km dalla città costiera di George. E’ inserita in un paesaggio caratterizzato da ampi spazi e fertili vallate racchiuse da due catene montuose: Swartberg a nord e Outeniqua a sud. E’ famosa per il clima particolarmente favorevole, con estati calde e secche e inverni miti e soleggiati. E’ conosciuta anche come “Capitale Mondiale delle Piume”, a causa dell’intensiva attività di allevamento degli struzzi.
Da non perdere la visita delle famose Cango Caves, situate a 30 km da Oudtshoorn, scoperte dai Khoi e dai San molti secoli fa. Costituiscono una delle maggiori attrazioni del paese per le loro surreali formazioni di stalattiti e stalagmiti, originate dai depositi di carbonato di calcio e dalla natura carsica del suolo che 650 anni fa era sommerso dal mare.
Al termine rientro al lodge per cena e pernottamento.
Mattinata a disposizione per visite individuali della zona, pranzo libero e nel tardo pomeriggio partenza a bordo di bus luxury verso l’African Relish dove avrà inizio il programma epicureo con lezione di cucina assistendo ad una dimostrazione di grande abilità e di tecniche di taglio dell’agnello – vera specialità della zona –, nonché alla preparazione di pietanze tramite i metodi tradizionali. La cena verrà consumata presso l’Africa Relish con degustazione del cibo preparato.
Al termine della lezione, rientro ad Oudtshoorn per il pernottamento.
SWARTBERG COUNTRY HOUSE – Standard Room – Pernottamento e prima colazione
Partenza a bordo di bus luxury per le winelands, zona di produzione vinicola più bella del Sudafrica. Le vigne si incrociano a formare disegni geometrici sulla superficie delle fertili valli, attraversate da catene montuose, che svettano a più di 1.500 metri, creando notevoli effetti scenografici e panorami eccezionali.
Si sosterà in alcune delle migliori tenute della zona per una golosa degustazione di vini e formaggi locali.
Pranzo lungo il tragitto e proseguimento per le winelands.
All’arrivo, sistemazione nelle camere e tempo a disposizione con cena libera.
GRAND DEDALE – Standard Room – Pernottamento e prima colazione
Partenza a bordo di bus luxury per Hermanus, con visita lungo il tragitto di Stellenbosch, conosciuta anche come “città delle querce”, rinomata per i graziosi edifici “Cape Dutch”, con tetti in paglia e a due spioventi, e per le maestose querce che costeggiano le strade. Oltre ad essere una delle città meglio conservate del paese ed il centro di una rinomata area vinicola, Stellenbosch è anche città universitaria, che contribuisce a conferirle un’atmosfera di vibrante dinamismo.
Pranzo libero e continuazione con la visita della pittoresca cittadina di Franschhoek, “l’angolo dei francesi“ in Afrikaans fu fondata nel 1688 dagli esuli ugonotti francesi e rappresenta una mescolanza di stili: Cape Dutch, vittoriano e georgiano, tra le sue gallerie d’arte e negozi di antiquariato si rivivrà un’aria d’altri tempi.
Al termine delle visite, proseguimento, a bordo di bus luxury, per la zona costiera di Hermanus, antico villaggio di pescatori diventato rinomata località turistica famosa per essere un superbo punto di osservazione delle balene, durante l’inverno australe (da giugno a novembre). Il centro città, circondato da colline rocciose, è piacevole, tranquillamente visitabile a piedi e ben fornito di negozi e ristoranti. Il vecchio porto, proclamato monumento nazionale, è abbarbicato alle scogliere davanti al centro città e rappresenta il punto focale delle attività turistiche. Ci sono alcune bellissime spiagge, soprattutto a ovest del centro. Nei dintorni di Hermanus è anche possibile fare belle passeggiate e visitare la Fernkloof Nature Reserve, riserva naturale situata nelle colline dietro la cittadina, dotata di 50 km di sentieri che attraversano un’area protetta ricca di protee e fynbos.
Sistemazione nelle camere, cena libera e pernottamento.
Intera giornata da dedicare all’osservazione delle balene. Tra giugno e novembre le balene australi vengono a riprodursi nella baia di Hermanus, dando luogo ad uno spettacolo naturale entusiasmante. A volte nella baia ci sono anche 70 balene contemporaneamente e a volte viene avvistata anche la megattera. Spesso le balene si avvicinano alla riva, e lungo i sentieri che seguono la scogliera da un lato all’altro di Hermanus ci sono alcuni ottimi punti di osservazione. I migliori sono Caste Rock, Kraal Rock e Sievers Point.
Oppure ci sarà la possibilità di trascorrere la giornata presso Grootbos Nature Reserve e di partecipare alle attività organizzate dal Grootbos Forest Lodge. Al termine delle visite, rientro in hotel ad Hermanus.
