menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
A partire da 3.950 €
Dettagli quotaA partire da 3.950 €
Per ammirare tramonti indimenticabili sulle dune del deserto Namibiano e fotografare la natura e gli animali nel loro habitat naturale
A partire da 3.950 €
Richiedi informazioniVoli aerei da valutare al momento della richiesta del viaggio considerando le migliori compagnie aere, coincidenze e costi.
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Windhoek | Villa Moringa | 1 | Standard Room | BB |
Namib Desert Area | Desert Homestead | 2 | HB | |
Swakopmund | Organic Guesthouse | 2 | BB | |
Damaraland | Spitzkoppen Lodge | 1 | HB | |
Damaraland | Twyfelfontein Lodge | 1 | HB | |
Etosha Park | Halali Restcamp | 2 | Honeymoon/chalet | HB |
Omaruru Area | Old Traders Lodge | 1 | Luxury room | FB |
LEGENDA
BB = Pernottamento e prima colazione - HB = Mezza pensione - FB = Pesione completa
FORMALITA’ D’INGRESSO IN NAMIBIA:
il passaporto deve avere una validità minima di 6 mesi dall'ingresso nel Paese, con minimo 2 pagine libere una fronte l'altra. Il visto d'ingresso viene rilasciato gratuitamente all'arrivo, dalla dogana dell'aeroporto di Windhoek. Preghiamo gentilmente di verificare che tale visto non sia inferiore alla validità del soggiorno nel Paese
PARCHI NAZIONALI
i cancelli rimangono chiusi dal tramonto all’alba. All’ingresso è necessario compilare un documento che spiega le regole del Parco e alle quali bisogna attenersi.
NOTA BENE
I pranzi da pagare in loco possono essere costituti da un ‘packed lunch’ preparato dal lodge/hotel dove avete soggiornato, a base di un panino, o carne e verdura freddi o un’insalata, un frutto e un succo di frutta.
Nelle città principali (a Swakopmund) abbiamo lasciato volutamente i pasti liberi, in modo da poter scegliere uno dei tanti ristoranti presenti in queste località
Il veicolo sul quale si viaggia, é lo stesso con il quale verranno condotti i game drives all’interno del parco Etosha. I game drive con i lodges, inclusi nel viaggio come all’Old traders Lodge saranno invece condotti con macchine aperte.
VEICOLI
- Tipo: Toyota Landcruiser 4x4
- Nr PostiI: 7 passeggeri + 1 guida/autista
- Finestrini: 4 sono le postazioni con finestrini + 1 finestrino lato passeggero accanto al guidatore
- Eventuale Trailer: Nel caso in cui i bagagli fossero troppo numerosi o voluminosi, a discrezione della guida verrà utilizzato un trailer per i bagagli agganciato al veicolo
- Sedili: i sedili dietro quelli del guidatore sono composti da una fila unica a tre posti (due file da tre posti uniti + un posto lato guidatore per ogni veicolo)
INFORMAZIONI UTILI
Documenti necessari
Per recarsi in Namibia è sufficiente essere in possesso del passaporto che deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di rientro. Al momento dell’ingresso nel paese, il passaporto viene vidimato con un visto turistico. Il passaporto deve avere almeno quattro pagine libere.
Consigliamo ai cittadini non in possesso di passaporto italiano di verificare i documenti necessari, tramite le autorità competenti.
PER I MINORI DI 18 ANNI: devono essere muniti di passaporto individuale ed estratto di nascita plurilingue in cui siano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnati da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore o da un tutore, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori.
PER LA FORMULA SELF DRIVE: per noleggiare un auto é richiesta la patente italiana congiuntamente a quella internazionale, che occorre richiedere presso la motorizzazione della propria città o all’Aci; è inoltre indispensabile essere in possesso di una carta di credito (l’American Express non è sempre accettata).
Vaccinazioni
Per la Namibia non sono richieste vaccinazioni obbligatorie ed il paese offre delle condizioni igienico sanitarie che non comportano rischi particolari. Potete comunque portare uno spray repellente per le zanzare, anche se molti lodges ne sono forniti.
Moneta
La moneta locale è il Dollaro Namibiano (NAD) che è equiparato (1 a 1) al Rand Sudafricano. Una volta arrivati in loco, si potranno cambiare gli euro in valuta locale, anche direttamente presso l’ufficio cambi in aeroporto. Ricordate di conservare la ricevuta rilasciata dall’ufficio cambi (o dalla banca) per poterli riconvertire in euro prima della vostra partenza. Nella maggior parte dei lodges è possibile pagare con carta di credito (l’American Express non è sempre accettata).
Farmacia
Di fondamentale importanza è non dimenticare i farmaci dei quali si fa abitualmente uso o dei farmaci salvavita che suggeriamo di portare nel bagaglio a mano. E’ opportuno portare con se degli antibiotici a largo spettro, antinfiammatori, aspirina e qualsiasi altra cosa riteniate opportuna.
Clima
La Namibia è un Paese molto arido e il clima è di tipo semi-desertico. Le stagioni sono invertite rispetto l'Italia, in quanto l'estate australe va da ottobre/novembre a marzo/aprile, ed è molto calda con temperature diurne fino a 40°C. L'inverno australe va da maggio a settembre ed è caratterizzato da una notevole escursione termica; durante il giorno fa caldo (caldo secco quindi piacevole), mentre di notte la temperatura può scendere notevolmente. Le temperature differiscono anche tra una regione e l’altra poiché dipendono dalle caratteristiche geografiche. In generale si può dire che nei mesi tra maggio e agosto è caldo secco durante il giorno (23°-30° gradi) e le serate sono fresche (3°-8° gradi), mentre nei mesi tra dicembre e aprile le temperature si alzano (30°-40° di giorno e 10°-23° di notte) con possibilità di acquazzoni nelle regioni della Namibia centrale e del nord.
Valigia rigida o borsone?
Per i tours di gruppo: il bagaglio deve essere limitato ad un max di 18/20 kg ed è richiesto il borsone morbido…. no valigie rigide!
Per i viaggi individuali: suggeriamo di viaggiare con borsone morbido o valige semi-rigide. I bagagliai, indipendentemente dal tipo di veicolo, hanno spazio limitato.
Cosa mettere nel borsone
Come detto in precedenza la Namibia è soggetta ad una notevole escursione termica. Proprio per questo il bagaglio deve contenere un po’ di tutto, come capi leggeri per il giorno, pantaloni in cotone lunghi e corti, t-shirt, maglie a maniche corte, ma per la sera e per le ore della mattina, soprattutto nei periodi invernali (da giugno a settembre) bisogna essere ben attrezzati con capi da montagna, come giacca a vento, pile, guanti e cappellino, calze calde e scarpe chiuse. Nei lodges/hotels l’abbigliamento è sempre molto informale.
Da non dimenticare
Gli occhiali da sole, il binocolo, la crema solare, una protezione per le labbra, creme idratanti e collirio (l’aria è molto secca), asciugacapelli da viaggio (non tutti i lodges ne sono forniti), kit per il cucito, la macchina fotografica e accessori correlati, una ciabatta elettrica per collegare più dispositivi ed una piccola torcia che può sempre essere utile.
Mance
E’ pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri, facchini e autisti. Nei viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il tour leader.
Cibo
In Namibia si mangia molto bene! C’è dell’ottima carne, del freschissimo pesce e la verdura e la frutta si possono mangiare anche crude o senza sbucciarle, senza problema alcuno. Per i vegetariani o per chi ha esigenze particolari, basterà segnalarlo prima della partenza.
Religione
La religione maggiormente diffusa è quella luterana (62,3 %), seguita da quella cattolica (19,8%).
Banche e negozi
Le banche sono aperte dalle 09,00 alle 15,30 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 11,00. I negozi sono aperti dalle 08,30 alle 17,00 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 13,00.
Fuso orario
Da ottobre ad aprile la Namibia è un'ora avanti rispetto all'Italia, da aprile ad ottobre un'ora indietro.
Lingua
La lingua ufficiale è l'inglese, anche se tedesco e afrikaans sono largamente diffusi. Molti inoltre sono i dialetti e le lingue locali che si riuniscono in 2 gruppi principali: Bantu e Khoisan.
Telefonia
Per chiamare in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero e dal numero desiderato. Per telefonare in Namibia dall'Italia bisogna digitare il prefisso nazionale 00264 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato. I telefoni cellulari GSM hanno una buona copertura. Prefisso 081 per rete cellulare namibiana MTC. Per informazioni sulle aree coperte da segnale cellulare vedere il sito: www.mtc.com.na
Acquisti
Vario ed interessante l’artigianato, soprattutto quello di provenienza dalla zona di Caprivi: sculture ed artigianato in legno, tessuti, uova di struzzo, manufatti San in pelle e perline, cesti, sculture di saponaria. Da non scordare poi minerali e gemme, sia sotto forma di prodotto grezzo sia di gioielli o sculture.
Attenzione a non comprare i seguenti articoli e i loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga, coralli e madrepore, pelli di rettili, animali vivi, pelli di specie protette e/o a rischio di estinzione. Importante verificare le disposizioni nazionali ed internazionali.
Rete stradale
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata, l’itinerario si svolgerà dunque prevalentemente su piste sterrate. E’ da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.
A partire da 3.950 €
Per ammirare tramonti indimenticabili sulle dune del deserto Namibiano e fotografare la natura e gli animali nel loro habitat naturale
Partenza dall'Italia con voli di linea della Ethiopian airlines. pasti e pernottamento a borso
All’aeroporto di Windhoek ad attendervi ci sarà la guida ad attendervi. Trasferimento in hotel. Il resto della giornata sarà a disposizione per potersi riposare e rilassare dopo il lungo viaggio. Cena non inclusa.
N.B. Da Windoek al Namib Desert sono circa 350 km di distanza, di cui 90 km asfaltati via Rehoboth & Lepel Pass; o 300 km se si sceglie Spreetshoogte & Kupferberg, che è un percorso panoramico ma più impegnativo. Il tempo di percorrenza sono circa 5 ore.
La meta è una delle più ambite della Namibia: il mitico Deserto del Namib, il più antico del mondo, si estende per 400 Km da sud a nord (e circa 120 Km da est a ovest). Da Sesriem si percorrono circa 60 km per entrare nel parco ( che ha degli orari di apertura al pubblico da rispettare) per raggiungere le mitiche dune di Sossusvlei: ci si addentra in uno scenario fantastico di dune via via sempre più alte dove i morbidi e caldi colori della sabbia contrastano con un cielo quasi sempre limpidissimo: oltre alle dune incredibile lo spettacolo offerto dalla natura, dove una depressione forma un “miracoloso” lago (la presenza dell’acqua dipende dalla quantità di precipitazioni durante la stagione delle piogge) contornato da alte dune: da qui si raggiunge la Deadvlei, “il lago morto”, sovrastato dal “Big Papa” (la più alta duna della zona) che ci offre un emozionante scenario di quello che è, forse, il più bello e fotografato panorama della Namibia. Indubbiamente giornate dedicate alla spettacolare natura che sottolinea la maestosità e l’imponenza del deserto più antico del mondo.
Cena e pernottamento al lodge.
Attività incluse: 2° giorno: Sesriem, Dead Vlei, Sesriem Canyon
N.B. La distanza tra il Namib Desert e Swakopmund è di 355 km sterrati; la deviazione per la Welwitschia Drive implica 40 km circa in più. Il tempo di percorrenza è di circa 6/7 ore via Namib Naukluft Park.
Lasciando Sesriem, è interessante percorrere quella che si chiama “Welwitschia Drive”: la zona si trova all’interno del Namib Naukluft Park. Qui è possibile osservare e fotografare una pianta davvero insolita ed endemica della Namibia, la Welwitschia Mirabilis pianta longeva dall’aspetto affascinante che vanta una media di 1000 anni di vita. Spettacolare anche il panorama che si può ammirare nella Moon Landscape, la Valle della Luna.
Ci si dirige verso la costa e l’impetuoso oceano. E’ importante considerare che la cittadina di Swakopmund offre un’infinità di escursioni ed attività che abbracciano e soddisfano gli interessi di tutti. L’escursione INCLUSA il secondo giorno è quella a Sandwich Harbour che si trova a 56 km a sud di Walvis Bay. Si tratta di un luogo selvaggio, dove le dune di sabbia alte ed imponenti si tuffano dentro l’oceano, e con dei veicoli 4x4
ed accompagnati da guide esperte, si percorre un tratto di spiaggia dove ci si sente quasi magicamente intrappolati tra i due elementi: la sabbia e l’oceano. Un’escursione ricca di emozioni che regala panorami mozzafiato (l’escursione dura un’intera giornata).
Per gli amanti dello shopping, è importante far presente che i negozi sono chiusi sia il sabato pomeriggio che la domenica. Pernottamento in hotel, cene non incluse. Pranzo incluso il secondo giorno durante l’escursione.
Attività incluse: 1° giorno: Namib Naukluft Park
2° giorno:Sandwich Harbour (Full day)
N.B. La distanza da Swakopmund a Spitzkoppe è di 290 km circa sterrati ; la deviazione per Cape Cross è già considerata. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore 1/2, considerando la sosta a Cape Cross
Per gli amanti degli animali, lasciando Swakopmund e dirigendosi verso la regione del Damaraland, una tappa simpatica è appunto Cape Cross che ospita una numerosa colonia di otarie che senza alcun pudore amano farsi fotografare dai turisti prima di gettarsi nuovamente nel freddo oceano per continuare la battaglia per la sopravvivenza. Ricordiamo che Cape Cross (in inverno) apre alle ore 10h00.
La meta è lo Spitzkoppe che con i suoi 1728 è senza dubbio uno degli elementi più riconoscibili, la sua caratteristica forma ha ispirato il soprannome di «cervino d’Africa» ma l’unica somiglianza con l’originale sta proprio nella punta aguzza. Accanto allo Spitzkoppe si innalzano degli spettacolari «pondok» composti da enormi cupole di granito. Il luogo offre un paesaggio mozzafiato ed indimenticabile. Cena e pernottamento al lodge.
Attività incluse: Cape Cross
N.B. Le due località distano circa 280 km sterrati e il tempo di percorrenza è di circa 3 ore 1/2 percorrendo la D1930 fino ad Uis.
Il Damarlanad riserva altre sorprese, come le pitture ed incisioni rupestri di Twyfelfontein, che significa “sorgente incerta” e le interessanti formazioni geologiche dell’area come la Burnt Mountain e le Organ Pipes.
Questa sorgente che si trova nella valle dell’Huab, in origine si chiamava Uri – Ais, ovvero “circondata dalle rocce”, ma nel 1947 il colono europeo D. Levin, la ribattezzò con il suo nome attuale, ritenendo che la sua portata di un metro cubo d’acqua al giorno fosse insufficiente a garantire la vita in un ambiente così inospitale, ed ecco il nome Twyfelfontein.
A discrezione della guida e tempo permettendo, game drive per andare alla ricerca degli elefanti del deserto.
Cena e pernottamento al lodge.
Attività incluse: Twyfelfontein, Organ Pipes, Burnt Mountain
N.B. Da Twyfelfontein ad Andersson Gate ci sono 330 km circa di distanza, di cui 230 km asfaltati passando da Outjo. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore
Si entra nel parco dall’ Andersson Gate.
Questi giorni saranno dedicati al parco per eccellenza della Namibia, dove elefanti, rinoceronti, leoni e quant’altro avrete la fortuna di vedere allieteranno le vostre giornate. Si tratta di una delle prime aree al mondo dedicate alla conservazione naturale, un vero “scrigno” di biodiversità animale e vegetale.
Ci troviamo in un area (che ha l’estensione del Piemonte) di cui un terzo è ricoperto dall’arido “pan”, un tempo un vasto lago salato. L’Etosha offre agli amanti ed ai curiosi della selvaggia vita animale una sorprendente varietà di avvistamenti: elefanti, giraffe, zebre, gnu, kudu, springbok, impala sono a portata degli occhi e delle macchine fotografiche.
Tra i grandi predatori, se pur schivi, si concedono spesso alla vista leoni, ghepardi e iene; il timido rinoceronte nero e l’elusivo leopardo (pur entrambi presenti in buona quantità) sono avvistamenti più rari ma che riservano grandi emozioni. All’interno del parco i game drives verranno fatti con il mezzo sul quale si viaggia. Cena e pernottamento al restcamp.
Attività incluse: Game drives nel parco
N.B.Dall'Etosha National Park fino all'Omaruru Area ci vogliono circa 450 km, di cui 65 sterrati, uscendo dal von Lindequist Gate. Il tempo di percorrenza è di circa 6 ore
Si lascia il parco Etosha, ma non l’emozione di vedere animali. Si raggiunge l’ingresso per la riserva privata di Erindi: si percorreranno circa un trentina di km abbondanti all’interno della riserva per raggiungere il magnifico lodge. Una volta arrivati, ci sarà il tempo di affacciarsi sulla magnifica terrazza che si affaccia su una pozza enorme che ospita ippopotami e coccodrilli e che attira numerosi animali che vanno ad abbeverarsi. Nel pomeriggio intorno alle 15h00 è previsto un game drive (con macchine aperte) all’interno della riserva che durerà circa 3 ore.
Pranzo, cena e pernottamento al lodge.
Attività incluse: Game drive pomeridiano
N.B. la distanza tra l'Omaruru Area e la capitale è di 185 km circa di cui 65 sterrati e il tempo di percorrenza è di circa 2 ore
Rientro nella capitale. La città non è grande ed il centro è piacevole, pulito ed ordinato. Passeggiare per la città risulta estremamente piacevole. Si può scegliere di dedicarsi allo shopping, visitando il Namibian Craft Center che offre una serie di prodotti locali interessanti e con ottimi prezzi, aiutando così l’economia locale.
Il viaggio è giunto al suo epilogo. Trasferimento in aeroporto in tempo per il volo di rientro.
Arrivo in Italia in mattinata. Sbarco e termine del viaggio
LEGENDA
BB = pernottamento e prima colazione
HB = Mezza pensione
FB = Pensione completa
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma