Viaggio
Accompagnatore in loco - Alaska
- Partenza garantita minimo due partecipanti
- Massimo 50 partecipanti
- North Pole
- Guida in italiano in loco
Il Sud dell’Etiopia è ancora capace di sorprendere anche il più esperto dei viaggiatori. Da anni, le regioni meridionali dell’Etiopia sono percorse dai fuoristrada del turismo organizzato. I popoli del Grande Sud non sono più sconosciuti. I circuiti degli operatori turistici sono diventati percorsi battuti mille e mille volte.
Ma vi sono regioni, nella valle dell’Omo, ancora lontane, quasi segrete, invisibili. Basta scartare itinerari consolidati, raggiungere vallate e colline solitarie, lontane dall’asfalto delle strade principali. Vi sono villaggi e popolazioni che hanno difeso il loro equilibrio con la natura. Gente che conserva, con orgoglio, tradizioni e storia.
Questo è il nostro viaggio. Usciamo dalle rotte abituali del turismo occidentale. Andremo in cerca dei mercati tradizionali, visiteremo villaggi di contadini, cacciatori e pescatori, saremo accolti da piccole comunità di uomini e donne. Navigheremo lungo la corrente del fiume Omo fino al suo delta. E’ un viaggio diverso, è l’esplorazione di un’Africa nera, uno dei cuori più belli e incontaminati del continente.
Guarda le foto di un nostro viaggio QUI
Guida/accompagnatore locale in lingua italiana per tutto l'itinerario
Il Sud dell’Etiopia è ancora capace di sorprendere anche il più esperto dei viaggiatori. Da anni, le regioni meridionali dell’Etiopia sono percorse dai fuoristrada del turismo organizzato. I popoli del Grande Sud non sono più sconosciuti. I circuiti degli operatori turistici sono diventati percorsi battuti mille e mille volte.
Ma vi sono regioni, nella valle dell’Omo, ancora lontane, quasi segrete, invisibili. Basta scartare itinerari consolidati, raggiungere vallate e colline solitarie, lontane dall’asfalto delle strade principali. Vi sono villaggi e popolazioni che hanno difeso il loro equilibrio con la natura. Gente che conserva, con orgoglio, tradizioni e storia.
Questo è il nostro viaggio. Usciamo dalle rotte abituali del turismo occidentale. Andremo in cerca dei mercati tradizionali, visiteremo villaggi di contadini, cacciatori e pescatori, saremo accolti da piccole comunità di uomini e donne. Navigheremo lungo la corrente del fiume Omo fino al suo delta. E’ un viaggio diverso, è l’esplorazione di un’Africa nera, uno dei cuori più belli e incontaminati del continente.
Guarda le foto di un nostro viaggio QUI
Guida/accompagnatore locale in lingua italiana per tutto l'itinerario
NR.VOLO | DA | A | ORA PART. | ORA ARR. |
---|---|---|---|---|
ET 703 | MALPENSA | ADDIS ABEBA | 2020 | 0640 |
ET 702 | ADDIS ABEBA | MALPENSA | 2305 | 0725 |
Possibilità di partenza con altre compagnie aeree e altre città.
I voli Ethiopian airlines prevedono uno scalo tecnico a Roma Fiumicino
CITTÀ | HOTEL | NR. NOTTI |
---|---|---|
Ziway | Haile Resort Ziway | 1 |
Maze Park | Campo | 1 |
Gamo Village | Campo | 1 |
Jinka | Jinka resort | 1 |
Mursi | Campo | 1 |
Turmi | Evangadi Lodge | 1 |
Hamer | Campo in un villaggio | 1 |
Konso | Campo in un villaggio | 1 |
Sodo | Abele Zeleke Hotel | 1 |
Yergalem | Aregash lodge | 1 |
PARTENZA | QUOTA | NOTE | |
---|---|---|---|
21-02-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
21-03-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
23-05-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
21-06-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
18-07-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
15-08-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
12-09-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
31-10-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
05-12-2019 | 2600.00€ | Partenze confermate con gruppo minimo 2 persone |
|
Mostra altre partenze | |||
Chiudi |
230 € SUPPLEMENTO STANZA/TENDA SINGOLA
210 € TASSE AEROPORTUALI SOGGETTE A RICONFERMA
Nota importante:
L’itinerario attraversa regioni con strade anche sterrate che possono essere occasionalmente impraticabili a causa delle piogge. Quindi le tappe posono subire modificazioni durante il viaggio, e devono essere intese con un certo grado di flessibilità nei dettagli delle visite.
Per realizzare il tour in modo ottimale contenendo i costi le soluzioni della logistica cambiano secondo la composizione del gruppo.
Cambio
Il presente programma è stato costruito sulla base di un cambio 1€ = 1,17 USD. Variazioni +/- il 3% potranno comportare un adeguamento delle quote che verrà comunicato 20 giorni prima della partenza
INFORMAZIONI UTILI
Orario
L’Etiopia segue il calendario giuliano che ha tredici mesi di cui 12 di 30 giorni e uno di 6. Ci sono 3 ore di differenza dal GTM. Rispetto all’Italia c’è un’ora differenza in estate, e due in inverno.
Elettricità
220 volt
Visti
Il visto per l’Etiopia per i cittadini della Comunità Europea si può fare direttamente all’arrivo all’aeroporto internazionale di Bole e costa : 50 $. È consigliabile portare la cifra esatta per evitare contrattempi. Non occorrono foto o altri documenti eccetto passaporto valido 6 mesi.
Moneta e pagamenti
La moneta etiopica è il birr.
Le carte di credito funzionano solo nelle catene dei migliori alberghi e negli uffici dell’Ethiopian Airlines e nella Dashen Bank. Si consiglia di portare valuta in contante e cambiare man mano secondo le necessità personali.
Si può cambiare in qualsiasi banca, il tasso di cambio varia pochissimo, c’è uno sportello dentro l’aeroporto, subito dopo l’ufficio visti e prima del controllo passaporti.
Internet
Internet è disponibile normalmente nei principali hotel di Addis Abeba, nelle località principali del nord, valle del Rift ed Harar, mentre puó essere difficile o impossibile connettersi nella valle dell’Omo, Etiopia Ovest e Dancalia. La velocità di connessione è molto variabile da un luogo all’altro, ma in generale molto piú lenta che in Europa.
Telefonia cellulare
La rete è abilitata al roaming internazionale col sistema GSM 900, quindi normalmente si possono utilizzare i propri cellulari per ricevere e trasmettere chiamate. Ciononostante, per i viaggiatori che necessitino essere sempre reperibili, è consigliabile acquistare una SIM etiope ai punti venditi Ethio Telecom presentando una foto e copia del passaporto.
Acqua e luce
La rete di servizi basici in Etiopia è in fase di sviluppo e purtroppo in certi casi si possono verificare interruzioni del servizio di acqua e luce. Sebbene Pianeta Gaia programma i pernottamenti in strutture teoricamente preparate per far fronte a queste mancanze, non si puó assicurare che non ci saranno mai inconvenienti legati ai servizi basici e Pianeta Gaia non puó esserne ritenuta responsabile.
Cibo
La cucina etiopica si basa su una focaccia di un cereale locale, chiamato teff , l’injera, servita con varie salse di carne e di verdure. Nei ristoranti degli alberghi si servono pietanze internazionali.
Vaccinazioni
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie, è prudente la profilassi antimalarica per chi si reca nelle regioni del sud e dell’ovest. Consigliamo tutti i partecipanti a chiedere sempre informazioni presso l'Ufficio di Igiene di competenza della propria zona
Clima
Sebbene anche in Etiopia si comincino a notare gli effetti del cambio climatico, ci sono delle stagioni delle piogge abbastanza definite, che però variano secondo la zona e l’altitudine.
Giugno-agosto: stagione delle grandi piogge nel nord d’Etiopia. Anche se una precipitazione al giorno è molto probabile, soprattutto nel tardo pomeriggio, le visite si possono normalmente portare a termine senza grossi problemi. La visita al parco nazionale delle montagne di Simien è l’unica tappa sconsigliata. Nel sud ci possono essere precipitazioni episodiche, ma non lunghe né troppo intense.
Aprile-maggio: stagione delle grandi piogge nel Sud, valle del rift e valle dell’Omo. La percorribilità di alcune strade puó essere preclusa.
Campi
Dove necessario il nostro corrispondente fornisce tende iglòo Ferrino, Nova o Bertoni, materassino e copri-materassino, tenda doccia, inoltre tavolini e sedie da campeggio. Non fornisce il sacco a pelo. Durante le spedizioni, vengono dati pasti freddi a mezzogiorno e pasti caldi la sera preparati dal cuoco dell’organizzazione. L’acqua è purificata o minerale.
Pagamenti per Foto e Donazioni
E’ sempre consigliabile chiedere il permesso per scattare una foto. In alcune località del paese, specialmente tra le tribú del sud, viene chiesto un compenso ad ogni foto scattata e questo va contrattato con l’interessato.
Consigliamo vivamente però di non dare compensi in denaro dove non vengono chiesti e di non regalare oggetti, caramelle ai bambini per strada e nelle campagne, per non turbare la loro vita quotidiana ( spesso infatti lasciano le loro occupazioni quotidiane e la scuola per correre dietro ai turisti) Affidarsi alla guida per lasciare donazioni e altro alle scuole o ad altri enti.
Si possono fotografare in genere le celebrazioni della chiesa etiopica copta, ma riteniamo che vada mantenuta in ogni caso una distanza di rispetto. Questo vale anche per le celebrazioni musulmane.
Non si possono organizzare celebrazioni tribali, e quindi il visitatore potrà assiste solo a quelle spontanee incontrate casualmente.
Mance
In Etiopia aspettare una mancia per un servizio prestato è un abitudine radicata, ma è molto consigliabile seguire un criterio nella proporzione in cui si da il compenso, perchè questo influenzerà poi il trattamento e le aspettative verso turisti che verrano dopo di voi.
Consigliamo di consultare la guida per il compenso da dare per ogni piccolo servizio che viene prestato, come facchini, camerieri e simili. Nel caso di gruppi grandi è piú facile raccogliere una certa quantità di denaro da dare alla guida perché se ne occupi
Abbigliamento
Abbigliamento pratico e leggero e scarpe comode, cappello e occhiali da sole. Qualcosa di pesante per la sera e una giacca impermeabile. Si consiglia calzini di riserva da mettersi nelle chiese, in cui è obbligatorio togliersi le scarpe per entrare. Si consiglia di entrare nelle chiese con abbigliamento adatto, specie durante le funzioni.
E’ utile portarsi una piccola torcia sia per il campeggio e sia per vedere meglio i dipinti nelle chiese spesso poco illuminate.
Partenza libera dall'Italia con volo di linea Ethiopian. Pasti e pernottamento a bordo
Arrivo ad Addis Abeba in mattinata.
La guida vi accoglierà all’aeroporto. Colazione in un caffè della capitale, visita al rinnovato museo Nazionale e poi si prosegue subito verso sud fino al lago Ziway, dove realizzeremo una passeggiata a piedi che ci permetterà di ammirare l’esuberante ricchezza di avifauna del lago e la magica atmosfera di un paesaggio unico.
Pernottamento a Haile Resort Ziway
Partenza per il Parco Nazionale dell'Abjata Shala nella Rift Valley che costituisce il tratto finale di una savana secca, di acacie e cespugli - un paesaggio semidesertico che è anche il risultato di un lungo sfruttamento delle risorse naturali che ha favorito l’erosione - che qualche decina di chilometri oltre, verso Hawasa, diventa più verde e fertile. L’Abjata e lo Shala sono due laghi separati da uno stretto istmo di terra ma mentre l’Abjata è placido e profondo solo quattordici metri lo Shala arriva fino a 260 metri di profondità e ha ha numerose sorgenti di acqua calda. Il Parco fu istituito per proteggere le colonie di uccelli ed in particolare i fenicotteri che durante la stagione delle piogge arrivano fino a 50mila esemplari. Un altro lago affianca l’Abjata Shala, si chiama Chitu ed è forse talmente piccolo da non meritare un titolo. In realtà il colpo d’occhio che offre Chitu può essere incomparabile quando ci sono migliaia di fenicotteri che lo coprono quasi per intero. Un’escursione nel parco al tramonto, tra i fenicotteri, praterie e la luce che filtra dalle acacie e buca la polvere è di una bellezza struggente. Nel pomeriggio visita del Maze Park, vasta area protetta (220 Km quadrati) creata per difendere la bella antilope di Swaynes.
Pernottamento in un campo
Esplorazione mattutina del parco. Birdwatchinhg e appostamenti per osservare i movimenti delle antilopi e altri animali. Il viaggio attraversa grandi paesaggi rurali fino alla terra dei Gamo, che hanno una struttura sociale clanica. Sono un popopolo orgoglioso e conservano le loro tradizioni,il loro nome ricorda la forza del leone. Erano conosciuti come grandi cacciatori. Il sabato, si svolgono diversi mercati in questa regione, che cominciano nel tardo pomeriggio e durano fino a notte inoltrata. I banchi sono illulinati da centinaia di lunini ad olio.
Pernottamento presso un campo.
Gli Ari costruiscono villaggi ordinati. Le loro capanne sono affrescate con dipinti dai colori naturali. I disegni murali ricordano i lavori degli aborigeni dell’Australia, è una popolazione di agricoltori laboriosi che sfruttano al meglio la terra che coltivano. Sono anche abili artigiani, e avremo modo di conoscere diverse delle loro specialità realizzando un’interessante trekking tra i loro villaggi. Trasferimento a Jinka dove potremo visitare il museo Etnografico, interessante compendio delle varietà e somiglianze dei popoli della regione. Finalmente visiteremo un progetto originale: dentro il recinto dell’ospedale della città ha trovato posto un centro di recupero e valorizzazione delle piante medicinali, un giardino dove si coltivano e studiano le proprietà di diverse specie vegetali locali secondo le conoscenze ancestrali della popolazione locale.
Pernottamento presso Jinka Resort
Partenza verso il parco di Mago. Uno dei territori più belli del Grande Sud. Qui si trovano ancora gruppi di elefanti, mandrie di bufali e pascola il kudu. I naturalisti hanno censito 81 mammiferi endemici. Paradiso di uccelli: se ne contano 237 specie. Questa è la regione dei Mursi, uno delle popolazioni più famose dell’Africa. Gente superba. A volte scorbutica. Vivono in simbiosi con le loro vacche, grandi animali dalle corna smisurate a forma di cuore. Popolo nilotico. I Mursi hanno sempre sorpreso chi si avventurava nelle loro terre: le donne si deformano il labbro inferiore con un piattello labiale. Ritorno a Jinka e poi arriveremo a tempo per visitare uno dei mercati meno conosciuti ma molto affascinanti perché punto di incontro di tre etnie: Male, Benna e Ari.
A sera raggiungiamo un villaggio Benna.
Pernottamento campo
I Benna sono pastori–agricoltori di lingua omotica. E’ probabile che siano un clan del più numeroso popolo degli Hamer. Ne hanno le stesse tradizioni, ma la loro vanità ha creato decorazioni diverse. Gli uomini hanno i capelli acconciati a treccine e ornamenti fatti di perline blu e azzurre; le donne, invece, portano in testa un copricapo fabbricato con una zucca tagliata a metà. Dopo la visita ai loro villaggi, faremo un trekking facile e in piano per raggiungere il loro mercato del martedí. Camminare fianco a fianco con le donne dirette al mercato sarà un’espperienza diversa. Nel pomeriggio andremo a trovare anche i Kara, altro clan degli Hamer che si è specializzato nella pesca, e che ci accoglierà in uno dei posti piú panoramici della valle dell’Omo.
Arrivo a Turmi . Pernottamento presso il Evangadi Lodge
Attraverseremo la regione Hamer per arrivare alla sponde del mitico fiume Omo dove navigheremo su una barca a motore per raggiungere uno tra i villaggi piú remoti dei Dessanech. Siamo a un passo dal confine con il Kenia. Terra di frontiera, terra remota. All’orizzonte si alza il monte Kenia. Questo è il fiume dei Dessanech. Popolano le sponde meridionali dell’Omo. Vivono sulle isole del delta. Sono pastori e pescatori. Utilizzano grandi reti a maglie strette, navigano in canoe tagliare da tronchi d’alberi. Questa è regione incantata per chi ama l’osservazione degli uccelli. Rientro a Turmi e proseguimento per un villaggio Hamer che ci accoglierà per passare una serata diversa e particolare.
Pernottamento : campo
La mattina potremo osservare le attività mattutine in un villaggio Hamer prima di proseguire peri Key Afer, dove il giovedí si tiene un altro mercato molto movimentato e vario. Poi trasferimento a Konso, popolo emblematico della valle del rift: grandi coltivatori, hanno letteralmente scolpito un paesaggio unico, in cui le colline sono interamente modellate da terrazzamenti e solcate da canalizzazioni di una perfezione tecnica ammirabile, che è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Potremo apprezzare i valori di questa cultura con una bella camminata che attraversa uno dei villaggi più grandi.
Pernottamento: campo nel villaggio
Riprende il viaggio verso Nord. Si risale la Rift Valley. Fino alla città di Arba Minch, le ‘quaranta sorgenti’. E’ la capitale della regione del Gamo Gofa. Splendida la sua geografia: si trova su una collina che sovrasta i laghi Chamo e Abbaia, i due laghi più meridionali del Rift Etiopico. Spettacolari panorami. I due laghi sono separati da una stretta striscia di terra conosciuta come il Ponte del Paradiso. Visita del Konso Museum.
Prosecuzione per il parco nazionale del Nech Sar. Protegge zone di savana, colline e praterie e paludi: le praterie del Nech Sar, "White Grass", da cui prende il nome; un'ampia parte dei laghi Chamo e Abaya; e l'istmo di terra che li divide, che è chiamato "Egzer Dilday", il "Ponte di Dio". La ricchezza faunistica e la biodiversità di questo Parco fondato nel 1974 sono stati messi a dura prova dagli insediamenti umani. Negli anni Ottanta pastori e contadini addomesticarono l'ambiente e bufali, giraffe, cheetas, rinoceronti sparirono.Dagli anni Duemila il Parco è più protetto e oltre ai grandiosi scenari sui laghi e un aspetto selvaggio, lungo la piana erbosa del Nech Sar si avvistano facilmente branchi di zebre e gazzelle e anche antlopi di Swayne. Sull'istmo di Egzer Dilday ci sono dik dik e kudo e si avvistano i coccodrilli sulle rive dei laghi. La foresta all'ingresso del Parco è invece zona più paludosa e coperta, dominata da sicomori e con facoceri, scimmie guereza e babbuini. Alle escursioni in auto lungo foreste e praterie si può abbinare un'escursione in barca sui laghi, tra una ricchissima avifauna e una altrettanto numerosa popolazione di coccodrilli e ippopotami.
Pernottamento presso l' hotel Abele Zeleke Hotel
Partenza per la regione Sidamo, traverseremo Shashemene ed Awassa e proseguiamo poi per il cuore della regione Sidamo, dove troveremo uno dei lodge piú belli del Sud d’Etiopia, l’Aregash lodge, da cui potremo visitare le piantagioni di caffè e gli accoglienti villaggi Sidamo dei dintorni, che ci mostreranno le tradizionali preparazioni del Ensete e il caffè. In serata al lodge potremo anche osservare le iene che vengono cibate dal personale.
Pernottamento presso Aregash lodge
Trasferimento ad Awassa e passeggiata sul lungo lago e visita al mercato del pesce prima di partire per Addis Abeba che raggiungeremo per pranzo. Nel pomeriggio faremo uno shopping diverso, visitando cooperative artigianali che commercializzano direttamente i loro prodotti. Dopo un breve riposo in hotel saluteremo l’Etiopia con una cena accompagnata da balli folcloristici. Volo in nottata.
Hotel Azzeman Hotel in day use fino alle 19:00 (4 persone per stanza).
Partenza in nottata e arrivo in Italia in mattinata.
Lalibela è una città del nord dell'Etiopia, a circa 2700 metri di altezza, famosa per le sue chiese monolitiche scavate ne...
LEGGIIn preparazione al viaggio La Dancalia e le chiese copte di Lalibela, riproponiamo alcuni stralci da un approfondito diario di viaggio in qu...
LEGGIIl cibo in Africa è l'elemento base di un rituale di comunione, un'occasione per esprimere valori e simboli della t...
LEGGIPERCHÈ ANDARE IN ETIOPIA L'Etiopia è una destinazione turistica in grande crescita, soprattutto presso gli operatori ...
LEGGISi continua con l'avventura in vetta al vulcano Erta Ale. Nella prima e nella seconda puntata eravamo vicini, ma adesso siamo arrivati i...
LEGGIColazione da campo alle prime luci dell’alba, mentre smontiamo le tende che notiamo alzate nel mezzo di un possibile percorso, ma tant...
LEGGIIn preparazione al viaggio La Dancalia e le chiese copte di Lalibela, riproponiamo alcuni stralci da un approfondito diario di viaggio ...
LEGGILe case con l'erba sul tetto sono una caratteristica della Scandinavia che si risale sicuramente all'epoca dei Vichingi ma for...
LEGGIProseguo, e finalmente termino - penserà qualcuno di voi -, il mio excursus nel mondo delle modificazioni corporee messe in att...
LEGGIViaggio
Accompagnatore in loco - Alaska
Viaggio
SUD TEMPLARE
Viaggio
Dai Lençois a Jericoacoara lungo le spiagge
Viaggio
Accompagnatore in loco
Viaggio
Guida in italiano in loco
Viaggio
Accompagnatore locale in italiano
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Accompagnatore locale in italiano per tutto il viaggio
Viaggio
Accompagnatore locale in italiano
Viaggio
Itinerario consigliato - Usa
Godetevi il meglio del wild west. Questo percorso in moto di 16 giorni vi offre di tutto del West ... visitato nel modo migliore: in MOTO