menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
informazioni di contatto:
Prezzo su Richiesta
DETTAGLIPrezzo su Richiesta
E' il tour ideale per chi vuole scoprire i punti salienti della Namibia, ovvero: Il deserto del Kalahari, il Namib Naukluft Park e Sossusvlei, Swakopmund, la parte meridionale della Skeleton Coast, la regione del Damaraland e l’imperdibile Etosha National Park. Il tour è ricco di contenuti, alcuni dei quali non sempre previsti negli itinerari classici.
Prezzo su Richiesta
Richiedi informazioniGRUPPO MINIMO 6 / MASSIMO 12 PARTECIPANTI
Le quote si basano su una tariffa volo di € 500 (tariffa volo disponibile al 10 ottobre 2023)
IN ALTA STAGIONE (luglio / dicembre 2023):
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Windhoek | Avani Hotel | 1 | Camera doppia | |
Kalahari Desert | Intu Africa | 1 | Camera doppia | |
Namib Desert | Sossusvlei Lodge | 2 | Camera doppia | |
Swakopmund | Hansa Hotel | 2 | Camera doppia | |
Damaraland | Twyfelfontein Lodge | 1 | Camera doppia | |
Etosha Nat. Park | Taleni Etosha Village | 2 | Camera doppia | |
Windhoek area | N/A’An Ku se Lodge | 1 | Camera doppia |
TOUR IN CONDIVISIONE
Tour condiviso con altri operatori italiani.
MEZZI DI TRASPORTO
Minibus 2 x4, il modello varia a seconda dell’entità del gruppo:
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata. L’itinerario si svolgerà prevalentemente su piste sterrate (è da prevedersi la presenza di polvere …anche all’interno degli automezzi).
Per ragioni di sicurezza i nuovi modelli di minibus non hanno tutti i finestrini apribili.
Per i safari nel Kalahari e nel parco Etosha vengono usati mezzi fuoristrada con tetto e fianchi aperti, adattate per i safari; per raggiungere Sossusvlei si utilizza invece una navetta 4x4, anch’essa senza finestrini. E’ dunque necessario premunirsi di abiti caldi per proteggersi dal vento e, nell’inverno australe, dal freddo del mattino e della sera (guanti, berretto, giacca a vento). Può succedere che si debba condividere il mezzo fuoristrada con altri ospiti del campo/lodge, anche di diversa nazionalità.
BAGAGLIO
Importante: utilizzare solo ed esclusivamente borsoni morbidi (no valigie rigide!) in quanto, in base al numero dei partecipanti, i bagagli possono esser stipati o all’interno del minibus, o sul tetto del veicolo o all’interno di un trailer.
INFORMAZIONI UTILI
Documenti necessari
Per recarsi in Namibia è sufficiente essere in possesso del passaporto che deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di rientro. Al momento dell’ingresso nel paese, il passaporto viene vidimato con un visto turistico. Il passaporto deve avere almeno quattro pagine libere.
Consigliamo ai cittadini non in possesso di passaporto italiano di verificare i documenti necessari, tramite le autorità competenti.
PER I MINORI DI 18 ANNI: devono essere muniti di passaporto individuale ed estratto di nascita plurilingue in cui siano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnati da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore o da un tutore, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori.
PER LA FORMULA SELF DRIVE: per noleggiare un auto é richiesta la patente italiana congiuntamente a quella internazionale, che occorre richiedere presso la motorizzazione della propria città o all’Aci; è inoltre indispensabile essere in possesso di una carta di credito (l’American Express non è sempre accettata).
Vaccinazioni
Per la Namibia non sono richieste vaccinazioni obbligatorie ed il paese offre delle condizioni igienico sanitarie che non comportano rischi particolari. Potete comunque portare uno spray repellente per le zanzare, anche se molti lodges ne sono forniti.
Moneta
La moneta locale è il Dollaro Namibiano (NAD) che è equiparato (1 a 1) al Rand Sudafricano. Una volta arrivati in loco, si potranno cambiare gli euro in valuta locale, anche direttamente presso l’ufficio cambi in aeroporto. Ricordate di conservare la ricevuta rilasciata dall’ufficio cambi (o dalla banca) per poterli riconvertire in euro prima della vostra partenza. Nella maggior parte dei lodges è possibile pagare con carta di credito (l’American Express non è sempre accettata).
Farmacia
Di fondamentale importanza è non dimenticare i farmaci dei quali si fa abitualmente uso o dei farmaci salvavita che suggeriamo di portare nel bagaglio a mano. E’ opportuno portare con se degli antibiotici a largo spettro, antinfiammatori, aspirina e qualsiasi altra cosa riteniate opportuna.
Clima
La Namibia è un Paese molto arido e il clima è di tipo semi-desertico. Le stagioni sono invertite rispetto l'Italia, in quanto l'estate australe va da ottobre/novembre a marzo/aprile, ed è molto calda con temperature diurne fino a 40°C. L'inverno australe va da maggio a settembre ed è caratterizzato da una notevole escursione termica; durante il giorno fa caldo (caldo secco quindi piacevole), mentre di notte la temperatura può scendere notevolmente. Le temperature differiscono anche tra una regione e l’altra poiché dipendono dalle caratteristiche geografiche. In generale si può dire che nei mesi tra maggio e agosto è caldo secco durante il giorno (23°-30° gradi) e le serate sono fresche (3°-8° gradi), mentre nei mesi tra dicembre e aprile le temperature si alzano (30°-40° di giorno e 10°-23° di notte) con possibilità di acquazzoni nelle regioni della Namibia centrale e del nord.
Valigia rigida o borsone?
Per i tours di gruppo: il bagaglio deve essere limitato ad un max di 18/20 kg ed è richiesto il borsone morbido…. no valigie rigide!
Per i viaggi individuali: suggeriamo di viaggiare con borsone morbido o valige semi-rigide. I bagagliai, indipendentemente dal tipo di veicolo, hanno spazio limitato.
Cosa mettere nel borsone
Come detto in precedenza la Namibia è soggetta ad una notevole escursione termica. Proprio per questo il bagaglio deve contenere un po’ di tutto, come capi leggeri per il giorno, pantaloni in cotone lunghi e corti, t-shirt, maglie a maniche corte, ma per la sera e per le ore della mattina, soprattutto nei periodi invernali (da giugno a settembre) bisogna essere ben attrezzati con capi da montagna, come giacca a vento, pile, guanti e cappellino, calze calde e scarpe chiuse. Nei lodges/hotels l’abbigliamento è sempre molto informale.
Da non dimenticare
Gli occhiali da sole, il binocolo, la crema solare, una protezione per le labbra, creme idratanti e collirio (l’aria è molto secca), asciugacapelli da viaggio (non tutti i lodges ne sono forniti), kit per il cucito, la macchina fotografica e accessori correlati, una ciabatta elettrica per collegare più dispositivi ed una piccola torcia che può sempre essere utile.
Mance
E’ pratica comune lasciare una mancia a guide, camerieri, facchini e autisti. Nei viaggi di gruppo è abitudine creare una cassa comune che gestirà il tour leader.
Cibo
In Namibia si mangia molto bene! C’è dell’ottima carne, del freschissimo pesce e la verdura e la frutta si possono mangiare anche crude o senza sbucciarle, senza problema alcuno. Per i vegetariani o per chi ha esigenze particolari, basterà segnalarlo prima della partenza.
Religione
La religione maggiormente diffusa è quella luterana (62,3 %), seguita da quella cattolica (19,8%).
Banche e negozi
Le banche sono aperte dalle 09,00 alle 15,30 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 11,00. I negozi sono aperti dalle 08,30 alle 17,00 dal lunedì al venerdì; il sabato dalle 08,30 alle 13,00.
Fuso orario
Da ottobre ad aprile la Namibia è un'ora avanti rispetto all'Italia, da aprile ad ottobre un'ora indietro.
Lingua
La lingua ufficiale è l'inglese, anche se tedesco e afrikaans sono largamente diffusi. Molti inoltre sono i dialetti e le lingue locali che si riuniscono in 2 gruppi principali: Bantu e Khoisan.
Telefonia
Per chiamare in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero e dal numero desiderato. Per telefonare in Namibia dall'Italia bisogna digitare il prefisso nazionale 00264 seguito dal prefisso della città senza lo zero e dal numero dell'abbonato. I telefoni cellulari GSM hanno una buona copertura. Prefisso 081 per rete cellulare namibiana MTC. Per informazioni sulle aree coperte da segnale cellulare vedere il sito: www.mtc.com.na
Acquisti
Vario ed interessante l’artigianato, soprattutto quello di provenienza dalla zona di Caprivi: sculture ed artigianato in legno, tessuti, uova di struzzo, manufatti San in pelle e perline, cesti, sculture di saponaria. Da non scordare poi minerali e gemme, sia sotto forma di prodotto grezzo sia di gioielli o sculture.
Attenzione a non comprare i seguenti articoli e i loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga, coralli e madrepore, pelli di rettili, animali vivi, pelli di specie protette e/o a rischio di estinzione. Importante verificare le disposizioni nazionali ed internazionali.
Rete stradale
In Namibia la maggior parte della rete stradale non è asfaltata, l’itinerario si svolgerà dunque prevalentemente su piste sterrate. E’ da prevedersi la presenza di terra e polvere all’interno degli automezzi.
Prezzo su Richiesta
E' il tour ideale per chi vuole scoprire i punti salienti della Namibia, ovvero: Il deserto del Kalahari, il Namib Naukluft Park e Sossusvlei, Swakopmund, la parte meridionale della Skeleton Coast, la regione del Damaraland e l’imperdibile Etosha National Park. Il tour è ricco di contenuti, alcuni dei quali non sempre previsti negli itinerari classici.
Partenza dall’Italia dall’aeroporto di Milano Malpensa con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in primissima mattinata ad Addis Abeba e coincidenza per Windhoek. Arrivo al Windhoek International Airport, disbrigo delle formalità d’arrivo, ritiro dei bagagli e incontro con un nostro assistente per il trasferimento in hotel. Resto della giornata a disposizione per la visita libera della città.
Pranzo e cena liberi, pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza in direzione sud per raggiungere l’Intu Afrika Kalahari Game Reserve, nel deserto del Kalahari. Arrivo al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio, escursione in jeep aperte nella zona desertica, per scoprire gli splendidi colori di questo deserto.
Pranzo, cena e pernottamento in lodge.
Nota: La riserva di Intu Africa dispone di 3 strutture: il pernottamento potrà essere presso lo Zebra Lodge, il Camelthorne Lodge oppure il Suricate Tented Lodge. Ognuna di esse è particolare, con un proprio carattere ed una sua specifica atmosfera, in ogni caso tutti e tre i lodge dispongono degli stessi servizi ed offrono le stesse escursioni.
Prima colazione, poi escursione con i boscimani che vivono in questa zona. Si scopriranno le sorprendenti tecniche di sopravvivenza e l’incredibile armonia con l’ambiente che questo antico popolo ha sviluppato e mantenuto per adattarsi ad un territorio arido e inospitale. In mattinata si prosegue verso sud-ovest, per raggiungere il Deserto del Namib. Durante questo tragitto si attraverseranno splendidi paesaggi, per poi entrare nella regione centrale del paese. Arrivo nel tardo pomeriggio al lodge, che si trova al confine col Namib Naukluft Park.
Pranzo in corso di trasferimento, cena e pernottamento in lodge.
Prima colazione. Escursione nei pressi dell’antico Tsauchab River, visitando Sossusvlei, la Duna 45 e il Deadvlei. Molti turisti affermano che non c’è nessun’altra parte del deserto più impressionante di Sossusvlei, con le sue dune monumentali e l’ombra delle loro sinuose creste che cambiano continuamente in funzione dell’inclinazione solare. Montagne di sabbia dalla forma a stella arrivano fino a 325 m di altezza. Le calde tinte della sabbia, che vanno dal color albicocca, all’arancione per arrivare fino al rosso, contrastano in maniera incredibile e con il bianco dell’argilla delle depressioni alla base delle dune. Nel pomeriggio, visita al Sesriem Canyon, un piccolo e pittoresco canyon eroso dallo Tschaub River nel corso di millenni.
Pranzo, cena e pernottamento in lodge.
Oggi continuerete il vostro viaggio in direzione nord lungo il confine orientale del Namib Naukluft Park passando attraverso il piccolo insediamento di Solitaire sulla strada verso il Gaub e il Kuiseb Canyon. Continuerete attraverso il “gravel plains” del Namib Desert , verso la città costiera più rinomata della Namibia, Swakopmund. Lungo il viaggio visiterete l’evidente erosione del “Moon Valley” e una delle piante più antiche al mondo: la “Welwitschia mirabilis”. Arrivo nel tardo pomeriggio a Swakopmund.
Pranzo a pic-nic (lunch box) in corso di trasferimento. Cena libera e pernottamento in hotel.
Questa mattina escursione in catamarano per avvistare le otarie e ,con un po’ di fortuna, i delfini. In genere si passa anche da Pelican Point , dove si trova una grande colonia di otarie. Rientro a Walvis Bay in tarda mattinata e si fa l’escursione in 4 x 4 con esperte Guide al rinomato Sandwich Harbour. Rientro nel tardo pomeriggio e breve visita del porto piú importante dell’intera Namibia, Walvis Bay, e la sua laguna, protetta dalla convenzione RAMSAR in quanto terra umida. La laguna è famosa per l’abbondanza di meravigliosi fenicotteri. Si rientra a Swakopmund nel tardo pomeriggio. Oggi questa tranquilla città di Swakopmund, circondata dal deserto e dal mare, è ricoperta di una ricca vegetazione, palme e giardini pubblici. C’è un’ottima scelta di ristoranti e caffè che offrono la tradizionale pasticceria tedesca, mentre la costa e il deserto propongono svariate opzioni per chi ama l’avventura o il relax.
Pranzo leggero in corso di escursione (lunch box), cena libera e pernottamento in hotel.
Partenza presto da Swakopmund per proseguire in direzione nord viaggiando lungo la costa fino a Henties Bay. Lasciando la costa, si prosegue verso est attraverso le “gravel plains” in direzione dell’ormai abbandonata città mineraria di Uis, e la più alta catena montuosa della Namibia. Il massiccio del Brandberg è alto 2573 m ed è conosciuto per il famoso esempio di arte boscimane: “the White Lady”. Twyfelfontein è una delle aree più ricche di incisioni rupestri in Namibia. L’escursione guidata a piedi vi condurrà fra alcune di queste incisioni. Le interessanti formazioni geologiche di quest’area includono la “Burnt Mountain” e le colonne dolomitiche conosciute come “Organ Pipes”.
Pranzo in corso di trasferimento, cena e pernottamento in lodge.
Dopo la prima colazione, partenza immediata da Twyfelfontein proseguendo verso la piccola cittadina di Khorixas. Lungo il percorso, visita alla foresta pietrificata, con i suoi cinquanta esemplari di alberi pietrificati che risalgono a circa 260 milioni di anni fa. Dopo una breve visita proseguimento verso nord per raggiungere Outjo per il pranzo. Dopo pranzo si prosegue sempre verso nord per raggiungere l’OMAPAHA HIMBA ORPHAN VILLAGE per la visita al villaggio. Durante la visita del villaggio si scopriranno le tradizioni del bellissimo popolo Himba. Dopo la visita si prosegue per il Taleni Etosha Village o similare. Pranzo in corso di trasferimento, cena e pernottamento in lodge.
Sveglia presto e partenza per un intera giornata di safari in mezzi aperti 4x4. La giornata è dedicata al safari fotografico all’interno dell’Etosha National Park, nell’area centrale di Okaukuejo. L'Etosha ospita 114 specie di mammiferi, 350 specie di uccelli e 21 differenti tipi di vegetazione. Le specie che comunemente possono essere avvistate sono: la zebra Burchell, lo springbok, l’impala dalla muso nero, lo gnu, il gemsbok, l’orice, le giraffe e il red hartebeest. Il parco ospita anche un buon numero di elefanti, leoni e rinoceronti neri. Si visiterà anche l’Etosha Pan o il “grande posto bianco”. Rientro al Taleni Etosha Village.
Pranzo a pic-nic (lunch box), cena e pernottamento in lodge.
Partenza dal lodge per proseguire verso sud passando da Outjo, Otjiwarongo, Okahandja e Windhoek. Lungo il percorso, visita del mercato artigianale di Okahandja. Arrivo al lodge, che si trova ad una cinquantina di km dalla capitale. La riserva di Na’ankuse è nata come santuario e centro di conservazione di animali in difficoltà, in particolare per i ghepardi. Fotosafari nella riserva privata.
Pranzo in corso di trasferimento, cena e pernottamento in lodge.
Prima colazione. In mattinata trasferimento all’aeroporto di Windhoek e imbarco sul volo diretto di rientro in Italia.
Arrivo in Italia nella prima mattinata.
LEGENDA PASTI:
B = COLAZIONE L = PRANZO D = CENA
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma