Viaggio
Accompagnatore locale
- ACCOMPAGNATORE dall'Italia
- Un viaggio rilassante in un paese autentico e poco esplorato
- Il fascino "vintage" di Maputo
- Estesione al Parco Kruger
Nel Gennaio 1961 Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia visitano l’India.
Moravia c’è già stato tempo prima ma nel 1961 ha l’opportunità di restarci più tempo e di esplorarla con più profondità. Per Pasolini, invece, è la prima volta e si rivelerà un'esperienza di grande coinvolgimento e ispirazione.
Moravia scrive per il “Corriere della Sera”, mentre Pasolini per “il Giorno”; entrambi successivamente pubblicheranno il loro sguardo sull’India in due distinti volumi: Moravia in “Una certa idea dell’India” e Pasolini in “L’odore dell’India”.
L’itinerario è stato studiato ripercorrendo le tappe che videro i due grandi scrittori mischiarsi nello spirito dell’India degli anni Sessanta: da Bombay e Aurangabad alla volta dell’India del Nord, passando da Delhi, Agra e Khajuraho fino alla spirituale città sacra di Varanasi e poi a Calcutta.
I PUNTI DI FORZA DEL VIAGGIO
- Itinerario unico e originale dal profilo culturale elevato
- Tutti hotel 5* o 5* lusso
- Su base 4/9 partecipanti guide garantite parlanti italiano.
- Dal 10 partecipanti Accompagnatore per tutto l’itinerario in italiano
- Mezza pensione per tutto il tour in hotel 5*
Nel Gennaio 1961 Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia visitano l’India.
Moravia c’è già stato tempo prima ma nel 1961 ha l’opportunità di restarci più tempo e di esplorarla con più profondità. Per Pasolini, invece, è la prima volta e si rivelerà un'esperienza di grande coinvolgimento e ispirazione.
Moravia scrive per il “Corriere della Sera”, mentre Pasolini per “il Giorno”; entrambi successivamente pubblicheranno il loro sguardo sull’India in due distinti volumi: Moravia in “Una certa idea dell’India” e Pasolini in “L’odore dell’India”.
L’itinerario è stato studiato ripercorrendo le tappe che videro i due grandi scrittori mischiarsi nello spirito dell’India degli anni Sessanta: da Bombay e Aurangabad alla volta dell’India del Nord, passando da Delhi, Agra e Khajuraho fino alla spirituale città sacra di Varanasi e poi a Calcutta.
I PUNTI DI FORZA DEL VIAGGIO
- Itinerario unico e originale dal profilo culturale elevato
- Tutti hotel 5* o 5* lusso
- Su base 4/9 partecipanti guide garantite parlanti italiano.
- Dal 10 partecipanti Accompagnatore per tutto l’itinerario in italiano
- Mezza pensione per tutto il tour in hotel 5*
DATA | NR.VOLO | DA | A | ORA PART. | ORA ARR. |
---|---|---|---|---|---|
23/03/2020 | EK 102 | MALPENSA | DUBAI | 1025 | 1920 |
23/03/2020 | EK 500 | DUBAI | MUMBAI | 2150 | 0215 |
05/04/2020 | EK 571 | KOLKATA | DUBAI | 0945 | 1310 |
05/04/2020 | EK 91 | DUBAI | MALPENSA | 1545 | 2030 |
E' possibile prevedere partenze da altri aeroporti italiani
CITTÀ | HOTEL | NR. NOTTI | CAMERA |
---|---|---|---|
Mumbai | Trident 5* | 2 | Superior |
Aurangabad | Taj Residency 5* | 2 | Superior Charm |
Delhi | Hyatt Regency 5*lux | 1 | King Room |
Agra | ITC Mughal 5*lux | 2 | Mughal Chamber |
Gwalior | Taj Usha Kiran | 1 | Superior |
Khajuraho | Lalit Temple View | 1 | Garden View |
Varanasi | The Ganges 5* | 2 | Standard |
Kolkata | The Lalit 5* | 2 | Deluxe |
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
23-03-2020 | 4400.00€ | Minimo 4 partecipanti |
60€ QUOTA ISCRIZIONE CON ASS MEDICA BASE
75€ TASSE AEROPORTUALI
40€ VISTO TURISTICO PER L'INDIA
POLIZZA ANNULLAMENTO FACOLTATIVA PARI AL 3% DEL COSTO DEL VIAGGIO
1.150€ SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
150€ SUPPLEMENTO OBEROI GRAND KOLKATA IN CAMERA DOPPIA
280€ SUPPLEMENTO OBEROI GRAND KOLKATA IN CAMERA SINGOLA
MINIMO 4 PARTECIPANTI
IMPORTANTE
Da 4 a 7 partecipanti sono previste guide locali parlanti italiano per tutto l’itinerario
Dagli 8 partecipanti è previsto un tour leader accompagnatore locale parlante italiano per tutto l’itinerario
Il primo contatto di Moravia e Pasolini con l’India è a Bombay (Mumbai). Entrambi gli scrittori mettono l’accento sull’atteggiamento che è necessario assumere viaggiando in India: la consapevolezza che è impossibile conoscerla tutta, penetrarla tutta, comprenderla tutta.
Pasolini e Moravia sono perfettamente consapevoli che sia necessario spogliarsi delle proprie sicurezze, persino del proprio linguaggio, delle proprie concezioni mentali, per riuscire a vedere l’India con autenticità.
Le tappe del loro viaggio
- il 31 dicembre 1960 partono da Roma.
- il 1° gennaio 1961 sono a Bombay (alloggiano al celebre Taj Mahal Palace).
- poi proseguono per Aurangabad, Ajanta ed Ellora.
- il 10 gennaio, sono a New Delhi dove incontrano Nehru (Primo Ministro indiano).
- proseguono per Agra, Gwalior, Khajuraho, Allahabad e Benares.
- il 16 gennaio sono a Calcutta e poi a Madras, Tanjore, Madurai.
- il 26 gennaio arrivano a Tekkadi, Cochin.
- a inizio febbraio del 1961 tornano a Bombay.
Il viaggio completo, così come lo fecero Pasolini e Moravia, comporterebbe almeno 25 giorni. Per ragioni logistiche proponiamo qui solo la prima parte (13 giorni) in India del Nord da Mumbai a Kolkata, lasciando la seconda parte del viaggio verso l'India del sul per un successivo futuro itinerario (12 giorni) da Kolkata a Kochi.
L’India di Moravia…
Moravia è razionale, argomentativo, mentale: tra le tante idee che si possono avere o su cui si può discutere, si è obbligati a sceglierne una, perché l’India è un universo a sé che è impossibile esaurire in poco tempo e poche pagine.
La visione di Moravia è largamente storica e antropologica, incentrata in buona parte sulla questione dell’esistenza delle caste e il problema implicito del razzismo tuttora imperante, nonostante l’affacciarsi del Paese alla modernità e all’occidentalizzazione.
Allora sei stato in India? E che ti è accaduto in India?
Ho fatto un’esperienza.
Quale esperienza?
L’esperienza dell’India.
E in cosa consiste l’esperienza dell’India?
Consiste nel fare l’esperienza di ciò che è l’India.
E che cos’è l’India?
Come faccio a dirtelo! L’India è l’India.
Ma poniamo che io non sappia affatto che cos’è l’India. Dimmi tu che cos’è.
Neppure io so veramente che cosa sia l’India. La sento, ecco tutto. Anche tu dovresti sentirla.
Cosa vuoi dire?
Voglio dire che dovresti sentire l’India come si sente, al buio, la presenza di qualcuno che non si vede, che tace, eppure c’è.
Non ti capisco.
Dovresti sentirla, laggiù, a oriente, al di là del Mediterraneo, dell’Asia minore, dell’Arabia, della Persia, dell’Afghanistan, laggiù tra il Mare Arabico e l’Oceano Indiano, che c’è e ti aspetta.
Mi aspetta per che fare?
Per non fare nulla.
Ancora una volta non ti capisco.
O meglio, per non fare, assolutamente.
Va bene. Ma tu non mi hai ancora detto che cos’è l’India.
L’India è l’India.
Da “Una certa idea dell’India”
Alberto Moravia
L’india di Pasolini…
Pasolini è emozionale, fa riferimento nel titolo del suo libro “L’odore dell’India” a un’esperienza più sensoriale, personale, sentimentale: l’articolo determinativo vuole indicare proprio quell’odore specifico dell’India, quell’odore d’incenso, miseria e sporcizia che solo in India si può trovare.
I gridi delle cornacchie ci seguono, più o meno fitti e disordinati, per tutta l’India.
Pare che dicano: siamo sempre qui, perché l’India è sempre così…
Con quel persistente verso negli orecchi, vediamo il paesaggio lentamente cangiare,
come una sconfinata schiena emergente dalla polvere. Ma un cambiamento vero non avviene mai. In realtà esso resta uguale per centinaia di chilometri, da Bombay a Calcutta.
La strada, stretta, circondata da due piste di terra rossiccia, e da un interminabile, stupenda galleria di banjan si snoda all’infinito attraverso due quinte sempre uguali: o distese incolte, o distese di terreno confusamente coltivato, con le chiazze color canarino, abbagliante, del miglio. Infinite file di carrette di contadini intralciano continuamente la corsa. Sono carrette elementari, quelle inventate dall’uomo due o tremila anni fa: un cassone su due ruote piene, e, davanti, il bufalo che trascina paziente il vecchio peso di membra umane, scure e coperte di stracci bianchi, o del mucchio di canne
Da “L’odore dell’India”
Pier Paolo Pasolin
Partenza dall’Italia con volo di linea Air India. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo a Mumbai nella tarda mattinata, incontro con la nostra organizzazione locale, trasferimento e sistemazione in Hotel.
Giornata dedicata alla visita di Bombay: India Gate e il quartiere coloniale del Fort, ricco di palazzi, chiese ed edifici coloniali del British Raj; le pittoresche lavanderie comunali, il Tempio Jain della città. Al tramonto sosta presso la Marina Drive, animato punto di incontro di tutte le genti della metropoli. Mezza pensione con cena in Hotel
Al mattino escursione all’Isola di Elephanta per la visita delle grotte buddiste e jainista dalle sorprendenti sculture. Alla fine della visita trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto a Aurangabad, città circondata da mura medievali fortificate. Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Giornata dedicata alla visita delle grotte di Ajanta (100 km – circa 2 ore). Complesso di 29 grotte buddiste risalenti al III – VII secolo, scavate in una gola alta 80 metri e lunga circa 500, ricche di meravigliose pitture murali e sculture che narrano la storia del Buddha.
Rientro ad Aurangabad e visita della cittadella di Daulatabad, antica Deogiri “città degli dei”, edificata in posizione strategica nel XII secolo, su cui svetta il Chand Minar torre di 63 metri. Tempo permettendo visita del famoso Bibi-ka-Maqbara imponente mausoleo edificato alla fine del XVII secolo. Mezza pensione con cena in Hotel
Mattinata dedicata alla visita delle 34 grotte di Ellora, uno tra i siti archeologici più suggestivi di tutta l’India. Gli splendidi templi e monasteri di fede buddista, jainista e induista brahamanica, scavati nella roccia un migliaio di anni fa, esprimono la loro magnificenza artistica nel Tempio di Kailashanatha, dimora di Shiva.
Trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea per Delhi. Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel
Al mattino visita della capitale dell’India con la moschea del venerdì, la Jama Masijd e il quartiere di Chandni Chowk; la Tomba di Humayun, primo esempio di architettura Moghul in India. Nel pomeriggio partenza via strada per Agra (200 km: circa 4 ore). Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel.
Giornata dedicata alla visita del Taj Mahal simbolo dell’India e massimo esempio dell’architettura Moghul. Il Taj Mahal fu costruito a partire dal 1632 dall’imperatore Moghul Shah Jahan in marmo bianco e pietre semipreziose, per ospitare le spoglie dell’amata moglie Mumtaz Mahal.
Nel pomeriggio visita del Forte Rosso, uno dei simboli principali dell’architettura Moghul, edificato dall’imperatore Akbar a partire dal 1565, con alte mura di fortificazione, sulle rive del fiume sacro Yamuna. Visita del mausoleo Itimad-ud-Dhaula, pregevole esempio di architettura Moghul e del giardino Mehta Bagh.
Mezza pensione con cena in Hotel.
Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza con treno Intercity per Gwalior (circa 1 ora e 30 minuti). Arrivo e sistemazione in Hotel.
Nel pomeriggio visita della città, ricca di mausolei e moschee, e del famoso Gwalior Fort che si estende su una rocca alta 100 metri, all’interno del quale troviamo palazzi medievali di grande pregio artistico ed un museo con i tesori del Maharaja locale.
Mezza pensione con cena in Hotel
Trasferimento alla stazione ferroviaria di Gwalior e partenza con treno Intercity diretto a Jhansi (1 ora e 10 minuti circa). Arrivo e proseguimento per Orchha (30 minuti circa) per la visita della cittadina medievale con i suoi affascinanti palazzi edificati su un’isola al centro del fiume Betwa.
