DOCUMENTI PER L'ESPATRIO: Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità, con scadenza non inferiore ai 30 giorni (il periodo massimo di permanenza concesso è di 90 gg; consigliamo di essere muniti di passaporto con validità residua di 90 gg). Il passaporto deve avere due pagine libere consecutive ad uso delle autorità. Non è richiesto visto
Minori: Dal 1 ottobre 2014 ogni minore sudafricano e/o straniero in arrivo, transito o partenza dal territorio sudafricano dovrà viaggiare munito di un proprio passaporto e copia autenticata (corredata di traduzione ufficiale in inglese) del proprio atto di nascita, in cui vengano riportati i nominativi dei genitori, pur se accompagnato da entrambi. Inoltre, nel caso in cui il minore viaggi accompagnato da un solo genitore, da un tutore, o non accompagnato, dovrà essere in possesso di una dichiarazione giurata (in forma di affidavit) riportante il consenso dei genitori, oltre che, in caso di minore non accompagnato, dell’espressa assunzione di responsabilità da parte della persona incaricata di accoglierlo all’arrivo a destinazione.
Ai viaggiatori provenienti da aree in cui la febbre gialla è endemica, o comunque dai Paesi a rischio di febbre gialla, viene richiesto al momento dell’ingresso nel Paese il certificato comprovante l’avvenuta vaccinazione. Raccomandata la profilassi antimalarica per chi si reca nel Parco Kruger e l’area del KwaZulu Natal.
VIAGGI ALL'ESTERO DI MINORI: Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale. Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota.
VACCINAZIONI: Per l'ingresso in Sud Africa non è richiesta alcuna vaccinazione. Si consiglia la profilassi antimalarica a chi si reca nel Parco Kruger e nella regione del Kwa-Zulu Natal (soprattutto nella zona di St Lucia). E' consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio.
Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sono fornite dal Ministero Affari Esteri sul sito www.viaggiaresicuri.it. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti è importante che il consumatore verifichi la correttezze tramite il sito o la Centrale Operativa al numero 06 491115
FUSO ORARIO: Tutto il paese è avanti di un'ora rispetto all'Italia, ma la differenza si annulla quando in Italia è in vigore l'ora legale. L'ora legale in Sudafrica non esiste.
LINGUA: Le lingue ufficiali sono 11, tra cui l'afrikaans e naturalmente l'inglese che anche se è la lingua madre solo per una minoranza è conosciuto praticamente da tutti.
TELEFONO: Per chiamare in Italia il prefisso internazionale da digitare è lo 0939, seguito dal prefisso della località con lo zero ed il numero desiderato. Se si vuole chiamare dall'Italia in Sudafrica bisogna comporre lo 0027 seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero desiderato.
ELETTRICITA': La corrente elettrica è a 220/230 Volt. E' consigliato un adattatore di tipo universale.
MONETA: La moneta sudafricana è il Rand (R), suddiviso in cent. Bisogna conservare almeno alcune delle ricevute di cambio perché devono essere mostrate nel caso si desiderasse riconvertire i rand quando si riparte. Le carte di credito sono accettate quasi dovunque.
MANCE: Sono quasi obbligatorie, e di solito si aggirano intorno al 10%. Nei tour, consigliamo di corrispondere una mancia di circa € 5 al giorno, per persona, per la guida e l’autista.
CLIMA: Le stagioni sono invertite rispetto all’Italia: l’inverno va da giugno a settembre e l’estate va da dicembre a marzo. Città del Capo e il Western Cape hanno un clima di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni miti. La costa del KwaZulu Natal e la zona dell’altopiano centrale, con Johannesburg e Mpumalanga hanno periodi invernali secchi e soleggiati ed estati calde da ottobre ad aprile.
CUCINA: I vegetariani potranno incontrare qualche difficoltà, soprattutto fuori dai centri principali, dato che la dieta sudafricana si compone essenzialmente di carne o di prodotti ittici. Tra i piatti da provare spiccano crostacei, ostriche, calamari (inkfish), pesce impanato (kingklip), pesce in salsa piccante (smoorsnoek), ed ancora pasticcio al forno con carne e spezie (bobotie) e delle striscioline di carne di manzo o di antilope essiccate (biltong). Si troverà sempre un assortimento di carne, di manzo o di altri animali; le verdure sono servite con parsimonia. Da assaggiare inoltre la salsiccia piccante tipica sudafricana (boerewors) che si trova ovunque. La birra alla spina non è molto diffusa, ma da provare sicuramente quella in bottiglia; ci sono inoltre 2500 vini sudafricani sul mercato, e vale sicuramente la pena di assaggiarne qualcuno.
SHOPPING: Esistono vari oggetti che possono essere acquistati come souvenir, articoli artistici ed artigianali africani che vanno da oggetti di cattivo gusto a splendidi prodotti disegnati od intagliati. Sono prodotti molti oggetti in lana, arazzi, tessuti, cesti, sculture in legno ed articoli in pelle. Altri prodotti diffusamente acquistati sono i minerali e le gemme, sotto forma sia di prodotto grezzo sia di gioielli, sculture o intagli. E' bene ricordare che l'Italia proibisce l'importazione di oggetti di avorio e di molti altri articoli realizzati con pelli di animali.