Partenza a bordo di bus luxury per Cape Town, con visita lungo il percorso alla Rossouw Moderm Gallery di Hermanus che vi farà vivere una vibrante esperienza nell’osservazione di dipinti di artisti emergenti.
Proseguimento per Cape Town considerata una tra le più belle al mondo, viene chiamata dai sudafricani “The Mother City”, la città madre, primo avamposto europeo nell’Africa australe. Si potrà iniziare la visita dalla Montagna della Tavola, proclamata patrimonio dell’umanità e vero simbolo della città, da cui si gode un magnifico panorama sia di Cape Town che della Penisola del Capo.
In serata consigliamo di cenare in uno dei numerosi ristoranti caratteristici sul Victoria & Alfred Waterfront, una delle maggiori attrazioni turistiche del Sud Africa. Prende il nome dalla regina Vittoria e dal suo secondo figlio Alfred, che nel 1860 pose la prima pietra nel porto. Situato nel bel mezzo di un porto tutt'ora funzionante, è un complesso di negozi, ristoranti, bar, pub, mercati dell’artigianato, musei, cinema, teatri e luoghi di spettacolo all’aperto, ricavati dai vecchi edifici e magazzini portuali.
Partenza, a bordo di bus luxury, per l’escursione nella Penisola del Capo, che offre alcuni tra gli scenari costieri più spettacolari al mondo. Sosta a Camps Bayper ammirare la meravigliosa spiaggia, con la sua soffice sabbia bianca e il profilo della Table Mountain sullo sfondo. Continuazione per la bellissima baia di Hout Bay, da dove inizia la Chapman’s Peak Drive, una strada costiera che offre panorami e vedute mozzafiato. Proseguimento per le cittadine di Muizenberg, dove si potranno ammirare le variopinte cabine vittoriane sulla spiaggia, e Simon’s Town, affascinante cittadina ricca di storia, famosa soprattutto per la colonia dipinguini che affollano la Boulders Beach. Si effettuerà una rilassante crociera intorno all’isola delle foche, e si pranzerà presso Rodwell House.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita dei giardini botanici di Kirstenbosch, considerati tra i più belli al mondo, anche per la loro posizione, sul versante orientale di Table Mountain.
I giardini sono dedicati quasi completamente a piante indigene: vi si coltivano circa 9.000 specie diverse!!
Molto interessante è l’area dedicata alle piante odorose e quella riservata alle piante medicinali usate dai tradizionali guaritori africani. Un’altra meta molto interessante è rappresentata dalla Cape of Good Hope Nature Reserve, che offre un paesaggio suggestivo, splendide passeggiate, spiagge deserte e la possibilità di avvistare animali allo stato brado.
Al termine delle visite partenza per il The Cellars-Hohenort dove degusterete una tipica Cape Malay Experience, frutto di Liz McGrath, che, nel 1966, decise di presentare questa tipica cucina al visitatori locali ed internazionali. Questa è un’esperienza gastronomica unica, che unisce il tradizionale gusto della cucina Malay con spezie, colori rustici creando un’atmosfera unica nel suo genere. Rientro in hotel per il pernottamento.
Partenza, a bordo di bus luxury, per la visita della città: Europea, orientale, africana e molto altro ancora. Ricca di siti interessanti come Il Castello di Good Hope, risalente al 1666, rappresenta una delle costruzioni più vecchie del paese, con la sala delle torture, il fortino, le stanze militari e la sua piccola collezione
marittima. Anche l’anima multi-religiosa è affascinante: col tempo è diventato uno dei quartieri più alla moda e ricercati il Bo-Kaap, deve le sue origini agli schiavi islamici malesi trasportati nel XVIII° secolo dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali, i quali si adattarono ben presto all’ambiente circostante.
Pranzo libero e nel pomeriggio partenza per Robben Island, proclamata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, considerata luogo sacro, assolutamente da non perdere. Utilizzata come luogo di detenzione, ha ospitato alcuni famosi prigionieri politici, primo fra tutti Nelson Mandela. L’escursione comprende sia il tour dell’isola di 45 minuti, nonché la visita della prigione. Si potranno osservare alcuni manufatti realizzati da ex detenuti: il tutto risulterà molto commovente, ma vale la pena di fare questa coinvolgente esperienza.
Al termine della visita, rientro a Cape Town, cena libera e pernottamento in hotel.
Partenza per l’aeroporto di Cape Town ed imbarco sul volo per l'Europa. Pasti a bordo.
Arrivo in Italia dopo aver fatto uno scalo tecnico in base alla compagnia aerea scelta.
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma