menu:
cerca sul sito:
seguici su:
menu:
cerca sul sito:
seguici su:
Prezzo su Richiesta
Dettagli quotaPrezzo su Richiesta
Un itinerario National Geographic Expeditions insolito che unisce gli sfarzi dell’epoca imperiale ai colori cangianti e alle atmosfere d’incanto di Chefchaouen, “la città blu” Indaco come le porte di Chefchaouen, che si aprono su vicoli dipinti di bianco. Villaggio di montagna inaccessibile, roccaforte contro gli invasori spagnoli nel XVII secolo, Chefchaouen ha un fascino particolare, fatto di discrezione, cortesia e accoglienza.
Un percorso che inizia dal cielo terso di Marrakech, “la millenaria", una delle città più singolari del Marocco il cui fascino risiede soprattutto nella vita pulsante della sua famosa piazza, Jemaa el Fna, nelle stradine strette e colorate che compongono la Medina e i suoi souk, nella mescolanza di razze ed etnie che vi si incontrano. Per proseguire attraverso territori meno conosciuti, tra le oasi del sud del Paese, un tempo stazioni delle carovane di spezie e oro, piste deserte e villaggi berberi, sulle tracce del passato negli ksar, nei volti della gente, nei profumi delle spezie, fino a raggiungere le dune di Merzouga, dove pernotteremo in un campo tendato, tra silenzio e cielo stellato. E quindi l’imponente porta di Bab Mansour di Meknes decorata con ceramiche e intrecci in rilievo a Fes con la più bella medina del mondo arabo, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Gli itinerari Land Expeditions costituiscono il fiore all'occhiello dei viaggi National Geographic Expeditions". Scopri gli altri itinerari National Geographic Expeditions qui: https://www.pianetagaia.it/tipologia/156/national-geographic-expeditions
Prezzo su Richiesta
Richiedi informazioniPOSSIBILI SUPPLEMENTI IN BASE ALLA STAGIONALITA' DI PARTENZA
MINIMO 8, MASSIMO 12 PARTECIPANTI
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
città | hotel | n. notti | camera | trattamento |
---|---|---|---|---|
Marrakesch | LES JARDINS DE LA KOUTOUBIA | 2 | Standard room | BB |
Skoura | KSAR EL KABBABA | 1 | Standard room | BB |
Merzouga | MERZOUGA LUXURY CAMP | 1 | Standard room | BB |
Fez | PALAIS AMANI | 2 | Standard room | BB |
Chefchaouen | LYNA RIAD & SPA | 1 | Standard room | BB |
Casablanca | LE DOGE HOTEL & SPA | 1 | Standard room | BB |
VOLI
I Voli di linea scelti per questo itinerario sono operati dalla Royal Air Maroc, compagnia di bandiera del paese. ll programma di viaggio è stato elaborato in base agli orari attuali del vettore. Segnaliamo che sono possibili eventuali cambiamenti di orari e aeromobili non dipendenti dalla nostra volontà e che potrebbero determinare modifiche all’itinerario di viaggio. Segnaliamo anche che, per motivi operativi e di disponibilità, potrebbe essere necessario utilizzare un’altra compagnia aerea, garantendo sempre voli di linea IATA.
Dall'Italia verso Casablanca ci sono voli di linea diretti e giornalieri dagli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Bologna. Da Torino sono programmati 3 voli settimanali e 4 da Venezia. La durata del volo è di circa 3 ore e 20 minuti.
Gli aeromobili utilizzati per queste tratte sono BOEING 737-800 con capacità massima di 171 posti o 737-700 che porta un massimo di 138 persone.
La cabina è configurata in due classi: business ed economy.
La business offre comodi e confortevoli poltrone in file da due con servizi dedicati; l'economy porta comodi sedili da 3 con un buono spazio per le gambe. Viene servito a bordo un pasto con possibilità di scelta tra i due menu del giorno e vengono servite sia bevande calde che fredde. I menù vengono rinnovati periodicamente.
Sui voli di linea interni domestici vengono di solito utilizzate macchine di dimensioni ridotte come gli Embraer 190 per un massimo di 70 posti o gli ATR72 che può ospitare quasi 100 persone; più raramente possiamo trovare i sopracitati Boeing a seconda della richiesta del mercato.
Sui voli Royal Air Maroc è possibile richiedere servizi accessori al volo come: web check-in, pasti speciali, pre-assegnazione del posto e all'occorrenza extra bagaglio e assistenze speciali per disabilità (i servizi potrebbero essere a pagamento e sono comunque soggetti a riconferma da parte del vettore).
Perché scegliamo Royal Air Maroc?
La scegliamo perchè offre la possibilità di partire dai quasi tutti i maggiori aeroporti italiani in orari sempre comodi (o intorno a mezzogiorno o nel tardo pomeriggio); alcuni nostri itinerari non hanno lo stesso punto di arrivo e di partenza e per questo ci è sembrata appropriata la scelta di questo vettore che offre la possibilità di itinerari combinati.
Marrakech, punto di arrivo e/o ripartenza dei nostri viaggi, è facilmente raggiungibile con dall'Italia con voli diretti low cost; decidiamo consciamente di non utilizzarli e di non programmare i nostri viaggi sulla base della loro operatività in quanto spesso gli orari di partenza non sono felici mentre, laddove possibile, scegliamo di partire ad orari abbastanza comodi in modo da poter raggiungere l'aeroporto di partenza in tutta calma. Inoltre la filosofia delle compagnie aeree low cost non è in sintonia con la nostra, dato che cerchiamo sempre di offrire il servizio migliore e completo possibile, partendo anche dalla scelta del vettore utilizzato per il viaggio.
Royal Air Maroc, “The wings of Morocco'', e' una compagnia aerea abbastanza giovane che si è affermata nel corso degli anni come una delle più importanti dell'aerea tanto da ottenere la certificazione 4 stelle nel rating mondiale. Dal 2020 è entrata a fare parte ufficialmente dell'alleanza delle compagnie aeree One World di cui fanno parte 13 vettori tra cui British Airways, Cathay Pacific e Qatar Airways. Nel corso del 2019 la compagnia ha concluso le operazioni di trasferimento dei suoi voli verso il nuovo Terminal 1 dell’aeroporto internazionale Mohammed V di Casablanca, interamente dedicato alla Compagnia di bandiera e ad alcune compagnie aeree partner. Si tratta di un terminal moderno e dinamico che offre, tra il resto, la possibilità di effettuare il check-in self-service e di svolgere in autonomia le operazioni di registrazione. È stato introdotto un nuovo sistema automatico di smistamento bagagli che posiziona lo scalo di Casablanca ai più alti standard internazionali in termini di gestione dei bagagli. Una nuova VIP lounge, "Le Zenith lounge", completamente ridisegnata e rinnovata, accoglie i clienti Business o i possessori di una carta fedeltà Safar Flyer Gold, Ambassador e Silver per offrire maggiori servizi e nuove comodità ai viaggiatori nell’attesa del loro volo.
MEZZI DI TRASPORTO
Solitamente utilizziamo un unico mezzo per il gruppo, un Mercedes sprinter 17 seater o similare, con aria condizionata.
Per un riempimento ottimale dei mezzi, garantendo il giusto distanziamento ed un equilibrato spazio all’interno del veicolo abbiamo previsto che il gruppo possa avere un massimo di 12 partecipanti, garantendo quindi alcuni posti liberi anche al massimo riempimento. Per un corretto rapporto qualità/prezzo abbiamo ipotizzato un minimo di 8 partecipanti.
Nel deserto si utilizzano invece mezzi 4x4 con max 4 persone a bordo.
BAGAGLIO
Il bagaglio deve possibilmente essere costituito da sacche morbide di max 15-20 kg in totale. E’ utile portarsi un paio di scarponcini leggeri, un paio di sandali da marcia, qualche capo caldo, un cappellino, un foulard per la polvere ed un parka impermeabile oltre a creme solari.
Si attraversano zone desertiche e montagnose, quindi durante l’inverno le temperature possono scendere anche verso gli zero gradi. Prevedere un abbigliamento pesante se si viaggia in questo periodo.
SISTEMAZIONI
Le sistemazioni sono varie nella tipologia e sono state pensate in modo da poter offrire il massimo in termini di itinerario. Tutte le strutture sono di buon livello, tra le migliori sul posto. Abbiamo selezionato hotel e riad che privilegiano la posizione e/o dotati di atmosfera locale e charme marocchino, strutture ben inserite nel contesto naturale, mai banali e in grado di valorizzare il vostro soggiorno. Una notte è prevista in campo tendato fisso nel deserto, dotato di tende spaziose con bagno privato ed acqua calda.
Alcuni riad sono piccoli e con poche camere a disposizione. Soprattutto durante l’alta stagione è necessario prenotare con largo anticipo.
A Marrakech abbiamo scelto Les Jardins del Koutoubia, perché si tratta di un prestigioso hotel “de charme”, un palazzo del XIII secolo decorato in stile moresco riadattato ad hotel 5 stelle, dotato di ogni comodità. E si trova in posizione invidiabile, a pochi metri dalla famosa piazza Djeema el-Fna e dai souk.
A Skoura lo Ksar El Kabbaba, situato nel cuore del famoso palmeto, costruito con pietre centenarie e immerso in un giardino rigoglioso, intimo e tranquillo, curato, con camere confortevoli e arredate in stile locale. In alternativa lo Xaluca a Dadès Boumalne, hotel dallo stile africano situato in posizione dominante per approfittare del panorama sulla vallata sottostante.
Nel deserto, nell’Erg Chebbi, pernottiamo in un campo tendato di lusso annidato tra le dune, il Merzouga Luxury Camp, che consente una vera notte sotto le stelle, passeggiate a piedi tra le dune e passeggiate a cammello. L’atmosfera è speciale, le camere sono tende spaziose, ben arredate, con bagno privato e acqua corrente, lo staff preparato e disponibile.
A Fès due sono le possibilità, entrambe situate nel cuore della città vecchia: il Palais Amani o il Palais Faraj, entrambi riad di lusso ricavati in antichi palazzi in stile arabo-moresco, con poche camere eleganti e arredate in stile tradizionale, una bella terrazza panoramica e un patio riposante, immersi in una bella atmosfera marocchina.
A Chefchaouen il Riad Lyna, anch’esso situato nel cuore della vecchia medina ma in una posizione privilegiata, con una terrazza panoramica che consente una bella vista sulla città blu, un riad piccolo e molto curato, con un’atmosfera un po’ mediterranea, con poche camere arredate in stile tradizionale ma moderno. Sicuramente la migliore soluzione in città.
Infine a Casablanca Le Doge, un hotel Relais & Chateaux, garanzia di lusso, eleganza e servizio. L’hotel si trova nel cuore della città ma è una vera oasi di pace, ricavato in una centenaria abitazione privata, autentico e raffinato, con poche camere arredate in modo curato e con gusto, una bella terrazza panoramica: sicuramente una delle migliori strutture in città.
PRANZI E CENE
E’ previsto il trattamento di pensione completa dalla prima colazione del giorno 2 alla prima colazione del giorno 9. Acqua inclusa durante i trasferimenti. Le cene sono previste nei riad/hotel/campi tendati in quanto spesso è impossibile prevedere cene all’esterno delle strutture o perché inesistenti o perché non di livello qualitativo. A Marrakech una cena invece è lasciata libera dato che il luogo offre diverse scelte e alternative: la guida naturalmente sarà a disposizione per dare consigli in base alle preferenze ed esigenze espresse. I pranzi invece sono di solito previsti in ristoranti in corso di escursione. Può succedere che l’orario del pasto venga adeguato in base a necessità logistiche.
GUIDE
Il viaggio prevede la presenza di un Esperto kel12 dall’Italia e la presenza di una guida locale parlante italiano in grado di soddisfare pienamente tutte le esigenze informative e culturali dei clienti. Esperti autisti parlanti francese/inglese.
MANCE
Consigliamo di prevedere circa 60 Euro di mance a persona per autisti, guide, personale di servizio, da consegnare all’accompagnatore in corso di viaggio. L’accompagnatore provvederà a distribuirli secondo gli usi locali, tenendo opportunamente informati i partecipanti. L’importo delle mance è indicativo e può variare in base al numero complessivo dei partecipanti al viaggio e in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.
SOSTENIBILITA’
L’impegno per un turismo sostenibile
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre. Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra, visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica
- buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua interamente riciclabili.
DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: È richiesto il passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di ingresso nel paese. I cittadini italiani non necessitano del visto; all'arrivo in Marocco viene apposto sul passaporto un timbro valido 90 giorni. Anche quando valida per l'espatrio, la carta d'identità non è sufficiente. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115.
VIAGGI ALL'ESTERO DI MINORI: Anche i minori devono avere il loro passporto.
FUSO ORARIO: Lancette indietro di un'ora, di due ore quando in Italia è in vigore l'ora legale.
IL CLIMA: In Marocco, 'il più fresco tra i paesi più caldi', i mesi freddi sono assai poco africani; in particolare nelle aree più elevate l'inverno può presentare caratteristiche da clima freddo. In estate in montagna fa caldo di giorno e fresco di notte. Il periodo in cui è concentrata la maggior parte delle precipitazioni è quello compreso tra novembre e aprile. La fascia costiera, sia atlantica che mediterranea, gode di un clima caratterizzato da estati temperate ed inverni miti. Il periodo più indicato è da fine maggio a settembre; tra aprile e settembre sulla costa ci sono alte possibilità di nebbia. All'interno il clima ha carattere continentale, con sensibili escursioni termiche diurne e stagionali. La primavera è il periodo ideale per recarsi in queste zone anche se ci possono essere delle leggere piogge. I mesi preferiti per visitare le pianure sono quelli compresi tra ottobre e aprile, ossia i più freschi; in questo periodo durante il giorno la temperatura è piacevolmente tiepida o calda (intorno ai 30°C) e di notte fresca (intorno ai 15°C).
ABBIGLIAMENTO: Abbigliamento comodo, più formale per il soggiorno negli hotels. Maglia pesante per la sera. Se è previsto un soggiorno in zone di montagna o il pernottamento nel deserto dove fortissima può essere l'escursione termica l'abbigliamento deve essere adeguato. Da non dimenticare: costume da bagno, occhiali da sole, creme solari, farmacia da viaggio. ll Marocco è un paese musulmano e quindi è bene prestare attenzione all'abbigliamento soprattutto nelle zone non altamente turistiche (evitare vestiti succinti e scollati per le donne, per gli uomini pantaloni corti).
LINGUA UFFICIALE: L'arabo è la lingua ufficiale, ma diffusi sono anche i dialetti berberi, soprattutto nelle campagne e nelle zone montuose, il francese, lo spagnolo e l'inglese. L'arabo parlato dai marocchini ('darija') è molto diverso da quello parlato nel Medio Oriente.
MONETA: L'unità monetaria del Marocco è il dirham. 1 Euro = 11 Dirham, 1 USD = 8, 5 Dirham. (cambio a novembre 2008). Per cambiare valuta è necessario rivolgersi alle banche o agli uffici di cambio autorizzati. E' illegale cambiare il denaro per strada. Le carte di credito sono accettate nei grandi alberghi, ristoranti, negozi e spesso persino nei souk. E' vietato uscire dal Marocco con Dirham: alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.
ELETTRICITA': Il voltaggio più diffuso è 220 v, anche se in alcune zone c'è ancora la corrente a 110 v. Spesso le prese hanno solo due buchi, mancando quello di messa a terra: prestate quindi attenzione quando usate gli apparecchi elettrici; non è necessario l'adattatore.
TELEFONO: Per chiamare il Marocco dall'Italia digitare lo 00212, seguito dal prefisso di zona senza lo zero iniziale e dal numero locale. Per telefonare dal Marocco in Italia comporre il prefisso internazionale 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero iniziale e dal numero desiderato. I telefoni cellulari GSM funzionano in buona parte del territorio, qualche difficoltà potreste averla solo in alcune zone desertiche del sud.
TRASPORTI: La rete ferroviaria marocchina è una delle reti ferroviarie più moderne dell'Africa che collega la maggior parte dei centri principali. I treni in genere sono confortevoli e veloci e sono una soluzione migliore degli autobus. Le linee si spingono a sud fino a Marrakech. L'autonoleggio non è economico. La benzina è reperibile pressoché ovunque e sulle strade marocchine la polizia e i doganieri effettuano molti controlli. Le città più grandi hanno un servizio di autobus pubblici; in media il prezzo del biglietto si aggira intorno a Dr2. In molti centri urbani circolano i petit taxi, che possono trasportare al massimo tre passeggeri.
SANITA': Per entrare in Marocco non è necessaria alcuna vaccinazione. Il Marocco è uno dei paesi africani che presenta il minor numero di pericoli per la salute. È sempre consigliabile consumare acqua, bibite non ghiacciate ma solo da contenitori sigillati; non mangiare verdura cruda, frutta senza buccia. È buona norma partire muniti di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. Nelle principali città si trovano medici di buon livello professionale. Le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
MANCE:Nei locali più eleganti è prevista la mancia, che di solito ammonta al 10-15% del conto. Nei ristoranti e caffè più semplici è sufficiente lasciare un dirham o due. Sono gradite e consigliate per guide e autisti e per tutti coloro che prestano i loro servizi durante il soggiorno. Nei tour consigliamo vivamente la mancia per guide e autisti.
SHOPPING:L'artigianato è un elemento fondamentale della cultura marocchina. Le maroquinerie (articoli in pelle) erano molto apprezzate dai mercanti già nel XVI secolo. Importanti anche la produzione dei tappeti, delle ceramiche, dei gioielli, degli oggetti in ottone e la lavorazione del legno.
FOTO E I VIDEO: Si consiglia rispetto e sensibilità nel fotografare la popolazione locale ed è consigliabile chiedere il loro permesso per evitare discussioni.
CUCINA: Il piatto nazionale è il 'couscous', semola finemente macinata e cotta solitamente accompagnata da uno stufato di agnello e verdure. Un altro piatto molto diffuso è la 'tajine', ottimo stufato di carne e verdure aromatizzato con erbe e spezie, con innumerevoli varianti, cotto in una padella bassa di terracotta con un pesante coperchio conico. Una specialità berbera è lo 'm'choui', un agnello intero arrostito in grandi forni di terra, costruiti in spazi aperti e condito con zafferano e peperoncino, spesso cucinato in occasione delle feste. Il miglior piatto marocchino è forse la pastilla ('bastaila' in arabo): si tratta di un miscuglio composto da carne di piccione, uova aromatizzate al limone, mandorle, cannella, zafferano e zucchero, il tutto racchiuso in diversi strati di una sfoglia detta ouarka. Lungo la costa si trova buon pesce fresco: sardine, sogliole, spigole, gamberi, calamari, ostriche, cozze e qualche volta aragoste. Il pane è alimento base: condito con l'olio di oliva, accompagnato dal tè alla menta dolce e caldo, inzuppato nell'olio di argan o di mandorla, oppure nelle case berbere talvolta servito insieme a una ciotola di olio e miele. Due dolci famosi sono le 'kaab el ghzal' (corna di gazzella), paste a forma di mezzaluna, farcite con una delicata pasta di mandorle e coperte di glassa di zucchero; le m'hancha (spire di serpente), paste piatte e rotonde cotte in forno, farcite con mandorle e coperte di glassa e cannella. La bevanda nazionale del Marocco è il tè alla menta ('atay' in arabo), preparato con tè verde cinese, rametti di menta fresca ('nanaa') e molto zucchero.
LE TASSE DI IMBARCO: Non sono previste tasse di imbarco in uscita dal paese.
IL RAMADAN: E' il nono mese del calendario islamico durante il quale i musulmani digiunano dall'alba al tramonto. I siti archeologici e i ristoranti sono comunque sempre aperti agli stranieri che sono invitati a tenere un comportamento rispettoso e ad avere un po' di pazienza.
Date previste del Ramadan secondo il calendario gregoriano
2011 agosto 01 – agosto 29
2012 luglio 21 – agosto 19
2013 luglio 11 – agosto 09
2014 luglio 01 – luglio 29
2015 giugno 21 – luglio 20
2016 giugno 11 – luglio 10.
Prezzo su Richiesta
Un itinerario National Geographic Expeditions insolito che unisce gli sfarzi dell’epoca imperiale ai colori cangianti e alle atmosfere d’incanto di Chefchaouen, “la città blu” Indaco come le porte di Chefchaouen, che si aprono su vicoli dipinti di bianco. Villaggio di montagna inaccessibile, roccaforte contro gli invasori spagnoli nel XVII secolo, Chefchaouen ha un fascino particolare, fatto di discrezione, cortesia e accoglienza.
Un percorso che inizia dal cielo terso di Marrakech, “la millenaria", una delle città più singolari del Marocco il cui fascino risiede soprattutto nella vita pulsante della sua famosa piazza, Jemaa el Fna, nelle stradine strette e colorate che compongono la Medina e i suoi souk, nella mescolanza di razze ed etnie che vi si incontrano. Per proseguire attraverso territori meno conosciuti, tra le oasi del sud del Paese, un tempo stazioni delle carovane di spezie e oro, piste deserte e villaggi berberi, sulle tracce del passato negli ksar, nei volti della gente, nei profumi delle spezie, fino a raggiungere le dune di Merzouga, dove pernotteremo in un campo tendato, tra silenzio e cielo stellato. E quindi l’imponente porta di Bab Mansour di Meknes decorata con ceramiche e intrecci in rilievo a Fes con la più bella medina del mondo arabo, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Gli itinerari Land Expeditions costituiscono il fiore all'occhiello dei viaggi National Geographic Expeditions". Scopri gli altri itinerari National Geographic Expeditions qui: https://www.pianetagaia.it/tipologia/156/national-geographic-expeditions
Partenza dall’Italia. Arrivo a Marrakech, una delle città imperiali del Marocco e tuttora capitale del sud marocchino, incontro con il nostro personale locale e trasferimento in hotel.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giornata dedicata alla scoperta della più celebre delle città imperiali fondata nell’XI secolo dal sultano almoravide Yussef Bin Tachfin e successivamente distrutta e ricostruita dalle dinastie che si susseguirono.
I grandi monumenti architettonici tra i quali emergono la moschea ed il minareto della Koutobia, i giardini di Majorelle, un'oasi di pace tra piante esotiche e colori, Il Museo di Dar El Bacha, situato nel cuore della città è considerato uno dei più bei palazzidella città (chiuso il martedì), il perenne spettacolo folkloristico spontaneo della celebre piazza Jemaa El Fna, la brulicante animazione dei souks con le sue botteghe artigiane e mercanzie di tutti i generi non sono che alcuni degli aspetti della magia e del fascino di Marrakech.
Cena e pernottamento.
Partenza da Marrakech la mattina, in direzione sud, inoltrandosi subito tra le vallate dell'Alto Atlante. Sul lato settentrionale delle montagne le precipitazioni più abbondanti permettono la crescita di una ricca vegetazione di foreste di querce e tuie in paesaggi di tipo alpino, su quello meridionale invece l'ambiente diventa presto arido e appaiono vallate di rocce rossastre sul cui fondo crescono palme e appaiono minuscoli villaggi di case di fango.
Lungo il percorso una sosta importante per la visita Ait Ben Addouh, uno degli ksour più belli e meglio conservati del Marocco, oggi patrimonio mondiale dell'umanità e reso celebre dagli innummerevoli film di carattere storico girati in loco.
Si raggiunge quindi Ouarzate oasi pre-sahariana un tempo stazione di posta per le carovane dirette a Timbuctu ed oggi affascinante cittadina location di molti famosi film Hollywoodiani. Proseguimento per Skoura, bellissima oasi.
Cena e pernottamento in hotel.
Il pernottamento del terzo giorno può essere a Ouarzate o a Koura, a seconda della disponibilità.
Si parte lungo la vallata del Dades (detta “Strada delle 1000 kasbah”), per le innumerevoli costruzioni fortificate che svettano dai palmeti circostanti. Visita della kasbah di Amridil, una delle più note e delle meglio conservate del Paese e quindi proseguimento per le gole di Todra, un canyon scavato dai fiumi Todra e Dadès tra le rocce che cambiano colore a seconda delle ore del giorno, a formare uno spettacolo naturale decisamente affascinante.
Dopo una passeggiata nel canyon si riprende la strada fino ad arrivare a Merzouga, base di ingresso al Sahara. Nel tardo pomeriggio si sale a dorso di cammello per ammirare il tramonto tra le dune.
Cena e pernottamento in campo tendato fisso.
Dopo aver ammirato lo spettacolo dell’alba dietro le dune, si parte alla volta di Fès, città santa, considerata uno dei centri più affascinanti di tutto il mondo islamico. Si attraversano le montagne dell’Atlante con la sua famosa Foresta di Cedri, dove, tra paesaggi suggestivi, si possono incontrare le simpatiche scimmie di Barberia.
Ultima tappa a Ifrane, centro turistico invernale soprannominato ‘La Piccola svizzera”. Durante il percorso non è impossibile incontrare popolazioni berbere nomadi in viaggio attraverso le montagne.
All’arrivo a Fès cena e pernottamento.
Giornata intera dedicata alla visita di Fés e alla sua splendida medina medioevale, sito patrocinato dall’Unesco. La Medersa Bou Inania, famosa per i suoi stucchi intarsiati a mano e considerata la più antica università al mondo che ha influenzato tutta la cultura e l’arte magrebina, l’imponente porta Bab Boujeloud decorata con piastrelle di ceramica blu ed oro dà accesso alla medina ed ai suoi labirintici ed intricati souks; le bibliche concerie di pellami, i funduk di tessitori a mano ove tutt’oggi si producono pregiati tappeti, il quartiere dei ceramisti, ove è possibile visitare tutto il ciclo produttivo: dall’estrazione nei paraggi della particolare terra utilizzata, alla creazione delle ceramiche, dalla fine decorazione totalmente manuale alla cottura. L’attività artigianale della città rappresenta la fonte principale della sua economia, e le lavorazioni tradizionali vengono tramandate con amore da generazioni. Cena e pernottamento.
Si parte in direzione di Chefchauen, cittadina rannicchiata sul fianco della montagna e per molti anni è stata una città santa proibita ai cristiani. La strada panoramica che si percorre oggi passa innanzitutto da Meknès, una delle quattro città imperiali del Marocco, situata sulle pendici di montagne coltivate a frutta e olive, che custodisce secoli di storia, cultura e soprattutto di spiritualità.
Visita della sua medina risalente all’XI secolo e inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’Unesco. Al termine proseguimento per Volubilis, sito archeologico romano le cui vestigia però testimoniano le diverse civiltà che lo hanno occupato nel corso dei secoli.
Arrivo a Chefchaouen, cena e pernottamento.
Visita della “città blu”. Fu fondata da un monaco guerriero nel 1471 per lottare contro la penetrazione portoghese e spagnola. La parte più antica, la kasba, è circondata dal villaggio una volta fortificato che forma la medina, dove oggi è piacevole passeggiare fra vicoli e case dipinte di bianco e dalle porte blu.
Da secoli nella città gli uomini tessono le stoffe colorate per le donne e le calde djellaba. Al termine della visita proseguimento per Casablanca, situata sulla costa atlantica e principale porto del Paese insieme a quello di Tangeri.
Cena e pernottamento.
In tempo utile trasferimento in aeroporto a Casablanca per il volo di rientro in Italia.
Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere modificato dalla guida e dal Tour Leader sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo.
Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona
Prossimi Aperi-Viaggi in programma