informazioni di contatto:

scrivi un messaggio:

Volo:Incluso
Prossima partenza: Prossimamente
Durata:9 giorni

A partire da 2.300 €

DETTAGLI
Volo:Incluso
Prossima partenza:
Durata:9 giorni
DETTAGLI

A partire da 2.300 €

MAROCCO: INCANTEVOLE SUD, IN 4X4

Volo:incluso
Durata:9 giorni

Un itinerario che offre una visione completa delle splendide regioni del sud,  con i loro affascinanti contrasti. Dalle imponenti montagne dell’Alto Atlante si percorre la Valle del Draa tra scenografiche kasbe d’argilla decorate, simbolo della tenacia e dell'amore per la terra, fino al deserto addentrandoci tra palmeti e piccole oasi, pernottando in un confortevole campo tendato fisso tra le dune dell'Erg Chegaga . Poi verso ovest tra i rilievi dell’Anti Atlante, percorrendo sconosciute vallate abitate da tribù berbere in minuscoli villaggi che utilizzano ancora oggi i granai fortificati per conservare i raccolti. Segue la costa atlantica e il villaggio di Mirleft; infine, la magica Marrakech. 

Punti di forza:

  • la scoperta delle splendide architetture di terra
  • l’autenticità di villaggi dai ritmi secolari
  • pernottamenti in riad e hotel, una notte al campo
  • tour in fuoristrada
  • guida parlante italiano 

La quota comprende

  • Voli intercontinentali di linea, in classe economica
  • Sistemazione in riad / hotel + 1 notte al campo tendato fisso 
  • Trattamento di pensione completa durante il tour, pernottamento e prima colazione a Marrakech
  • Veicolo fuoristrada con guida parlante italiano 
  • Ingressi ai monumenti ove previsti
  • Gadget e guida di viaggio 
  • L'assicurazione per l'assistenza medica (massimale medico 10.000 euro per persona), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento del bagaglio 
  • Assistenza 24h

La quota non comprende

  • Le tasse aeroportuali, soggette a riconferma fino al momento dell'emissione
  • I pasti non indicati (2 pranzi e 3 cene a Marrakech)
  • Le bevande, le mance e gli extra di carattere personale
  • L’assicurazione facoltativa annullamento per annullamento
  • L’estensione facoltativa dei massimali medici 
  • Altri servizi non specificati nella sezione "le quote includono".

A partire da 2.300 €

Richiedi informazioni

 

ALTRE QUOTE OBBLIGATORIE

  • 50€  QUOTA ISCRIZIONE CON ASSICURAZIOE MEDICA AXA di 10.000 € P.P.
  • 165€ TASSE AEROPORTUALI (SOGGETTE A RICONFERMA, ALL'EMISSIONE)

    QUOTE FACOLTATIVE

 

  • 520€ SUPPLEMENTO SINGOLA 
  • 100€ ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO AXA IN CAMERA DOPPIA (125€ IN SINGOLA)
  • ESTENSIONE MASSIMALI MEDICI A 100.000€ CON AXA TRIPY

QUOTAZIONE BASE 4 PARTECIPANTI 

Le quote si basano su una tariffa volo di € 180

 

Voli

Partenza possibili dai principali aeroporti italiani

Hotel

città hotel n. notti camera trattamento
MARRAKECH Riad 1 Standard
OUARZAZATE Riad 1 Standard
ERG CHEGAGA Campo tendato fisso 1 Tenda standard
TATA Hotel 1 Standard
TAFRAOUT Hotel 1 Standard
MIRLEFT Riad 1 Standard
MARRAKECH Riad 2 Standard

La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze

Info Paese - MAROCCO

DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: È richiesto il passaporto con almeno 6 mesi di validità dalla data di ingresso nel paese. I cittadini italiani non necessitano del visto; all'arrivo in Marocco viene apposto sul passaporto un timbro valido 90 giorni. Anche quando valida per l'espatrio, la carta d'identità non è sufficiente. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul  sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115.
 

VIAGGI ALL'ESTERO DI MINORI: Anche i minori devono avere il loro passporto.

FUSO ORARIO: Lancette indietro di un'ora, di due ore quando in Italia è in vigore l'ora legale.

IL CLIMA: In Marocco, 'il più fresco tra i paesi più caldi', i mesi freddi sono assai poco africani; in particolare nelle aree più elevate l'inverno può presentare caratteristiche da clima freddo. In estate in montagna fa caldo di giorno e fresco di notte. Il periodo in cui è concentrata la maggior parte delle precipitazioni è quello compreso tra novembre e aprile. La fascia costiera, sia atlantica che mediterranea, gode di un clima caratterizzato da estati temperate ed inverni miti. Il periodo più indicato è da fine maggio a settembre; tra aprile e settembre sulla costa ci sono alte possibilità di nebbia. All'interno il clima ha carattere continentale, con sensibili escursioni termiche diurne e stagionali. La primavera è il periodo ideale per recarsi in queste zone anche se ci possono essere delle leggere piogge. I mesi preferiti per visitare le pianure sono quelli compresi tra ottobre e aprile, ossia i più freschi; in questo periodo durante il giorno la temperatura è piacevolmente tiepida o calda (intorno ai 30°C) e di notte fresca (intorno ai 15°C).

ABBIGLIAMENTO: Abbigliamento comodo, più formale per il soggiorno negli hotels. Maglia pesante per la sera. Se è previsto un soggiorno in zone di montagna o il pernottamento nel deserto dove fortissima può essere l'escursione termica l'abbigliamento deve essere adeguato. Da non dimenticare: costume da bagno, occhiali da sole, creme solari, farmacia da viaggio. ll Marocco è un paese musulmano e quindi è bene prestare attenzione all'abbigliamento soprattutto nelle zone non altamente turistiche (evitare vestiti succinti e scollati per le donne, per gli uomini pantaloni corti).

LINGUA UFFICIALE: L'arabo è la lingua ufficiale, ma diffusi sono anche i dialetti berberi, soprattutto nelle campagne e nelle zone montuose, il francese, lo spagnolo e l'inglese. L'arabo parlato dai marocchini ('darija') è molto diverso da quello parlato nel Medio Oriente.

MONETA: L'unità monetaria del Marocco è il dirham. 1 Euro = 11 Dirham, 1 USD = 8, 5 Dirham. (cambio a novembre 2008). Per cambiare valuta è necessario rivolgersi alle banche o agli uffici di cambio autorizzati. E' illegale cambiare il denaro per strada. Le carte di credito sono accettate nei grandi alberghi, ristoranti, negozi e spesso persino nei souk. E' vietato uscire dal Marocco con Dirham: alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.

ELETTRICITA': Il voltaggio più diffuso è 220 v, anche se in alcune zone c'è ancora la corrente a 110 v. Spesso le prese hanno solo due buchi, mancando quello di messa a terra: prestate quindi attenzione quando usate gli apparecchi elettrici; non è necessario l'adattatore.

TELEFONO: Per chiamare il Marocco dall'Italia digitare lo 00212, seguito dal prefisso di zona senza lo zero iniziale e dal numero locale. Per telefonare dal Marocco in Italia comporre il prefisso internazionale 0039, seguito dal prefisso della località con lo zero iniziale e dal numero desiderato. I telefoni cellulari GSM funzionano in buona parte del territorio, qualche difficoltà potreste averla solo in alcune zone desertiche del sud.

TRASPORTI: La rete ferroviaria marocchina è una delle reti ferroviarie più moderne dell'Africa che collega la maggior parte dei centri principali. I treni in genere sono confortevoli e veloci e sono una soluzione migliore degli autobus. Le linee si spingono a sud fino a Marrakech. L'autonoleggio non è economico. La benzina è reperibile pressoché ovunque e sulle strade marocchine la polizia e i doganieri effettuano molti controlli. Le città più grandi hanno un servizio di autobus pubblici; in media il prezzo del biglietto si aggira intorno a Dr2. In molti centri urbani circolano i petit taxi, che possono trasportare al massimo tre passeggeri.

SANITA': Per entrare in Marocco non è necessaria alcuna vaccinazione. Il Marocco è uno dei paesi africani che presenta il minor numero di pericoli per la salute. È sempre consigliabile consumare acqua, bibite non ghiacciate ma solo da contenitori sigillati; non mangiare verdura cruda, frutta senza buccia. È buona norma partire muniti di disinfettanti intestinali, compresse antinfluenzali ed antibiotici. Nelle principali città si trovano medici di buon livello professionale. Le farmacie sono numerose e generalmente ben fornite. Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul  sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115

MANCE:Nei locali più eleganti è prevista la mancia, che di solito ammonta al 10-15% del conto. Nei ristoranti e caffè più semplici è sufficiente lasciare un dirham o due. Sono gradite e consigliate per guide e autisti e per tutti coloro che prestano i loro servizi durante il soggiorno. Nei tour consigliamo vivamente la mancia per guide e autisti.

SHOPPING:L'artigianato è un elemento fondamentale della cultura marocchina. Le maroquinerie (articoli in pelle) erano molto apprezzate dai mercanti già nel XVI secolo. Importanti anche la produzione dei tappeti, delle ceramiche, dei gioielli, degli oggetti in ottone e la lavorazione del legno.

FOTO E I VIDEO: Si consiglia rispetto e sensibilità nel fotografare la popolazione locale ed è consigliabile chiedere il loro permesso per evitare discussioni.

CUCINA: Il piatto nazionale è il 'couscous', semola finemente macinata e cotta solitamente accompagnata da uno stufato di agnello e verdure. Un altro piatto molto diffuso è la 'tajine', ottimo stufato di carne e verdure aromatizzato con erbe e spezie, con innumerevoli varianti, cotto in una padella bassa di terracotta con un pesante coperchio conico. Una specialità berbera è lo 'm'choui', un agnello intero arrostito in grandi forni di terra, costruiti in spazi aperti e condito con zafferano e peperoncino, spesso cucinato in occasione delle feste. Il miglior piatto marocchino è forse la pastilla ('bastaila' in arabo): si tratta di un miscuglio composto da carne di piccione, uova aromatizzate al limone, mandorle, cannella, zafferano e zucchero, il tutto racchiuso in diversi strati di una sfoglia detta ouarka. Lungo la costa si trova buon pesce fresco: sardine, sogliole, spigole, gamberi, calamari, ostriche, cozze e qualche volta aragoste. Il pane è alimento base: condito con l'olio di oliva, accompagnato dal tè alla menta dolce e caldo, inzuppato nell'olio di argan o di mandorla, oppure nelle case berbere talvolta servito insieme a una ciotola di olio e miele. Due dolci famosi sono le 'kaab el ghzal' (corna di gazzella), paste a forma di mezzaluna, farcite con una delicata pasta di mandorle e coperte di glassa di zucchero; le m'hancha (spire di serpente), paste piatte e rotonde cotte in forno, farcite con mandorle e coperte di glassa e cannella. La bevanda nazionale del Marocco è il tè alla menta ('atay' in arabo), preparato con tè verde cinese, rametti di menta fresca ('nanaa') e molto zucchero.

LE TASSE DI IMBARCO: Non sono previste tasse di imbarco in uscita dal paese.

IL RAMADAN: E' il nono mese del calendario islamico durante il quale i musulmani digiunano dall'alba al tramonto. I siti archeologici e i ristoranti sono comunque sempre aperti agli stranieri che sono invitati a tenere un comportamento rispettoso e ad avere un po' di pazienza.
Date previste del Ramadan secondo il calendario gregoriano
2011 agosto 01 – agosto 29
2012 luglio 21 – agosto 19
2013 luglio 11 – agosto 09
2014 luglio 01 – luglio 29
2015 giugno 21 – luglio 20
2016 giugno 11 – luglio 10.

 

A partire da 2.300 €

Introduzione

Un itinerario che offre una visione completa delle splendide regioni del sud,  con i loro affascinanti contrasti. Dalle imponenti montagne dell’Alto Atlante si percorre la Valle del Draa tra scenografiche kasbe d’argilla decorate, simbolo della tenacia e dell'amore per la terra, fino al deserto addentrandoci tra palmeti e piccole oasi, pernottando in un confortevole campo tendato fisso tra le dune dell'Erg Chegaga . Poi verso ovest tra i rilievi dell’Anti Atlante, percorrendo sconosciute vallate abitate da tribù berbere in minuscoli villaggi che utilizzano ancora oggi i granai fortificati per conservare i raccolti. Segue la costa atlantica e il villaggio di Mirleft; infine, la magica Marrakech. 

Richiedi Informazioni

Punti di forza:

  • la scoperta delle splendide architetture di terra
  • l’autenticità di villaggi dai ritmi secolari
  • pernottamenti in riad e hotel, una notte al campo
  • tour in fuoristrada
  • guida parlante italiano 

Foto di viaggio

5112

Quando partire

  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic

Richiedi informazioni

  • 1° GIORNO ITALIA / MARRAKECH (-/-/-)

    Partenza con volo di linea per Marrakech. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in riad per la cena ed il pernottamento.

  • 2° GIORNO MARRAKECH - OUARZAZATE (B/L/D)

    Appena lasciata la città, l’Alto Atlante ci offre lo spettacolo di verdi boschi e corsi d’acqua. Dopo il passo del Tizi’n Tichka si prende la deviazione per il villaggio di Telouet e si continua sulla « strada del sale » fino al villaggio fortificato di Ait Ben Haddou, visita libera del villaggio e continuazione per Ouarzazate. Cena e pernottamento in riad.

  • 3° GIORNO OUARZAZATE - VALLE DEL DRAA - ZAGORA - M’HAMID - CHEGAGA (B/L/D)

    Si percorre la Valle del Draa che, con il suo lungo e ombroso palmeto, regala scorci di vita quotidiana fra verdi e profumati giardini. Lungo la valle è tutto un susseguirsi di palmeti e si è circondati da numerosissimi ksour (plurale di ksar), fortezze d’argilla con le facciate decorate costruite con precisi scopi difensivi. Arrivo a Zagora, l’importante oasi del sud marocchino, ai margini del deserto. Fu uno dei “porti” di arrivo delle carovane che provenivano dai regni dell’Africa Nera portando le merci a dorso di cammello attraverso tutto il deserto del Sahara; sulla strada principale dell’oasi un vecchio cartello segnala che per Timbuctou sono necessari 52 giorni di cammello. Ci si inoltra poi ancora di più nel deserto: si è nel profondo sud del paese. Si giunge poi a  Mhamid, oasi ora semisepolta dalle dune di sabbia. Si lascia l’asfalto e dirigendoci verso ovest, seguendo tracce che si inoltrano in vaste pianure sabbiose punteggiate da immensi tamerici,  si raggiunge l’erg Chegaga, una vasta estensione di dune circondata dalle montagne. Qui troveremo il campo tendato allestito proprio tra le dune. Dopo una suggestiva cena, si potranno ammirare le indimenticabili stellate del deserto.

    Il campo tendato fisso è composto da grandi tende berbere separate in base alle camere. Hanno il pavimento coperto da tappetie stuoie, letti con lenzuola e coperte. Il bagno è in comune. Tenda ristorante con tavoli e sedie.

  • 4° GIORNO CHEGAGA - FOUM Z’GUID - TATA (B/L/D)

    Sveglia al mattino circondati dallo straordinario spettacolo delle dune. Dopo la prima colazione si prosegue sulla pista del deserto fra passaggi sabbiosi e pietrosi, fino a raggiungere l'oasi di Foum Z'Guid dove ritroviamo la strada asfaltata. Dopo pranzo ci attendono ancora un centinaio di km di strada. Si fiancheggia il lato nord della catena del monte Bani, barriera naturale all'avanzare del deserto. Come sempre la vita e la vegetazione si raccolgono attorno ai punti d'acqua. Sosta all’oasi di Tissint (in berbero "sale"), seguendo il fiume omonimo che, emergendo dal sottosuolo, crea una cascata e forma un profondo canyon sul fondo del quale trova posto un'oasi spesso frequentata dagli aironi. Arrivo a Tata nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.