Nel pomeriggio partenza per Khajuraho (160 km – circa 4 ore), nel Madhya Pradesh, conosciuto per le sculture tantriche a soggetto erotico che rivestono le facciate dei suoi templi. Arrivo e sistemazione in Hotel.
Mezza pensione con cena in Hotel.
Al mattino visita del sito archeologico di Khajuraho. Degli oltre ottanta templi originari costruiti in pietra arenaria tra il X e l’XI secolo, oggi ne rimangono circa trenta in ottimo stato di conservazione, decorati con statue e bassorilievi di notevole valore artistico.
Alla fine della visita trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto a Varanasi. Arrivo e sistemazione in Hotel.
In serata partecipazione all’Aarti Puja, cerimonia sacra che si svolge sulle rive del Gange e che coinvolge migliaia di pellegrini induisti.
Mezza pensione con cena in Hotel
All'alba escursione in barca sul fiume Gange costeggiando i Bathing Ghats, le gradinate di pietra dove i pellegrini e i devoti si recano a salutare il sorgere del sole con la preghiera e le abluzioni rituali. Al termine visita dei luoghi più significativi della città: i ghat dove, accanto alle pire, si svolgono i riti funebri, il tempio di Durga, anche denominato “Tempio del dio Scimmia”, il tempio d'oro di Vishvanath, la moschea dell'imperatore Aurangzeb e l'enorme “Nandi”, il toro sacro a Shiva. Durante le visite si percorrerà il labirinto di stradine che si snodano nel Chowk, il bazar più animato della città.
Nel pomeriggio passeggiata sui ghat e partecipazione all’Aarti Puja, cerimonia sacra che si svolge sulle rive del Gange e che coinvolge migliaia di pellegrini induisti.
Mezza pensione con cena in Hotel.
All'alba escursione in barca sul fiume Gange costeggiando i Bathing Ghats, le gradinate di pietra dove i pellegrini e i devoti si recano a salutare il sorgere del sole con la preghiera e le abluzioni rituali. Al termine visita dei luoghi più significativi della città: i ghat dove, accanto alle pire, si svolgono i riti funebri, il tempio di Durga, anche denominato “Tempio del dio Scimmia”, il tempio d'oro di Vishvanath, la moschea dell'imperatore Aurangzeb e l'enorme “Nandi”, il toro sacro a Shiva. Durante le visite si percorrerà il labirinto di stradine che si snodano nel Chowk, il bazar più animato della città. Nel pomeriggio escursione a Sarnath uno dei luoghi più venerati del buddismo mondiale dove, nel Parco delle Gazzelle, il Budda Sakyamuni (l'illuminato) rivelò per la prima volta gli insegnamenti della conoscenza buddista. Alla fine della visita trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di linea diretto a Kolkata. Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza pensione con cena in Hotel
Giornata dedicata alla visita della città: il Maidan, parco cittadino della città; la cattedrale di St. Paul; Dalhouise Square con gli edifici coloniali del British Raj; la Chowringhee Road, il cuore della città; l'impressionante e caotico Haora Bridge e l’antico Tempio di Kaligath, luogo spirituale di grande interesse etnico-religioso.
Visita del New Market e del Victoria Memorial, impressionante edificio neoclassico edificato dagli inglesi nel cuore della città.
Mezza pensione con cena in Hotel
Al mattino trasferimento in aeroporto per il volo Air India di rientro in Italia.
Arrivo previsto nell’arco della giornata
Le haveli sono abitazioni storiche tradizionali tipiche non solo dell'India ma anche d...
SCOPRIQuando sei bella/o, tutti vogliono essere associati a te. È un po' quello che s...
SCOPRIIl kushti, o pehlwani, è la lotta tradizionale indiana. Sviluppatasi durante l'...
SCOPRIIn passato vi abbiamo mostrato i video di alcune spettacolari danze di accoppiamento di uc...
SCOPRIViaggio
Accompagnatore locale
Viaggio
Resort e Villaggi - Mauritius
Rifugiatevi in uno dei Leading Hotels of The World, dove il design si combina al lusso dell' esclusivo hotel 5 stelle della nostra “Ultimate Hotels Collection”
Viaggio
Guida accompagnatore in italiano per tutto il tour
Viaggio
Idea di Viaggio - Giappone, Nuova Caledonia
Viaggio
Resort e Villaggi - Australia
Viaggio
Africa meridionale
Viaggio
Idea di Viaggio
Viaggio
Guida in inglese/francese in loco
Viaggio
Guida / autista in lingua italiana
Viaggio
Accompagnatore dall'Italia