  • 5° GIORNO TATA - LA VALLE INCANTATA - TAFRAOUT (B/L/D)

    Punto forte della giornata è l'attraversamento della ‘‘Valle Incantata’’, sconosciuto e spettacolare canyon dove villaggi di pietra e oasi lillipuziane fanno da cornice ad una camminata non impegnativa. Ci si addentra nella valle, lunga alcune decine di chilometri, sulle cui pareti sorgono minuscoli villaggi di pietra sovrastati dagli agadir che ben spiegano il carattere difensivo delle costruzioni e la scelta di una valle così isolata e inaccessibile. Nel letto del fiume minuscoli orti producono lo stretto indispensabile all'ombra dei carrubi e degli olivi. Si raggiunge infine il villaggio di Tafraout, al centro di una valle circondata da montagne di granito che si tingono di rosa al tramonto; uno dei luoghi più interessanti del sud marocchino, poco frequentato dal turismo di massa. Il villaggio è caratterizzato da terrazze decorate in calce bianca, tra rocce brune. Sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.

  • 6° GIORNO TAFRAOUT - TIZNIT - MIRLEFT (B/L/D)

    Dopo la colazione, partenza in direzione di Tiznit che si raggiunge valicando la bassa catena dell'Anti Atlante al passo del Kerdous. I paesaggi sono aridi e selvaggi, la vegetazione è costituita da alberi di argan (da cui si estrae l’olio di argan, molto richiesto dall’industria cosmetica e a cui si attribuisce, a ragione, un elevato potere idratante) e euforbie. Superato il passo, grazie all’umidità proveniente dall’oceano Atlantico, il paesaggio diventa più verdeggiante. Arrivo nella cittadina di Tiznit e visita del souk degli argentieri. Il tratto più emozionante della seconda parte della giornata, dopo l’attraversamento delle montagne, è quello che collega la cittadina di Tiznit al villaggio di Mirleft, passando per la strada costiera a pochi metri dall’Oceano. Sistemazione in riad, proprio di fronte all’oceano; cena e pernottamento.

  • 7° GIORNO MIRLEFT - AGADIR - MARRAKECH (B/L/-)

    Dopo la colazione,  partenza verso nord-est lungo la bella strada che costeggia i boschi dell’entroterra. Dopo un ottimo pranzo a base di pesce al porto di Agadir e una breve visita della città, si prende l’autostrada che collega a Marrakech “la magica città rossa”, nel tardo pomeriggio.  Arrivo, sistemazione in riad. Cena libera e pernottamento.

  • 8° GIORNO MARRAKECH (B/-/-)

    Giornata dedicata alla visita di questa fantastica città, fondata circa mille anni fa; Marrakech conserva ancora le sue antiche mura che racchiudono la più famosa medina del Marocco, labirinto di stradine con i souk affollati di merci e di gente. I monumenti storici ci ricordano i suoi fasti: il Palazzo Bahia e le Tombe Saadiane. Il cuore della città è Jemaa el-Fna, che cambia aspetto nelle diverse ore della giornata. Al mattino è il centro del commercio, affollata di bancarelle e di venditori. Al pomeriggio Jemaa el-Fna è il palcoscenico per ogni sorta di esibizione, dai saltimbachi agli incantatori di serpenti, dai ballerini ai musicisti. Poi si installano magicamente le bancarelle dei ristorantini, affollati fino a notte inoltrata, che propongono la cucina familiare accompagnata naturalmente da tanto the verde. Cena libera e pernottamento.

  • 9° GIORNO MARRAKECH / ITALIA (B/-/-)

    Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro in Italia. Fine dei nostri servizi.

    LEGENDA PASTI: B=COLAZIONE. L=PRANZO. D=CENA
     

I nostri esperti

l'esperto

Elisabetta Martina

Aperiviaggi

Le live con i nostri Esperti per scoprire le destinazioni più affascinanti raccontate direttamente da chi le programma e visita in prima persona

Prossimi Aperi-Viaggi in programma

Le migliori aurore boreali

11-01-202418:30Con Gianni e Vittoria

Partecipa
...

Madagascar

25-01-202418:30Con Maurizio e Gianni

Partecipa
...
vedi tuttiStorico Aperiviaggi

Viaggi correlati

  • MAROCCO
  • Viaggi su misura personalizzati
...

8 giorni

A partire da 1.700 €

  • MAROCCO
  • Viaggi di Gruppo con Guida Locale
...

8 giorni

A partire da 1.700 €

  • MAROCCO
  • Viaggi su misura personalizzati
...

5 giorni

A partire da 1.580 €

  • MAROCCO
  • Viaggi di gruppo con accompagnatore dall'Italia
...

10 giorni

A partire da 2.200 €